<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova Auris hsd Touring Sports | Il Forum di Quattroruote

Prova Auris hsd Touring Sports

Spett. Redazione
Ho letto la prova su strada della nuova Auris hsd Touring Sports e volevamo, forumer room Toyota, visti e discussi i risultati avere dei chiarimenti sui dati di consumo rilevati.
Premessa: visto che chi possiede una hsd o meglio un'ibrida in questo forum è visto come un fans che guarda tutti dall'alto in basso, cosa non vera, questa richiesta non vuole essere ne una critica di nessun tipo, ne un'occasione per dimostrare ed esaltare le qualità di questa motorizzazione ma per avere dei chiarimenti.
Le nostre perplessità derivano dal fatto che, è vero che ognuno con il suo stile di guida può ottenere più o meno dei buoni risultati, ma la differenza delle vostre rilevazioni con quelle degli utilizzatori sono troppo discontanti.
Tra tutti quello più incomprensibile è il risultato autostradale a 130 km/h costanti che lascia perplessi visto che avete rilevato un consumo di 12,4 km/ L. Usando un metodo, si non professionale ma abbastanza veritiero, ossia mettendo in cruise a 130 da navigatore ( che non è quello dell'auto quindi influenzabile, 140 sul conta km), su un'autostrada "piatta" quindi non ottimale cioè peggiore rispetto alla vostra pista, come è possibile riscontrare un consumo medio di 5,9/ 6,1 L x 100 km cioè 16,9-16,4 km/L, autenticato poi con il metodo da pieno a pieno contro un vostro 12,4 ?
Quindi, come avete già detto in altre occasioni, il metodo deve essere uguale per tutti se no non si possono confrontere i risultati, ok ma a cosa e a quali ragionamenti di interesse servono praticamente dei dati che nella realtà anche usando l'auto senza nessun accorgimento non si riescono ad ottenere perchè troppo negativi ?
Grazie per l'attenzione.
 
Potrei aggiungere:
Consumi medi:

Città 16,3 km/L
Statale 14,4 Km/L
Autostrada 11,2 Km/L
Media Generale rilevata 14,1 Km/L


Media utenti di Auris Hybrid su Spritmonitor: 19,34 km/l

http://www.spritmonitor.de/en/overview/49-Toyota/1212-Auris_Hybrid.html?fueltype=2&powerunit=2
 
The.Tramp ha scritto:
Potrei aggiungere:
Consumi medi:

Città 16,3 km/L
Statale 14,4 Km/L
Autostrada 11,2 Km/L
Media Generale rilevata 14,1 Km/L


Media utenti di Auris Hybrid su Spritmonitor: 19,34 km/l

http://www.spritmonitor.de/en/overview/49-Toyota/1212-Auris_Hybrid.html?fueltype=2&powerunit=2

the tramp....sei un grande, ho visto il tuo link col contro-test (ehe non con una ma con due prius) e la povera risposta del giornalista. vediamo se questa volte sono un po più concreto !!!??? se quattroruote fosse cosi sicuro di aver fatto la cosa come si deve, deve invitare proprietari di HSD ad un confronto diretto...in realtà non resta altro...se vogliono ri-acquistare un po di credibilità...MA NON LO FARANNO !!! velo dico io.

ecco il consumo medio NON di 60km ma dei ultimi 2640km con 25km/l con molto urbano e extraurbano e poca autostrada (come si vede dalla media di 56km/h)
in tanto ho fatto anche due prove da pieno a pieno con una differenza al cdb di -/+ 0,1l/100km.

Attached files /attachments/1663284=28970-DSCN1063.JPG
 
derblume ha scritto:
the tramp....sei un grande, ho visto il tuo link col contro-test (ehe non con una ma con due prius) e la povera risposta del giornalista. vediamo se questa volte sono un po più concreto !!!???

In 250.000 km (+30.000 km sula Prius della moglie) di prove ne ho fatte tante.

La più eclatante quando, aprofittando di una attraversata Nord-Sud sulle Autobahn tedesche, ho fatto il viaggio a manetta.

Ora, secondo Quattroruote (fascicolo Dicembre 2003) la Prius 2 farebbe i 9,5 l/100 km in autostrada con una autonomia di 495 km.

Ebbene, sull'autobahn ho fatto 601 km in 4 ore con una media di 7,0 l/100 km e avevo ancora 1/4 di serbatoio.... :rolleyes:

Aggiungo: per fare i 9,5 l/100 km a 130 km/h di GPS su una autostrada piana e deserta ho dovuto forzatamente scaricare la batteria a 1 (una!) tacca - coincidenza? :?

Attached files /attachments/1663300=28973-img0234hb1.jpg
 
hpx ha scritto:
Spett. Redazione
Ho letto la prova su strada della nuova Auris hsd Touring Sports e volevamo, forumer room Toyota, visti e discussi i risultati avere dei chiarimenti sui dati di consumo rilevati.

Buongiorno,
io sono in ferie, ma ho già segnalato la richiesta alla redazione. Per il momento vi chiedo solo, per un sereno confronto, di mantenere i toni il più cordiali possibile.

A presto,
C.
 
Dunque, il Centro Prove mi ha girato una prima risposta per punti. Ve la giro, chiedendovi di replicare sempre in modo civile. Grazie.

primo, il consumo autostradale è rilevato tramite apposito ciclo, e non a 130 costanti; secondo, noi rileviamo i consumi con strumentazione certificata, e non con i computer di bordo, che spesso si rivelano decisamente ottimisti terzo, sullo stile di guida abbiamo più volte specificato che le nostre specifiche di prova prevedono modi di utilizzo uguali per tutti, proprio in funzione del fatto che cerchiamo di riportare valori medi: non influenzati da accorgimenti specifici che possono contribuire a limitare i consumi, accorgimenti che nel caso delle ibride possono avere un impatto più rilevante.
Quarto, sul tema ci siamo confrontati più volte con i tecnici Toyota che, pur non essendo particolarmente soddisfatti dei risultati pubblicati (com'è comprensibile) non hanno trovato nulla da eccepire sulla correttezza del nostro lavoro.
 
Carlo, grazie per la spiegazione, ma noi utenti consolidati sappiamo come lavorano in centro prove.

Anche io, sono stato invitato e ho ne ho scritto in merito (c'eri anche tu! :D ) quindi non è il caso di ribadire questi concetti.

La domanda è un'altra, relativo alle batterie: il centro prove verifica che le batterie sono cariche al punto giusto (sapete qual'è?) prima di fare le prove e ne verificare la carica dopo le prove?

Eppoi non è una questione di strumenti precisi e sofisticati, pesare la benzina e normalizzare a 20°C versus computer di bordo cme inaffidabile - le differenze sono enormi che vanno ben oltre l'ottimismo del strumento (che precisiamo, non è il caso delle ibride).

Scrivere che ho 495 km di autonomia sul vostro ciclo autostradale quando ne faccio 600 a manetta (170 reali - 150 di media) sulle autostrade tedesce dovrebbe far squillare qualche allarme, IMHO.
 
The.Tramp ha scritto:
Carlo, grazie per la spiegazione, ma noi utenti consolidati sappiamo come lavorano in centro prove.

Anche io, sono stato invitato e ho ne ho scritto in merito (c'eri anche tu! :D ) quindi non è il caso di ribadire questi concetti.

La domanda è un'altra, relativo alle batterie: il centro prove verifica che le batterie sono cariche al punto giusto (sapete qual'è?) prima di fare le prove e ne verificare la carica dopo le prove?

Sì, me l'hanno appena confermato dalla redazione: le batterie vengono ricaricate prima di ogni prova.

The.Tramp ha scritto:
Eppoi non è una questione di strumenti precisi e sofisticati, pesare la benzina e normalizzare a 20°C versus computer di bordo cme inaffidabile - le differenze sono enormi che vanno ben oltre l'ottimismo del strumento (che precisiamo, non è il caso delle ibride).

Scrivere che ho 495 km di autonomia sul vostro ciclo autostradale quando ne faccio 600 a manetta (170 reali - 150 di media) sulle autostrade tedesce dovrebbe far squillare qualche allarme, IMHO.

Non trascurare l'effetto delle scie, che possono contribuire a ridurre i consumi anche del 10%.

Poi, possiamo essere d'accordo, il metodo di rilevazione dei consumi di Quattroruote è severo: ma lo è per tutte. È difficile che qualcuno riscontri consumi superiori a quelli del nostro ciclo; d'altra parte, se da un lato abbiamo i cicli di omologazione estremamente irrealistici, dall'altro ci sono i nostri - confrontabili e certificati - che rappresentano un utilizzo mediamente più gravoso. Non sarebbero prove se non fossero ragionevolmente più impegnative. Ma questo è marginale. Quello che conta più di tutto in assoluto è lo stile di guida. Abbiamo dimostrato, proprio con una prova speciale condotta con voi lettori e pubblicata sull'edizione straordinaria dello scorso novembre, quanto lo stile di guida influisca sul consumo delle auto tradizionali, a parità di vettura e persino di guidatore. I consumi si abbassano dal 20 a oltre il 40%. Sono certo che l'avrai letta. Ecco, tutti gli accorgimenti per contenere il consumo, con le ibride risultano particolarmente efficaci. E chi decide di acquistare una ibrida, piano piano si adegua a massimizzare l'efficienza che queste vetture promettono e, come si evince dalle vostre percorrenze, mantengono. Io stesso, quando guido una ibrida, cambio inconsapevolmente il mio modo di guidare in funzione dei consumi e non nascondo la soddisfazione di fare, com'è successo, i 28 km/litro con la nuova Auris ibrida. Ma una cosa è l'utilizzo quotidiano, influenzato da enne fattori, una cosa è una prova soggetta a una procedura certificata, che deve essere ripetibile e confrontabile. Purtroppo, o per fortuna secondo i punti di vista, i nostri dati e le vostre esperienze sono destinati a non coincidere, ma senza che questo porti a concludere che una delle due parti sbagli. Anzi, se coincidessero sarebbe oltremodo strano e lì, davvero, suonerebbe un campanello d'allarme.

P.S.: come accennato, sono in ferie. Oggi pomeriggio non riuscirò a controllare il topic, perciò chiedo scusa in anticipo se non risponderò rapidamente. Ciao.
 
cdg ha scritto:
Sì, me l'hanno appena confermato dalla redazione: le batterie vengono ricaricate prima di ogni prova.
La domanda sorge spontanea: Come vengono ricaricate? ;)

P.S.: come accennato, sono in ferie. Oggi pomeriggio non riuscirò a controllare il topic, perciò chiedo scusa in anticipo se non risponderò rapidamente. Ciao.

No, certo, per carità, fai con calma e goditi gli ultimi giorni!
 
cdg ha scritto:
Dunque, il Centro Prove mi ha girato una prima risposta per punti. Ve la giro, chiedendovi di replicare sempre in modo civile. Grazie.

primo, il consumo autostradale è rilevato tramite apposito ciclo, e non a 130 costanti; secondo, noi rileviamo i consumi con strumentazione certificata, e non con i computer di bordo, che spesso si rivelano decisamente ottimisti terzo, sullo stile di guida abbiamo più volte specificato che le nostre specifiche di prova prevedono modi di utilizzo uguali per tutti, proprio in funzione del fatto che cerchiamo di riportare valori medi: non influenzati da accorgimenti specifici che possono contribuire a limitare i consumi, accorgimenti che nel caso delle ibride possono avere un impatto più rilevante.
Quarto, sul tema ci siamo confrontati più volte con i tecnici Toyota che, pur non essendo particolarmente soddisfatti dei risultati pubblicati (com'è comprensibile) non hanno trovato nulla da eccepire sulla correttezza del nostro lavoro.

caro Carlo,
come si fa fare un test in una strada invasa da traffico e presumere che sia uguale per tutti ?????? semplicemente impossibile. unico modo per fare un test confrontabile ed uguale per tutti "forse" si po fare in un circuito chiuso ala influenza del traffico o come lo fanno nei test di omologazione...tutto altro è approssimativo !!!!
oggi ho fatto la autostrada Niederbipp-Berna dove c'è un paio di kilometri di piatto. ho messo il tempomat a 130km/h e come si vede il consumo e ben sotto i 5 litri/100km. andando verso Berna ho fatto tutto il possibile per tenere la velocità vicino ai 120/130 col traffico relativamente denso e sono arrivato a Berna dopo 56km con un consumo medio di 4,7(21km/l) appena entrato in città si abbassato presto a 4,3/ 100km

sinceramente non so come fanno arrivare a consumi cosi elevati...unica cosa sarebbe confrontarsi direttamente con loro in una prova

Attached files /attachments/1663576=28980-DSCN1067.JPG
 
io credo che il problema sia la procedura certificata che probabilmente non si adatta ad un veicolo ibrido( senza andare a cercare cospirazioni o altre cose)
mentre con gli altri tipi di motori a prescindere dalla severità del test i dati sono molto più allineati con quello che poi l'utente riscontra nell'utilizzo di tutti i giorni.

Lo scopo di un test credo sia quello di indicare a chi legge quello che potrebbe riscontrare ascquistando quel veicolo e utilizzando , se per motivi inerenti alla procedura di certificazione questi dati sono molto lontani dalla reatà il test non raggiunge lo scopo.
 
cdg ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Carlo, grazie per la spiegazione, ma noi utenti consolidati sappiamo come lavorano in centro prove.

Anche io, sono stato invitato e ho ne ho scritto in merito (c'eri anche tu! :D ) quindi non è il caso di ribadire questi concetti.

La domanda è un'altra, relativo alle batterie: il centro prove verifica che le batterie sono cariche al punto giusto (sapete qual'è?) prima di fare le prove e ne verificare la carica dopo le prove?

Sì, me l'hanno appena confermato dalla redazione: le batterie vengono ricaricate prima di ogni prova.

The.Tramp ha scritto:
Eppoi non è una questione di strumenti precisi e sofisticati, pesare la benzina e normalizzare a 20°C versus computer di bordo cme inaffidabile - le differenze sono enormi che vanno ben oltre l'ottimismo del strumento (che precisiamo, non è il caso delle ibride).

Scrivere che ho 495 km di autonomia sul vostro ciclo autostradale quando ne faccio 600 a manetta (170 reali - 150 di media) sulle autostrade tedesce dovrebbe far squillare qualche allarme, IMHO.

Non trascurare l'effetto delle scie, che possono contribuire a ridurre i consumi anche del 10%.

Poi, possiamo essere d'accordo, il metodo di rilevazione dei consumi di Quattroruote è severo: ma lo è per tutte. È difficile che qualcuno riscontri consumi superiori a quelli del nostro ciclo; d'altra parte, se da un lato abbiamo i cicli di omologazione estremamente irrealistici, dall'altro ci sono i nostri - confrontabili e certificati - che rappresentano un utilizzo mediamente più gravoso. Non sarebbero prove se non fossero ragionevolmente più impegnative. Ma questo è marginale. Quello che conta più di tutto in assoluto è lo stile di guida. Abbiamo dimostrato, proprio con una prova speciale condotta con voi lettori e pubblicata sull'edizione straordinaria dello scorso novembre, quanto lo stile di guida influisca sul consumo delle auto tradizionali, a parità di vettura e persino di guidatore. I consumi si abbassano dal 20 a oltre il 40%. Sono certo che l'avrai letta. Ecco, tutti gli accorgimenti per contenere il consumo, con le ibride risultano particolarmente efficaci. E chi decide di acquistare una ibrida, piano piano si adegua a massimizzare l'efficienza che queste vetture promettono e, come si evince dalle vostre percorrenze, mantengono. Io stesso, quando guido una ibrida, cambio inconsapevolmente il mio modo di guidare in funzione dei consumi e non nascondo la soddisfazione di fare, com'è successo, i 28 km/litro con la nuova Auris ibrida. Ma una cosa è l'utilizzo quotidiano, influenzato da enne fattori, una cosa è una prova soggetta a una procedura certificata, che deve essere ripetibile e confrontabile. Purtroppo, o per fortuna secondo i punti di vista, i nostri dati e le vostre esperienze sono destinati a non coincidere, ma senza che questo porti a concludere che una delle due parti sbagli. Anzi, se coincidessero sarebbe oltremodo strano e lì, davvero, suonerebbe un campanello d'allarme.

P.S.: come accennato, sono in ferie. Oggi pomeriggio non riuscirò a controllare il topic, perciò chiedo scusa in anticipo se non risponderò rapidamente. Ciao.

beh...grazie...ma che aiuto date a chi è interessato a comprare una macchina del genere mettendo i VOSTRI consumi senza spiegazioni !!!! in realtà i vostri consumi sono molto più falsificati che questi dei test di omologazione che danno per la Prius una media di 3,8 ed io arrivo facilmente FACILMENTE(per sottoliniare ) a 4,0/100km. va bene che si fa un test di massima...ma secondo me è ingiusto in confronto del lettore di NON specificarlo. basterebbe fare un secondo rilevamento ...quella della guida eco (guida prudente) e già una rivista come la vostra pare in un altra luce e soprattutto il lettore avrà un quadro più calcolabile.

il cda della Toyota tra altro è molto affidabile...con test pieno a pieno, ripetuto 2 volte c'èra una differenza di 0,1 l/100km...cosa che ho notato anche nella nostra altra Toyota, una Yaris del 2006.

poi la mia media (25KM/L)viene fuori da un percorso di 15000 km con tanti tipi diversi di strada.
 
ALGEPA ha scritto:
io credo che il problema sia la procedura certificata che probabilmente non si adatta ad un veicolo ibrido( senza andare a cercare cospirazioni o altre cose)
mentre con gli altri tipi di motori a prescindere dalla severità del test i dati sono molto più allineati con quello che poi l'utente riscontra nell'utilizzo di tutti i giorni.

Lo scopo di un test credo sia quello di indicare a chi legge quello che potrebbe riscontrare ascquistando quel veicolo e utilizzando , se per motivi inerenti alla procedura di certificazione questi dati sono molto lontani dalla reatà il test non raggiunge lo scopo.

E' quello che ho sempre sostenuto, il metodo anche se certificato e rigoroso non permette di confrontare sullo stesso piano auto tradizionali e ibride. Cosa che invece accadrebbe se confrontate 2 auto ibride che pur dando risultati non attinenti nella realtà, gli scarti tra le 2 sarebbero altresi efficaci per stabilire le differenze dei 2 modelli.
E' come, se qualcuno mastica di fisica, mettere in relazione l'infinitesimamente grande, l'universo, descritto dalla relatività generale con l'infinitesimamente piccolo, a livello atomico, con la meccanica quantistica: impossibile.... per ora se nessuno scopre una nuova teoria che funzioni.
Qui stesso discorso, si deve trovare una "formula" che funzioni per entrambe e dia risultati pratici nel limite del possibile veritieri.
 
hpx ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
io credo che il problema sia la procedura certificata che probabilmente non si adatta ad un veicolo ibrido( senza andare a cercare cospirazioni o altre cose)
mentre con gli altri tipi di motori a prescindere dalla severità del test i dati sono molto più allineati con quello che poi l'utente riscontra nell'utilizzo di tutti i giorni.

Lo scopo di un test credo sia quello di indicare a chi legge quello che potrebbe riscontrare ascquistando quel veicolo e utilizzando , se per motivi inerenti alla procedura di certificazione questi dati sono molto lontani dalla reatà il test non raggiunge lo scopo.

E' quello che ho sempre sostenuto, il metodo anche se certificato e rigoroso non permette di confrontare sullo stesso piano auto tradizionali e ibride. Cosa che invece accadrebbe se confrontate 2 auto ibride che pur dando risultati non attinenti nella realtà, gli scarti tra le 2 sarebbero altresi efficaci per stabilire le differenze dei 2 modelli.
E' come, se qualcuno mastica di fisica, mettere in relazione l'infinitesimamente grande, l'universo, descritto dalla relatività generale con l'infinitesimamente piccolo, a livello atomico, con la meccanica quantistica: impossibile.... per ora se nessuno scopre una nuova teoria che funzioni.
Qui stesso discorso, si deve trovare una "formula" che funzioni per entrambe e dia risultati pratici nel limite del possibile veritieri.

penso che questo problema si evidenzierà ancora di più con le elettriche, quindi auspichiamoci che realizzino un nuovo modello di test per le moderne alimentazioni che permetta ai lettori di avere un quadro più vicino alla reatà sui consumi di queste.
 
Un'altra controprova che ogniuno può fare è questo: Quattroruote dichiara 8l/100 km a 130 km/h costanti.

Bene.

Provate ad andare in autostrada, piana e desterta e accelerate tanto basta per portare l'istantaneo a 8l/100 km - e vedete che velocità raggiungete.

Man mano che l'auto acqusta velocità il consumo scende (il rapporto si allunga) e occorre acelerare di più.

Arriverete a fare i 170 km/h quando il consumo istantaneo di attesti a 8l/100 km.
 
Back
Alto