<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Su Strada Alfa Tz3 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prova Su Strada Alfa Tz3

BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Piccolo OT per Pilota54:

Hai visto Michela Cerruti?? Che te ne pare?? ;)

OOOOOOTTTTT
Ho visto la sua Mercedes andare fortissimo, lei non l'ho vista nonostante sia stato buona parte del 10/4 a gironzolare nel paddock......... :cry:
In compenso ho visto e salutato i miei amici Chiesa (3° a Monza con la Maserati QP) e Bertolini. Mi hanno assicurato che presto ci saranno due "Quattroporte" in pista.
C'è comunque un topic dedicato da me aperto sul forum Quattroruote della Maserati.

ehehe vecchio volpone :D ti chiedevo un'impressione più che altro sulla pilotessa di cui si parla un gran bene... appena ho letto qualcosa ho pensato a te che sapevo scorazzavi per il paddock :lol: :lol:
Non vedo l'ora di vedere le Quattroporte, forse riesco ad organizzarmi con qualche amico appassionato per goderci uno degli appuntamenti nazionali in pista. Devono essere delle gran gare, qualche volta le ho viste in tv,chissà se quest'anno andranno su La7

OOOOTTT2
La pilotessa come ho detto va fortissimo (del resto è figlia del pluri-campione Renault Aldo Cerruti, in arte "Baronio").
Fammi sapere a quale gara Superstars andrai. Io penso a Vallelunga (fine stagione).
 
Lo so buon sangue non mente e poi considerando che anche l'occhio vuole la sua parte le diamo un bel 110 e lode con bacio accademico :D PS miii mahai visto?? Prima e seconda... non so se mi spiego, che femmina!! :D

Non so ancora, ho bisogno di organizzarmi con amici appassionati, sempre che ci riesca, e compatibilmente col lavoro, credo che anche per noi la scelta sarà obbilgata, Vallelunga ;)
 
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Caro vecchio alfista, anch'io sono un "vecchio alfista", anche se forse meno di te, non so. Comunque lo sono abbastanza da aver visto uscire "in diretta" la Giulia (inizialmente mi sembrava un "ufo", poi mi piacque molto..........).

Vivere di ricordi è bello e forse anche gratificante, specialmente se i ricordi si possono poi materializzare in realtà utilizzabili (a quale alfista non piacerebbe avere e guidare una GTV 2.000 del 1970?).

Però oggi l'Alfa è questa, un marchio del gruppo Fiat e illudersi che possa tornare ad essere indipendente, oppure che VW possa restituirle gli splendori di un tempo è pura utopia. E' figlia della globalizzazione delle imprese e dei mercati, delle economie di scala e delle sinergie produttive, insomma del concetto di azienda del terzo millennio, e noi nel terzo millennio stiamo vivendo.

Credo che un motore FPT, progettato da tecnici ex Alfa alle dipendenze di un ing. ex Ferrari sia comunque meglio di un motore Holden rimaneggiato da tecnici Alfa ;)...................................

Scusate l'OT. La TZ3 comunque è una bella "Alfa".

ciao Pilota54.

A dire il vero, io sono "vecchio" solo nella concezione, non per anagrafica (se prendo per buono il 54, potresti essere mio padre).

Solo che sono cresciuto nel mito dell'Alfa, dei suoi motori, della sua unicità che la distingueva, al solo suono, dalla massa informe delle altre, seppur oneste, vetture di massa.

Il tuo punto di vista è anche condivisibile (soprattutto perchè permetterebbe di avere un Alfa di progettazione nazionale), però trovo IMPRESCINDIBILE ed IRRINUNCIABILE una meccanica made in Alfa (i cangurotti non hanno nulla di Ala), proprio perchè la motorisica è stata il vero campo d'azione e d'eccellenza della casa. Vedere tutto ciò banalizzato ed uniformato vero il basso (perchè così poi avviene) da meccaniche standardizzate e comuni, sviluppate per essere da Alfa 159 come da Doblò o Fiorino, è ingiustificabile, pure innanzi a qualsiasi logica di sinergia industriale (pena l'attuale banalizzazione del marchio).

Non si tratta di tecnici ex-Alfa, o ex Ferrari o ex-Nasa, ma di un modo tutto particolare di concepire e sviluppare il propulsore, figlio dell'esperienza sportiva, delle competizioni e della ricerca prestazionale, che un calderone generalista, senza alcun "mandato" specifico, seppur composto da ingegneri illuminati e competenti, non potrà mi concepire o generare. A partire da quanto detto sopra: un motore che deve andare bene per il Doblò dovrà essere per forza calibrato su parametri e necessità diverse di quelle richieste per una berlina sportiva.
L'esempio è presto fatto: se ftp fosse esistita già negli anni 50, non avremmo mai avuto delle pietre miliari come il biabero od il Busso, e forse l'Alfasud o la 33 sarebbero state solo delle interpretazioni di 127 e ritmo. E nessuno le ricorderebbe di certo...

PS - la TZ3 è una gran bella Maserati. Solo che non capisco una cosa: se il carrozziere è Zagato e la meccanica è modenese, l'Alfa Romeo, di suo, cosa ci mette??

Vecchie storie... il mondo cambia e la globalizzazione la fa da padrona.
Basta vedere in VW con i tanti marchi che vanno da Skoda a Porsche

ma tu alle tue tesi un argomentazione tecnica o, per lo meno, da appassionato, non la dai mai?

Poi ti lamenti se ti danno del velinaro ;) :twisted:
 
pilota54 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Caro vecchio alfista, anch'io sono un "vecchio alfista", anche se forse meno di te, non so. Comunque lo sono abbastanza da aver visto uscire "in diretta" la Giulia (inizialmente mi sembrava un "ufo", poi mi piacque molto..........).

Vivere di ricordi è bello e forse anche gratificante, specialmente se i ricordi si possono poi materializzare in realtà utilizzabili (a quale alfista non piacerebbe avere e guidare una GTV 2.000 del 1970?).

Però oggi l'Alfa è questa, un marchio del gruppo Fiat e illudersi che possa tornare ad essere indipendente, oppure che VW possa restituirle gli splendori di un tempo è pura utopia. E' figlia della globalizzazione delle imprese e dei mercati, delle economie di scala e delle sinergie produttive, insomma del concetto di azienda del terzo millennio, e noi nel terzo millennio stiamo vivendo.

Credo che un motore FPT, progettato da tecnici ex Alfa alle dipendenze di un ing. ex Ferrari sia comunque meglio di un motore Holden rimaneggiato da tecnici Alfa ;)...................................

Scusate l'OT. La TZ3 comunque è una bella "Alfa".

ciao Pilota54.

A dire il vero, io sono "vecchio" solo nella concezione, non per anagrafica (se prendo per buono il 54, potresti essere mio padre).

Solo che sono cresciuto nel mito dell'Alfa, dei suoi motori, della sua unicità che la distingueva, al solo suono, dalla massa informe delle altre, seppur oneste, vetture di massa.

Il tuo punto di vista è anche condivisibile (soprattutto perchè permetterebbe di avere un Alfa di progettazione nazionale), però trovo IMPRESCINDIBILE ed IRRINUNCIABILE una meccanica made in Alfa (i cangurotti non hanno nulla di Ala), proprio perchè la motorisica è stata il vero campo d'azione e d'eccellenza della casa. Vedere tutto ciò banalizzato ed uniformato vero il basso (perchè così poi avviene) da meccaniche standardizzate e comuni, sviluppate per essere da Alfa 159 come da Doblò o Fiorino, è ingiustificabile, pure innanzi a qualsiasi logica di sinergia industriale (pena l'attuale banalizzazione del marchio).

Non si tratta di tecnici ex-Alfa, o ex Ferrari o ex-Nasa, ma di un modo tutto particolare di concepire e sviluppare il propulsore, figlio dell'esperienza sportiva, delle competizioni e della ricerca prestazionale, che un calderone generalista, senza alcun "mandato" speifico, seppur composto da ingegneri illuminati e competenti, non potrà mi concepire o generare. A partire da quanto detto sopra: un motore che deve andare bene per il Doblò dovrà essere per forza calibrato su parametri e necessità diverse di quelle richieste per una berlina sportiva.
L'esempio è presto fatto: se ftp fosse esistita già negli anni 50, non avremmo mai avuto delle pietre miliari come il biabero od il Busso, e forse l'Alfasud o la 33 sarebbero state solo delle interpretazioni di 127 e ritmo. E nessuno le ricorderebbe di certo...

Caro "Vecchio" ti quoto al 100%. Ottima analisi.
Aggiungo una punta di invidia (benevola) per la splendida 2000 GT (citata da) Pilota54.

Si, la mia età si ottiene partendo dal 1954, anche se nello spirito e soprattutto nella passione mi sento sempre un ventenne. Sono un appassionato delle auto italiane da sempre, quindi non solo di Alfa ma anche di Maserati, Abarth, Ferrari, Lancia e, perchè no, anche qualche Fiat come la 600, la 125, la 124 spider, la Panda 1a versione, la Grande Punto (soprattutto Abarth, sono iscritto anche al Luca Rossetti "ROX" fan club Valtellina........).
Ho una GTV 3.000 (non la 2.000 del 1970, almeno per ora ;) ) e una Maserati Ghibli del '95.
Le tue osservazioni, caro giovane alfista (e anche fpaol), sono un po' diverse dalle mie ma le rispetto anche per il garbo con cui le hai esposte.
Una precisazione: Il Doblò e il Fiorino non sono stati certo progettati dalla FPT ;)............e comunque nel loro segmento di appartenenza credo non abbiano nulla da invidiare ai corrispondenti modelli esteri. La critica costruttiva ok, quella preconcetta va sempre riesaminata con autocritica.
Altra precisazione: FPT non poteva mai esistere negli anni '50 perchè è figlia della sinergia tra marchi dello stesso gruppo, inconcepibile all'Epoca, i tecnici sono "anche" ex Alfa Corse ed il capo è un ex Ferrari F.1 (ing. Martinelli) . La FPT ha progettato anche i motori per la F.3 italiana e per la Formula Abarth.
Negli anni '50 nel mondo c'era una pletora di case automobilistiche indipendenti. Per l'Alfa lavorarono fior di ingegneri che costruirono motori tecnologicamente all'avanguardia, nessuno lo nega. Nel 2020 però ci saranno non più di 5-6 gruppi automobilistici in tutto il mondo, uno dei quali sarà Fiat-Chrysler-Ferrari-Maserati-Alfa-Lancia-Abarth.

In conclusione, se l'attuale situazione del settore "automotive made in Italy" non Vi soddisfa e volete rivolgerVi all'Estero è una Vostra rispettabile scelta. Io sono sempre per l'auto italiana, Fiat o non Fiat.

PS: scusate ancora l'OT.
La TZ3 comunque è vero che sia una Maserati carrozzata e allestita Zagato. ;) Ho detto che è una bella "Alfa" perchè quello è il marchio (nonchè la forma) che via ha apposto il buon Zagato :).............

innanzi tutto complimenti per il tuo "garage", di tutto rispetto e che denota grande passione per l'auto.

Vedo che la vediamo in maniera diversa. A diferenza tua non trovo possibile, per una struttura unificata come ftp, riproporre quel livello di "prodotto" che solo in Alfa poteva nascere e prendere forma.
Per diversi ragioni, quali ad esempio che ftp non raccoglie alcuna eredità di Alfa Corse, Ferrari od Abarth, ma semplicemente è la continuazione ideale di fiat e nulla più.
E tale realtà è palesata ed esplicitata dai suoi prodotti generati, tutti di chiara impostazione torinese. Evoluzioni dei fire, motori tutti in ghisa, eliminazioe delle leghe leggere, schemi e metodi di lavorazione/progettazione made in fiat, mentalità e punti di riferimento tipicamente fiat.

Gli uomini che vi lavorano avranno sicuramente portato capitale "umano" e bagaglio tecnico e professionale. Ma è la squadra, il metodo di lavoro, la capacità mentale di trovare soluzione, di sintesi e di analisi, ed in definitiva l'elasticità mentale che solo e competizioni sanno dare, che fanno uscire da un centro di progettazione un prodotto specifico ed intrinsecamente superiore.

A sostegno di ciò ,ti cito l'intervista dell'Ing, Iacoponi (il papà del fire), che nel 1990 dichiarava "La vera e concreta realtà che l'Alfa può vantare oggi in funzione del suo passato, è invece nella certezza che i suoi uomini sono sicuramente di qualità superiore. E' una base tecnica ed umana quindi che non va creata dal nulla ma solo gestita e valorizzata. La consapevolezza per me di lavorare in un azienda strutturata in questo modo è per me una grande opportunità....la cosa più importante è il gruppo di persone che lavora in Alfa Romeo. La loro competenza ed il loro modo di lavorare...un unità integrata nel guppo fiat, ma con moltissima efficenza ed autonomia.."

Insomma, competizioni monomarca o no, da una fiat non nascerà mai un Alfa. Anche perchè, adottando questo ragionamento, da una fiat potrebbe nascere anche una Ferrari (e spero che un appassinato come te possa davvero non pensare questo...)

PS . Se affermi che compri italiano a prescindere da fiat, un Alfa crucca allora ti va benone.... ;)
 
No, "compro italiano Fiat o non Fiat" significava che compro italiano anche se oggi tutto l'"italiano" è Fiat mentre in passato non era così. ;)

So bene poi che FPT non è l'erede di Alfa Corse e Abarth Corse, ho solo detto che "dentro" FPT ci sono ingegneri e tecnici che lavoravano in quelle prestigiose strutture e poi ho detto che in FPT vengono progettati "anche", ma ovviamente non solo, motori da corsa. Inoltre occorre precisare che, nell'ambito del gruppo, esistono ancora Maserati Corse e Ferrari Corse e ottengono ancora risultati di grande prestigio in ambito internazionale.
Per ora accontentiamoci, in attesa di vedere l'Alfa tornare in gara. L'Abarth è purtroppo in semi-smobilitazione dal campo "race" in quanto sussiste oggi una sola GPA ufficiale nei rallies, quella di Luca Rossetti (trofeo 500 a parte) :( :(. Speriamo che anche l'Abarth ritorni nelle gare in grande spolvero.

Sul fatto che i motori attuali progettati da FPT siano interamente in ghisa ne dubito fortemente, semmai avranno solo il basamento in ghisa, che poi non è un sacrilegio se applicato a vetture di grande produzione. Ti ricordo comunque che il multiair è stato eletto "miglior nuovo motore dell'anno" nel 2010 da una giuria internazionale.

Grazie per i complimenti alle mie due auto.
 
pilota54 ha scritto:
No, "compro italiano Fiat o non Fiat" significava che compro italiano anche se oggi tutto l'"italiano" è Fiat mentre in passato non era così. ;)

So bene poi che FPT non è l'erede di Alfa Corse e Abarth Corse, ho solo detto che "dentro" FPT ci sono ingegneri e tecnici che lavoravano in quelle prestigiose strutture e poi ho detto che in FPT vengono progettati "anche", ma ovviamente non solo, motori da corsa. Inoltre occorre precisare che, nell'ambito del gruppo, esistono ancora Maserati Corse e Ferrari Corse e ottengono ancora risultati di grande prestigio in ambito internazionale.
Per ora accontentiamoci, in attesa di vedere l'Alfa tornare in gara. L'Abarth è purtroppo in semi-smobilitazione dal campo "race" in quanto sussiste oggi una sola GPA ufficiale nei rallies, quella di Luca Rossetti (trofeo 500 a parte) :( :(. Speriamo che anche l'Abarth ritorni nelle gare in grande spolvero.

Sul fatto che i motori attuali progettati da FPT siano interamente in ghisa ne dubito fortemente, semmai avranno solo il basamento in ghisa, che poi non è un sacrilegio se applicato a vetture di grande produzione. Ti ricordo comunque che il multiair è stato eletto "miglior nuovo motore dell'anno" nel 2010 da una giuria internazionale.

Grazie per i complimenti alle mie due auto.
Ti Ho Pentastellato.
Quoto in toto quanto hai scritto.
La Tz3, comunque, è stata veramente trattata Minimamente da quasi tutte le riviste specializzate, trovo veramente pochissimo su questa Spendida Auto.
Peccato Finita ( come quasi tutte le Alfa Romeo più rare ) in mani Estere....
che le Alfa Romeo sono più apprezzate all'Estero che in Italia è un dato di fatto, comunque. ;)
 
pazzoalfa ha scritto:
pilota54 ha scritto:
No, "compro italiano Fiat o non Fiat" significava che compro italiano anche se oggi tutto l'"italiano" è Fiat mentre in passato non era così. ;)

So bene poi che FPT non è l'erede di Alfa Corse e Abarth Corse, ho solo detto che "dentro" FPT ci sono ingegneri e tecnici che lavoravano in quelle prestigiose strutture e poi ho detto che in FPT vengono progettati "anche", ma ovviamente non solo, motori da corsa. Inoltre occorre precisare che, nell'ambito del gruppo, esistono ancora Maserati Corse e Ferrari Corse e ottengono ancora risultati di grande prestigio in ambito internazionale.
Per ora accontentiamoci, in attesa di vedere l'Alfa tornare in gara. L'Abarth è purtroppo in semi-smobilitazione dal campo "race" in quanto sussiste oggi una sola GPA ufficiale nei rallies, quella di Luca Rossetti (trofeo 500 a parte) :( :(. Speriamo che anche l'Abarth ritorni nelle gare in grande spolvero.

Sul fatto che i motori attuali progettati da FPT siano interamente in ghisa ne dubito fortemente, semmai avranno solo il basamento in ghisa, che poi non è un sacrilegio se applicato a vetture di grande produzione. Ti ricordo comunque che il multiair è stato eletto "miglior nuovo motore dell'anno" nel 2010 da una giuria internazionale.

Grazie per i complimenti alle mie due auto.
Ti Ho Pentastellato.
Quoto in toto quanto hai scritto.
La Tz3, comunque, è stata veramente trattata Minimamente da quasi tutte le riviste specializzate, trovo veramente pochissimo su questa Spendida Auto.
Peccato Finita ( come quasi tutte le Alfa Romeo più rare ) in mani Estere....
che le Alfa Romeo sono più apprezzate all'Estero che in Italia è un dato di fatto, comunque. ;)

Su questo mi permetto di dissentire. In italia non viene valorizzata da chi dovrebbe (fiat), che invece fa di tutto per fare dimenticare il passato troppo glorioso e troppo imbarazzante per come l'ha ridotta ora. La vicenda del museo è emblematica. Come le celebrazioni per il centenario fatte quasi in sordina. Come non dimenticare che la manifestazione principe di milano è stata fatta con i fondi raccolti dagli Alfa club senza il contributo di un euro da parte di fiat.

Tornando in topic allego questo stupendo video della Giulia Tz2, questa si una vera Alfa, girato sulle strade che da Firenze salgono verso Fiesole.

http://youtu.be/lWpzUipk14w
 
Back
Alto