Mi sa che ti stai confondendo con la doppietta...il punta tacco é ancora utile in quanto evita che la frizione debba sobbarcarsi in scalata la differenza di giri motore tra la marcia piú alta e quella piú bassa.Manovra inutile con i cambi sincronizzati moderni, andava bene con il cambio, NON sincronizzato a 4 marce, della vecchia 500 del 1957
Hai ragione, presupponevo che il "punta tacco" fosse in funzione della "doppietta"Mi sa che ti stai confondendo con la doppietta...il punta tacco é ancora utile in quanto evita che la frizione debba sobbarcarsi in scalata la differenza di giri motore tra la marcia piú alta e quella piú bassa.
A differenza della doppietta in cui si sincronizza anche il cambio col puntatacco si sincronizzano solo motore e ruote.
Mica vero...Nelle vetture senza cavo dell'acceleratore non si può più. Appena si tocca il freno il corpo farfallato si chiude impedendo l'accelerata fino a che il freno non venga rilasciato.
Con quella vettura, Euro4, ci sono riuscito senza problemi.Nelle vetture senza cavo dell'acceleratore non si può più. Appena si tocca il freno il corpo farfallato si chiude impedendo l'accelerata fino a che il freno non venga rilasciato. Al secondo tentativo consecutivo funziona, ma la manovra doppia diventa lunga quindi improduttiva, oltre che pericolosa. Per sapere se è possibile o no basta frenare leggermente col sinistro mentre si sta marciando. Da €3 in poi dovrebbe chiudere gas da sola anche mantenendo accelerato col pedale.
GuidoP - 16 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa