<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Bmw 116d Ed Vs Mercedes A180cdi | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Prova Bmw 116d Ed Vs Mercedes A180cdi

FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
tutta l'auto credo ..... nel giro di qualche mese ti ritrovi la carrozzeria ridotta ad un gruviera... :D penso che intenda (non ho letto nulla in merito) di macchie...

E' Zeus, chiamale macchie! :rolleyes: Diversi utenti sono piuttosto imbestialiti ed il problema pare si verifichi anche in alcuni supporti dei condotti del clima.

Scusa ma quelle parti non sono in ferro, la ruggine da dove arriva??
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
tutta l'auto credo ..... nel giro di qualche mese ti ritrovi la carrozzeria ridotta ad un gruviera... :D penso che intenda (non ho letto nulla in merito) di macchie...

E' Zeus, chiamale macchie! :rolleyes: Diversi utenti sono piuttosto imbestialiti ed il problema pare si verifichi anche in alcuni supporti dei condotti del clima.

Scusa ma quelle parti non sono in ferro, la ruggine da dove arriva??

Acciao o ferro si arrugginiscono ugualmente se non trattate opportunamente o peggio se di qualità inferiore, è un principio naturale di ossidazione è questione di umidità.

Probabilmente c'è stato qualche problema di cataforesi da parte del fornitore o di partite fallate.

Se interessa aprite apposito post.
 
comunque furé, a volersi riconsolare con l'aietto (come si dice a roma) della ruggine di qualche componente si dimentica dei guai di affidabilità che pure il mitico gruppone sembra avere in diverse componenti importanti... :D

questa è bellissima... !! :D :D :D

Attached files /attachments/1466692=19202-DAS PROBLEM.jpg
 
autofede2009 ha scritto:
comunque furé, a volersi riconsolare con l'aietto (come si dice a roma) della ruggine di qualche componente si dimentica dei guai di affidabilità che pure il mitico gruppone sembra avere in diverse componenti importanti... :D

questa è bellissima... !! :D :D :D

Questa è altra storia. Sono gli attivisti di greenpeace che ce l'hanno con il gruppo VAG in quanto primo produttore in Europa di auto e a loro detta non sufficientemente sensibile ai problemi dell'inquinamento ambientale. va avanti da un pò questa storia.
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
tutta l'auto credo ..... nel giro di qualche mese ti ritrovi la carrozzeria ridotta ad un gruviera... :D penso che intenda (non ho letto nulla in merito) di macchie...

E' Zeus, chiamale macchie! :rolleyes: Diversi utenti sono piuttosto imbestialiti ed il problema pare si verifichi anche in alcuni supporti dei condotti del clima.

Ma questa cosa è clamorosa!
Si tratta di un pezzo ignorante di lamiera. Non di meccatronica!
 
renexx ha scritto:
key-one ha scritto:
Quindi concordo con il giudizio che questa Mercedes punta molto sul lato estetico per sedurre il suo pubblico potenziale ,al di là delle reali doti dinamiche e motoristiche , che come detto da te e da altr,i non tutti sono in grado di capire e valutare a fondo.

Certamente la serie 1 e la sua tp e il suo straordinario bilanciamento delle masse è sicuramente più raffinata della classe A ,T:.A trasversale con motore Renault in versione d'attacco, mentre non vedo una grandissima differenza con la A3 , almeno sulla carta.

La piccola di Monaco ha certamente un Handling e doti di tenuta e stabilità superiori alla media del suo segmento , ma non tutti e anzi un numero sempre minore di guidatori sono in grado di percepirlo , anche perchè la nuova piccola MB dalle prove sembra in grado di difendersi egregiamente , almeno sulle strade di tutti i giorni ipertrafficate e quasi integralmente monitorate da tutor e auto-velox..

Sono assolutamente d'accordo con te. E' solo che mi aspettavo doti un po' più brillanti da una bella auto presentata da Mercedes come sportiva; la ritengo comunque un bel prodotto.

La meccanica è raffinata, ha comunque un bel 4bracci al posteriore, il problema è il sottosterzo derivante dal fatto che ha il 62% della massa all'anteriore.. forse si sarebbe potuto distribuire meglio il peso spostando componenti dietro (come la batteria) o arretrando l'abitacolo.. ma questo avrebbe inficiato gli spazi a bordo e nel bagagliaio. Comunque concordo con key.
 
thedragon1 ha scritto:
vuoi la mercedes sportiva??? tira fuori almeno 50k e prendi la A45 amg, se poi una 116d con allestimento msport o una a3 sline la ritieni tale buon per te e il tuo portafoglio....

La A45 con 211Cv sulla pista di Auto fa 3'12", la 120d 184Cv fa un secondo meglio..
 
lancista1986 ha scritto:
thedragon1 ha scritto:
vuoi la mercedes sportiva??? tira fuori almeno 50k e prendi la A45 amg, se poi una 116d con allestimento msport o una a3 sline la ritieni tale buon per te e il tuo portafoglio....

La A45 con 211Cv sulla pista di Auto fa 3'12", la 120d 184Cv fa un secondo meglio..

veramente quella che intendi tu è la 250, la A45 amg deve ancora uscire ed avrà 350cv!
per quanto riguarda la pista qua dicono invece che la 250 le da alla 125i figurati alla 120d
http://www.germancarforum.com/community/threads/bmw-125i-automatic-vs-mercedes-benz-a250-sport-vs-volkswagen-golf-gti-dsg.47473/
 
thedragon1 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
thedragon1 ha scritto:
vuoi la mercedes sportiva??? tira fuori almeno 50k e prendi la A45 amg, se poi una 116d con allestimento msport o una a3 sline la ritieni tale buon per te e il tuo portafoglio....

La A45 con 211Cv sulla pista di Auto fa 3'12", la 120d 184Cv fa un secondo meglio..

veramente quella che intendi tu è la 250, la A45 amg deve ancora uscire ed avrà 350cv!
per quanto riguarda la pista qua dicono invece che la 250 le da alla 125i figurati alla 120d
http://www.germancarforum.com/community/threads/bmw-125i-automatic-vs-mercedes-benz-a250-sport-vs-volkswagen-golf-gti-dsg.47473/

A me la nuova classe A piace, però quanto a questi tempi in pista non do molto affidamento.... :?
 
Anche io, ma non do affidamento neanche alle altre prove, ci sono molteplici fattori che concorrono a dare un quadro non facilmente delineabile,
bisogna anche valutare l'adattamento al tipo di pista, il pilota e varie altre cose...
 
thedragon1 ha scritto:
Anche io, ma non do affidamento neanche alle altre prove, ci sono molteplici fattori che concorrono a dare un quadro non facilmente delineabile,
bisogna anche valutare l'adattamento al tipo di pista, il pilota e varie altre cose...

Mi dispiace, ma quando i riscontri sono di ben 7 secondi superiori per una classe A del tutto paragonabile ad una BMW 116, e tali riscontri indicano prestazioni simili ad una Lodgy, hai voglia ad appellarti alla sensibilità del pilota...
Poi, puoi pure non credere ai diversi collaudatori che hanno parlato di un sottosterzo invadente ed eccessivo, non è un difetto per molti, può anche ingenerare sicurezza nella guida di tutti i giorni.
 
lancista1986 ha scritto:
renexx ha scritto:
key-one ha scritto:
Quindi concordo con il giudizio che questa Mercedes punta molto sul lato estetico per sedurre il suo pubblico potenziale ,al di là delle reali doti dinamiche e motoristiche , che come detto da te e da altr,i non tutti sono in grado di capire e valutare a fondo.

Certamente la serie 1 e la sua tp e il suo straordinario bilanciamento delle masse è sicuramente più raffinata della classe A ,T:.A trasversale con motore Renault in versione d'attacco, mentre non vedo una grandissima differenza con la A3 , almeno sulla carta.

La piccola di Monaco ha certamente un Handling e doti di tenuta e stabilità superiori alla media del suo segmento , ma non tutti e anzi un numero sempre minore di guidatori sono in grado di percepirlo , anche perchè la nuova piccola MB dalle prove sembra in grado di difendersi egregiamente , almeno sulle strade di tutti i giorni ipertrafficate e quasi integralmente monitorate da tutor e auto-velox..

Sono assolutamente d'accordo con te. E' solo che mi aspettavo doti un po' più brillanti da una bella auto presentata da Mercedes come sportiva; la ritengo comunque un bel prodotto.

La meccanica è raffinata, ha comunque un bel 4bracci al posteriore, il problema è il sottosterzo derivante dal fatto che ha il 62% della massa all'anteriore.. forse si sarebbe potuto distribuire meglio il peso spostando componenti dietro (come la batteria) o arretrando l'abitacolo.. ma questo avrebbe inficiato gli spazi a bordo e nel bagagliaio. Comunque concordo con key.

Non tutti sono in grado di percepire le qualità dinamiche di un'automobile , ciò non toglie , come giustamente dici che si sarebbe potuto fare di più per rendere la novella classe A più performante . Credo però che molto sia dovuto all'impostazione stessa della carrozzeria e a ciò che la rende così affascinante : cofano lungo e prominente , coda corta e raccolta e quindi preponderanza di peso all'avantreno . Forse l'equilibrio migliorerà nella versione Cla prossima ventura , nella quale il terzo volume seppur rastremato , caricherà meglio l'asse posteriore.Vedremo.

Attached files /attachments/1470772=19347-nuova-classe-a.jpg /attachments/1470772=19346-render cla.jpg
 
Back
Alto