<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pulizia filtro antiparticolato e Start & Stop | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pulizia filtro antiparticolato e Start & Stop

pll66 ha scritto:
plillo ha scritto:
pll66 ha scritto:
Sul 2.0dci dell'Espace nessuna variazione di giri al minimo, nemmeno di rumorosità. Io me ne accorgo abbastanza facilmente mentre sono ne traffico, con un'impennata del consumo istantaneo del cdb abbastanza evidente, soprattutto accelerando. Ma lo vedo anche dal cut-off che, normalmente, in rilascio taglia immediatamente segnando 0.0 di consumo. Mentre durante la rigenerazione scende moooolto lentamente e non si azzera mai nemmeno percorrendo una lunga discesa.

Visto che è stata citata, il cdb dell'Astra J permette di capire anche in movimento se sta rigenerando, perchè in autostrada a 140 costanti il consumo istantaneo segna più di 10 l per 100 km, mentre normalmente oscilla tra 6,5 e 7,5 a seconda delle pendenze. Inoltre, in rilascio non si azzera mai.

Perchè non mettono una spia mentre rigenera?
Perchè poi non possono 'leccarti' 150/200 euro al passaggio in officina per la rigenerazione forzata, ovviamente...
Ecco, con la mia in autostrada non c'è prorprio modo di capirlo: i 9÷10x100km a 140 li segna normalmente ... :p
Non conosco il motore dell'Astra che citi, ma mi sembra strano che non abbia il cut-off. Non azzera mai, nemmeno in discesa?

Chiedo scusa, meglio precisare: parlo del 1.7 125 cv, e quando dico che non si azzera intendo mentre rigenera, mentre in condizioni normali in rilascio va a zero sempre grazie al cut-off (se non si preme la frizione).
 
manuel46 ha scritto:
plillo ha scritto:
pll66 ha scritto:
Sul 2.0dci dell'Espace nessuna variazione di giri al minimo, nemmeno di rumorosità. Io me ne accorgo abbastanza facilmente mentre sono ne traffico, con un'impennata del consumo istantaneo del cdb abbastanza evidente, soprattutto accelerando. Ma lo vedo anche dal cut-off che, normalmente, in rilascio taglia immediatamente segnando 0.0 di consumo. Mentre durante la rigenerazione scende moooolto lentamente e non si azzera mai nemmeno percorrendo una lunga discesa.

Visto che è stata citata, il cdb dell'Astra J permette di capire anche in movimento se sta rigenerando, perchè in autostrada a 140 costanti il consumo istantaneo segna più di 10 l per 100 km, mentre normalmente oscilla tra 6,5 e 7,5 a seconda delle pendenze. Inoltre, in rilascio non si azzera mai.

Perchè non mettono una spia mentre rigenera?
Perchè poi non possono 'leccarti' 150/200 euro al passaggio in officina per la rigenerazione forzata, ovviamente...

Uhm, non so quanto ritorno di immagine abbiano a "leccare" alla gente le centinaia di euro,
io credo che il motivo principale per cui nessuna marca (almeno credo) metta una spia relativa alla rigenerazione, è perchè sarebbe come una specie di dichiarazione al fatto che il sistema crea dei problemi,
ovvero il cliente non dev'essere condizionato alla guida, deve fare il suo percorso e non un km in più,
anche perchè per l'utente medio della strada, le donne e gli uomini che vivono nel mondo dei sogni ad esempio, per non parlare degli anziani,
a fargli capire come si devono comportare nel caso vedessero quella spia accesa,
sarebbe un'impresa titanica,
molto meglio per loro rischiare che uno ogni tanto finisca in officina con la segnalazione di rischio rottura motore e motore in protezione, poi forse li un ad uno cercare di catechizzarli!

Considerazioni pertinenti, ovviamente, non tutti potrebbero comprendere correttamente certi messaggi e comportarsi di conseguenza altrettanto correttamente.
Però resta il fatto che, dovendo fare una rigenerazione forzata, la spesa c'è comunque e non è irrilevante; non penso che un service campi su queste cose, a pensare male si fa peccato ma spesso si indovina, diceva quel tale... ;)
 
pll66 ha scritto:
Piccola curiosità: immagino sia legata ad aggiornamenti software ad un qualche tagliando ma, tempo fa, soprattutto in inverno (quando normalmente riesco ad addocchiare meglio le rigenerazioni, in estate è molto più difficile) queste avvenivano a percorrenze grossomodo fra i 700 ed i 900 km e duravano oltre una 15ina di minuti e, mi pare, avvenivano solo col motore già in temperatura. Da un po' di tempo a questa parte ho notato (sempre quando me ne accorgo, cosa non facile comunque...) che avvengono ad intervalli più brevi, c.a 500 km, e durano una decina di minuti scarsi.
Molti costruttori hanno deciso che è più conveniente, nell'economia generale di funzionamento, di iniziare la rigenerazione quando il filtro è ben meno saturo rispetto alle sue reali capacità di ritenuta; in questo modo
A)la rigenerazione sarà più breve, quindi con più probabilità che non venga interrotta
B) se insorgono problemi durante uno o più tentativi rigenerazione come spegnimento del motore o insufficiente temperatura o altro ancora, i tentativi da poter fare prima di arrivare alla modalità protezione saranno maggiori. Quindi si tratta di un aggiornamento che magari aumenta il consumo di carburante ma diminuisce la probabilità di aver problemi.
pll66 ha scritto:
Inoltre quest'inverno l'ho vista partire anche a motore freddo, solo qualche minuto dopo che avevo avviato l'auto ferma da diverse ore a temperature sottozero.
E' sufficiente che il prekat vada in temperatura, a quel punto possono iniziare le post-iniezioni.
 
plillo ha scritto:
Perchè non mettono una spia mentre rigenera?
Perchè poi non possono 'leccarti' 150/200 euro al passaggio in officina per la rigenerazione forzata, ovviamente...
Non so Opel, ma molti costruttori in realtà hanno messo una spia o una dicitura che però avvisa solo nel caso l'auto sia ad uno degli ultimi tentativi di rigenerazione prima del "blocco" da parte della centralina. Metter una spia che s'accenda ad ogni rigenerazione creerebbe assuefazione alla sua vista e non attirerebbe l'attenzione dell'utente, mentre una spia che si accenda solo in condizione di reale necessità (tentativo di rigenerazione in seguito a diversi fallimenti e filtro quasi saturo) è decisamente più opportuna e quindi utile. Poi se uno non la guarda....
 
Sì, la spia non la mettono perchè sarebbe nell'intenzione dei costruttori che la rigenerazione diventi un evento trasparente per l'utente, non una complicazione in più.
Probabilmente, progredendo la tecnica, l'evento diverrà sempre + naturale, sempre che non trovino alternative meno complesse e fino a che i motori a scoppio non cessaranno di esistere.
Ma non sarà dopodomani, ovvio ;)
 
plillo ha scritto:
manuel46 ha scritto:
plillo ha scritto:
pll66 ha scritto:
Sul 2.0dci dell'Espace nessuna variazione di giri al minimo, nemmeno di rumorosità. Io me ne accorgo abbastanza facilmente mentre sono ne traffico, con un'impennata del consumo istantaneo del cdb abbastanza evidente, soprattutto accelerando. Ma lo vedo anche dal cut-off che, normalmente, in rilascio taglia immediatamente segnando 0.0 di consumo. Mentre durante la rigenerazione scende moooolto lentamente e non si azzera mai nemmeno percorrendo una lunga discesa.

Visto che è stata citata, il cdb dell'Astra J permette di capire anche in movimento se sta rigenerando, perchè in autostrada a 140 costanti il consumo istantaneo segna più di 10 l per 100 km, mentre normalmente oscilla tra 6,5 e 7,5 a seconda delle pendenze. Inoltre, in rilascio non si azzera mai.

Perchè non mettono una spia mentre rigenera?
Perchè poi non possono 'leccarti' 150/200 euro al passaggio in officina per la rigenerazione forzata, ovviamente...

Uhm, non so quanto ritorno di immagine abbiano a "leccare" alla gente le centinaia di euro,
io credo che il motivo principale per cui nessuna marca (almeno credo) metta una spia relativa alla rigenerazione, è perchè sarebbe come una specie di dichiarazione al fatto che il sistema crea dei problemi,
ovvero il cliente non dev'essere condizionato alla guida, deve fare il suo percorso e non un km in più,
anche perchè per l'utente medio della strada, le donne e gli uomini che vivono nel mondo dei sogni ad esempio, per non parlare degli anziani,
a fargli capire come si devono comportare nel caso vedessero quella spia accesa,
sarebbe un'impresa titanica,
molto meglio per loro rischiare che uno ogni tanto finisca in officina con la segnalazione di rischio rottura motore e motore in protezione, poi forse li un ad

Sia chiaro che io sarei per la spia, basterebbe spiegare bene nel libretto di uso e manutenzione e poi farlo spiegare anche alla consegna della vettura insieme alle altre cose, che quando si accende la spia relativa alla rigenerazione, ci sono tot volte in cui la si può ignorare, dopo di che son cazzi...
 
C'è anche da dire che probabilmente l'utente (diciamo quello per cui la macchina è fatta da 4 ruote e un volante) non si accorgerebbe manco della spia accesa!
Ho visto con i miei occhi gente girare con la spia dell'olio che si accendeva e spegneva e non accorgersene, se non quando gliel'ho fatto notare... :shock:
 
Back
Alto