<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> proposta | Il Forum di Quattroruote

proposta

Faccio una proposta alla redazione. Visto che si discute molto sul fatto che gli attuali motori da nuovi sono molto legati, non si potrebbe fare una serie di prove/confronto (dei modelli più diffusi, ovviamente) in due tempi? Per esempio la prima prova a 3000Km (il classico chilometraggio del rodaggio di una volta), la seconda, effettuata sullo stesso esemplare, a 20000Km, con gli stessi freni, gli stessi pneumatici.
Non sarebbe interessante per il consumatore?
Il mio Doblò 1250mj è veramente migliorato molto dopo 20000Km sia in prestazioni (ripresa dai bassi regimi) sia, parzialmente, nei consumi. Sarebbe bello poter avere dei dati oggettivi almeno sui modelli più diffusi.
 
rosso43_to ha scritto:
Faccio una proposta alla redazione. Visto che si discute molto sul fatto che gli attuali motori da nuovi sono molto legati, non si potrebbe fare una serie di prove/confronto (dei modelli più diffusi, ovviamente) in due tempi? Per esempio la prima prova a 3000Km (il classico chilometraggio del rodaggio di una volta), la seconda, effettuata sullo stesso esemplare, a 20000Km, con gli stessi freni, gli stessi pneumatici.
Non sarebbe interessante per il consumatore?
Il mio Doblò 1250mj è veramente migliorato molto dopo 20000Km sia in prestazioni (ripresa dai bassi regimi) sia, parzialmente, nei consumi. Sarebbe bello poter avere dei dati oggettivi almeno sui modelli più diffusi.
Figurati se si sprecano a fare cose serie su Quattroruote... sai cosa ti direbbe il direttore? CI SONO GIA LE PROVE DI DURATA FINO AI 100.000 KM DOVE TUTTI I DIFETTI E I PREGI DELL'AUTO SONO MONITORATI KM PER KM... mi sembra gia di leggerla una frase del genere....
cmq d'accordissimo con te...ma come dicevo non esistono piu le prove serie...soprattutto non esistono piu le prove sulle auto piu diffuse ma solo quelle che fanno comodo alla rivista (sicuramente per via della pubblicità)...
 
nemo86 ha scritto:
rosso43_to ha scritto:
Faccio una proposta alla redazione. Visto che si discute molto sul fatto che gli attuali motori da nuovi sono molto legati, non si potrebbe fare una serie di prove/confronto (dei modelli più diffusi, ovviamente) in due tempi? Per esempio la prima prova a 3000Km (il classico chilometraggio del rodaggio di una volta), la seconda, effettuata sullo stesso esemplare, a 20000Km, con gli stessi freni, gli stessi pneumatici.
Non sarebbe interessante per il consumatore?
Il mio Doblò 1250mj è veramente migliorato molto dopo 20000Km sia in prestazioni (ripresa dai bassi regimi) sia, parzialmente, nei consumi. Sarebbe bello poter avere dei dati oggettivi almeno sui modelli più diffusi.
Figurati se si sprecano a fare cose serie su Quattroruote... sai cosa ti direbbe il direttore? CI SONO GIA LE PROVE DI DURATA FINO AI 100.000 KM DOVE TUTTI I DIFETTI E I PREGI DELL'AUTO SONO MONITORATI KM PER KM... mi sembra gia di leggerla una frase del genere....
cmq d'accordissimo con te...ma come dicevo non esistono piu le prove serie...soprattutto non esistono piu le prove sulle auto piu diffuse ma solo quelle che fanno comodo alla rivista (sicuramente per via della pubblicità)...

Sarebbe interessante avere dei risultati, per esempio a 10000 km, e anche meglio, dal punto di vista degli inserzionisti (che potrebbero mostrare consumi migliori), ma più costoso per la rivista.
 
rosso43_to ha scritto:
Faccio una proposta alla redazione. Visto che si discute molto sul fatto che gli attuali motori da nuovi sono molto legati, non si potrebbe fare una serie di prove/confronto (dei modelli più diffusi, ovviamente) in due tempi? Per esempio la prima prova a 3000Km (il classico chilometraggio del rodaggio di una volta), la seconda, effettuata sullo stesso esemplare, a 20000Km, con gli stessi freni, gli stessi pneumatici.
Non sarebbe interessante per il consumatore?
Il mio Doblò 1250mj è veramente migliorato molto dopo 20000Km sia in prestazioni (ripresa dai bassi regimi) sia, parzialmente, nei consumi. Sarebbe bello poter avere dei dati oggettivi almeno sui modelli più diffusi.

Interessante...ma utopistico...Chi ad esempio dovrebbe curare e gestire queste auto nel percorrere appunto quella soglia chilometrica minima per ritenere un motore slegato per poi effettuare i rilevamenti? La rivista? Impossibile..
A mio avviso, e qui tiro in ballo Fiat visto che i suoi motori soffrono più di tutti questa fase e non fa nulla per ovviare (cito ad esempio la Bravo 2,0mjt consegnata ad Auto per un test e che ha fatto registrare consumi da turbo benzina), sarebbe compito della casa costruttrice, che conscia del fatto che nei primissimi km la propria vettura rende molto meno di quanto faccia sia la stessa vettura dopo un pò di km sia rispetto alla concorrenza, consegnare alla stampa specializzata vetture che hanno subito gia un soddisfacente numero di km ed un rodaggio attento in modo da poterne apprezzare in maniera più esaustiva quelle che sono le reali doti del veicolo stesso.
 
nemo86 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
nemo86 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
ma più costoso per la rivista.
sotto quale punto di vista sarebbe piu costoso?

Bisogna portare l'auto fino a 10000km.
Beh possono sempre sfruttare le auto che poi avranno da raggiungere i 100.000 km...e potrebbero fare magari un resoconto piu dettagliato per i primi 10/20 mila km....

Ah, quello verrebbe praticamente gratis, ma su un numero di modelli molto più limitato di quelli che fanno le normali prove su strada.
 
rosso43_to ha scritto:
Faccio una proposta alla redazione. Visto che si discute molto sul fatto che gli attuali motori da nuovi sono molto legati, non si potrebbe fare una serie di prove/confronto (dei modelli più diffusi, ovviamente) in due tempi? Per esempio la prima prova a 3000Km (il classico chilometraggio del rodaggio di una volta), la seconda, effettuata sullo stesso esemplare, a 20000Km, con gli stessi freni, gli stessi pneumatici.
Non sarebbe interessante per il consumatore?
Il mio Doblò 1250mj è veramente migliorato molto dopo 20000Km sia in prestazioni (ripresa dai bassi regimi) sia, parzialmente, nei consumi. Sarebbe bello poter avere dei dati oggettivi almeno sui modelli più diffusi.

sarebbe più interessante se le auto delle prove fossero acquistate dalle riviste interessate in forma anonima e poi adoperate per le prove.
sarebbe tutto molto più realistico.
perchè così citerebbero i prezzi reali dell'auto in prova e non quelli di listino fatti ad uso e consumo dei concessionari.
perchè poi avrebbero auto con dotazioni da loro richieste e non con optional improponibili che alterano solamente il listino dell'auto in prova.
perchè avrebbero auto al di sopra di ogni sospetto e non taroccate dalle case, non mi direte che qualche dubbio non l'avete mai avuto in proposito?
perchè così sarebbero a conoscenza del prezzo reale dell'usato di quella marca, visto che rivendendola come privati sempre in incognito, avrebbero il reale polso del mercato.
e per una miriade di altri motivi.
ps: e perchè così la smetterebbero di provare sempre auto che al consumatore interessano solo parzialmente, parlo delle supercar e di auto di nicchia.
 
sulle prove di durata aggiungo una cosa che ho già avuto modo di scrivere in altre occasioni: si è perso l'anonimato...la rivista si è vantata di aver svolto la prova di durata della Gpunto in anonimo ( tant'è che al giro di boa dei 50mila le targhe erano camuffate), ma così non è stato x l'aygo, la croma, la 500 e la freelander
 
harada31 ha scritto:
rosso43_to ha scritto:
Faccio una proposta alla redazione. Visto che si discute molto sul fatto che gli attuali motori da nuovi sono molto legati, non si potrebbe fare una serie di prove/confronto (dei modelli più diffusi, ovviamente) in due tempi? Per esempio la prima prova a 3000Km (il classico chilometraggio del rodaggio di una volta), la seconda, effettuata sullo stesso esemplare, a 20000Km, con gli stessi freni, gli stessi pneumatici.
Non sarebbe interessante per il consumatore?
Il mio Doblò 1250mj è veramente migliorato molto dopo 20000Km sia in prestazioni (ripresa dai bassi regimi) sia, parzialmente, nei consumi. Sarebbe bello poter avere dei dati oggettivi almeno sui modelli più diffusi.

Interessante...ma utopistico...Chi ad esempio dovrebbe curare e gestire queste auto nel percorrere appunto quella soglia chilometrica minima per ritenere un motore slegato per poi effettuare i rilevamenti? La rivista? Impossibile..
A mio avviso, e qui tiro in ballo Fiat visto che i suoi motori soffrono più di tutti questa fase e non fa nulla per ovviare (cito ad esempio la Bravo 2,0mjt consegnata ad Auto per un test e che ha fatto registrare consumi da turbo benzina), sarebbe compito della casa costruttrice, che conscia del fatto che nei primissimi km la propria vettura rende molto meno di quanto faccia sia la stessa vettura dopo un pò di km sia rispetto alla concorrenza, consegnare alla stampa specializzata vetture che hanno subito gia un soddisfacente numero di km ed un rodaggio attento in modo da poterne apprezzare in maniera più esaustiva quelle che sono le reali doti del veicolo stesso.
Quoto!
 
Constato che c'è ancora qualcuno che insiste sull'ipotesi assurda d'acquisto della vettura da provare da parte della redazione senza rendersi conto dei costi che comporta una simile utopia sommata ai vari veicoli che ogni mese dovrebbero essere testati per avere una rivista quantomeno interessante da comprare e moltiplicati per i vari giorni o mesi necessari per raggiungere il kilometraggio ritenuto di completo rodaggio. Tutta questa incommensurabile idiozia pur di dare addosso ai concessionari.
Ps. per curiosità..considerato che una rivista seria prova 3/4 vetture ogni mese, dovesse acquistarle, e supponendo compri solo vetture popolari da circa 10-15mila? l'una (dato che le alto gamma sono considerate "inutili")
e tenendo presente le spese occorrenti per mantenerle e provarle per un periodo abbastanza lungo, quanto cavolo dovrebbe costare ogni singola copia della rivista? Qualche centinaio di Euro?
Fantasia portami via.
 
signor moderatore, ho espresso un parere personale di cui mi assumo tutte le responsabilità.
detto parere può essere non condiviso e su questo non si discute.
ma ci sono modi e modi.
non ho parlato male di niente e di nessuno.
ho detto solo come dovrebbero essere organizzate la scelta delle auto a mio modestissimo parere.
chiedo che per favore il signor harada la smetta di rompere e di offendere.
 
conan2001 ha scritto:
signor moderatore, ho espresso un parere personale di cui mi assumo tutte le responsabilità.
detto parere può essere non condiviso e su questo non si discute.
ma ci sono modi e modi.
non ho parlato male di niente e di nessuno.
ho detto solo come dovrebbero essere organizzate la scelta delle auto a mio modestissimo parere.
chiedo che per favore il signor harada la smetta di rompere e di offendere.

Caschi male...rileggi...è il meccanismo un incommensurabile idiozia. Non una persona.
Io non rompo..io critico e provo pure ad argomentare...mi pare si possa ancora fare.
 
Back
Alto