Con l'ultimo pieno di Auris 2013 HSD cerchi 17 ho percorso esclusivamente tratti cittadini (di solito tratte di 7 km a motore freddo).
Il responso alla pompa, complice anche l'innalzamento delle temperature, è stato di 22,3 km/h (con le basse temperature non avrei fatto più di 18 km/l).
Ipotizzando di utilizzare l'auto a motore caldo (es tassisti), ovvero per tratti cittadini di 10-15 km è facile pensare che si farebbero agevolmente più di 25 km/l, ovvero almeno 27 con cerchi da 15.
Ricordo quando con alfa 147 1.6 benzina facevo, stessi percorsi e stile di guida, non più di 11 km/l.
Per ora non la cambierei con una a metano (es. FIAT 500L ovvero GOLF TGI et similia) anche perché l'italiana non ha cambio automatico, accessorio per me ormai irrinunciabile, e la tedesca, oltre al costo significativamente superiore, ha il DSG 7 marce che non pare particolarmente affidabile.
Il tutto senza considerare le limitazioni del bagagliaio, le difficoltà di rifornimento, e la minore autonomia della auto a metano.
Il responso alla pompa, complice anche l'innalzamento delle temperature, è stato di 22,3 km/h (con le basse temperature non avrei fatto più di 18 km/l).
Ipotizzando di utilizzare l'auto a motore caldo (es tassisti), ovvero per tratti cittadini di 10-15 km è facile pensare che si farebbero agevolmente più di 25 km/l, ovvero almeno 27 con cerchi da 15.
Ricordo quando con alfa 147 1.6 benzina facevo, stessi percorsi e stile di guida, non più di 11 km/l.
Per ora non la cambierei con una a metano (es. FIAT 500L ovvero GOLF TGI et similia) anche perché l'italiana non ha cambio automatico, accessorio per me ormai irrinunciabile, e la tedesca, oltre al costo significativamente superiore, ha il DSG 7 marce che non pare particolarmente affidabile.
Il tutto senza considerare le limitazioni del bagagliaio, le difficoltà di rifornimento, e la minore autonomia della auto a metano.