<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Provata clio 2013 0.9 tce e 1.5 dci | Il Forum di Quattroruote

Provata clio 2013 0.9 tce e 1.5 dci

Domenica, io e mio fratello siamo andati a vedere ed a fare un giro di prova sulla nuova clio.Premetto,per chi non lo sapesse, che io possiedo una clio 1.2 tce del 2011(soddisfattissimo su tutti i fronti),mio padre una clio 1.5 dci 88 cavalli(soddisfatti ma non sui livelli della mia tce) e mio fratello una grande punto 1.9 jtm rimappata del 2006 con 230000 chilometri.
Bene,tralasciando il fatto che il venditore si è messo a demolire verbalmente la precedente clio,pessimo vizio,(tra l'altro l'ho rimbrottato dicendogli che il sottoscritto ne è estremamente soddisfatto), io e mio fratello ci siamo avvicinati alle nuove clio in bella mostra, di cui una nera con cerchi da 16 pollici motorizzata con il 1.5 dci da 75 cavalli e una rossa con i cerchi da 17 pollici motorizzata con il 0.9 tce.
Che dire:bellissime :-o ,soprattutto la rossa con i cerchi da 17, a mio parere la più bella utilitaria in circolazione. Da qualunque angolo la si guardi esprime una bellezza e un dinamismo abbagliante,unico appunto i led diurni veramente posticci,piccolo peccato veniale.
Entrati all'interno,piccola delusione:le plastiche,i sedili e le rifiniture,in generale,sono peggiori della precedente clio,in mio possesso,no,proprio non ci siamo.Bello,invece,il finto tablet,molto tecnologico.Male la mancanza del termometro acqua.Malissimo la mancanza degli airbag a tendina,non si possono nemmeno ordinare(il venditore mi ha detto che li hanno tolti perchè quelli anteriori laterali fanno da airbag per la testa. E i passeggeri posteriori???????????,spero che il venditore mi abbia dato un informazione errata............)
Chiariamo, bella macchina anche all'interno e a livello della concorrenza ma dentro sembra di una categoria inferiore rispetto alla precedente clio a livello di finiture.Lo spazio interno sembra,invece, aumentato seppur di poco.Il bagagliaio è più grande.In generale,gli interni non spiccano come l'esterno e perdono il confronto con la precedente clio.
Ora veniamo alle impressioni su strada:ero curioso di provare soprattutto la 0.9 tce,per confrontarla con il mio 1.2 tce:eek:ttima posizione di guida(non mi piace,però,il sedile troppo morbido),volante finalmente regolabile in profondità,all'avviamento motore silenziosissimo,niente vibrazioni ,bene.In marcia,il motore spinge bene,le marce sono rapportate correttamente.Silenziosa,ben molleggiata, con il permesso del venditore seduto al mio fianco,ho provato a strapazzarla un pò:lo sterzo risponde benissimo(alla pari,a mio parere,della mia clio) la tenuta di strada è buona(sottosterzo molto contenuto,rollio un pò accentuato,comparabile con la mia clio anche se mi aspettavo meglio visti i cerchi da 17).Il motore,con guida allegra,non spinge come il mio 1.2 tce ed era ovvio,comunque mi sembra che vada,a livello di prestazioni pure come il twinair(più pieno il twinair in basso con più spinta,con più allungo e molto più godibile e rilassante il 0.9 tce).In generale,un motore ottimo inferiore al precedente 1.2 tce ma,comunque,superiore al twinair come isolamento e vibrazioni ma meno cattivo_Ottimo lavoro comunque.Il cambio è una vecchia conoscenza e i freni anche,sembrava di guidare la mia clio.In generale,non noto passi avanti rispetto alla clio precedente.Forse ha meno sottosterzo.
Ho guidato anche la 1.5 dci con 75 cavalli:il motore spinge molto bene,una bella sorpresa.Va, nonostante i 13 cavalli in meno,come quello della clio dci di mio padre si sente che è più leggera.Ottimo mi ha impressionato meglio del 0.9 tce.Lo sterzo,nonostante i cerchi da 16 pollici,era estremamente più pesante rispetto alla 0.9 tce,ma,in questo caso,molto più preciso e diretto,sembrava lo sterzo della 147.Sembrava un altro sterzo rispetto a quello della gemella 0.9 tce e anche rispetto a quello della mia clio.Superlativo.Per quando riguarda il resto(freni,tenuta di strada,confort,cambio) andava esattamente come la 0.9 tce.Anche il sottosterzo è molto contenuto nonostante i cerchi da 16 pollici.
Queste le mie impressioni.A mio fratello,invece,sembravano ferme(certo lui guida il 1.9 jtdm rimappato :twisted: ) ma comunque anche lui è rimasto ben impressionato dal sottosterzo contenutissimo.
Concludendo,secondo il mio modesto parere, la nuova clio,rispetto alla precedente, è molto meglio all'esterno(anche delle sue concorrenti),un pò peggio all'interno,comparabile come comportamento stradale con la precedente clio con due differenze:un sottosterzo più contenuto e uno sterzo più comunicativo e preciso(ma solo nel caso della 1.5 dci,quello del 0.9 tce sembra quello della mia clio,misteri delle tarature.....).
Il venditore,alla fine,mi ha chiesto se mi piaceva più la nuova clio o la vecchia clio in mio possesso.Io gli ho risposto che l'unica cosa che invidio della nuova clio rispetto alla mia ,oltre allo stupendo design esterno,sono i bellissimi cerchi in lega da 17 pollici ,veramente da sbavo,spero che siano compatibili con la clio precedente,in tal caso saranno miei.Per il resto non rimpiango nulla,anzi,gli interni della mia clio mi soddisfano di più.
Mio fratello,invece,ha voluto sapere quando si poteva prenotare la nuova clio rs con il 1.6 turbo :twisted: .La vuole a tutti i costi e il più presto possibile..........
Ciao
 
Strano...
Dicono tutti che su strada sia cambiata parecchio, soprattutto a riguardo dello sterzo che sulla vecchia era poco comunicativo..
 
Ciao, se vuoi vendo al mia auto a tuo fratello! Ho capito forse cosa cerca. La mia potrebbe andar bene per lui anche se usata! Megane II RS sport dci, non rimappata. Già senza mi sfugge troppo tra le mani e per i miei gusti! :D

Per il resto mi par di capire che questa nuova Renault clio è tutta da scoprire ancora meglio! Ottima descrizione della prova, complimenti! :D
 
crusader79 ha scritto:
no fermi un attimo, niente termometro del acqua!? neanche sulla dci?

Purtroppo no! Hanno adottato la soluzione che utilizzavano coreani e giapponesi... In pratica hanno messo una doppia spia. Una che si illumina di blu e rimane accesa fin quando il motore non raggiunge una temperatura buona e una rossa che si accende in caso di surriscaldamento.
Guardando il quadro strumenti mi domando il perchè di tale soluzione (se non per risparmiare), visto che dove c'è l'indicatore del livello della benzina ci sarebbero entrati comodamente entrambi gli strumenti....
Altra cosa che ho notato e che ha notato anche Schumacher è l'inspiegabile assenza degli airbag a tendina! Visto che la Clio IV è basata sulla Clio III (che li aveva) mi domando il perchè di tale scelta! E' vero che c'è un airbag laterale torace/testa (come sulla Clio II), ma questo per l'appunto protegge solo la parte anteriore e lascia scoperta quella posteriore. Mi è venuto il dubbio che questa scelta sia stata fatta per motivi estetici visto che la Clio IV è un pò più bassa della Clio III e quindi per non penalizzare troppo lo spazio interno in altezza hanno preferito questa soluzione.
Oppure, ad essere più cattivi, è una soluzione dipesa dagli accordi con Mercedes. Infatti guardando i crash test delle precedenti Classe A e B (quelle col pianale Sandwich) ho notato che anche esse erano dotate con questo tipo di airbag, il quale ad occhio mi pare proprio uguale a quello usato sulla Clio, e probabilmente è stato scelto perchè Mercedes aveva un buon fornitore (in termini economici) di questo tipo di airbag!
 
Back
Alto