<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova 4r Giulietta TCT | Il Forum di Quattroruote

Prova 4r Giulietta TCT

Si il cambio è molto apprezzato la velocità massima e 215 il chilometro da fermo è sceso di mezzo secondo 29.2.Nello stesso numero c'è la prova della citroen DS5 con motore simile il confronto e impietoso si puo ancora dire che un Alfa Romeo è una spanna sopra le altre va piu forte e consuma meno !!!!
 
Infatti la DS5 è un...ehm...br...mon...non saprei come definire la carrozzeria che secondo me è abbastanza azzeccata ma con G10 c'entra poco, deriva da un'ammiraglia coi suoi quintali. G10 andrebbe confrontata con DS4.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Infatti la DS5 è un...ehm...br...mon...non saprei come definire la carrozzeria che secondo me è abbastanza azzeccata ma con G10 c'entra poco, deriva da un'ammiraglia coi suoi quintali. G10 andrebbe confrontata con DS4.
vabbè anche la ds4 è quello che è
 
sansecondo2010 ha scritto:
Si il cambio è molto apprezzato la velocità massima e 215 il chilometro da fermo è sceso di mezzo secondo 29.2.Nello stesso numero c'è la prova della citroen DS5 con motore simile il confronto e impietoso si puo ancora dire che un Alfa Romeo è una spanna sopra le altre va piu forte e consuma meno !!!!

Un cambio che pare essere uno spettacolo, lontani i ricordi della seconda che grattava :D :D :D

Da purista mi duole dirlo, però avendo un'attimo studiato quel cambio posso dire che è un bel pezzo di meccanica. ;)
 
Prima ci si lamenta per mesi che Quattroruote non prova la Giulietta col TCT, poi, quando lo fa, invece di commentare le prestazioni della Giulietta si inizia a parlare della gamma Citroen.

Se si continua così significa che in fondo l'argomento non interessa.

Quindi o si commenta coerentemente con il titolo del post o si chiude.

Non ho chiuso subito solo per la speranza che finalmente qualcuno abbia qualcosa di sensato da dire senza scadere nei soliti argomenti triti e ritriti e nelle solite polemiche o crociate senza senso.
 
ottovalvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Infatti la DS5 è un...ehm...br...mon...non saprei come definire la carrozzeria che secondo me è abbastanza azzeccata ma con G10 c'entra poco, deriva da un'ammiraglia coi suoi quintali. G10 andrebbe confrontata con DS4.
vabbè anche la ds4 è quello che è
Perlomeno fan parte della stessa categoria. Dimensioni simili, pesi simili. prezzi simili, visto che la DS4 ha un listino abbastanza alto. Ma direi che G10 e DS4 siano davvero vetture comparabili, ci metterei anche la Golf e secondo me verrebbe fuori un confronto con vetture simili e rivolte per lo più ad un pubblico sub 50 anni. Eccezioni a parte. In questo modo possono essere confrontati anche i vari cambi di nuova generazione dei vari marchi e vedere come va il TCT rispetto agli altri.
 
smargia2002 ha scritto:
Prima ci si lamenta per mesi che Quattroruote non prova la Giulietta col TCT, poi, quando lo fa, invece di commentare le prestazioni della Giulietta si inizia a parlare della gamma Citroen.

Se si continua così significa che in fondo l'argomento non interessa.

Quindi o si commenta coerentemente con il titolo del post o si chiude.

Non ho chiuso subito solo per la speranza che finalmente qualcuno abbia qualcosa di sensato da dire senza scadere nei soliti argomenti triti e ritriti e nelle solite polemiche o crociate senza senso.

i confronti per quanto impropri non "giustifichino" l'ennesimo lucchetto sul tema giulietta perfavore..

Cmq concordo che la DS5 non va paragonata con la Giulietta
 
Fancar_ ha scritto:
Quante stelle si becca il cambio ?
C'è qualche riferimento al DSG nella prova ?

Allora, ho comprato la rivista stamattina. E' una prova breve, non ci sono stelle e non ci sono confronti diretti, a parte questa frase: " utilizzato in normal, il doppia frizione AR si comporta come un eccellente automatico tradizionale, cioè nel modo più confortevole possibile. In questo è davvero simile al DSG del gruppo VW. La partenza è molto morbida e i cambi marcia praticamente inavvertibili.........
spostando il selettore del DNA sul D, il carattere della Giulietta cambia sensibilmente. Il motore diventa aggressivo, il differenziale elettronico Q2 incomincia a fare il proprio dovere e l'ESP lascia un pò di spazio alla guida. E anche il cambio risponde in modo diverso: i passaggi da una marcia all'altra diventano più secchi,veloci e il kick-down nettamente più rapido. Lo si apprezza ancor meglio passando alla modalità manuale: la guida della Giulietta diviene immediata, intuitiva e si riesce davvero a fare quello che si vuole con la massima naturalezza....."

Ora non riscrivo proprio tutto l'articolo, comunque le critiche sono rivolte ai paddle, troppo piccoli e mal posizionati secondo Perucca Orfei, e al fatto che avrebbe desiderato ancora più cattiveria nei cambi marcia a salire nella posizione D.

Complessivamente ne parla molto bene, perchè scrive: Va detto, peraltro, che nel complesso il TCT va molto bene, tanto che riesce difficile, adesso, immaginare una Giulietta che ne sia priva.

In accelerazione l'automatica è risultata più rapida della manuale, sullo 0-100 km/h passa da 8,5 secondi a 8 netti, km da fermo diventa 29,2 contro i 29,6 della manuale.
L'articolo si conclude così:" in ripresa, poi, grazie al kick-down, il passaggio 70-120 viene coperto in soli 6,3 secondi: un gran bel tempo, testimone dell'ottimo abbinamento motore cambio " (sul cartaceo è scritto del ottimo, secondo voi va bene in italiano?)

Nell'articolo non si fa cenno ai consumi, in un piccolo trafiletto a fondo pagina, è invece scritto che peggiorano un poco i consumi....

Ora spero che non venga chiuso il post, altrimenti ho fatto un lavoro inutile... ;)
 
aggiungo dalla prova di Paolo Massai che in modalità manuale sequenziale il cambio mantiene la marcia inserita anche quando arriva al limitatore (come un manuale comune) al contrario del DSG che invece in prossimità del limitatore cambia marcia,per lui questo è un ulteriore pregio.
 
La giuglietta TCT JTdm non sarà una vera alfa, come molti dicono, ma bisgna ammettere che considerando prestazioni consumi e qualità dinamche è una delle migliori segmento C in circolazione. La giuglietta è anche costruita con cura nell'officina Alfa Romeo dove vado ne parlano tutti bene cosa che non facevano della 159
 
ho letto la prova, nella quale la media Alfa e, soprattutto, il cambio si sono comportati ovviamente molto bene.
Anche i consumi, con una media rilevata di 13,2 km/L sono validi e confrontabili, ad esempio, con i 13,3 ottenuti nello stesso numero della rivista dalla nuova Astra gtc, che però monta un diesel 2,0 da 165 cv e cambio manuale.
Una sola perplessità: la "nostra" rivista non mi risulta abbia mai provato la versione manuale con il medesimo Mair da 170cv (c he guido anch'io...), da cui confronti diretti non se ne possono fare..
Saluti
 
Back
Alto