<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova golf 6 1.6 tdi e riflessione su motori low power | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Prova golf 6 1.6 tdi e riflessione su motori low power

@gallongi

OT: Ma mi sembra di vedere una scritta "moderatore" sotto il tuo nick o sbaglio? ;) Mi fa molto piacere! ;) Complimenti! ;)
 
livorno1915 ha scritto:
Volevo postare l'esperienza di un golf. 6 tdi 105 cv 5m conf. Noleggiata per 7 giorni in vacanza con la famiglia. Al momento sono ancora possessore di una golf 6 2.0 tdi 140 highline 3p, la data di consegna della A3 è il 29 Agosto anche se pare possano esserci anticipi (tralascio ogni commento, se vogliamo ne parliamo in un post a parte). In estrema sintesi l'auto è stata una conferma di quanto ho via via appreso dalle varie prove nei noleggi a brevissimo termine (2-3 giorni) e da scambi di opinione con amici e colleghi.
È cioè: finché vai piano e sei in pianura tutto ok, quando le strade salgono un po' la macchina va presto in affanno, e i dati di coppia traggono in inganno perché stemperati da rapporti lunghi.
Ti ritrovi spesso ad usare la seconda se non la prima ( in certi tornanti), sensazioni che solitamente provi con super utilitarie.
Non è una questione di 0-100 o di velocità massima, magari spremendo il motore paradossalmente la differenza col 140cv è limitata, quanto di piacere di guida guidando in souplesse, con la marcia in più ( che per inciso non c'è, e certo non aiuta).
I consumi ne risentono, perché puoi guidare con attenzione col 2.0 (cosa che faccio regolarmente pur non pagando il gasolio, diciamo per etica ambientale) ed ottieni consumi eccezionali senza essere d'intralcio al traffico.
Col 1.6 finché sei in tangenziale ok, ma nelle ripartenze o nei sali scendi o schiacci e il motore beve più del 2.0 (garantisco) o sei fermo.
Forse ti devi abituare come in tutte le cose, forse potrebbe esistere in ulteriore quadratura che potrebbe essere un 1.6 da 120cv o chessoio, ma personalmente su una golf tra i due motori non avrei il minimo dubbio.

Ripeto, non si parla di guida aggressiva, ma di guida in scioltezza, godendosi il panorama con i bimbi che dormono sui seggiolini dietro.
Però, magari, evitare di cambiare ogni 3 secondi (o di sentire il cambio automatico/dsg far salire/scendere il motore, nel mio caso toccava a me)

Ma che c'azzecca una recensione di una banale Golf in un forum Audi ??
Chiedo ai mod. di spostarla nella room appropriata... questa è una room "Premium"... :D
 
posso aggiungere la mia esperienza su una A3 1.6 che Audi mi dette in sostituzione della mia TT ferma in conce per un richiamo. L'ho avuta per circa una settimana e sono rimasto delusissimo; cercherò di spiegare meglio le impressioni avute.
La cosa più fastidiosa che mi rendeva la guida veramente poco confortevole è il totale vuoto che l'auto ha sotto i 2000-2200 giri minuto, è praticamente ferma; anzi se la marcia non viene tirata fin sopra quel limite, l'inserimento della superiore spesso mi comportava grossi scuotimenti perchè il motore andava troppo basso di giri.
Non ho trovato il motore fiacco ad essere onesto guidando un pò più brillante (non tirandole il collo), anzi l'ho trovato equilibrato e devo dire che i consumi erano davvero buoni. Ma la totale assenza del motore sotto i 2000 giri è fastidiosa.
Lo dico anche perchè a motore freddo io sono sempre stato abituato con auto benza o diesel a nn tirare mai la marcia oltre quel regime.... con il 1.6 è impossibile e superare quel limite a mio avviso a motore freddo non credo sia un bene.
Avendo provato il fiat 1.6 mjet da 120cv, l'ho trovato mille volte migliore e più confortevole sia per guidabilità che linearità di erogazione. Anche i consumi sono paritetici.
per quanto mi riguarda non è questione almeno nel mio caso, di stile di guida... il vuoto c'è , si sente ed è fastidioso nella guida.
Il vecchio 1.9 tdi non poteva essere paragonato al 2.0 tdi per ovvie ragioni.. quest ultimo spingeva molto di più specie agli alti dove il 1.9 dopo i 3000 giri si spegneva. Ma almeno aveva i bassi e medio bassi..
Cmq, in sintesi, per me un motore che non prenderò mai in considerazione di acquistare.
 
Solo per precisare ma tra il vecchio 1.6 TDI montato sulla A3 seconda generazione ed il nuovo 1.6 TDI montato su A3 terza generazione, tecnicamente c'è moooolta differenza.

Già il fatto stesso che il vecchio 1.6 aveva 5 marce ed il nuovo ha 6 marce indica una rapportatura diversa e quindi maggior attenzione ad "aiutare" il motore.
Seconda cosa e credo sia l'essenziale, il motore gira in modo completamente diverso, eroga in modo diverso, si comporta in modo diverso.

Nuova A3 1.6 TDI

Potenza max
77/(105) / 3000-4000 kW/CV a giri/min.
Coppia max
250/1500-2750 Nm a giri/min

Vecchia A3 TDI

Potenza max
77/(105) / 4200 kW/CV a giri/min.
Coppia max
250/1500-2500 Nm a giri/min

Anche se i dati non dicono moltissimo il nuovo TDI dovrebbe essere molto più pronto ed elastico del vecchio.
Purtoppo non l'ho provato su A3 ma credo sia molto migliore del suo predecessore.

PS.
Filippocc, tu hai provato il vecchio?
 
Coppia spalmata meglio sul nuovo tdi,indubbiamente..ho visto una gol VII una volta,blue motion tdi,con il cambio però a 5m.. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Solo per precisare ma tra il vecchio 1.6 TDI montato sulla A3 seconda generazione ed il nuovo 1.6 TDI montato su A3 terza generazione, tecnicamente c'è moooolta differenza.

Già il fatto stesso che il vecchio 1.6 aveva 5 marce ed il nuovo ha 6 marce indica una rapportatura diversa e quindi maggior attenzione ad "aiutare" il motore.
Seconda cosa e credo sia l'essenziale, il motore gira in modo completamente diverso, eroga in modo diverso, si comporta in modo diverso.

Nuova A3 1.6 TDI

Potenza max
77/(105) / 3000-4000 kW/CV a giri/min.
Coppia max
250/1500-2750 Nm a giri/min

Vecchia A3 TDI

Potenza max
77/(105) / 4200 kW/CV a giri/min.
Coppia max
250/1500-2500 Nm a giri/min

Anche se i dati non dicono moltissimo il nuovo TDI dovrebbe essere molto più pronto ed elastico del vecchio.
Purtoppo non l'ho provato su A3 ma credo sia molto migliore del suo predecessore.

PS.
Filippocc, tu hai provato il vecchio?

Furetto onestamente non ricordo se l'auto aveva 5 o sei marce... ti posso dire che l'ho avuta a aprile 2012... non so se era equipaggiata del nuovo motore di cui parli. Personalmente spero di aver provato il vecchio , perchè se quello nuovo è così, non ci siamo proprio per i miei gusti.
 
filippocc81 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Solo per precisare ma tra il vecchio 1.6 TDI montato sulla A3 seconda generazione ed il nuovo 1.6 TDI montato su A3 terza generazione, tecnicamente c'è moooolta differenza.

Già il fatto stesso che il vecchio 1.6 aveva 5 marce ed il nuovo ha 6 marce indica una rapportatura diversa e quindi maggior attenzione ad "aiutare" il motore.
Seconda cosa e credo sia l'essenziale, il motore gira in modo completamente diverso, eroga in modo diverso, si comporta in modo diverso.

Nuova A3 1.6 TDI

Potenza max
77/(105) / 3000-4000 kW/CV a giri/min.
Coppia max
250/1500-2750 Nm a giri/min

Vecchia A3 TDI

Potenza max
77/(105) / 4200 kW/CV a giri/min.
Coppia max
250/1500-2500 Nm a giri/min

Anche se i dati non dicono moltissimo il nuovo TDI dovrebbe essere molto più pronto ed elastico del vecchio.
Purtoppo non l'ho provato su A3 ma credo sia molto migliore del suo predecessore.

PS.
Filippocc, tu hai provato il vecchio?

Furetto onestamente non ricordo se l'auto aveva 5 o sei marce... ti posso dire che l'ho avuta a aprile 2012... non so se era equipaggiata del nuovo motore di cui parli. Personalmente spero di aver provato il vecchio , perchè se quello nuovo è così, non ci siamo proprio per i miei gusti.

A posto, era il vecchio! ;)
 
Back
Alto