Frankie71iceman ha scritto:
@ottovalvole hai ragione, ma probabilmente non hanno voluto sovrapporre il 1.4 multiair aspirato, e dall'altra parte, volevano mettere un entry level...io dico il 1.4 fire cosa ha che non va come entry level, a parte 20 cavalli in meno del dovuto(comunque comprensibile visto che è un modello per rientrare nei limiti x neopatentati)?...se lo si sostituisce con un motore che ha 8 cv in più, va uguale, consuma uguale, e costa 2000 euro in più...vdvk...
@gitizetadue il boxer si meriterebbe il monumento senza dubbio, ma il problema dell'Arna non sta nella macchina in sè (estetica alla Dario Argento a parte), che comunque era comoda, spaziosa, con un motore all'altezza...il problema è che il progetto in sè non aveva alcun senso..rimotorizzare una macchina giapponese per cosa?..avere l'entry level?..c'era già l'alfasud e poi la 33, bastava fare una versione "junior"...economie di scala?...no, è stato fatto un modello solo...importare il know-how nipponico per migliorare la qualità -come succederà adesso con la duetto-mx5?...nemmeno, perchè hanno fatto -per fortuna- solo l'arna ed era tutto tranne che un modello di punta con soluzioni raffinate, e quelle poche, già venivano dal DNA Alfa Romeno (non il manettino di adesso, intendo..), come il motore boxer...che senso aveva :?:
nel libri della storia Alfa si parla spesso dell'esperienza Arna...
le motivazioni che spinsero alla progettazione e industrializzazione non furono quelle di creare una vettura entry level... penso che tra l'altro era evidente a tutti come l'Arna aveva più o meno le dimensioni di un'Alfasud o una 33... quindi dimensionalmente era un doppione...
purtroppo c'entra la malapolitica che già affliggeva allora il ns paese...
l'Alfa fu costretta, in cambio evidentemente di qualche agevolazione fiscale, di aprire l'impianto di Pratola Serra per produrre questo nuovo modello e per assumere qualche migliaio di operai che in una regione depressa come quella era una pubblicità impensabile ai politici di turno che gestirono la creazione del sito...
per Alfa, che già navigava in pesanti difficoltà economiche, Pratola Serra e la sua Arna furono un flop e il colpo di grazia economico che costrinse dopo poco alla cessazione a Fiat di tutta la baracca...
l'Arna quindi risulta antipatica anche per questo suo ruolo storico... per il resto era una buona vettura ed anche considerandola dal punto estetico non era poi cosi brutta come la si voleva descrivere... ricordate per caso tra le varie concorrenti dell'epoca qualcuna più attraente...?