<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi sostituzione distribuzione. | Il Forum di Quattroruote

Problemi sostituzione distribuzione.

Salve a tutti sono nuovo del forum.
Ho un problema con la mia auto.Si tratta di una punto sx la prima serie sono andato dal meccanico per far sostituire la cinghia di distribuzione e far pulire gli iniettori che erano sporchi poiché la macchina fumava abbastanza.Dopo il lavoro del meccanico la macchina fa fatica a mettersi in moto e al minimo fa il triplo del fumo di prima e sobbalza.Inoltre si sono presentati problemi anche di perdita olio motore infatti l'auto da accesa comincia a gocciolare olio cosa che non aveva mai fatto prima del lavoro,La cosa strana è che non perde olio quando è spenta.L'olio gocciola nel punto in cui parte la marmitta, in una curva del tubo però gocciola per poco tempo mentre che è in moto.Ho paura che questo meccanico abbia fatto in casino.Sapete dirmi perché fa cosi dopo aver sostituito la distribuzione? Un altro meccanico mi ha detto che la macchina forse non è in fase.Un altro mi ha detto che forse è la turbina o le fasce della stessa.Che ne pensate?
 
Che motore è?
In effetti, se l'auto inizia ad andare male dopo la sostituzione della cinghia, la prima cosa che viene in mente è che non sia sta messa i fase bene.
Punto sx prima serie, è quello con il motore a precamera? Lì bisogna mettere in fase pure la pompa di iniezione.
 
Grazie mille per la delucidazione in merito.Nessuno mi ha parlato di mettere in fase la pompa d'iniezione.Lo farò presente ai meccanici grazie.
 
E sul fatto dell'olio che comincia a perdere dalla sostituzione che ne pensate? Un altro meccanico mi ha detto di controllare la turbina o le fasce pensate che sia questo il problema?
 
E sul fatto dell'olio che comincia a perdere dalla sostituzione che ne pensate? Un altro meccanico mi ha detto di controllare la turbina o le fasce pensate che sia questo il problema?

Non so. Bisognerebbe cercare di capire da dove esce. Forse il tubo che porta olio all'albero del turbocompressore. Magari ha preso un colpetto durante la manutenzione e adesso perde.
Sicuro che è olio e non gasolio?
 
Il meccanico si avvicina alla pensione ahhahahaha ne ha viste di cotte e di crude.L'olio esce da un tubo che esce da sotto il motore e mi sembra faccia parte del tubo dove puoi fuoriesce il fumo dalla marmitta.Sembra proprio olio non gasolio lascia delle pozzette sul blu scuro.Se vi può essere d'aiuto il colore del fumo dell'auto è un blu chiaro.
 
Il meccanico si avvicina alla pensione ahhahahaha ne ha viste di cotte e di crude.L'olio esce da un tubo che esce da sotto il motore e mi sembra faccia parte del tubo dove puoi fuoriesce il fumo dalla marmitta.Sembra proprio olio non gasolio lascia delle pozzette sul blu scuro.Se vi può essere d'aiuto il colore del fumo dell'auto è un blu chiaro.

Fumo azzurro è olio che brucia.
Non è un buon segno.
L'olio può entrare nel motore da:
- pistoni/fasce
- guide valvola
- turbina
 
Sono passato da questo meccanico.Mi ha detto che per lui si è formata della posa nel serbatoio e quindi il diesel non viene tirato bene.Per me questa è una bugia mi tocca cambiare meccanico mi sa.Per lui la macchina è in fase.Voi che ne pensate?
 
Per il momento vado da un altro meccanico e me la faccio mettere in fase.Il serbatoio per me è una cazzata perché prima del lavoro l'auto andava perfettamente e per formarsi la posa ci vuole più tempo e non si crea da un giorno all'altro.Forse non vuole ammettere l'errore.Fatto sta che mi ha rovinato l'auto.Prima andava bene.Mo mi ritrovo con perdite d'olio, fumo blu, e l'auto sfasata cinghia e pompa d' iniezione.
 
Back
Alto