<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Progetti Fiat sospesi ( tra cui qualche Alfa ) | Il Forum di Quattroruote

Progetti Fiat sospesi ( tra cui qualche Alfa )

http://www.autoblog.it/post/24159/fiat-i-progetti-sospesi-e-mai-portati-a-termine

Se si epurano alcune che sono state solo ipotesi della stampa, o addirittura, solo voci di corridoio, ci sono alcuni mezzi interessanti, che sono stati studiati concretamente, ma mai portati alla luce. Tra cui anche qualche Alfa, e Lancia.

Ipotesi 169, ora "Findus". .
2005_alfa_romeo_169.jpg


Vecchia conoscenza del nostro forum, se avesse orecchie le fischierebbero ogni cinque minuti
2006_alfa_romeo_kamal.jpg


Questa è la mia preferita, simbolo di impotenza ed incompetenza, sarebbe costata 2 lire, e invece niente, nonostante il gradimento per quella vecchia
2007_alfa_romeo_crosswagon.jpg


Questa è una Fiat, ma poteva essere interessante anche per Alfa
2009_fiat_crossover_c.jpg


altro prodotto Findus
2011_alfa_romeo_giulia.jpg


2011_alfa_romeo_mito_cabriolet.jpg


Questa è quella che accelerava da 0 a 100 in 1,5 secondi ( anzi, facciamo 1 secondo netto, tanto non è uscita ) :D
2011_alfa_romeo_mito_gta.jpg


Questa sarebbe stata importante per Lancia. Se non erro su base barchetta, e quindi sarebbe costata 2 lire. Niente da fare, troppa grazia.
2011_lancia_fulvia.jpg


....e le vendite....si impennanoooo!!
 
ferrets ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Vecchia conoscenza del nostro forum, se avesse orecchie le fischierebbero ogni cinque minuti
2006_alfa_romeo_kamal.jpg

Forse avrà esclamato: "Ka mal d'orecchi!" :D :D :D. A che diavolo sarebbe servita una Panda a 3 porte? Forse per peggiorare l'accessibilità :?: Avrebbero dovuto investire sui SUV, che oggi vendono come il pane; ricordiamoci che tra un pò ce l'avrà perfino Dacia (Duster), marchio che i Fiattari solitamente bisfrattano tanto

Per esempio a farla costare di meno e farne una sostituta della 600. Quando si parla di macchine che costano 6000 Euro, anche 1000 Euro di costo in meno agevolano.

La Duster per me è pure carina.
 
La Lancia Fulvia non fu prodotta perchè sarebbe costata troppo (altro che due Lire...). La Barchetta infatti era assemblata in outsourcing a Rivalta ed era praticamente a fine carriera quando fu presentato il prototipo Fulvia.

Perchè non sia stata fatta la Panda a tre porte non lo so, ma lancio un'ipotesi: marketing. Uno dei motivi del successo della Panda è che è una vettura molto visibile soprattutto per merito dei colori vivaci e dell'altezza. Se ne fossero circolate a 3 porte qualcuno non l'avrebbe acquistata pensando che non avesse una buona accessibilità. Discorso stupido? Può darsi, ma vedo tanta gente molto superficiale sulle automobili che vuole liquidare qualunque questione in fretta, fatto salvo il lamentarsi comunque.

La 169 meno male che non è stata prodotta altrimenti sarebbe venuta fuori sicuramente a trazione anteriore.

Sul successo della 156 a trazione integrale mi riservo qualche dubbio. Ma ammetto che parlo a occhiometro.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/24159/fiat-i-progetti-sospesi-e-mai-portati-a-termine

Se si epurano alcune che sono state solo ipotesi della stampa, o addirittura, solo voci di corridoio, ci sono alcuni mezzi interessanti, che sono stati studiati concretamente, ma mai portati alla luce. Tra cui anche qualche Alfa, e Lancia.

Ipotesi 169, ora "Findus". .
2005_alfa_romeo_169.jpg


Vecchia conoscenza del nostro forum, se avesse orecchie le fischierebbero ogni cinque minuti
2006_alfa_romeo_kamal.jpg


Questa è la mia preferita, simbolo di impotenza ed incompetenza, sarebbe costata 2 lire, e invece niente, nonostante il gradimento per quella vecchia
2007_alfa_romeo_crosswagon.jpg


Questa è una Fiat, ma poteva essere interessante anche per Alfa
2009_fiat_crossover_c.jpg


altro prodotto Findus
2011_alfa_romeo_giulia.jpg


2011_alfa_romeo_mito_cabriolet.jpg


Questa è quella che accelerava da 0 a 100 in 1,5 secondi ( anzi, facciamo 1 secondo netto, tanto non è uscita ) :D
2011_alfa_romeo_mito_gta.jpg


Questa sarebbe stata importante per Lancia. Se non erro su base barchetta, e quindi sarebbe costata 2 lire. Niente da fare, troppa grazia.
2011_lancia_fulvia.jpg


....e le vendite....si impennanoooo!!

Quando vidi per la prima volta la foto del prototipo della Lancia Fulvia esclamai "EUREKA"! Già ci avevo fatto un pensierino, dal momento che l'uscita sul mercato del modello era data per quasi sicura. E poi non se ne è fatto più nulla.

All'Alfaromeo hanno "congelato" i fondi per lo sviluppo dei nuovi modelli ma secondo me tira una brutta aria.

Ah, vogliamo parlare poi del "dieci cilindri" a benzina sviluppato negli anni 90 e mai entrato in produzione? (ne parlava l'ing. Chirico in una sua intervista). Ok, era roba per pochi ma a me... è "dispiaciuto" comunque. Come, del resto, sono rimasto dispiaciuto per la sostituzione della sospensione anteriore a quadrilateri sulla Giulietta con il comune McPherson. Sicuramente la Giulietta in pista sarà comunque un mostro, ma... rimane una "perdita" importante
 
loopo ha scritto:
Peccato magari per la Kamal, 159CW e Fulvia, il resto è da dimenticare (per fortuna)

Vabbè per la Kamal mancava la "base". Ora con Chrysler (e quindi Jeep) i mezzi per fare un Suv Alfa ce li hanno. E se non lo fanno, beh, vorrà dire che ... si stanno scavando la fossa da soli. La vecchia dirigenza Alfa ci avrebbe provato
 
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
una bella compilation di occasioni perse
non credo siano perse...... basti riprenderle o continuare se non li hanno abbandonate.

temo che seguiranno altre vie , utilizzando quello che esiste sulle 2 sponde dell'oceano e cambiando solo la calandra.....auguro loro di trovare tanti pesci che abboccano :D
 
pxyko ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/24159/fiat-i-progetti-sospesi-e-mai-portati-a-termine

Se si epurano alcune che sono state solo ipotesi della stampa, o addirittura, solo voci di corridoio, ci sono alcuni mezzi interessanti, che sono stati studiati concretamente, ma mai portati alla luce. Tra cui anche qualche Alfa, e Lancia.

Ipotesi 169, ora "Findus". .
2005_alfa_romeo_169.jpg


Vecchia conoscenza del nostro forum, se avesse orecchie le fischierebbero ogni cinque minuti
2006_alfa_romeo_kamal.jpg


Questa è la mia preferita, simbolo di impotenza ed incompetenza, sarebbe costata 2 lire, e invece niente, nonostante il gradimento per quella vecchia
2007_alfa_romeo_crosswagon.jpg


Questa è una Fiat, ma poteva essere interessante anche per Alfa
2009_fiat_crossover_c.jpg


altro prodotto Findus
2011_alfa_romeo_giulia.jpg


2011_alfa_romeo_mito_cabriolet.jpg


Questa è quella che accelerava da 0 a 100 in 1,5 secondi ( anzi, facciamo 1 secondo netto, tanto non è uscita ) :D
2011_alfa_romeo_mito_gta.jpg


Questa sarebbe stata importante per Lancia. Se non erro su base barchetta, e quindi sarebbe costata 2 lire. Niente da fare, troppa grazia.
2011_lancia_fulvia.jpg


....e le vendite....si impennanoooo!!

Quando vidi per la prima volta la foto del prototipo della Lancia Fulvia esclamai "EUREKA"! Già ci avevo fatto un pensierino, dal momento che l'uscita sul mercato del modello era data per quasi sicura. E poi non se ne è fatto più nulla.

All'Alfaromeo hanno "congelato" i fondi per lo sviluppo dei nuovi modelli ma secondo me tira una brutta aria.

Ah, vogliamo parlare poi del "dieci cilindri" a benzina sviluppato negli anni 90 e mai entrato in produzione? (ne parlava l'ing. Chirico in una sua intervista). Ok, era roba per pochi ma a me... è "dispiaciuto" comunque. Come, del resto, sono rimasto dispiaciuto per la sostituzione della sospensione anteriore a quadrilateri sulla Giulietta con il comune McPherson. Sicuramente la Giulietta in pista sarà comunque un mostro, ma... rimane una "perdita" importante

La seconda foto mi ricorda quando ero un uomo di belle speranze e adesso sono da quasi pensione.Il fatto e' che stiamo ancora a sentire tutte le varie sirenette Fiat che si sono succedute nei vari lustri. Ciao
P.S. per l' ultima foto....non e' andata a buon fine per il troppo impegno dedicato a Thesis e Delta
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
una bella compilation di occasioni perse
non credo siano perse...... basti riprenderle o continuare se non li hanno abbandonate.

temo che seguiranno altre vie , utilizzando quello che esiste sulle 2 sponde dell'oceano e cambiando solo la calandra.....auguro loro di trovare tanti pesci che abboccano :D

Mi ricordo che presentarono la Fulvia al motorshow del 2003 e quando la vidi dal vivo ne rimasi talmente affascinato che la ia ragazza mi diede uno spintone per "svegliarmi"...
Peccato, davvero una gran bella occasione sprecata!! Ma che ci si può aspettare da una casa (la Fiat) che interrompe la produzione di una delle più belle spider in circolazione!?
 
iCastm ha scritto:
La Lancia Fulvia non fu prodotta perchè sarebbe costata troppo (altro che due Lire...). La Barchetta infatti era assemblata in outsourcing a Rivalta ed era praticamente a fine carriera quando fu presentato il prototipo Fulvia.
Com'è ovvio, trattandosi eventualmente di un' auto derivata da altro progetto, il commento "2 lire" era riferito ad un sovraccosto rispetto al progetto originale, non all'eventuale costo assoluto. Esattamente come nel caso della mai nata 159 Crosswagon. Se poi il modello originale per qualche motivo era di per sè troppo costoso, è un altro paio di maniche. Di questi tempi però, lo si potrebbe dire anche per la 159: telaio troppo poco condiviso, rende poco ecc. ecc... Infatti si deve essere detto anche per lei, tant'è che la Crosswagon non esiste. Insomma, per girarsi i pollici e crogiolarsi nell'immobilismo c'è sempre una motivazione a portata di mano: usualmente i costi.

Anche se, al di là delle scuse di rito, farei però notare che, proprio su progetti che per qualche motivo sono un po' costosi, e quindi poco redditizi, spesso creare una cugina per ricarrozzamento, aiuta ad ammortizzare meglio quei costi, ed a far diventare redditizio un progetto inizialmente troppo oneroso. In Fiat se ne accorgono quando si tratta di moltiplicare la Bravo. Per la Fulvia evidentemente non ci sono arrivati. Molto stupidi, in effetti, perchè chi l'ha vista ha sbavato copiosamente, e l'avrebbe comprata volentieri.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
La Lancia Fulvia non fu prodotta perchè sarebbe costata troppo (altro che due Lire...). La Barchetta infatti era assemblata in outsourcing a Rivalta ed era praticamente a fine carriera quando fu presentato il prototipo Fulvia.
Com'è ovvio il commento "2 lire" è riferito ad un sovraccosto rispetto alla versione originale, esattamente come nel caso della mai nata 159 Crosswagon. Se poi il modello originale per qualche motivo era di per sè troppo costoso, è un altro paio di maniche. Di questi tempi però, lo si potrebbe dire anche per la 159: telaio troppo poco condiviso, rende poco ecc. ecc... Infatti si deve essere detto anche per lei, tant'è che la Crosswagon non esiste. Insomma, per girarsi i pollici e crogiolarsi nell'immobilismo c'è sempre una motivazione a portata di mano: usualmente i costi.

Anche se, al di là delle scuse di rito, farei però notare che, proprio su progetti che per qualche motivo sono un po' costosi, e quindi poco redditizi, spesso creare una cugina per ricarrozzamento, aiuta ad ammortizzare meglio quei costi, ed a far diventare redditizio un progetto inizialmente troppo oneroso. In Fiat se ne accorgono quando si tratta di moltiplicare la Bravo. Per la Fulvia evidentemente non ci sono arrivati. Molto stupidi, in effetti, perchè chi l'ha vista ha sbavato copiosamente, e l'avrebbe comprata volentieri.

Io sarei stato uno di quelli, anche perchè la meccanica da cui sarebbe derivata (quella della barchetta) non era niente male, così come il motore, 1.8 a fasatura variabile.
 
Back
Alto