<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PROVA AL BANCO 2.0 TDI | Il Forum di Quattroruote

PROVA AL BANCO 2.0 TDI

Vi riporto i dati di una prova al banco effettuata da una nota rivista di settore sul 2.0 TDI montato su una golf, fra parentesi i dati di VW:

potenza cv 160 (150)
coppia 34,4 (32,6)
vel. max 209,7 (212)
0-100 8,54 (8,6)

presumo che tali dati siano identici anche per A3
 
Più o meno come il 2.0 TDI montato su Leon provata, immagino, dalla stessa rivista.
Ma non sono tanto i dati di punta a colpire quanto il fatto che il 90% della coppia ce l'ha già a 1600 rpm e fino a circa 3500 rpm (se ricordo bene).
Questa elasticità non la si nota solo al banco ma anche nella vita reale e permette di usare molto poco il cambio. A questo, ed i grafici non lo dicono, si aggiunga un turbolag ridotto che permette al motore di rispondere all'acceleratore abbastanza repentinamente, specie sopra i 1800-2000 rpm.
Secondo me VW con questo motore ha fatto centro.
Ora, toccando ferro, resta da vedere se ha fatto centro anche come affidabilità.

Ciao.
 
Tipicamente i TDI Vag sviluppano delle performance effettive apprezzabilmente superiori rispetto a quelle nominali. Questa ne è un'ulteriore testimonianza.

Poi chiaramente in questo caso è stato provato un solo esemplare, per cui non si possono trarre conclusioni statistiche. Ci potranno infatti essere delle variazioni da lotto a lotto.

Anche il 2.0 TDI da 184cv (e 380Nm) su Golf GTD è stato provato al banco e questi sono gli output:

Potenza massima: 190,7 CV a 3.627 giri/min
Coppia massima: 411 Nm a 2.600 giri/min
 
ferro7 ha scritto:
Vi riporto i dati di una prova al banco effettuata da una nota rivista di settore sul 2.0 TDI montato su una golf, fra parentesi i dati di VW:

potenza cv 160 (150)
coppia 34,4 (32,6)
vel. max 209,7 (212)
0-100 8,54 (8,6)

presumo che tali dati siano identici anche per A3

Beh valori ragguardevoli ;) molto interessante l'accelerazione...
 
Dopo anni di stasi che hanno semplicemente portato ad adattamenti del vecchio propulsore diesel il Gruppo ha prodotto finalmente un propulsore nuovo.

Direi quasi in estremis visto il confronto con i marchi concorrenti ma meglio tardi che mai.
Personalmente considero più importante lo sviluppo in todo di un propulsore piuttosto che finalizzare tutto ad un discorso di sovralimetnatazione.
Alla fine la regolarità dell'erogazione così come l'elasticità hanno valore diverso quando non vincolate unicamente all'effetto del "turbo".

Il 150 già di per se rappresenta un grande passo in avanti rispetto al veccio 140 CR ma il meglio è sicuramente il 184 Cv che racchiude soluzioni finalmente adeguate per confrontarsi con la concorrenza.
 
Il 184 cv racchiude parecchie novità ,prima fra tutte il variatore di fase che Era appannaggio solo del mivec mitsu 1.8 fino a poco tempo fa ;)
 
gallongi ha scritto:
Il 184 cv racchiude parecchie novità ,prima fra tutte il variatore di fase che Era appannaggio solo del mivec mitsu 1.8 fino a poco tempo fa ;)

ah ecco...bravop andrea

cinghia dentata o catena?

peccato per il basamento di ghisa ancorchè vermicolare e per la disposizione trasversale anche sulle Audi seg. C
 
Cinghia, credo a bagno d'olio, senza manutenzione (non ricordo a quanto è dato il controllo e/o sostituzione ma penso oltre i 200.000 km).

Ciao.
 
stesso giornale ha provato a3 leon e golf con tale motore trovando risultati simili.

al piede confermo i 160cv si sentono... cosi come quando si gira in pista ;)

ottimo motore io per ora sono a 37.000km il motore è perfetto...
;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
Cinghia, credo a bagno d'olio, senza manutenzione (non ricordo a quanto è dato il controllo e/o sostituzione ma penso oltre i 200.000 km).

Ciao.

se nn si rompe è una buona idea. meno rumorosa della catena forse

ma chiedo sempre conferma all'ottimo Gallo

grazie intanto
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
Il 184 cv racchiude parecchie novità ,prima fra tutte il variatore di fase che Era appannaggio solo del mivec mitsu 1.8 fino a poco tempo fa ;)

ah ecco...bravop andrea

cinghia dentata o catena?

peccato per il basamento di ghisa ancorchè vermicolare e per la disposizione trasversale anche sulle Audi seg. C

loro non riescono a fare tutto in alluminio, prendono la normale ghisa che si usa per fare i termosifoni e la bucano...... soluzione economica che però abbassa i kg.. ;)
 
zeusbimba ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
Il 184 cv racchiude parecchie novità ,prima fra tutte il variatore di fase che Era appannaggio solo del mivec mitsu 1.8 fino a poco tempo fa ;)

ah ecco...bravop andrea

cinghia dentata o catena?

peccato per il basamento di ghisa ancorchè vermicolare e per la disposizione trasversale anche sulle Audi seg. C

loro non riescono a fare tutto in alluminio, prendono la normale ghisa che si usa per fare i termosifoni e la bucano...... soluzione economica che però abbassa i kg.. ;)

Diciamo che ogni tanto si potrebbe evitare di fissarsi sulle cose e vedere il tutto nel suo complesso, ovvero il motore.
L'idea che VW non riesca a fare basamenti in alluminio è un'idea alquanto inconsistente il discorso è invece sulle scelte del gruppo che ragiona in modo diverso.
Al momento le prestazioni assicurate da TD con basamento in allumino non risultano superiori in questi motori rispetto a quelli in ghisa.

Riporto uno stralcio di un mio vecchio post:

"Entrambi hanno basamento in alluminio e Lo Sky-D ha il minor rapporto di compressione per un diesel 14:1 rispetto al Mivec 14,9:1. La ricerca di una compressione bassa deriva anche dall'uso dell'alluminio, la minor compressione consente di contenere così le vibrazioni, meno filtrate dall'alluminio.

Il TDI di VW, basamento in ghisa con resistenza oltre 185 bar, turbocompressore Honeywell Turbo Technologies (HTT) 2,75 bar max, fasatura variabile continua VVT su aspirazione e scarico (effetto Miller) con rapporto compressione 15,8:1 volumetrico e 14,5:1 effettivo, due EGR: uno a bassa pressione e uno ad alta pressione."


I numeri del nuovo TDI EA288 da 184 Cv fanno impensierire il bavarese da 204 Cv e non solo, al di la della resistenza di 184 bar si ha anche una pressione di sovralimentazione di 2,75 bar, oltre a tutto il resto.

Come sai ho sempre sostenuto che il gruppo da anni era al palo sui propulsori diesel rispetto alla concorrenza, ma indubbiamente il gap con i nuovi EA288 si è molto assotigliato, forse anche invertito su alcuni aspetti, e magari è più apprezzabile lo studio globale del rendimento del motore piuttosto che aumentare turbine come girandole su di un balcone! :D
 
Va bhe si calca la mano per scherzare........ sul discorso turbine però..... solo perchè le tue amate non sono ancora "arrivate" non è giusto criticarle anche perchè il futuro è quello...... ;)
 
Back
Alto