<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pubblicita' Alfa Romeo meta' anni 70,in piena crisi petrolifera. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pubblicita' Alfa Romeo meta' anni 70,in piena crisi petrolifera.

Il 2.0 sulla 75. E pensare che una volta le 75 le guidavano anche le donne sportive non femminuccie ma operative! Ora la G10 e la MiTo le guidano le fighette con un kg di trucco sul viso.
 
La crisi del 1973. Nel 1973 esplose la crisi energetica, innescando un processo di recessione e inflazione che avrebbe condizionato per molti anni l?intera economia mondiale. L?aumento del costo del denaro e la crisi del mercato che investì i suoi principali settori costrinsero Finmeccanica a una profonda revisione della politica industriale seguita fino ad allora. Con il piano strategico del 1976 Finmeccanica codificò i principali obiettivi di una nuova strategia: risanamento, internazionalizzazione, dimensione competitiva. Il loro raggiungimento comportò scelte non sempre indolori, ma coinvolse tutto il Gruppo in una serie di interventi da cui prese corpo l?attuale realtà industriale.

La vendita dell?Alfa Romeo. Il settore più rapidamente investito dalla crisi fu quello automobilistico. Le capacità progettuali dell?Alfa Romeo erano fuori discussione, ma era profondamente mutato il quadro competitivo: si delineava una situazione mondiale in cui avrebbero potuto sopravvivere o imprese di grandissime dimensioni o agili produttori ?di nicchia?. Il futuro dell?Alfa Romeo poteva essere trovato solo in un accordo globale con un?altra, più forte, casa automobilistica. Nel 1986 le attività produttive dell?Alfa Romeo passarono alla Fiat. Pochi mesi dopo uscì sul mercato ? disegnata da Pininfarina ? l?Alfa 164, l?ultima prestigiosa vettura concepita e realizzata nel Gruppo Finmeccanica.
 
75TURBO/TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Giulia diesel????? Alfetta,una macchina da provare!....mi ricorda "provami,leccami,frustami" :D
Al prossimo giro trombami trombami trombami :lol:
Tornando in topic io le alfa diesel le ho sempre odiate abbastanza ad esclusione della 75 2.4 TD molto rabbiosa ma pur sempre una puzzonafta.
Bianca con l'allestimento sportivo della TS era bella,piaceva anche alle donne forse perche' il bianco metteva in risalto le modanature nere ed era il diese piu' veloce dell'epoca,non ricordo se sulla 164 o sulla 75.
164 202kmh
 
porazzi63 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Giulia diesel????? Alfetta,una macchina da provare!....mi ricorda "provami,leccami,frustami" :D
Al prossimo giro trombami trombami trombami :lol:
Tornando in topic io le alfa diesel le ho sempre odiate abbastanza ad esclusione della 75 2.4 TD molto rabbiosa ma pur sempre una puzzonafta.
Bianca con l'allestimento sportivo della TS era bella,piaceva anche alle donne forse perche' il bianco metteva in risalto le modanature nere ed era il diese piu' veloce dell'epoca,non ricordo se sulla 164 o sulla 75.
164 202kmh
Il 2000 su 75 e il 2.4 su 164 :p
Ma gia sulla Giuletta aveva vinto parecchi record mondiali sulla pista di Nardo'......la 164 oltre ad essere il diesel piu' veloce vinse anche il premio di Diesel piu' affidabile.....eravamo i primi anche nei Diesel poi perdemmo pure la VM che per chi non lo sapesse era di Alfa Romeo, Finmeccanica.
 
Record mondiali
1982 - Sul circuito di Nardò (Lecce), un'Alfetta TD e una Giulietta TD, equipaggiate con un turbodiesel VM di 2000 cc, stabilirono 7 record mondiali di velocità sulle distanze di 5/10/25/50 mila km e 5/10/25 mila miglia..

1991 - l'Alfa 164 TD equipaggiata con un 4 cilindri VM 2,5L, è stato giudicata come l'auto più affidabile del mondo dopo un test di 24 ore sul circuito francese di Montlhery. Le concorrenti erano: Citroen XM D 12, Lancia Thema Turbo DS, Mercedes 300D Turbo e Peugeot 605 SRDT Turbo.
 
Back
Alto