L'acqua di rubinetto contiene una certa percentuale di carbonato di calcio (calcare) che ha la tendenza a formare delle incrostazioni nei punti caldi (vedi serpentine lavatrici e ferri da stiro..) e nei punti ove il liquido esce all'esterno e la parte acquosa evapora. Quindi a lungo andare ti si potrebbero formare delle incrostazioni dentro al circuito del motore... Dall'altra parte proprio la tendenza a calcificare aiuta la tenuta eliminando quelle piccolissime perdite dal momento che le incrostazioni aiutano a sigillare il circuito.B-O-DISEL ha scritto:buon giorno, c'è qualche chimico o praticante che mi illumini :lol:
sul libretto uso e manutenzione della mia GP c'è scritto: aggiungere al PARAFLU UP acqua demineralizzata.
E se io metto l'acqua del rubinetto a quali problemi posso andare incontro :?: .
In quelle proporzioni nulla. Ma se hai un impianto che perde e nel quale continui a metter dentro dell'acqua vedrai che qualche crostina si fa...NEWsuper5 ha scritto:40 cl di acqua di rubinetto,su diversi litri di liquido nell'impianto,cosa vuoi che incrosti?
B-O-DISEL ha scritto:buona sera a tutti continuo qui per non aprire un nuovo post
Ho la GP Sport T-Jet 1400 120cv, nuova ed in garanzia,con lei in tre mesi ho percorso 5000km.
Dopo l'ultimo controllo fatto circa a 2000 km ne ho eseguito un altro a 5000 km e mi sono accorto che nella vaschetta il liquido PARAFLU era molto sotto al livello MIN.
Sono andato alla FIAT,hanno ripristinato il livello col liquido PARAFLU circa 1 cm sopra al livello MAX dicendomi di controllare e se il problema persisteva di riportarla.
Ho percorso circa 50 km e ricontrollato il livello,nuovamente è sceso, non al livello minimo ma si è abbassato di 2cm.
Da cosa può dipendere, è 'un problema della GP con motore T-Jet :?:
Qualche altro Gpuntista anche con motorizzazione diversa ha avuto un problema del genere :?:
Grazie
No, non è evaporazione... Anche posto che il liquido diventi vapore, per far scendere il livello dovrebbe comunque uscire da qualche parte altrimenti con il raffreddamento ricondenserebbe e ripristinerebbe il livello. Da qualche parte il liquido esce, su questo non v'è dubbio..MultiJet150 ha scritto:Uhmmm, speriamo che sia solamente evaporazione per il caldo. :?
modus72 ha scritto:No, non è evaporazione... Anche posto che il liquido diventi vapore, per far scendere il livello dovrebbe comunque uscire da qualche parte altrimenti con il raffreddamento ricondenserebbe e ripristinerebbe il livello. Da qualche parte il liquido esce, su questo non v'è dubbio..MultiJet150 ha scritto:Uhmmm, speriamo che sia solamente evaporazione per il caldo. :?
Si sono evidenziate macchie sotto al motore nel frattempo? Intendo macchie non riconducibili all'acqua scaricata dal condizionatore?
4Ri0 ha scritto:Però il calcare rallenta il raffreddamento. Certo, se il radiatore è già corroso e arrugginito, il calcare copre le microfalle, però finisce per rovinare il circuito.
Per quello che costa, preferisco la distillata.
Non è necessario far delle tirate nel preconsegna, è sufficiente un difetto di costruzione o assemblaggio...B-O-DISEL ha scritto:Da quanto ho potuto verificare ed anche da un primo intervento in FIAT non sono state evidenziate tracce di liquido nella zona motore ne sotto alla macchina.Guarderò con più attenzione.
Al momento la vaschetta non sembra crepata o abbia subito danneggiamenti altrimenti la zona circostante sarebbe imbrattata e troverei a terra traccia di liquido.
Non so che cura abbiano in FIAT prima della consegna, ma se per caso l'avessero tirata a freddo, potrebbero aver danneggiato la guarnizione della testa.
Si lo so che non ho 500cv turbo benzina ed una tirata a freddo penso non cagioni un simile guaio, ma la testa si potrebbe aver incrinato?
Altrochè...thedriver ha scritto:Scusate.. non vorrei sbagliare... ma sapete da dove prendo io tanta buona acqua distillata GRATIS??
..DALLA CONDENSA DEI CLIMATIZZATORI DI CASA!!
voilà, bidoncino già bell'e pronto!!
FACCIO BENE?? :-o
streak1 - 20 secondi fa
gbortolo - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 13 giorni fa