<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi rumorosità Accord tourer Ictdi 2.2 anno 2005 | Il Forum di Quattroruote

Problemi rumorosità Accord tourer Ictdi 2.2 anno 2005

Messaggio per Meipso:
salve, sono un possessore di una Accord Tourer 2.2 ictdi Tourer che ormai ha 8 anni di vita e più di 152.000 km percorsi, di cui molti in città. Avendo notato che l'auto ultimamente è diventata un po' rumorosa (qualche rumorino metallico che non so descriverti, uniti al tipico ticchettio del diesel con il tempo sempre più amplificato), l'ho portata oggi da meccanico del conce e ho scoperto che in primis c'è da cambiare il cuscinetto e la puleggia dell'alternatore (la spesa si dovrebbe aggirare attorno ai 200 ?). Se il rumore non dovesse scomparire, potrebbe essere la catena di distribuzione (che la Honda consiglia di cambiare intorno ai 200.000 km a detta del meccanico), con una spesa che supererebbe i 1.000 euro. Chiedo, cortesemente, se, secondo te, la sostituzione dei due componenti, soprattutto la catena di distribuzione, sia strettamente necessaria. Mi spiego meglio: il meccanico mi ha detto che questa catena tende ad allungarsi e quindi il rumore potrebbe dipendere da questo, ma dalle sue esperienze, non conosce casi in cui si sia spezzata e abbia provocato danni seri (spero che ci siano casi simili o utenti che mi possano confortare). Magari potresti conoscere le conseguenze che provoca questo difetto sul motore: l'auto, a parte questo, va bene, a parte un po' di fumosità allo scarico, ma i consumi sono sempre gli stessi.
Te ne sarei grato.
Saluti e un grazie anticipato
 
ciao,secondo me te hai da fare la catena perchè è molto frequente che facia rumore.
poi ovvio se si allunga troppo si può rompere.
prova prima a farti cambiare il cuscinetto dell' alternatore e poi mi dici!!!
ciaooooooooo!!!!!!!!!!!
 
Mi accodo al ?post-battuta? del buon Guguleo per invitare nuovamente a rivolgere le domande a tutti i forumers e non solo al sottoscritto; questo perché certe tematiche sono state più e più volte sviscerate in questa sede con ampia ed articolata partecipazione di gran parte degli iscritti, ognuno dei quali può ben contribuire a fornire valide indicazioni sulle varie problematiche in atto.
Detto questo, il consiglio che ti è stato dato in merito alla sostituzione della puleggia e del cuscinetto dell?alternatore è certamente valido; anzi, ad onor del vero, spesso si risolve anche solo con la sostituzione della puleggia senza intervenire sul cuscinetto (a me è successo proprio così); si potrebbe, quindi, provvedere ad una sorta di intervento ?progressivo?, cioè, intanto partire dalla sola puleggia che, peraltro, comporta un onere inferiore, perché la medesima è corredata da uno smorzatore che, irrigidendosi, non assorbe più la fisiologiche discontinuità nella rotazione tipiche di un 4 cilindri ciclo Diesel, pur realizzato, come i-ctdi, con tutte le accortezze di cui è stata più e più volte fatta menzione in questa ed altre sedi. Le maggiori sollecitazioni a tutto il ?trascinato? dalla cinghia dei servizi in termini di repentine variazioni di tensione ( poiché non smorzate ) della medesima possono ingenerare rumorosità, maggiori attriti ed altro ancora.

Inoltre, non sarebbe male dare adito a quanto riportato in questo link:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/68293.page

ed anche in questo, cui si fa riferimento nel precedente:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/79373.page#1503710

nell?ambito del controllo ed il relativo intervento in richiamo sulla puleggia dell?albero motore (vedi anche i riferimenti grafici), componente che può essere ragionevolmente foriero di rumorosità od altri disturbi.
In ultimo, ma non prima di essersi sincerati con cura della qualità dell?olio, della sua ?freschezza? , dell?idoneità delle specifiche, del livello ecc., si può presumere un problema alla catena della distribuzione. Tieni presente che, qualora l?allungamento paventato della catena non fosse di proporzioni allarmanti, una buona parte del funzionamento del tendicatena (che, per l?appunto, è idraulico e funziona con la pressione dell?olio) ed anche un certo recupero dell?elasticità delle cerniere tra i vari elementi della medesima, che è lubrificata, può essere ottenuto proprio cambiando l?olio con uno idoneo, anche se in talune circostanze questa iniziativa può apparire prematura o pleonastica.
Oltre a ciò, occorre tener presente che, almeno fino a due-tre anni fa, la sostituzione della catena veniva fatta passare in garanzia proprio per suffragare la bontà del dispositivo; non mi risultano ?consigli? da parte della casa madre in merito alla percorrenza alla quale effettuare una tale sostituzione, anche perché il componente in menzione è stato pensato per durare almeno quanto il motore, ovvero non meno di 250mila km e, presumibilmente, anche molto oltre.
 
Grazie a tutti e scusate se ho indirizzato inizialmente il topic solo a Meipso: tutti possono chiaramente partecipare alla discussione e dare il proprio contributo, ci mancherebbe. Il mio problema è che non sono un assiduo frequentatore del forum per questioni di tempo, ma non dimentico in occasioni come queste, che c'è un ottimo posto virtuale su cui discutere e chiedere consigli sulle auto del marchio Honda e anche di altri marchi, con pacatezza e competenza: bravi. Tornando al problema, sicuramente cambierò prima la puleggia, ma probabilmente anche il cuscinetto, questo perché il meccanico ha "sentito" un rumore (isolandolo dagli altri) che è tipico del cuscinetto rotto. Mi ha sempre dato buoni consigli e vorrei dargli fiducia anche stavolta. Ad ogni modo, vi faccio sapere come andrà a finire. Anche io ho portato l'auto in officina per il richiamo che prevedeva l'applicazione del carter vicino la puleggia dell'albero motore: nell'occasione quest'ultima non è stata cambiata perché giudicata ancora buona. Aggiungo a tutto il resto che il meccanico mi ha detto di aver cambiato qualche catena su ictdi che avevano parecchi km, oltre i 250.000, ma che sulle auto della mia età, a volte, si è presentata la difficoltà di svitare gli iniettori, in quanto si è formata ruggine nella sede. Nei modelli successivi la Honda ha utilizzato un o-ring per migliorare la faccenda. Questa cosa la riferisco così come l'ho intesa e spero di aver compreso bene: quello che ho capito bene, però, è che se si presentasse questo ulteriore difetto, il preventivo della sostituzione della catena che già prevede a tariffario orario Honda circa 9 ore di lavoro, all'atto pratico salirebbe di parecchio...
Saluti a tutti
 
Il problema della rimozione degli iniettori è effettivamente sussistente anche se non è detto che si presenti in tutti i casi. La sostituzione della catena in garanzia di cui ti parlavo nel precedente, proprio in relazione a questo frangente, prevedeva anche la sostituzione degli iniettori nel caso si fossero danneggiati durante le operazioni di sostituzione della catena. Ciò poteva attuarsi anche ben oltre la scadenza dei termini commerciali di applicazione, anche perché il loro costo è notevole, oltre 400 euro cadauno.
In questo ambito ti consiglio di rivolgerti a diversi centri di assistenza per tentare di attingere a questo servizio. Il risparmio può ben valere una trasferta, seppur non comoda.
C'è da dire che gli iniettori che equipaggiano i-ctdi sono interamente in metallo ed hanno una struttura particolarmente robusta; questo consente di potervi esercitare una notevole forza per smontarli. L'implementazione dell'O-ring alla quale fai menzione non sempre risolve il problema nei termini suddetti in quanto il bloccaggio dell'iniettore non avviene sempre in sommità, nel punto di battuta con l'estradosso della testata, ma anzi, e più spesso, avviene in fondo, in vicinanza con la camera di combustione. Sono, infatti, i depositi carboniosi di combustione che, qualora presenti in maniera considerevole, rendono assai difficoltoso lo smontaggio, in maniera anche più tenace dell'ossido superficiale.
 
Oggi ho chiamato il conce per dare il benestare a procedere all'acquisto dei ricambi. L'altra faccenda che mi fa dannare e' quella della fumosita' allo scarico. Ho usato spesso e anche in passato l'agip 4 additivo per diesel, (da voi consigliato) ma dopo pochi pieni la situazione tornava come prima. Ripeto che faccio molti km in citta', ma non so se dipenda dalla eta' dell'auto. Per il resto l'auto non sembra aver perso lo smalto iniziale: il mese scorso ho fatto piu' di 2000 km in autostrada per andare in montagna e la macchina andava benissimo; mi sono divertito a non scendere mai sotto i limiti autostradali a pieno carico di valigie e persone. Praticamente la macchina non si accorge del peso in piu', tanto che neanche i consumi ne risentono.
 
Back
Alto