<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata Nuova Golf | Il Forum di Quattroruote

Provata Nuova Golf

Ciao ragazzi, questa mattina sono andato in concessionaria al porte aperte Golf per vedere e provare la nuova Golf.

Ho visto gli allestimenti ComfortLine e HighLine.
Il senso che da l'auto è forse fin troppo appagante, è troppo superiore, materiali ben fatti, portiere con tessuto e belle rigide, sedili ben profilati, plancia bella rivolta verso il guidatore e spazio per la testa di chi siede dietro.
Un bel bagagliaio con un sottofondo a scomparsa, con vani per poter mettere le cose dietro e poi un vano molto bello nel portellone dove uno ci può mettere il triangolo.
Lo spazio nell'auto c'è, dietro il passeggero centrale soffre troppo a causa del tunnel troppo elevato ed in tre si sta stretti. Davanti per il guidatore c'è un bel pò di spazio e la posizione di guida la trovi facilmente, forse la plancia sembra un pò alta e sei troppo abbottonato.
La qualità c'è ed è molto appagante.

Ho fatto il test drive della 2.0 TDI 150cv. La macchina sembra silenziosa, non saltella troppo e sembra essere ben insonorizzata. Il volante non lo sentivo comunicativo per nulla, il motore un pò fiacco con un bel pò di turbo lag e forse poca spinta. Il cambio invece molto buono, senza impuntature ed entravano a pennello le marce.

Diciamo che bisogna vederla da vicino l'auto perchè fa tutto un altro effetto, vista da internet è, secondo me, molto brutta, soprattutto il posteriore. La si apprezza tantissimo da vicino invece, l'auto è diversa dalla vecchia, presente curve, linee nervose, non sono morbide come la 6. I fari davanti mi piacciono, anche quelli senza xeno.

La comprerei? No, costa ancora tanto e nulla è regalato, il 1.6Tdi poi ha 5 marce.

Volevo aggiungere che mi sembrava di stare a bordo di una Lancia, anche nella versione ComfortLine.
 
cannoncino ha scritto:
Ciao ragazzi, questa mattina sono andato in concessionaria al porte aperte Golf per vedere e provare la nuova Golf.

Ho visto gli allestimenti ComfortLine e HighLine.
Il senso che da l'auto è forse fin troppo appagante, è troppo superiore, materiali ben fatti, portiere con tessuto e belle rigide, sedili ben profilati, plancia bella rivolta verso il guidatore e spazio per la testa di chi siede dietro.
Un bel bagagliaio con un sottofondo a scomparsa, con vani per poter mettere le cose dietro e poi un vano molto bello nel portellone dove uno ci può mettere il triangolo.
Lo spazio nell'auto c'è, dietro il passeggero centrale soffre troppo a causa del tunnel troppo elevato ed in tre si sta stretti. Davanti per il guidatore c'è un bel pò di spazio e la posizione di guida la trovi facilmente, forse la plancia sembra un pò alta e sei troppo abbottonato.
La qualità c'è ed è molto appagante.

Ho fatto il test drive della 2.0 TDI 150cv. La macchina sembra silenziosa, non saltella troppo e sembra essere ben insonorizzata. Il volante non lo sentivo comunicativo per nulla, il motore un pò fiacco con un bel pò di turbo lag e forse poca spinta. Il cambio invece molto buono, senza impuntature ed entravano a pennello le marce.

Diciamo che bisogna vederla da vicino l'auto perchè fa tutto un altro effetto, vista da internet è, secondo me, molto brutta, soprattutto il posteriore. La si apprezza tantissimo da vicino invece, l'auto è diversa dalla vecchia, presente curve, linee nervose, non sono morbide come la 6. I fari davanti mi piacciono, anche quelli senza xeno.

La comprerei? No, costa ancora tanto e nulla è regalato, il 1.6Tdi poi ha 5 marce.

Volevo aggiungere che mi sembrava di stare a bordo di una Lancia, anche nella versione ComfortLine.

Venire nel forum Volkswagen e dire che sembra di stare a bordo di una Lancia non penso che venga presa come una nota positiva.. ;) Comunque carina la recensione! Anche a me dalle foto non entusiasma, nelle versioni tranquille. Mentre sembra bella con assetto sportivo e ruote grandi. Aspetto di vederla dal vivo. :)
 
Provata la 2.0 TDI 150 cv. Interno molto ben fatto bella la plastica lucida sul cruscotto, bello il volante anche se con un po' troppi pulsanti, ottimo il navi. Molto più spaziosa al posteriore, sedili ben fatti.
Cambio manuale al solito, quindi ottimo e ben manovrabile, un pochino pigro il motore ma la ripresa è senz'altro adeguata, devo dire che a questo punto i soldi per il DSG si possono anche evitare di spendere soprattutto se non la si usa molto in città. Davvero bella e ben fatta.
 
aaron rodgers ha scritto:
Provata la 2.0 TDI 150 cv. Interno molto ben fatto bella la plastica lucida sul cruscotto, bello il volante anche se con un po' troppi pulsanti, ottimo il navi. Molto più spaziosa al posteriore, sedili ben fatti.
Cambio manuale al solito, quindi ottimo e ben manovrabile, un pochino pigro il motore ma la ripresa è senz'altro adeguata, devo dire che a questo punto i soldi per il DSG si possono anche evitare di spendere soprattutto se non la si usa molto in città. Davvero bella e ben fatta.

Quindi anche a te sembrava un pò pigro il motore, non era solo una mia impressione.
Un'altra cosa che mi ha impressionato positivamente è la quantità di vani oggetti: sotto i due sedili anteriori, poi doppio vano nel cruscotto e poi vano triangolo nel portellone.
Condivido con voi il volante che sembra troppo confusionale e poi nota negativa, la pelle dello stesso, non era poi tanto bella, soprattutto nelle cuciture.

Comunque confermo questa impressione Lancia, davvero ben fatta, forse fin troppo ecco!
 
si io sono abituato al'iniettore pompa, anche con la 118d che aveva mia moglie all'inizio mi sembrava lenta, ma è questione di abitudine...il cr ha un'erogazione meno brusca e sembra vada meno forte...mah l'interno è fin troppo lezioso...davvero anche a me ricorda la delta come stile di finiture, ma un po' ci si doveva sganciare dal formalismo tedesco eh
 
OK l'erogazione e la non "botta nel culo" ma il turbo lag? :?
Non mi sembra una gran cosa per un 2.0! Cioè la mia Clio II 1.5dCi 82cv quando accellero mi schiaccia al sedile. Poi la spinta ovviamente dura poco, ma di turbo lag non v'è traccia. Siccome sono interessato alla 2.0TDI non è certo una bella news questa! :rolleyes:
 
Vista anche io, ma che prezzi!!!!!!!!
In concessionaria avevano delle 2.0 Tdi Highline senza fari allo xeno e con navigatore alla modica cifra di 33.500!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Come prezzi, almeno per le versioni top, secondo me siamo assolutamente fuori mercato, cisto che una nuova A3 Sportback con pacchetto Bussiness (xeno, navigatore, etc) costa la stessa cifra. Fatto preventivo anche per Classe A200 e addirittura costa meno!
Se uno rinuncia al 2.0, allo xeno e al navigatore forse ci possiamo ancora stare come prezzi, ma senno' secondo me è assolutamente fuori mercato e c'è di meglio. Dovrebbe costare almeno 4000 Euro meno e poi i fari allo Xeno a 1600 Euro sono follia pura, nemmeno Audi li fa pagare cosi' tanto!!!!!!!!
 
paulein118 ha scritto:
su a3 gli autoadattivi costano 1540....più o meno...

1500 e' il prezzo piu' o meno corrente sulle auto di questo livello e anche un po' piu' su'
Li pagai cosi' anche sulla Citroen 3 anni fa, prima che li mettessero di serie
 
su passat nel 2006 li pagai 1170 più iva... (bixeno autoadattivi e fari di svolta)
Ci sono case che fanno pagare meno gi xeno, ma da uno xeno ad un bixeno autoadattivo con faro di svolta c'è una bella differenza.
 
paulein118 ha scritto:
su passat nel 2006 li pagai 1170 più iva... (bixeno autoadattivi e fari di svolta)
Ci sono case che fanno pagare meno gi xeno, ma da uno xeno ad un bixeno autoadattivo con faro di svolta c'è una bella differenza.

perche' in circolazione ci sono ancora non bi :?:
 
cannoncino ha scritto:
Ciao ragazzi, questa mattina sono andato in concessionaria al porte aperte Golf per vedere e provare la nuova Golf.

Ho visto gli allestimenti ComfortLine e HighLine.
Il senso che da l'auto è forse fin troppo appagante, è troppo superiore, materiali ben fatti, portiere con tessuto e belle rigide, sedili ben profilati, plancia bella rivolta verso il guidatore e spazio per la testa di chi siede dietro.
Un bel bagagliaio con un sottofondo a scomparsa, con vani per poter mettere le cose dietro e poi un vano molto bello nel portellone dove uno ci può mettere il triangolo.
Lo spazio nell'auto c'è, dietro il passeggero centrale soffre troppo a causa del tunnel troppo elevato ed in tre si sta stretti. Davanti per il guidatore c'è un bel pò di spazio e la posizione di guida la trovi facilmente, forse la plancia sembra un pò alta e sei troppo abbottonato.
La qualità c'è ed è molto appagante.

Ho fatto il test drive della 2.0 TDI 150cv. La macchina sembra silenziosa, non saltella troppo e sembra essere ben insonorizzata. Il volante non lo sentivo comunicativo per nulla, il motore un pò fiacco con un bel pò di turbo lag e forse poca spinta. Il cambio invece molto buono, senza impuntature ed entravano a pennello le marce.

Diciamo che bisogna vederla da vicino l'auto perchè fa tutto un altro effetto, vista da internet è, secondo me, molto brutta, soprattutto il posteriore. La si apprezza tantissimo da vicino invece, l'auto è diversa dalla vecchia, presente curve, linee nervose, non sono morbide come la 6. I fari davanti mi piacciono, anche quelli senza xeno.

La comprerei? No, costa ancora tanto e nulla è regalato, il 1.6Tdi poi ha 5 marce.

Volevo aggiungere che mi sembrava di stare a bordo di una Lancia, anche nella versione ComfortLine.

Strano! Io ho provato lo stesso motore sulla nuova A3 Ambition è ho avuto proprio l'impressione opposta e sono anche abituato male perche mi baso nei confronti con un iniettore-pompa. Non c'è ovviamente la spinta "brutale" ma constante e progressiva, però cè.

Sicuro che magari non era attivo la selezione del profilo di guida magari in modalità eco?
 
Back
Alto