LiberaMente ha scritto:
Ciao a tutti,
sono interessato alla Nuova Logan MCV Laureate 1,5 dCi 90 cv. Siccome è appena uscita, non sono riuscito a trovare prove su strada o esperienze concrete di utenti.
Voi avete individuata qualche prova/esperienza, anche su siti esteri (purché in inglese)?
Cosa ve ne sembra del motore e del resto?
Allora....
Essendo appena uscita, è normale che prove su strada o pareri di utenti ancora non ce ne siano, ma avendo lo stesso motore, passo, larghezza e massa in ordine di marcia della Sandero Stepway, credo che le molte testimonianze che puoi trovare in giro su quel modello possano darti un'idea abbastanza precisa del comportamento della Logan (che infatti avrebbe dovuto chiamarsi Sandero Wagon).
Da possessore di MCV prima serie posso dirti che lo spazio sembra minore, non è possibile averla a sette posti e i sedili della seconda fila non si ribaltano sullo schienale di quelli della prima, ergo sarà più difficile usarla come "furgonetta" o "minibus" come la precedente, ma la linea è migliorata tantissimo (e con essa forse anche il cx) e così pure gli interni (anche se non sono riusciti a trovare un posto migliore per lo scomodissimo comando del regolatore fascio luci). Manca la ruota di scorta di serie, ma ci sono le luci diurne e il termometro temperatura esterna, e la radio di serie ha il bluetooth e i comandi al volante (senza contare che con una spesa ridicola ha pure il navigatore).
Il motore.... il 1.5 dci Renault è uno dei motori migliori degli ultimi anni: robusto, affidabile (tranne un lotto che ha avuto problemi con le bronzine di banco) e soprattutto parco. Le MCV prima serie si fermavano a 85 cv, ma non avevano il FAP, probabilmente i 5 cv in più dell'attuale servono a compensare l'effetto "tappo" del medesimo. Non conosco le rapportature del cambio della nuova, ma sulla vecchia, sia benzina che diesel, le marce sono molto corte e si sente la mancanza di una 6^ "di riposo". Di contro proprio i rapporti corti le permettono di muoversi agilmente a dispetto della stazza, e di arrampicarsi senza problemi anche con i soli 70 cv della versione meno potente. Sul lato consumi, nonostante marce corte e stazza importante, i proprietari delle versioni diesel segnalano percorrenze medie nell'ordine dei 20 Km/l almeno, ma spesso migliori (ma non hanno il FAP...).
In finale, per i soldi che costa e per gli ottimi risultati ottenuti dal modello precedente (col quale condivide ancora moltissimo) io la prenderei senza troppe preoccupazioni. Mi spiace solo che le versioni benzina si fermino ai 90 cv del 900 tce...
Spero di esserti stato utile.
In bocca al lupo e saluti.