<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova di esame di stato di "Meccanica, macchine ed energia" | Il Forum di Quattroruote

Prova di esame di stato di "Meccanica, macchine ed energia"

Visto che i giornali pubblicano solo le prove di matematica e greco, favorisco quella di " Meccanica, macchine ed energia".
Faccio anche notare che, mentre, da una parte ci spingono ad una didattica "laboratoriale", la prova finale continua a contenere parti di calcolo, anche termodinamico, non esattamente banali, come era qualche decennio fa, quando, tra l'altro, le ore settimanali erano 6 anziché 4.
Comunque, in linea di massima, la hanno fatta.


448831378_10233411516978822_9071402090340207181_n.jpg
 

Allegati

  • 448831378_10233411516978822_9071402090340207181_n.jpg
    448831378_10233411516978822_9071402090340207181_n.jpg
    344,2 KB · Visite: 39
Non so che programma svolgano, ma in effetti il compito non mi sembra banale per dei ragazzi di 18 anni.
 
Zzzzzzzzzzzzzzzzzzzarola....

Uno che risolbe al meglio un attrezzo del genere....
In Autunno lo assumono fisso alla Ferrari

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Zzzzzzzzzzzzzzzzzzzarola....

Uno che risolbe al meglio un attrezzo del genere....
In Autunno lo assumono fisso alla Ferrari

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Non so che programma svolgano, ma in effetti il compito non mi sembra banale per dei ragazzi di 18 anni.

In realtà, la prima parte è molto "standard". Argomenti ampiamente prevedibili e conseguentemente trattati diverse volte, nonché presenti anche con esempi, sul manuale di meccanica utilizzabile all'esame.
Qualche rogna, invece, c'è sulla seconda parte.[/QUOTE]
 
non ricordo assolutamente la mia prova di meccanica nel lontano 1982, ma con le memorie attuali non sarei in grado di svolgere questa...questione di allenamento.
 
La prima.parte mi ricorda gli esercizi standard che facevamo a meccanica alle superiori, ne più ne meno, nulla di complesso. Il punto 3 è 4 li trovo un po messi li a casaccio tanto per fare numero. Per rendere la prova completa avrei introdotto una parte di disegno meccanico, ad esempio il disegno della biella dopo averne calcolato diimensioni e fatto il dimensionamento di gambo e piedi alla pari di quello del perno, o avrei richiesto un calcolo a fatica dello stesso. Nel mio esame delle superiori la traccia era più o meno simile ma applicata a un riduttore, ricordo ci fecero calcolare anche i costi produttivi di uno o due componenti e relativi ammortamenti.
W la meccanica!
 
La prima.parte mi ricorda gli esercizi standard che facevamo a meccanica alle superiori, ne più ne meno, nulla di complesso. Il punto 3 è 4 li trovo un po messi li a casaccio tanto per fare numero. Per rendere la prova completa avrei introdotto una parte di disegno meccanico, ad esempio il disegno della biella dopo averne calcolato diimensioni e fatto il dimensionamento di gambo e piedi alla pari di quello del perno, o avrei richiesto un calcolo a fatica dello stesso. Nel mio esame delle superiori la traccia era più o meno simile ma applicata a un riduttore, ricordo ci fecero calcolare anche i costi produttivi di uno o due componenti e relativi ammortamenti.
W la meccanica!

Per l'esame di stato, in genere, si alternano due discipline:
- Meccanica, macchine ed energia, come quest'anno, e, allora, la prova è, in gran parte, di calcolo.
- Disegno, progettazione e organizzazione industriale e, allora, in genere, c'è una parte di calcolo un po' più breve, seguita dal disegno costruttivo e dal ciclo di fabbricazione di uno dei componenti dimensionati.
 
Per l'esame di stato, in genere, si alternano due discipline:
- Meccanica, macchine ed energia, come quest'anno, e, allora, la prova è, in gran parte, di calcolo.
- Disegno, progettazione e organizzazione industriale e, allora, in genere, c'è una parte di calcolo un po' più breve, seguita dal disegno costruttivo e dal ciclo di fabbricazione di uno dei componenti dimensionati.
Si infatti, il mio esame è stato uguale. Però la parte di calcolo/ dimensionamento e la parte di disegno/ciclo di lavorazione/calcolo economico erano 50 e 50. Parliamo del lontano 2000
 
Gli Istituti Tecnici Industriali nello scorso secolo hanno formato la spina dorsale della produzione industriale italiana.
Tecnici di buon livello, alcuni con competenz di eccellenza, sia come dipendenti delle più importanti aziende metalmeccaniche che come liberi professionisti.

Quest'oggi, specie con le ormai nemmeno troppo recenti riforme, son appiattiti a specie di Licei, non so.

Il Perito (che ormai non esiste più nell'accezione classica) è considerato più o meno come un operaio.
Almeno questa la mia sensazione.
 
Back
Alto