<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> provocazione..ma non troppo.... | Il Forum di Quattroruote

provocazione..ma non troppo....

Scusate ma.....che senso ha secondo voi oggi comprare un'auto a benzina di 2 - 3 litri...tipo 528, 330, 520, 320i, 120i ecc...ma anche di altre marche ovviamente...mi spiego...nei diesel la piacevolezza di guida è maggiore non c'è dubbio...i consumi più bassi....per cui a parte auto tipo ferrari o porsche o lambo..che hanno motori "da corsa", nel caso di auto "medie" perchè comprare il benzina?....volete mettere il 335d per es contro il 330i?...a parte il sound e l'allungo, il diesel vince soprattutto in ripresa e in coppia, dote che poi è quella più usata nella guida di tutti i giorni...non oso immaginare la differenza tra la 120i e la 120d...e penso che neppure la mia 123d sia poi cosi lontana dalla 130i....penso che il benzina abbia un senso solo per le top car oppure per le piccole utilitarie da città... ;)
 
mi pare che sulla pista della rivista concorrente la 130 da 7-8 sec alla 123d...
e questo può valere la pena...
ma tra un 120i e 120d (e sulle "medie in generale") credo che la spunti il diesel... anzi confermo perchè il 120d da 3 sec al 120i
 
materaz2000 ha scritto:
Scusate ma.....che senso ha secondo voi oggi comprare un'auto a benzina di 2 - 3 litri...tipo 528, 330, 520, 320i, 120i ecc...ma anche di altre marche ovviamente...mi spiego...nei diesel la piacevolezza di guida è maggiore non c'è dubbio...i consumi più bassi....per cui a parte auto tipo ferrari o porsche o lambo..che hanno motori "da corsa", nel caso di auto "medie" perchè comprare il benzina?....volete mettere il 335d per es contro il 330i?...a parte il sound e l'allungo, il diesel vince soprattutto in ripresa e in coppia, dote che poi è quella più usata nella guida di tutti i giorni...non oso immaginare la differenza tra la 120i e la 120d...e penso che neppure la mia 123d sia poi cosi lontana dalla 130i....penso che il benzina abbia un senso solo per le top car oppure per le piccole utilitarie da città... ;)

I confronti li farei a parità di turbine.
 
materaz2000 ha scritto:
Scusate ma.....che senso ha secondo voi oggi comprare un'auto a benzina di 2 - 3 litri...tipo 528, 330, 520, 320i, 120i ecc...ma anche di altre marche ovviamente...mi spiego...nei diesel la piacevolezza di guida è maggiore non c'è dubbio...i consumi più bassi....per cui a parte auto tipo ferrari o porsche o lambo..che hanno motori "da corsa", nel caso di auto "medie" perchè comprare il benzina?....volete mettere il 335d per es contro il 330i?...a parte il sound e l'allungo, il diesel vince soprattutto in ripresa e in coppia, dote che poi è quella più usata nella guida di tutti i giorni...non oso immaginare la differenza tra la 120i e la 120d...e penso che neppure la mia 123d sia poi cosi lontana dalla 130i....penso che il benzina abbia un senso solo per le top car oppure per le piccole utilitarie da città... ;)

Probabilmente è una questione di "style" :D
Io ho preso una Z4 3.0si e ci percorro circa 10-12.000 km/anno.
Ho avuto sia il TDI 130 pde e sia il 170 TDI pde..bella coppia, ma quando il bello stava per arrivare..FINIVA! :?
Considera che la A4 tdi 170 pde l'ho versata anche per la famosa questione dell'intasamento/rigenerazione fap usandola in città.
I più pignoli poi fanno il famoso conto: la uttilizzo X ..quanto ci metto ad ammortizzare il maggior costo origine della versione diesel?
E, per favore..non facciamo paragoni inadeguati..prendiamo una 123D e a30i ..sarà entusiasmante il diesel.. ma il 6 cilindri in linea lasciamolo stare ;)
 
A me, personalmente, i diesel non piacciono molto, preferisco l'allungo di un aspirato benzina e la sua maggiore elasticità, le sue minori inerzie nel variare i giri motore, nonché il diverso sound. Non ho mai provato, questo è vero, un motorone come il 23d.
Ma, se ora potessi cambiare auto, tra una 320i Touring ed una pari 320d opterei senza alcuna esitazione per il 320i.
Vero è che, per i miei bassi chilometraggi, potrei permetterlo.
Andando su cubature superiori, trovo un poco "strano" prendere un 30d per risparmiare rispetto al 30i (se voglio davvero risparmiare vado di 20d), mentre un 35d ha il suo perché (comunque gli preferirei un 35i)
Se andate sui siti tedeschi dell'usato, vedrete che lì ci sono parecchi benzina, certo non maggioritari rispetto al diesel (tranne che su specifici modelli che "chiamano" un motore a ciclo otto), ma in ogni caso con numerosità ben superiore a quella italiana, dove vetture tipo 320i sono quasi sconosciute
 
Il benzina di cilindrata medio/alta ha i suoi bei vantaggi
-Range di utilizzo nettamente superiore, quasi doppio rispetto al diesel
-Allungo
-Sound
-Rotondità di erogazione
-Assenza di vibrazioni
-Non puzza
-Niente DPF, EGR che se presente non si imbratta, iniettori molto meno sensibili alla qualità del carburante, niente attuatori della geometria variabile per la turbina... tutte cose che sono punti deboli nell'affidabilità complessiva dei diesel

Inoltre dobbiamo ricordare che i naftoni sono è tendenzialmente associati ad una rapportatura più lunga del cambio, pertanto "alla ruota" la differenza di coppia rispetto ad un benzina pari potenza viene assotigliata

Mi pare che di motivi per scegliere un buon benzina ce ne siano :D
 
secondo me il suono del motore benzina, la sua regolarità di erogazione e il suo allungo non hanno prezzo. Il problema è solo potersele permettere economicamente parlando.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
materaz2000 ha scritto:
Scusate ma.....che senso ha secondo voi oggi comprare un'auto a benzina di 2 - 3 litri...tipo 528, 330, 520, 320i, 120i ecc...ma anche di altre marche ovviamente...mi spiego...nei diesel la piacevolezza di guida è maggiore non c'è dubbio...i consumi più bassi....per cui a parte auto tipo ferrari o porsche o lambo..che hanno motori "da corsa", nel caso di auto "medie" perchè comprare il benzina?....volete mettere il 335d per es contro il 330i?...a parte il sound e l'allungo, il diesel vince soprattutto in ripresa e in coppia, dote che poi è quella più usata nella guida di tutti i giorni...non oso immaginare la differenza tra la 120i e la 120d...e penso che neppure la mia 123d sia poi cosi lontana dalla 130i....penso che il benzina abbia un senso solo per le top car oppure per le piccole utilitarie da città... ;)

I confronti li farei a parità di turbine.

appunto, si continua a paragonare un aspirato con un turbo, mah...
 
jaja00yaya ha scritto:
secondo me il suono del motore benzina, la sua regolarità di erogazione e il suo allungo non hanno prezzo. Il problema è solo potersele permettere economicamente parlando.
dipende da cosa hai e da quanta strada fai, il mio vecchio 318i fuori città (misto, statale, autostrada no-tutor e velox semifree, montagna e mai economy run) consuamva facilmente meno dell'8%, andando tranquillo vedevo il 7% (reale). Era pur sempre un 2 litri con 143 cv. Co un pari diesel a pari andatura il risparmio era di un paio di litri oni 100 km circa (anche in città, 10% - 8%)
Con 80.000 km in poco più di 5 anni, considerando che il ferro l'avevo preso usato, pagandolo ben meno del pari diesel e con moooolti km in meno, penso di averci pure guadagnato
 
|Mauro65| ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
I confronti li farei a parità di turbine.
appunto, si continua a paragonare un aspirato con un turbo, mah...
e vi dirò che i turbo benzina non mi convincono poi molto, particolari eccezioni a parte

è una guida diversa, simile, per certi versi, a quella dei TD. Comunque l'aspirato benzina sotto i 10k/anno è la scelta migliore...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
I confronti li farei a parità di turbine.
appunto, si continua a paragonare un aspirato con un turbo, mah...
e vi dirò che i turbo benzina non mi convincono poi molto, particolari eccezioni a parte
A quale motore in particolare pensi?
Ad esempio il 2.5 della Sti è piuttosto cattivello ... non che prenderei ora come ora una bestia simile.
Mentre nell'ambito della fabbrica bavarese tra 3.0 aspirato e turbo - potendo - opterei per il primo (ma nella versione montata sui E61 ... che ora l'hanno depotenziato). Per carità, il 35i è una bomba, ma a quel punto vado di V8 che è di una pastosità mostruosa ed al contempo un missile (se posso giocarmi con simili gingilli, non è che tra un 35i ed un V8 ci sia granché differenza, anche perché sul V8 hai ottimissime occasioni ... ma sono solo elucubrazioni mentali - dette anche seghe)
 
matteomatte1 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
I confronti li farei a parità di turbine.
appunto, si continua a paragonare un aspirato con un turbo, mah...
e vi dirò che i turbo benzina non mi convincono poi molto, particolari eccezioni a parte
è una guida diversa, simile, per certi versi, a quella dei TD.
Sì, in ogni caso hanno più allungo di molti td, ma magari non rioesci a godertelo.
Poi, insisto, con un motore turbo è complesso gestire bene il controsterzo su un tornante innevato (sono brividi che voi pleiadistellati non riuscite a provare :lol: )

Comunque 'aspirato benzina sotto i 10k/anno è la scelta migliore...
assolutamente condivido, forse anche fino a 15k
Nel mio caso, poi, non ne parliamo :rolleyes:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/53643.page
 
A proposito di v8 , mi pare che la mia ex la proponessero sui 40K . Con il 35i non c'è paragone , pero' ciuccia decisamente di piu' , c'è chi dice di fare i 10km/l col 35i
 
Back
Alto