<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> puleggia alternatore crv info please--- | Il Forum di Quattroruote

puleggia alternatore crv info please---

scusate se riapro l'argomento così, ma mi occorre qualcuno che mi dia info!!!

Il mio CRV del 2005, 153kkm è stato acquistato usato e non so se è stato effettuato la modifica per la puleggia.

L'assistenza Honda nella mia zona è in pratica Inesistente

chiedevo se qualcuno può informarmi di cosa si tratta per verificare l'intervento nonchè se le parti di ricambio o modifica sono disponibili (lo farei fare io dal mecc di fiducia...)

grazie in anticipo!

MAtteo-.
 
A a me è successo restare in panne per improvvisa rottura puleggia alternatore sul mio crv del 2007( terza serie) a circa 85000km.Come preavviso ho solo notato, qualche migliaio di km prima, una certa ruvidità del motore e considerevole aumento dei consumi .La riparazione è stata eseguita in garanzia (garanzia scaduta)a mio carico solo 35? della cinghia trasmissione.Per sicurezza è stata sostituita anche la puleggia dell'albero motore.La verifica dello stato della puleggia la fa solo il centro assistenza.Il mio crv è stato richiamato in officina per questo e ricordo che misero una protezione di plastica sotto l'alternatore per proteggerlo dall'acqua.Nonostante tutto il guasto si è manifestato lo stesso.
 
mpcrv ha scritto:
scusate se riapro l'argomento così, ma mi occorre qualcuno che mi dia info!!!

Il mio CRV del 2005, 153kkm è stato acquistato usato e non so se è stato effettuato la modifica per la puleggia.

L'assistenza Honda nella mia zona è in pratica Inesistente

chiedevo se qualcuno può informarmi di cosa si tratta per verificare l'intervento nonchè se le parti di ricambio o modifica sono disponibili (lo farei fare io dal mecc di fiducia...)

grazie in anticipo!

MAtteo-.
 
:thumbup:
larft ha scritto:
A a me è successo restare in panne per improvvisa rottura puleggia alternatore sul mio crv del 2007( terza serie) a circa 85000km.Come preavviso ho solo notato, qualche migliaio di km prima, una certa ruvidità del motore e considerevole aumento dei consumi .La riparazione è stata eseguita in garanzia (garanzia scaduta)a mio carico solo 35? della cinghia trasmissione.Per sicurezza è stata sostituita anche la puleggia dell'albero motore.La verifica dello stato della puleggia la fa solo il centro assistenza.Il mio crv è stato richiamato in officina per questo e ricordo che misero una protezione di plastica sotto l'alternatore per proteggerlo dall'acqua.Nonostante tutto il guasto si è manifestato lo stesso.

grazie davvero a tutti, :thumbup:

vorrei "evitare" per quanto possibile la rogna all'alternatore che ha subito Laraft e anche un altro conoscente con lo stesso CRV; La rogna della frizione-volano l'ho già avuta, se evito almeno questa.... :rolleyes:

ripeto, l'assistenza in zona di COmo è....assente quindi mi vedo costretto alla manutenzione presso un meccanico di fiducia del mio paese (che tra l'altro è sempre disponibile e gentilissimo...) . Avendo acquistato il mezzo usato, nel 2008 ( è del 2005) , non posso sapere se la modifica è stata effettuata dall'assistenza precedentemente al mio acquisto.

@ Laraft e/o altri: ma la modifica QUINDI è sul tendicatena da togliere e sostituire la cinghia NON "solo" la protezione all'acqua?

Farò presente i suggerimenti al prossimo tagliando che sarà nei prossimi giorni

Grazie ancora a coloro che mi aiutano!

Grande Forum!

MAtteo-.
 
mpcrv ha scritto:
:thumbup:
larft ha scritto:
A a me è successo restare in panne per improvvisa rottura puleggia alternatore sul mio crv del 2007( terza serie) a circa 85000km.Come preavviso ho solo notato, qualche migliaio di km prima, una certa ruvidità del motore e considerevole aumento dei consumi .La riparazione è stata eseguita in garanzia (garanzia scaduta)a mio carico solo 35? della cinghia trasmissione.Per sicurezza è stata sostituita anche la puleggia dell'albero motore.La verifica dello stato della puleggia la fa solo il centro assistenza.Il mio crv è stato richiamato in officina per questo e ricordo che misero una protezione di plastica sotto l'alternatore per proteggerlo dall'acqua.Nonostante tutto il guasto si è manifestato lo stesso.

grazie davvero a tutti, :thumbup:

vorrei "evitare" per quanto possibile la rogna all'alternatore che ha subito Laraft e anche un altro conoscente con lo stesso CRV; La rogna della frizione-volano l'ho già avuta, se evito almeno questa.... :rolleyes:

ripeto, l'assistenza in zona di COmo è....assente quindi mi vedo costretto alla manutenzione presso un meccanico di fiducia del mio paese (che tra l'altro è sempre disponibile e gentilissimo...) . Avendo acquistato il mezzo usato, nel 2008 ( è del 2005) , non posso sapere se la modifica è stata effettuata dall'assistenza precedentemente al mio acquisto.

@ Laraft e/o altri: ma la modifica QUINDI è sul tendicatena da togliere e sostituire la cinghia NON "solo" la protezione all'acqua?

Farò presente i suggerimenti al prossimo tagliando che sarà nei prossimi giorni

Grazie ancora a coloro che mi aiutano!

Grande Forum!

MAtteo-.
ciao, non hai pensato di chiedere in Ticino ? Magari costa un po' di più ma qui si lavora bene e l'assistenza è capilare.
Ogni centro di assistenza (o concessionario) con il numero di telaio potrebbe risalire ai lavori fatti (ovviamente se eseguiti da un altro centro Honda...) sulla tua macchina.

EDIT:comunque a Varese il conce è aperto
 
albelilly ha scritto:
mpcrv ha scritto:
:thumbup:
larft ha scritto:
A a me è successo restare in panne per improvvisa rottura puleggia alternatore sul mio crv del 2007( terza serie) a circa 85000km.Come preavviso ho solo notato, qualche migliaio di km prima, una certa ruvidità del motore e considerevole aumento dei consumi .La riparazione è stata eseguita in garanzia (garanzia scaduta)a mio carico solo 35? della cinghia trasmissione.Per sicurezza è stata sostituita anche la puleggia dell'albero motore.La verifica dello stato della puleggia la fa solo il centro assistenza.Il mio crv è stato richiamato in officina per questo e ricordo che misero una protezione di plastica sotto l'alternatore per proteggerlo dall'acqua.Nonostante tutto il guasto si è manifestato lo stesso.

grazie davvero a tutti, :thumbup:

vorrei "evitare" per quanto possibile la rogna all'alternatore che ha subito Laraft e anche un altro conoscente con lo stesso CRV; La rogna della frizione-volano l'ho già avuta, se evito almeno questa.... :rolleyes:

ripeto, l'assistenza in zona di COmo è....assente quindi mi vedo costretto alla manutenzione presso un meccanico di fiducia del mio paese (che tra l'altro è sempre disponibile e gentilissimo...) . Avendo acquistato il mezzo usato, nel 2008 ( è del 2005) , non posso sapere se la modifica è stata effettuata dall'assistenza precedentemente al mio acquisto.

@ Laraft e/o altri: ma la modifica QUINDI è sul tendicatena da togliere e sostituire la cinghia NON "solo" la protezione all'acqua?

Farò presente i suggerimenti al prossimo tagliando che sarà nei prossimi giorni

Grazie ancora a coloro che mi aiutano!

Grande Forum!

MAtteo-.
ciao, non hai pensato di chiedere in Ticino ? Magari costa un po' di più ma qui si lavora bene e l'assistenza è capilare.
Ogni centro di assistenza (o concessionario) con il numero di telaio potrebbe risalire ai lavori fatti (ovviamente se eseguiti da un altro centro Honda...) sulla tua macchina.

EDIT:comunque a Varese il conce è aperto

Grazie Albelilly,

per andare a Varese da me ci vogliono 1 ora e mezza di strada, se poi devono fermare la macchina per qualche ora...

in Ticino c'è l'assistenza, ma @ 140 franchi all'ora... :rolleyes:

Al momento verifico con il mecca se è stata fatta la modifica visivamente ( ho ricevuto il disegno della modifica, dovrei riuscire a vedere dalla parte inferiore della macchina quale "giro" fa la cinghia )

poi vedo, tra oggi e domani

buona giornata

ciao
 
mpcrv ha scritto:
albelilly ha scritto:
mpcrv ha scritto:
:thumbup:
larft ha scritto:
A a me è successo restare in panne per improvvisa rottura puleggia alternatore sul mio crv del 2007( terza serie) a circa 85000km.Come preavviso ho solo notato, qualche migliaio di km prima, una certa ruvidità del motore e considerevole aumento dei consumi .La riparazione è stata eseguita in garanzia (garanzia scaduta)a mio carico solo 35? della cinghia trasmissione.Per sicurezza è stata sostituita anche la puleggia dell'albero motore.La verifica dello stato della puleggia la fa solo il centro assistenza.Il mio crv è stato richiamato in officina per questo e ricordo che misero una protezione di plastica sotto l'alternatore per proteggerlo dall'acqua.Nonostante tutto il guasto si è manifestato lo stesso.

grazie davvero a tutti, :thumbup:

vorrei "evitare" per quanto possibile la rogna all'alternatore che ha subito Laraft e anche un altro conoscente con lo stesso CRV; La rogna della frizione-volano l'ho già avuta, se evito almeno questa.... :rolleyes:

ripeto, l'assistenza in zona di COmo è....assente quindi mi vedo costretto alla manutenzione presso un meccanico di fiducia del mio paese (che tra l'altro è sempre disponibile e gentilissimo...) . Avendo acquistato il mezzo usato, nel 2008 ( è del 2005) , non posso sapere se la modifica è stata effettuata dall'assistenza precedentemente al mio acquisto.

@ Laraft e/o altri: ma la modifica QUINDI è sul tendicatena da togliere e sostituire la cinghia NON "solo" la protezione all'acqua?

Farò presente i suggerimenti al prossimo tagliando che sarà nei prossimi giorni

Grazie ancora a coloro che mi aiutano!

Grande Forum!

MAtteo-.
ciao, non hai pensato di chiedere in Ticino ? Magari costa un po' di più ma qui si lavora bene e l'assistenza è capilare.
Ogni centro di assistenza (o concessionario) con il numero di telaio potrebbe risalire ai lavori fatti (ovviamente se eseguiti da un altro centro Honda...) sulla tua macchina.

EDIT:comunque a Varese il conce è aperto

Grazie Albelilly,

per andare a Varese da me ci vogliono 1 ora e mezza di strada, se poi devono fermare la macchina per qualche ora...

in Ticino c'è l'assistenza, ma @ 140 franchi all'ora... :rolleyes:

Al momento verifico con il mecca se è stata fatta la modifica visivamente ( ho ricevuto il disegno della modifica, dovrei riuscire a vedere dalla parte inferiore della macchina quale "giro" fa la cinghia )

poi vedo, tra oggi e domani

buona giornata

ciao
mica tutti lavorano a 140 Fr. l'ora.... (forse solo Robbiani di Agno) per esempio il Garage Cadei (Grancia e Mendriso) oppure Pettignano (Morbio Inferiore) sono sui 90 (circa 70 Euro/H), sicuramente è più caro che in Italia ma ancora abbordabile e soprattutto il lavoro è tempestivo e molto ben curato.
Comunque basta una telefonata e ti dicono tutto sui prezzi ed il tipo di lavoro da eseguire.
 
Ritengo opportuno precisare, dettagliatamente, la situazione.
Utilizzando il file fornito da sebmekey, che ringrazio, ho aggiunto una numerazione alla foto che indica le varie pulegge:

1) "galoppino", ovvero puleggia fissa che funge solo da rinvio; NON è il tenditore.
2) puleggia pompa idroguida;
3) puleggia alternatore; questa è dotata di smorzatore (rif. precedenti posts) che può aver bisogno di essere controllato perché soggetto ad usura;
4) puleggia compressore clima;
5) puleggia albero motore - è questa la zona del comparto che è coinvolta nel richiamo. Se la puleggia è in buono stato, non viene sostituita; in ogni caso, il richiamo consiste nell'apposizione di un piccolo carter che implementa il paraspruzzi già presente al fine di proteggere più efficacemente la puleggia medesima dal fango e dall'acqua;
6) puleggia pompa acqua;
7) eccolo qui, è questo il tenditore.

La modifica che viene presentata in figura NON RIGUARDA IL RICHIAMO PER LA PULEGGIA DELL'ALBERO MOTORE. Essa presenta una modifica che viene fatta al momento della sostituzione della cinghia dei servizi, qualora occorra. Togliendo il galoppino (non poteva che essere un componente "passivo", quello da togliere, non certo il tendicinghia, che è oltremodo necessario), si rende il percorso della cinghia meno tortuoso. Ovvio che la nuova cinghia sia più corta.
Si noti che, a fronte di un articolato "più pulito" del percorso della cinghia dei servizi, si diminuiscono i tratti della stessa che sono a contatto con tutte le pulegge ad eccezione di quella della pompa del servosterzo. La prima configurazione, quindi, non è "erroneamente" troppo tortuosa; si è cercato di amplificare la superficie di contatto al fine di diminuire l'incidenza dei fenomeni di slittamento che possono incorrere durante l'uso protratto.

Attached files /attachments/1503710=20731-cinghia servizi - numerazione pulegge.JPG
 
meipso ha scritto:
Ritengo opportuno precisare, dettagliatamente, la situazione.
Utilizzando il file fornito da sebmekey, che ringrazio, ho aggiunto una numerazione alla foto che indica le varie pulegge:

1) "galoppino", ovvero puleggia fissa che funge solo da rinvio; NON è il tenditore.
2) puleggia pompa idroguida;
3) puleggia alternatore; questa è dotata di smorzatore (rif. precedenti posts) che può aver bisogno di essere controllato perché soggetto ad usura;
4) puleggia compressore clima;
5) puleggia albero motore - è questa la zona del comparto che è coinvolta nel richiamo. Se la puleggia è in buono stato, non viene sostituita; in ogni caso, il richiamo consiste nell'apposizione di un piccolo carter che implementa il paraspruzzi già presente al fine di proteggere più efficacemente la puleggia medesima dal fango e dall'acqua;
6) puleggia pompa acqua;
7) eccolo qui, è questo il tenditore.

La modifica che viene presentata in figura NON RIGUARDA IL RICHIAMO PER LA PULEGGIA DELL'ALBERO MOTORE. Essa presenta una modifica che viene fatta al momento della sostituzione della cinghia dei servizi, qualora occorra. Togliendo il galoppino (non poteva che essere un componente "passivo", quello da togliere, non certo il tendicinghia, che è oltremodo necessario), si rende il percorso della cinghia meno tortuoso. Ovvio che la nuova cinghia sia più corta.
Si noti che, a fronte di un articolato "più pulito" del percorso della cinghia dei servizi, si diminuiscono i tratti della stessa che sono a contatto con tutte le pulegge ad eccezione di quella della pompa del servosterzo. La prima configurazione, quindi, non è "erroneamente" troppo tortuosa; si è cercato di amplificare la superficie di contatto al fine di diminuire l'incidenza dei fenomeni di slittamento che possono incorrere durante l'uso protratto.

Grazie Meipso;

Allora: il mio CRV 155kkm, ha la cinghia servizi originale, SENZA modifica in oggetto, verificato con il mecca stamattina.

A livello di rumorosità, nulla da segnalare,

mi/vi chiedo quindi: il mio panico è il problema all'alternatore, questione già assaggiata da altri proprietari.
Il mecca mi ha detto che il lavoro può farlo lui: 35 euro di cinghia nuova + 2 ore max di lavoro. (ho fatto vedere il disegno per spiegare il lavoro + telefonata a honda di varese per chiarimenti...)

Che faccio? è il caso di intervenire con la modifica della cinghia? Questo lavoro (120-150euro max) mi mette a riparo del problema all'alternatore?

Thanks!
 
mpcrv ha scritto:
Grazie Meipso;

Allora: il mio CRV 155kkm, ha la cinghia servizi originale, SENZA modifica in oggetto, verificato con il mecca stamattina.

A livello di rumorosità, nulla da segnalare,

mi/vi chiedo quindi: il mio panico è il problema all'alternatore, questione già assaggiata da altri proprietari.
Il mecca mi ha detto che il lavoro può farlo lui: 35 euro di cinghia nuova + 2 ore max di lavoro. (ho fatto vedere il disegno per spiegare il lavoro + telefonata a honda di varese per chiarimenti...)

Che faccio? è il caso di intervenire con la modifica della cinghia? Questo lavoro (120-150euro max) mi mette a riparo del problema all'alternatore?

Thanks!

Se non ravvisi rumorosità e/o comportamenti anomali della puleggia dell'alternatore (piuttosto ben visibili anche ad un esame sommario) non hai nulla da temere. Se proprio vuoi stare tranquillissimo, sostituisci solo la puleggia dell'alternatore ma non per questa, bensì per lo smorzatore.
Puoi lasciare la cinghia originale - e tutto il resto - a meno che non sia eccessivamente usurata. Si tratta, tuttavia, di un componente decisamente longevo.
 
meipso ha scritto:
mpcrv ha scritto:
Grazie Meipso;

Allora: il mio CRV 155kkm, ha la cinghia servizi originale, SENZA modifica in oggetto, verificato con il mecca stamattina.

A livello di rumorosità, nulla da segnalare,

mi/vi chiedo quindi: il mio panico è il problema all'alternatore, questione già assaggiata da altri proprietari.
Il mecca mi ha detto che il lavoro può farlo lui: 35 euro di cinghia nuova + 2 ore max di lavoro. (ho fatto vedere il disegno per spiegare il lavoro + telefonata a honda di varese per chiarimenti...)

Che faccio? è il caso di intervenire con la modifica della cinghia? Questo lavoro (120-150euro max) mi mette a riparo del problema all'alternatore?

Thanks!

Se non ravvisi rumorosità e/o comportamenti anomali della puleggia dell'alternatore (piuttosto ben visibili anche ad un esame sommario) non hai nulla da temere. Se proprio vuoi stare tranquillissimo, sostituisci solo la puleggia dell'alternatore ma non per questa, bensì per lo smorzatore.
Puoi lasciare la cinghia originale - e tutto il resto - a meno che non sia eccessivamente usurata. Si tratta, tuttavia, di un componente decisamente longevo.

grazie, riporto...

farò valutare dal mecca lo stato della puleggia, così da avere un suo riscontro oggettivo. Così vediamo sul da farsi, certo che così comincia a complicarsi la cosa...

Se dovrò sostituire la puleggia, sostituisco anche la cinghia, a questo punto...

vi terrò informati,

grazie ancora.
 
Back
Alto