<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PROVATO PANDA A NOLEGGIO | Il Forum di Quattroruote

PROVATO PANDA A NOLEGGIO

Questa estate ho noleggiato una panda benzina nuovo modello 69 hp e devo dire,che e stata un'esperienza non positiva visto che i sali e scendi della sardegna l'auto non riusciva tenere la 5^e qualche volta la4^,mi superavano tutti sembrava bloccata,solo in discesa andava, come consumo visto il tragitto turistico x forza... mi indicava6,3 litri x 100 km non c'era il clima di serie,senza contare la non visibilita del contachilometri sempre con luce riflessa dai 50 / 80 km/h,rischiavo di prendere qualche multa..!! ,volante troppo spostato a sx rispetto il guidatore
 
DARIO.LAZZARI ha scritto:
Questa estate ho noleggiato una panda benzina nuovo modello 69 hp e devo dire,che e stata un'esperienza non positiva visto che i sali e scendi della sardegna l'auto non riusciva tenere la 5^e qualche volta la4^,mi superavano tutti sembrava bloccata,solo in discesa andava, come consumo visto il tragitto turistico x forza... mi indicava6,3 litri x 100 km non c'era il clima di serie,senza contare la non visibilita del contachilometri sempre con luce riflessa dai 50 / 80 km/h,rischiavo di prendere qualche multa..!! ,volante troppo spostato a sx rispetto il guidatore

Forse stai usando la parola clima per indicare il climatizzatore automatico, in quanto le Panda delle Società di autonoleggio, in versione Lounge, hanno tutte il climatizzatore manuale di serie, per azionare il quale basta prenere la manopolina con la quale si accende il ventilatore.
Ciò detto, anche io l'ho noleggiata per alcuni giorni, pure la "mia" era la 1.2 benzina Lounge ed aveva percorso appena 600 km. A me il motore non è parso così letargico, anzi, era gradevolmente sveglio mentre concordo col giudizio ben poco lusinghiero sui consumi, la media che sono riuscito ad ottenere su circa 400 km è stata di 6,6 l/100 km al cdb ma ben 7,1 l/100 km calcolando sui litri immessi. Siccome il pieno alla partenza non l'ho fatto io è possibile che non fosse esattamente a raso (come invece l'ho rifatto) quindi probabilmente il consumo è leggermente inferiore ma sta di fatto che anche il 6,6 del cdb non è certo da urlo.
Per il resto ho trovato comodo il posto guida, concordo sulla critica alla strumentazione, poco leggibile a causa della forma e della grafica eccessivamente elaborate, personalmente ho trovato pessima la leva che aziona il freno a mano, ed anche le maniglie interne di apertura porte le ho trovate molto poco pratiche.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
DARIO.LAZZARI ha scritto:
Questa estate ho noleggiato una panda benzina nuovo modello 69 hp e devo dire,che e stata un'esperienza non positiva visto che i sali e scendi della sardegna l'auto non riusciva tenere la 5^e qualche volta la4^,mi superavano tutti sembrava bloccata,solo in discesa andava, come consumo visto il tragitto turistico x forza... mi indicava6,3 litri x 100 km non c'era il clima di serie,senza contare la non visibilita del contachilometri sempre con luce riflessa dai 50 / 80 km/h,rischiavo di prendere qualche multa..!! ,volante troppo spostato a sx rispetto il guidatore

Forse stai usando la parola clima per indicare il climatizzatore automatico, in quanto le Panda delle Società di autonoleggio, in versione Lounge, hanno tutte il climatizzatore manuale di serie, per azionare il quale basta prenere la manopolina con la quale si accende il ventilatore.
Ciò detto, anche io l'ho noleggiata per alcuni giorni, pure la "mia" era la 1.2 benzina Lounge ed aveva percorso appena 600 km. A me il motore non è parso così letargico, anzi, era gradevolmente sveglio mentre concordo col giudizio ben poco lusinghiero sui consumi, la media che sono riuscito ad ottenere su circa 400 km è stata di 6,6 l/100 km al cdb ma ben 7,1 l/100 km calcolando sui litri immessi. Siccome il pieno alla partenza non l'ho fatto io è possibile che non fosse esattamente a raso (come invece l'ho rifatto) quindi probabilmente il consumo è leggermente inferiore ma sta di fatto che anche il 6,6 del cdb non è certo da urlo.
Per il resto ho trovato comodo il posto guida, concordo sulla critica alla strumentazione, poco leggibile a causa della forma e della grafica eccessivamente elaborate, personalmente ho trovato pessima la leva che aziona il freno a mano, ed anche le maniglie interne di apertura porte le ho trovate molto poco pratiche.

Saluti
Come vedo a pag.20 su quattroruote di febbraio , la signora che ha acqistato una lancia/fiat ypsilon di 69 cv,ha riscontrato le mie stesse sensazioni nelle salite,come la panda, xcio' ha provveduto a sostituirla con un pacco di soldoni in piu dati al vento,altro che e' un'autovettura brillante...!!!
 
DARIO.LAZZARI ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
DARIO.LAZZARI ha scritto:
Questa estate ho noleggiato una panda benzina nuovo modello 69 hp e devo dire,che e stata un'esperienza non positiva visto che i sali e scendi della sardegna l'auto non riusciva tenere la 5^e qualche volta la4^,mi superavano tutti sembrava bloccata,solo in discesa andava, come consumo visto il tragitto turistico x forza... mi indicava6,3 litri x 100 km non c'era il clima di serie,senza contare la non visibilita del contachilometri sempre con luce riflessa dai 50 / 80 km/h,rischiavo di prendere qualche multa..!! ,volante troppo spostato a sx rispetto il guidatore

Forse stai usando la parola clima per indicare il climatizzatore automatico, in quanto le Panda delle Società di autonoleggio, in versione Lounge, hanno tutte il climatizzatore manuale di serie, per azionare il quale basta prenere la manopolina con la quale si accende il ventilatore.
Ciò detto, anche io l'ho noleggiata per alcuni giorni, pure la "mia" era la 1.2 benzina Lounge ed aveva percorso appena 600 km. A me il motore non è parso così letargico, anzi, era gradevolmente sveglio mentre concordo col giudizio ben poco lusinghiero sui consumi, la media che sono riuscito ad ottenere su circa 400 km è stata di 6,6 l/100 km al cdb ma ben 7,1 l/100 km calcolando sui litri immessi. Siccome il pieno alla partenza non l'ho fatto io è possibile che non fosse esattamente a raso (come invece l'ho rifatto) quindi probabilmente il consumo è leggermente inferiore ma sta di fatto che anche il 6,6 del cdb non è certo da urlo.
Per il resto ho trovato comodo il posto guida, concordo sulla critica alla strumentazione, poco leggibile a causa della forma e della grafica eccessivamente elaborate, personalmente ho trovato pessima la leva che aziona il freno a mano, ed anche le maniglie interne di apertura porte le ho trovate molto poco pratiche.

Saluti
Come vedo a pag.20 su quattroruote di febbraio , la signora che ha acqistato una lancia/fiat ypsilon di 69 cv,ha riscontrato le mie stesse sensazioni nelle salite,come la panda, xcio' ha provveduto a sostituirla con un pacco di soldoni in piu dati al vento,altro che e' un'autovettura brillante...!!!

Ti faccio sommessamente notare che la Panda pesa 865 kg, la Lancia Ypsilon della signora ne pesa 1050, ben 185 kg in più, scusa se è poca la differenza!
Ad ogni modo non ho scritto che la Panda 1.2 è una Ferrari, ho scritto che nella sua categoria, ossia quella delle utilitarie di piccola cilindrata a benzina, le sue prestazioni sono più che dignitose. Questo giudizio è confermato da tutti coloro che l'hanno provata valutandola per quello che è.
Non solo, la Ypsilon, nonostante derivi telaisticamente dalla Panda, è una segmento B, paragonabile in dotazioni e pesi alla Punto; ebbene, prova un attimo a farti un giro con una Punto 1.2 benzina 69 CV (parlo della Punto attualmente in vendita, non della vecchia Classic che era molto più leggera) e poi vedrai che la Panda ti sembrerà un razzo.
Poi, certamente anche io con un bel turbodiesel da 2 litri e 350 Nm di coppia faccio in quinta piena (se non in sesta) le salite che con la Panda a benzina devi fare in terza, ma ritengo che questo sia del tutto normale.

Morale: finchè si parla di opinioni tutto è degno di rispetto, quindi non è affatto detto che quel che a me sembra brillante a te debba sembrarlo ugualmente, ma se si parla di confronti oggettivi, meglio informarsi bene prima di sparare topiche clamorose.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
DARIO.LAZZARI ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
DARIO.LAZZARI ha scritto:
Questa estate ho noleggiato una panda benzina nuovo modello 69 hp e devo dire,che e stata un'esperienza non positiva visto che i sali e scendi della sardegna l'auto non riusciva tenere la 5^e qualche volta la4^,mi superavano tutti sembrava bloccata,solo in discesa andava, come consumo visto il tragitto turistico x forza... mi indicava6,3 litri x 100 km non c'era il clima di serie,senza contare la non visibilita del contachilometri sempre con luce riflessa dai 50 / 80 km/h,rischiavo di prendere qualche multa..!! ,volante troppo spostato a sx rispetto il guidatore

Forse stai usando la parola clima per indicare il climatizzatore automatico, in quanto le Panda delle Società di autonoleggio, in versione Lounge, hanno tutte il climatizzatore manuale di serie, per azionare il quale basta prenere la manopolina con la quale si accende il ventilatore.
Ciò detto, anche io l'ho noleggiata per alcuni giorni, pure la "mia" era la 1.2 benzina Lounge ed aveva percorso appena 600 km. A me il motore non è parso così letargico, anzi, era gradevolmente sveglio mentre concordo col giudizio ben poco lusinghiero sui consumi, la media che sono riuscito ad ottenere su circa 400 km è stata di 6,6 l/100 km al cdb ma ben 7,1 l/100 km calcolando sui litri immessi. Siccome il pieno alla partenza non l'ho fatto io è possibile che non fosse esattamente a raso (come invece l'ho rifatto) quindi probabilmente il consumo è leggermente inferiore ma sta di fatto che anche il 6,6 del cdb non è certo da urlo.
Per il resto ho trovato comodo il posto guida, concordo sulla critica alla strumentazione, poco leggibile a causa della forma e della grafica eccessivamente elaborate, personalmente ho trovato pessima la leva che aziona il freno a mano, ed anche le maniglie interne di apertura porte le ho trovate molto poco pratiche.

Saluti
Come vedo a pag.20 su quattroruote di febbraio , la signora che ha acqistato una lancia/fiat ypsilon di 69 cv,ha riscontrato le mie stesse sensazioni nelle salite,come la panda, xcio' ha provveduto a sostituirla con un pacco di soldoni in piu dati al vento,altro che e' un'autovettura brillante...!!!

Ti faccio sommessamente notare che la Panda pesa 865 kg, la Lancia Ypsilon della signora ne pesa 1050, ben 185 kg in più, scusa se è poca la differenza!
Ad ogni modo non ho scritto che la Panda 1.2 è una Ferrari, ho scritto che nella sua categoria, ossia quella delle utilitarie di piccola cilindrata a benzina, le sue prestazioni sono più che dignitose. Questo giudizio è confermato da tutti coloro che l'hanno provata valutandola per quello che è.
Non solo, la Ypsilon, nonostante derivi telaisticamente dalla Panda, è una segmento B, paragonabile in dotazioni e pesi alla Punto; ebbene, prova un attimo a farti un giro con una Punto 1.2 benzina 69 CV (parlo della Punto attualmente in vendita, non della vecchia Classic che era molto più leggera) e poi vedrai che la Panda ti sembrerà un razzo.
Poi, certamente anche io con un bel turbodiesel da 2 litri e 350 Nm di coppia faccio in quinta piena (se non in sesta) le salite che con la Panda a benzina devi fare in terza, ma ritengo che questo sia del tutto normale.

Morale: finchè si parla di opinioni tutto è degno di rispetto, quindi non è affatto detto che quel che a me sembra brillante a te debba sembrarlo ugualmente, ma se si parla di confronti oggettivi, meglio informarsi bene prima di sparare topiche clamorose.

Saluti
Mi dispiace x te la ypsilon della signora pesa max 945/960kg il benzina mentre il diesel che ha dovuto acquistare x risolvere i suoi problemi x superare le paure di sorpasso e salite(cose che sono successe pure a me) pesa 1050kg. I 185 KG te li sei inventati tu x convenienza,e sempre meglio controllare prima di sparare cavolate..!!
 
DARIO.LAZZARI ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
DARIO.LAZZARI ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
DARIO.LAZZARI ha scritto:
Questa estate ho noleggiato una panda benzina nuovo modello 69 hp e devo dire,che e stata un'esperienza non positiva visto che i sali e scendi della sardegna l'auto non riusciva tenere la 5^e qualche volta la4^,mi superavano tutti sembrava bloccata,solo in discesa andava, come consumo visto il tragitto turistico x forza... mi indicava6,3 litri x 100 km non c'era il clima di serie,senza contare la non visibilita del contachilometri sempre con luce riflessa dai 50 / 80 km/h,rischiavo di prendere qualche multa..!! ,volante troppo spostato a sx rispetto il guidatore

Forse stai usando la parola clima per indicare il climatizzatore automatico, in quanto le Panda delle Società di autonoleggio, in versione Lounge, hanno tutte il climatizzatore manuale di serie, per azionare il quale basta prenere la manopolina con la quale si accende il ventilatore.
Ciò detto, anche io l'ho noleggiata per alcuni giorni, pure la "mia" era la 1.2 benzina Lounge ed aveva percorso appena 600 km. A me il motore non è parso così letargico, anzi, era gradevolmente sveglio mentre concordo col giudizio ben poco lusinghiero sui consumi, la media che sono riuscito ad ottenere su circa 400 km è stata di 6,6 l/100 km al cdb ma ben 7,1 l/100 km calcolando sui litri immessi. Siccome il pieno alla partenza non l'ho fatto io è possibile che non fosse esattamente a raso (come invece l'ho rifatto) quindi probabilmente il consumo è leggermente inferiore ma sta di fatto che anche il 6,6 del cdb non è certo da urlo.
Per il resto ho trovato comodo il posto guida, concordo sulla critica alla strumentazione, poco leggibile a causa della forma e della grafica eccessivamente elaborate, personalmente ho trovato pessima la leva che aziona il freno a mano, ed anche le maniglie interne di apertura porte le ho trovate molto poco pratiche.

Saluti
Come vedo a pag.20 su quattroruote di febbraio , la signora che ha acqistato una lancia/fiat ypsilon di 69 cv,ha riscontrato le mie stesse sensazioni nelle salite,come la panda, xcio' ha provveduto a sostituirla con un pacco di soldoni in piu dati al vento,altro che e' un'autovettura brillante...!!!

Ti faccio sommessamente notare che la Panda pesa 865 kg, la Lancia Ypsilon della signora ne pesa 1050, ben 185 kg in più, scusa se è poca la differenza!
Ad ogni modo non ho scritto che la Panda 1.2 è una Ferrari, ho scritto che nella sua categoria, ossia quella delle utilitarie di piccola cilindrata a benzina, le sue prestazioni sono più che dignitose. Questo giudizio è confermato da tutti coloro che l'hanno provata valutandola per quello che è.
Non solo, la Ypsilon, nonostante derivi telaisticamente dalla Panda, è una segmento B, paragonabile in dotazioni e pesi alla Punto; ebbene, prova un attimo a farti un giro con una Punto 1.2 benzina 69 CV (parlo della Punto attualmente in vendita, non della vecchia Classic che era molto più leggera) e poi vedrai che la Panda ti sembrerà un razzo.
Poi, certamente anche io con un bel turbodiesel da 2 litri e 350 Nm di coppia faccio in quinta piena (se non in sesta) le salite che con la Panda a benzina devi fare in terza, ma ritengo che questo sia del tutto normale.

Morale: finchè si parla di opinioni tutto è degno di rispetto, quindi non è affatto detto che quel che a me sembra brillante a te debba sembrarlo ugualmente, ma se si parla di confronti oggettivi, meglio informarsi bene prima di sparare topiche clamorose.

Saluti
Mi dispiace x te la ypsilon della signora pesa max 945/960kg il benzina mentre il diesel che ha dovuto acquistare x risolvere i suoi problemi x superare le paure di sorpasso e salite(cose che sono successe pure a me) pesa 1050kg. I 185 KG te li sei inventati tu x convenienza,e sempre meglio controllare prima di sparare cavolate..!!

Ecco il peso della Lancia Y: http://www.quattroruote.it/listino/lancia/ypsilon-5p/ypsilon-12-69-cv-5pplatinum
ed ecco quello della Panda Lounge che danno a noleggio: http://www.quattroruote.it/listino/fiat/panda/panda-12-lounge

Hai ragione, avevo sbagliato il peso della Ypsilon, i 185 kg non erano inventati ma calcolati, comunque resta un bel quintale di differenza che con 69 CV e 102 Nm di coppia si sente tantissimo e ti fa cambiare nettamente l'impressione di brillantezza o meno.

Saluti
 
DARIO.LAZZARI ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
DARIO.LAZZARI ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
DARIO.LAZZARI ha scritto:
Questa estate ho noleggiato una panda benzina nuovo modello 69 hp e devo dire,che e stata un'esperienza non positiva visto che i sali e scendi della sardegna l'auto non riusciva tenere la 5^e qualche volta la4^,mi superavano tutti sembrava bloccata,solo in discesa andava, come consumo visto il tragitto turistico x forza... mi indicava6,3 litri x 100 km non c'era il clima di serie,senza contare la non visibilita del contachilometri sempre con luce riflessa dai 50 / 80 km/h,rischiavo di prendere qualche multa..!! ,volante troppo spostato a sx rispetto il guidatore

Forse stai usando la parola clima per indicare il climatizzatore automatico, in quanto le Panda delle Società di autonoleggio, in versione Lounge, hanno tutte il climatizzatore manuale di serie, per azionare il quale basta prenere la manopolina con la quale si accende il ventilatore.
Ciò detto, anche io l'ho noleggiata per alcuni giorni, pure la "mia" era la 1.2 benzina Lounge ed aveva percorso appena 600 km. A me il motore non è parso così letargico, anzi, era gradevolmente sveglio mentre concordo col giudizio ben poco lusinghiero sui consumi, la media che sono riuscito ad ottenere su circa 400 km è stata di 6,6 l/100 km al cdb ma ben 7,1 l/100 km calcolando sui litri immessi. Siccome il pieno alla partenza non l'ho fatto io è possibile che non fosse esattamente a raso (come invece l'ho rifatto) quindi probabilmente il consumo è leggermente inferiore ma sta di fatto che anche il 6,6 del cdb non è certo da urlo.
Per il resto ho trovato comodo il posto guida, concordo sulla critica alla strumentazione, poco leggibile a causa della forma e della grafica eccessivamente elaborate, personalmente ho trovato pessima la leva che aziona il freno a mano, ed anche le maniglie interne di apertura porte le ho trovate molto poco pratiche.

Saluti
Come vedo a pag.20 su quattroruote di febbraio , la signora che ha acqistato una lancia/fiat ypsilon di 69 cv,ha riscontrato le mie stesse sensazioni nelle salite,come la panda, xcio' ha provveduto a sostituirla con un pacco di soldoni in piu dati al vento,altro che e' un'autovettura brillante...!!!

Ti faccio sommessamente notare che la Panda pesa 865 kg, la Lancia Ypsilon della signora ne pesa 1050, ben 185 kg in più, scusa se è poca la differenza!
Ad ogni modo non ho scritto che la Panda 1.2 è una Ferrari, ho scritto che nella sua categoria, ossia quella delle utilitarie di piccola cilindrata a benzina, le sue prestazioni sono più che dignitose. Questo giudizio è confermato da tutti coloro che l'hanno provata valutandola per quello che è.
Non solo, la Ypsilon, nonostante derivi telaisticamente dalla Panda, è una segmento B, paragonabile in dotazioni e pesi alla Punto; ebbene, prova un attimo a farti un giro con una Punto 1.2 benzina 69 CV (parlo della Punto attualmente in vendita, non della vecchia Classic che era molto più leggera) e poi vedrai che la Panda ti sembrerà un razzo.
Poi, certamente anche io con un bel turbodiesel da 2 litri e 350 Nm di coppia faccio in quinta piena (se non in sesta) le salite che con la Panda a benzina devi fare in terza, ma ritengo che questo sia del tutto normale.

Morale: finchè si parla di opinioni tutto è degno di rispetto, quindi non è affatto detto che quel che a me sembra brillante a te debba sembrarlo ugualmente, ma se si parla di confronti oggettivi, meglio informarsi bene prima di sparare topiche clamorose.

Saluti
Mi dispiace x te la ypsilon della signora pesa max 945/960kg il benzina mentre il diesel che ha dovuto acquistare x risolvere i suoi problemi x superare le paure di sorpasso e salite(cose che sono successe pure a me) pesa 1050kg. I 185 KG te li sei inventati tu x convenienza,e sempre meglio controllare prima di sparare cavolate..!!
Il peso della Panda riportato da 4ruote e' quello della vecchia Classic.
La nuova (come riportato sulla Brochure della Fiat) pesa 940kg contro i 965kg della Ypsilon, pertanto le differenze dovrebbero essere minime.
Sicuramente la versione Platinum della signora che ha scritto avra' avuto qualche kg in piu' visto che era full optional.
A tal riguardo va anche detto che da meta' 2012 la Ypsilon monta dei rapporti al cambio piu' corti (per 3°, 4° e 5°) uguali a quelli della Panda, inoltre non monta piu' lo start stop e questo permette di utilizzare una batteria meno potente che dovrebbe far risparmiare qualche chilo (40 Ah conto 63 Ah), oltre ad un motorino di avviamento piu' piccolo.
 
Back
Alto