<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova su strada civic 2.2 dtec | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

prova su strada civic 2.2 dtec

elancia ha scritto:
[

Se fanno un 1.2 i-DTEC allora è ancora meglio?

Per me la devono proporre con un 2.2 da 180 cv e rivisto, allora si comincia a ragionare. La Civic imho ha senso se viaggia, o Type-R da almeno 220cv o 2.2 diesel che viaggi come (almeno) la GTD. Poi il mercato lo trova...

La Civic ha un retaggio, dal passato, di macchina sportiva. Per "sportivo" si può intendere tutto ed il contrario di tutto, dall'aspetto, alle prestazioni motoristiche, all'handling e così via.....
Meglio ancora sarebbe affiancare alle versioni caratterizzate più "dinamicamente" (il 2.2 diesel, il 1.8 ciclo Otto, ad un 2.0 spinto) un diesel maggiormente conformato per il mercato italiano. Il 1.2 mi pare un po' poco, sinceramente, a meno di non "pomparlo" oltre i limiti del buonsenso e della buona maniera di fare.
Un 1.5 o 1.6 li vedrei assai meglio, purché fatti come si deve. E con un listino ben collocato. E questo dice tutto....
 
meipso ha scritto:
elancia ha scritto:
[

Se fanno un 1.2 i-DTEC allora è ancora meglio?

Per me la devono proporre con un 2.2 da 180 cv e rivisto, allora si comincia a ragionare. La Civic imho ha senso se viaggia, o Type-R da almeno 220cv o 2.2 diesel che viaggi come (almeno) la GTD. Poi il mercato lo trova...

La Civic ha un retaggio, dal passato, di macchina sportiva. Per "sportivo" si può intendere tutto ed il contrario di tutto, dall'aspetto, alle prestazioni motoristiche, all'handling e così via.....
Meglio ancora sarebbe affiancare alle versioni caratterizzate più "dinamicamente" (il 2.2 diesel, il 1.8 ciclo Otto, ad un 2.0 spinto) un diesel maggiormente conformato per il mercato italiano. Il 1.2 mi pare un po' poco, sinceramente, a meno di non "pomparlo" oltre i limiti del buonsenso e della buona maniera di fare.
Un 1.5 o 1.6 li vedrei assai meglio, purché fatti come si deve. E con un listino ben collocato. E questo dice tutto....

Certo, ma converrai, da tecnico, che le migliorìe quantitative a livello di CV, coppia, la nuova curva di coppia, il peso contenuto, la maggiore efficienza aerodinamica, il telaio (ri?)progettato, ecc... ecc... avrebbero dovuto tradursi in prestazioni nettamente superiori all'attuale, o no? Oppure il motore i-DTEC, per vari motivi in primis le normative, non ha lo smalto dell'i-CTDI, al di là dei valori di targa?
Io mi aspettavo di più, mah.
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
mommotti ha scritto:
A dire il vero, tralasciando lo 0-100 che lascia il tempo che trova e che comunque è da auto più potente, il collaudatore dice che è molto più rapida di quanto dicano le impressioni e eguagila auto ben più potenti.
qui sono arrivati i primi esemplari e ci ho fatto un giretto ieri; la "mia" era il 1800 e che sia un'ottima auto è indiscusso, a me in generale è piaciuta, la trovo solida, ben piantata e piacevolissima da guidare anche se forse un po' carente di coppia in basso.
E qui rivedo l'ombra del mio Cr-v a benzina...; non avendo però posseduto la serie precedente della Civic ma avendola guidata solo un paio di volte, mi è impossibile fare raffronti.
In quest'epoca di downsizing il 2,2 i-dtec pur essendo un gran motore, mi sembra alquanto fuori mercato, speriamo che il prossimo 1,6 possa suscitare maggior interesse...

Se fanno un 1.2 i-DTEC allora è ancora meglio?

Per me la devono proporre con un 2.2 da 180 cv e rivisto, allora si comincia a ragionare. La Civic imho ha senso se viaggia, o Type-R da almeno 220cv o 2.2 diesel che viaggi come (almeno) la GTD. Poi il mercato lo trova...
si l'hai detto...il mercato lo trova...trova il mercato di quei 10 appasionati (me e te compresi) che, per pura passione, non guarderebbero il prezzo, i costi d'esercizio e quant'altro facendo persino dimenticare, sempre abbacinati dalla passione, la montagna di euretti che perderebbero al momento di rivenderla.!
Ma, come si è già discusso varie volte, "quello" sparuto gruppo di appassionati non fa mercato: Honda deve proporre in primis, esattamente come fanno gli altri, cio' che richiede la potenziale clientela, poi sicuramente potrà presentare le versioni sportive che, trainate dal modello maggiormente diffuso (qual esso sia, anche di piccola cilindrata se dovesse incontrare...) potrebbero, in questo modo, avere qualche minima speranza.
Se Honda non si deciderà a cambiare strategia di marketing, in Europa venderà sempre meno; già la intravvedo sulla strada percorsa da Dahiatsu la quale tra non molto, se non ci saranno cambiamenti, sarà seguita anche da Mitsubishi che come avrai letto, chiude lo stabilimento in Olanda.
 
Secondo me non bisogna già dare per scontato come sarà o come andrà la nuova Civic senza prima averla provata per bene,un auto al giorno d'oggi deve rientrare nelle severe restrizioni d'inquinamento, consumare poco ed essere sicura , ovviamente noi la vorremmo che andasse tanto e consumasse poco ma questo non e' possibile, se arrivera' la type-r tanto meglio ma dobbiamo metterci in testa che le auto sportive come erano una volta non esistono più se non per cifre esorbitanti. :(
 
Uhm, un passo del pezzo di Info motori mi ha colpito, e cioè questo: "... la nuova Honda Civic ha solo 5 porte, in quanto è stato definitivamente abbandonato il modello a 3 porte".
Tenderei a dar credito alla cosa: l'articolo è scritto da gente apparentemente non sprovveduta, che riporta news di prima mano dalla presentazione della nuova Civic in Spagna.
Quindi, che cosa succederà: sparirà la Type-R o ne arriverà una versione inedita a cinque porte?
Quale che sia la risposta, è (sarebbe?) l'addio a un pezzo non trascurabile di storia Honda...
 
Il problema secondo me è anche il design, io possiedo la serie precedente di cui sono molto soddisfatto. Non penso di ricomprare questa, decisamente troppo simile, sembra un semplice restyling, Dove è finito il coraggio Honda di proporre qualcosa di nuovo?? :?:
 
Sinceramente non capisco la delusione nelle prestazioni, è avanti a Bmw serie uno 318 d che ha 143 cv, appena 7 in meno, ed è a trazione posteriore, e ha quasi la stessa accelerazione della bravo che ne ha 165...direi che non c'è da lamentarsi. Ovvio rimanga indietro alla golf che ne ha 170...boh....
Focalizzerei l'attenzione su altro, il design discutibile per esempio, e la politica dei prezzi che fa scappare chiunque. Questi sono difetti, il design può convincere un appassionato del genere, ma diamine parte da 25000 eurozzi, la base, supera anche 31000, ma quando mai? Consideriamo che le concorrenti sono concesse con super sconti più o meno tutte.
 
mommotti ha scritto:
Sinceramente non capisco la delusione nelle prestazioni, è avanti a Bmw serie uno 318 d che ha 143 cv, appena 7 in meno, ed è a trazione posteriore, e ha quasi la stessa accelerazione della bravo che ne ha 165...direi che non c'è da lamentarsi. Ovvio rimanga indietro alla golf che ne ha 170...boh....
Focalizzerei l'attenzione su altro, il design discutibile per esempio, e la politica dei prezzi che fa scappare chiunque. Questi sono difetti, il design può convincere un appassionato del genere, ma diamine parte da 25000 eurozzi, la base, supera anche 31000, ma quando mai? Consideriamo che le concorrenti sono concesse con super sconti più o meno tutte.

Allora, problema prezzi non si pone. La svalutazione, ovvero la "sfiga" del marchio di nicchia ha il pregio di scremare alla radice chi VUOLE la Civic da chi vuole una seg.C. Io ne beneficiai e mi presi nel 2007 (prima della crisi) un 2.2 galaxy gray con cerchi bruniti da 16, pedali in alluminio, fendinebbia (comfort + accessori) a 18.500 euro contro i 23.000 e rotti che veniva da nuova.
Idem se non di più varrà tale discorso per la nona, ancor meglio se 2.2 ed ancor meglio se con 180 cv.
il design è tutto da studiare, mi faceva vomitare ora mi attrae... :rolleyes: ...chiaramente non è per tutti.
La Civic deve uscire con una versione vitaminizzata che bastoni TUTTE le concorrenze teesche, Bmw comprese, anche solo per dimostrazione.
Peccato che la più grande casa motoristica del mondo (insieme a Bmw forse) non si cimenti in quest'esercizietto, mi piacerebbe e tirerebbe su il marketing.... ....come fanno i tedeschi che un motore da 120 cv lo esasperano (bene) fino a 184 e lo biturbano.

Honda deve spiccare!!! *

:twisted: :twisted: :twisted:

* Imho.

P.S. e che facciano una versione Type-R dedicata... ...tipo la FD2!
 
meipso ha scritto:
le versioni caratterizzate più "dinamicamente" (il 2.2 diesel, il 1.8 ciclo Otto, ad un 2.0 spinto)

Ciao, mi permetto una domanda su questo tema. Le versioni di cui parli possono davvero dirsi "caratterizzate dinamicamente"?

Quando uscì il diesel honda, era davvero al top (come quello Toyota del resto), ora mi sembrano fermi lì e non ci vedo nulla in più (numericamente) rispetto a un qualsiasi diesel della concorrenza... Le sensazioni invece sono diverse?

A maggior ragione sul 1.8 benzina. Che motore è? Vale la pena, oppure non va nulla e beve come un tombino rispetto ai "moderni" downsizati turbocompressi? Al di là della durabilità, è un motore valido oppure un vitaminizzato 1.4 turbo lo bastona su tutta la linea (e alla fine della garanzia vendo la macchina e chi se ne frega)?
 
bananajoe70 ha scritto:
meipso ha scritto:
le versioni caratterizzate più "dinamicamente" (il 2.2 diesel, il 1.8 ciclo Otto, ad un 2.0 spinto)

Ciao, mi permetto una domanda su questo tema. Le versioni di cui parli possono davvero dirsi "caratterizzate dinamicamente"?

Quando uscì il diesel honda, era davvero al top (come quello Toyota del resto), ora mi sembrano fermi lì e non ci vedo nulla in più (numericamente) rispetto a un qualsiasi diesel della concorrenza... Le sensazioni invece sono diverse?

A maggior ragione sul 1.8 benzina. Che motore è? Vale la pena, oppure non va nulla e beve come un tombino rispetto ai "moderni" downsizati turbocompressi? Al di là della durabilità, è un motore valido oppure un vitaminizzato 1.4 turbo lo bastona su tutta la linea (e alla fine della garanzia vendo la macchina e chi se ne frega)?

Salve, bananajoe70. Si tratta, evidentemente, di argomento off topic dal momento che l'indicazione "più caratterizzate dinamicamente" è stata usata da me solo per distinguere i modelli con motori più performanti da quelli con motori meno performanti. Nessuna valutazione assoluta.
Sarebbe, quindi, d'uopo riprendere la questione in un topic apposito.
Nel frattempo, ti invito ad una ponderata ed attenta lettura di un modestissimo florilegio di topics di cui ti riporto i collegamenti:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/51101.page

http://forum.quattroruote.it/posts/list/31587.page

http://forum.quattroruote.it/posts/list/10313.page

http://forum.quattroruote.it/posts/list/27506.page

http://forum.quattroruote.it/posts/list/50654.page

http://forum.quattroruote.it/posts/list/20760.page

in questi potrai certamente trovare alcune considerazioni necessarie per meglio inquadrare la circostanza di specie.
 
Back
Alto