<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> prova quattroruote mito twin air. 900 ! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

prova quattroruote mito twin air. 900 !

liuc30 ha scritto:
... va bè, dopo il servo elettrico per tutti, c'è già una Mercedes con motore Renault, e con il tempo magari arriverà una BMW 3 cilindri, poi i conti torneranno...basta espettare :D :D :D

è un brutto mondo quello dell'automotive attuale :cry:

cmq innanzi ad un Alfa con due cilindri fiat, tutto il resto pare una bazecola
 
smargia2002 ha scritto:
Chi sorride riferendosi all'aspetto delle Dyane e 2CV evidentemente non ne hamai guidata una. Tenuta di strada ineguagliabile, impossibili da far ribaltare, insuperabili sulla neve, ....
Esatto. Fotina evocativa ed illustrativa ....

Attached files /attachments/1482687=19867-2cv.jpg
 
si può fare anche di meglio, garantito :D ...un mio zio ingegnere aerospaziale per un certo periodo ha avuto una Dyane azzurrina, come dicevo sopra, e in certe curve la inclinava così tanto che a un certo punto per misurare il rollio aveva montato sul cruscotto un orizzonte artificiale recuperato da un aereo da turismo destinato alla demolizione...
 
anche mio papà aveva la "dondolosa" dyane, ma color sabbia ahahahahahah che macchina, ha fatto un sacco di chilometri con quei due cilindri da 600cc e mi ha confermato che sulla neve era insuperabile! l'unica cosa che non amava era che mentre i suoi amici nel parcheggio del carrefour innevato potevano fare i traversi, lui non potesse schiodare il posteriore perchè il freno a mano agiva sulle ruote davanti!!!!!
 
Frankie71iceman ha scritto:
@ottovalvole hai ragione, ma probabilmente non hanno voluto sovrapporre il 1.4 multiair aspirato, e dall'altra parte, volevano mettere un entry level...io dico il 1.4 fire cosa ha che non va come entry level, a parte 20 cavalli in meno del dovuto(comunque comprensibile visto che è un modello per rientrare nei limiti x neopatentati)?...se lo si sostituisce con un motore che ha 8 cv in più, va uguale, consuma uguale, e costa 2000 euro in più...vdvk...

@gitizetadue il boxer si meriterebbe il monumento senza dubbio, ma il problema dell'Arna non sta nella macchina in sè (estetica alla Dario Argento a parte), che comunque era comoda, spaziosa, con un motore all'altezza...il problema è che il progetto in sè non aveva alcun senso..rimotorizzare una macchina giapponese per cosa?..avere l'entry level?..c'era già l'alfasud e poi la 33, bastava fare una versione "junior"...economie di scala?...no, è stato fatto un modello solo...importare il know-how nipponico per migliorare la qualità -come succederà adesso con la duetto-mx5?...nemmeno, perchè hanno fatto -per fortuna- solo l'arna ed era tutto tranne che un modello di punta con soluzioni raffinate, e quelle poche, già venivano dal DNA Alfa Romeno (non il manettino di adesso, intendo..), come il motore boxer...che senso aveva :?:

nel libri della storia Alfa si parla spesso dell'esperienza Arna...
le motivazioni che spinsero alla progettazione e industrializzazione non furono quelle di creare una vettura entry level... penso che tra l'altro era evidente a tutti come l'Arna aveva più o meno le dimensioni di un'Alfasud o una 33... quindi dimensionalmente era un doppione...

purtroppo c'entra la malapolitica che già affliggeva allora il ns paese...
l'Alfa fu costretta, in cambio evidentemente di qualche agevolazione fiscale, di aprire l'impianto di Pratola Serra per produrre questo nuovo modello e per assumere qualche migliaio di operai che in una regione depressa come quella era una pubblicità impensabile ai politici di turno che gestirono la creazione del sito...

per Alfa, che già navigava in pesanti difficoltà economiche, Pratola Serra e la sua Arna furono un flop e il colpo di grazia economico che costrinse dopo poco alla cessazione a Fiat di tutta la baracca...

l'Arna quindi risulta antipatica anche per questo suo ruolo storico... per il resto era una buona vettura ed anche considerandola dal punto estetico non era poi cosi brutta come la si voleva descrivere... ricordate per caso tra le varie concorrenti dell'epoca qualcuna più attraente...? :D
 
autofede2009 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
@ottovalvole hai ragione, ma probabilmente non hanno voluto sovrapporre il 1.4 multiair aspirato, e dall'altra parte, volevano mettere un entry level...io dico il 1.4 fire cosa ha che non va come entry level, a parte 20 cavalli in meno del dovuto(comunque comprensibile visto che è un modello per rientrare nei limiti x neopatentati)?...se lo si sostituisce con un motore che ha 8 cv in più, va uguale, consuma uguale, e costa 2000 euro in più...vdvk...

@gitizetadue il boxer si meriterebbe il monumento senza dubbio, ma il problema dell'Arna non sta nella macchina in sè (estetica alla Dario Argento a parte), che comunque era comoda, spaziosa, con un motore all'altezza...il problema è che il progetto in sè non aveva alcun senso..rimotorizzare una macchina giapponese per cosa?..avere l'entry level?..c'era già l'alfasud e poi la 33, bastava fare una versione "junior"...economie di scala?...no, è stato fatto un modello solo...importare il know-how nipponico per migliorare la qualità -come succederà adesso con la duetto-mx5?...nemmeno, perchè hanno fatto -per fortuna- solo l'arna ed era tutto tranne che un modello di punta con soluzioni raffinate, e quelle poche, già venivano dal DNA Alfa Romeno (non il manettino di adesso, intendo..), come il motore boxer...che senso aveva :?:

nel libri della storia Alfa si parla spesso dell'esperienza Arna...
le motivazioni che spinsero alla progettazione e industrializzazione non furono quelle di creare una vettura entry level... penso che tra l'altro era evidente a tutti come l'Arna aveva più o meno le dimensioni di un'Alfasud o una 33... quindi dimensionalmente era un doppione...

purtroppo c'entra la malapolitica che già affliggeva allora il ns paese...
l'Alfa fu costretta, in cambio evidentemente di qualche agevolazione fiscale, di aprire l'impianto di Pratola Serra per produrre questo nuovo modello e per assumere qualche migliaio di operai che in una regione depressa come quella era una pubblicità impensabile ai politici di turno che gestirono la creazione del sito...

per Alfa, che già navigava in pesanti difficoltà economiche, Pratola Serra e la sua Arna furono un flop e il colpo di grazia economico che costrinse dopo poco alla cessazione a Fiat di tutta la baracca...

l'Arna quindi risulta antipatica anche per questo suo ruolo storico... per il resto era una buona vettura ed anche considerandola dal punto estetico non era poi cosi brutta come la si voleva descrivere... ricordate per caso tra le varie concorrenti dell'epoca qualcuna più attraente...? :D

A me sembra che, considerazione di carattere politico-speculativo a parte, l'Arna anticipasse quello che è successo nella gamma medio-piccola di Alfa negli anni successivi: motore Alfa con pianale di origine esterna (es.:145). L'idea in sè, di utilizzare una jont venture non era cattiva......
 
tornando in topic, il twinair sulla mito è una scelta sbagliata perchè non premia le prestazioni e non premia il carattere sportivo dell'auto per erogazione, sound e vivacità.
tutto sbagliato su un'auto fatta per apparire sportiva
 
AlfistaMilano ha scritto:
tornando in topic, il twinair sulla mito è una scelta sbagliata perchè non premia le prestazioni e non premia il carattere sportivo dell'auto per erogazione, sound e vivacità.
tutto sbagliato su un'auto fatta per apparire sportiva

L'unica cosa sbagliata qui è il marchio AlfaRomeo su questa vettura.
:-/
 
loopo ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
tornando in topic, il twinair sulla mito è una scelta sbagliata perchè non premia le prestazioni e non premia il carattere sportivo dell'auto per erogazione, sound e vivacità.
tutto sbagliato su un'auto fatta per apparire sportiva

L'unica cosa sbagliata qui è il marchio AlfaRomeo su questa vettura.
:-/
sei stato più tagliente di me ahhahaha :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
liuc30 ha scritto:
... va bè, dopo il servo elettrico per tutti, c'è già una Mercedes con motore Renault, e con il tempo magari arriverà una BMW 3 cilindri, poi i conti torneranno...basta espettare :D :D :D

è un brutto mondo quello dell'automotive attuale :cry:

cmq innanzi ad un Alfa con due cilindri fiat, tutto il resto pare una bazecola

http://www.quattroruote.it/notizie/foto-spia/bmw-serie-1-prosegue-lo-sviluppo-del-restyling

...eeee alla fine, dopo tante critiche al gruppone STA ARRIVANDOOOOOO..... non ne sapevo niente :D

HAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAH!!!!!!!! 3 CILINDRI su BMW!
 
Il 3 cilindri BMW è una notizia arcinota, di cui si è discusso a lungo, sia qui che in BMW e quindi non vedo proprio l'utilità di andare a ripescare un post di un anno fa.
 
Back
Alto