<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto 1.2 69CV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Punto 1.2 69CV

Knowledge ha scritto:
Pang1682 ha scritto:
preferisco un rumorino dal cruscotto (sempre che ormai ce ne siano ancora
La mia Punto Evo (la 2012 è uguale) non fa nessun rumore al cruscotto, che è anche molto bello.

Lo so bene, ho guidato una Grande Punto MJ per lavoro!

Ovviamente ero ironico contro quegli esterofili che attaccano Fiat perché "dopo 15 anni e 400.000 km sento dei rumorini dal cruscotto" :rolleyes:

Il fatto è che mi sono fatto contagiare anch'io...

Comunque sono andato a vedere una Giulietta di colore nero, 1.4 Turbo 120CV, con 40.000 km a 13950 euro!

Me ne sono innamorato... adesso valuto un attimo ma credo di prenderla... l'auto è favolosa e il motore tira benissimo

Mi spiace non tornare in Fiat, ma con Alfa restiamo in famiglia :D
 
suppasandro ha scritto:
Personalmente avendole guidate a lungo entrambe trovo molto molto meglio la versione da 60cv.....il tappo euro5 nn è minimamente superabile da quei 9cv in più.....addirittura la panda euro5 di mia madre fin quasi a 20000 km aveva difficoltà a stare in moto e muoversi solamente alzando un poco la frizione, l'avevo fatta controllare ma mi avevano detto che il motore troppo soffocato più di così nn poteva fare.....x la cronaca beve tanto quanto la mia 1.4 100cv....
Guarda, non so se è un problema di rodaggio o altro, il fatto è che mi hanno detto tutti l'esatto contrario. Cioè che l'E4 era ormai agli sgoccioli, mentre l'E5 grazie a qualche trovata ha finito per risultare più prestante nonostante il tappo in più.
I cavalli non li guardo neanche, sulla mia Punto vecchiarella in tanti anni non sono mai salito a 6000 giri. La coppia a 2.000 l'ho usata parecchio invece. :)
 
Knowledge ha scritto:
...e il variatore di fase (un lusso nei piccoli motori) è solo una delle tante modifiche che sono state adottate, come la riduzione degli attriti e l'adozione di un nuovo tipo di bobine.
I test su strada (e quindi non le sensazioni personali) dicono che il l'Euro 5 è più prestante dell'Euro 4.
C'è da considerare poi che questo motore ha una coppia massima già a 3000 giri, cosa molto buona per essere un aspirato benzina.

Veramente, ormai da qualche anno, i variatori di fase li montano pure sulle automobiline radiocomandate e le biciclette.
In ultimo, un valore di coppia massima di circa 80 Nm/Litro a 3000 rpm per un 2 valvole per cilindro non è nulla di eccezionale.
Ciò puntualizzato, il piccolo fire in parola fa egregiamente il suo lavoro; ovviamente su auto che pesano più di 1100 kg non ci si può attendere nulla di più che prestazioni sufficienti se non si va a pieno carico o su percorsi collinari.
In ogni caso, per un modello diffuso come quello non dovrebbe essere difficile trovare una vettura da provare e valutare di persona.
 
Back
Alto