<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problemi rigenerazione dpf | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

problemi rigenerazione dpf

@ Aleshish
Ciao, l'ultimo aggiornamento mi pare di averlo fatto circa un anno fa, ma a breve è previsto il tagliando e ne parlerò col mio meccanico. Non ho mai avuto su i-ctdi problemi di livello olio troppo alto. La prima versione del software (per quanto mi riguarda, si tratta del 2007) era migliorabile per tanti motivi, in quell'epoca un po' di innalzamento ci fu, ma comunque mai oltre i livelli di guardia. Poi con gli aggiornamenti hanno migliorato. Se hanno migliorato ancora, non dispiacerebbe... ne riparliamo dopo il tagliando, intanto grazie per il feedback.
 
aleshish2 ha scritto:
rosmarc ha scritto:
Ciao, io ho esperienza sul 2.2 i-CTDI Honda e non conosco benissimo altri motori, però l'intervallo tra le rigenerazioni credo sia un fattore altamente variabile a seconda delle modalità di utilizzo. Ad esempio, percorrendo solo tragitti autostradali, ci può può essere una rigenerazione ogni mille km o più, girando solo in città anche una ogni 200/300 km. Non so gli altri motori, ma credo, entro certi limiti, sia così un po' per tutti.

Sul "vecchio" i-CTDI credo ci sia stato qualche problema di spie accese agli albori, stiamo parlando del 2006/2007 (e ne so qualcosa), poi con vari aggiornamenti del software di gestione hanno reso, se non perfetto (cosa impossibile per come è concepito) almeno un po' meno fastidioso/dannoso questo accrocchio ignobile che è il dpf/fap, che dir si voglia.

Ciao!
scusate ma dopo l'aggiornamento di quest'estate il mio ictdi del 2008 e 150k km non ha piu i problemi di innalzamento del livello dell'olio, ma al contrario noto un onesto consumo di 1kg ogni 15000km.
In più la rigenerazione è diventata inavvertibile, e i consumi son scesi.
Siete sicuri di averla installata sulle vostre vetture?
A presto
Confermo anch'io che, con l'ultimo aggiornamento della centralina, sono stati risolti i problemi del dpf che avevo sul vecchio i-CTDI del mio CRV del 2007. Mi associo anche su quanto detto circa il consumo di olio e le rigenerazioni inavvertibili.
 
Ciao Tonyazz, grazie per la conferma. Per quanto mi riguarda, l'unico vero fastidio sono le rigenerazioni tutt'altro che "inavvertibili". Coi tragitti che faccio di solito, me ne devo sorbire una ogni 400/500 km, durata 15 minuti circa. Se si riuscisse a evitare, beh... tanto meglio! Con l'aggiornamento precedente, che risale a più di un anno fa, inizialmente mi pareva che ne avessero diminuito l'incidenza, poi dopo un po' sono tornate alla vecchia media del quarto d'ora o giù di lì. Sarà il mio stile di guida o i tragitti che faccio di solito, e chi lo sa. Comunque, spero di avere il vostro stesso riscontro positivo una volta installato il nuovo software di gestione :thumbup:
 
Nella mia CRV IV serie dopo l'aggiornamento centralina ho notato un lieve aumento del consumo sono passato dai 6.0lt/100km ai 6.3 lt/100km....non so forse sarà anche l'inverno e le gomme termiche che incidono.
 
Antonio246 ha scritto:
Io con idtec non ho mai capito quando è avvenuta una rigenerazione, in 18 mesi e 22mila kilometri... È normale?

Se ti metti a guardare il consumo istantaneo lo capisci subito perchè aumenta tantissimo.
 
albelilly ha scritto:
rosmarc ha scritto:
husky71 ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Le rigenerazioni secondo quanto mi è parso di capire, le fa mediamente ogni 150/200km circa. Inavvertibili.

Certo che anche voi siete messi bene a intervalli di rigenerazione. ... Anche noi siamo sui 250/300 km tra una regen e l'altra............

Ciao, io ho esperienza sul 2.2 i-CTDI Honda e non conosco benissimo altri motori, però l'intervallo tra le rigenerazioni credo sia un fattore altamente variabile a seconda delle modalità di utilizzo. Ad esempio, percorrendo solo tragitti autostradali, ci può può essere una rigenerazione ogni mille km o più, girando solo in città anche una ogni 200/300 km. Non so gli altri motori, ma credo, entro certi limiti, sia così un po' per tutti.

Sul "vecchio" i-CTDI credo ci sia stato qualche problema di spie accese agli albori, stiamo parlando del 2006/2007 (e ne so qualcosa), poi con vari aggiornamenti del software di gestione hanno reso, se non perfetto (cosa impossibile per come è concepito) almeno un po' meno fastidioso/dannoso questo accrocchio ignobile che è il dpf/fap, che dir si voglia.
il FAP è molto meglio del DPF, chissà perché case come Honda (e molte altre) si ostinano con il DPF, non l'ho mai capito.

meno peggio...
mah
 
zero c. ha scritto:
albelilly ha scritto:
rosmarc ha scritto:
husky71 ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Le rigenerazioni secondo quanto mi è parso di capire, le fa mediamente ogni 150/200km circa. Inavvertibili.

Certo che anche voi siete messi bene a intervalli di rigenerazione. ... Anche noi siamo sui 250/300 km tra una regen e l'altra............

Ciao, io ho esperienza sul 2.2 i-CTDI Honda e non conosco benissimo altri motori, però l'intervallo tra le rigenerazioni credo sia un fattore altamente variabile a seconda delle modalità di utilizzo. Ad esempio, percorrendo solo tragitti autostradali, ci può può essere una rigenerazione ogni mille km o più, girando solo in città anche una ogni 200/300 km. Non so gli altri motori, ma credo, entro certi limiti, sia così un po' per tutti.

Sul "vecchio" i-CTDI credo ci sia stato qualche problema di spie accese agli albori, stiamo parlando del 2006/2007 (e ne so qualcosa), poi con vari aggiornamenti del software di gestione hanno reso, se non perfetto (cosa impossibile per come è concepito) almeno un po' meno fastidioso/dannoso questo accrocchio ignobile che è il dpf/fap, che dir si voglia.
il FAP è molto meglio del DPF, chissà perché case come Honda (e molte altre) si ostinano con il DPF, non l'ho mai capito.

meno peggio...
mah
è sicuro che se non ci fosse sarebbe meglio ma il Fap, proprio per le sue caratteristiche di progettazione, funziona decisamente meglio del Dpf, per questo non capisco perché Honda (e non solo...) si ostinano a non adottarlo. sarà forse per questione di costo ? Il gruppo francese e, mi pare, anche Toyota, lo utilizzano da sempre con successo. Raramente ho sentito di casi di intasamento di un Fap perciò deduco sia il sistema migliore.
 
albelilly ha scritto:
zero c. ha scritto:
albelilly ha scritto:
rosmarc ha scritto:
husky71 ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Le rigenerazioni secondo quanto mi è parso di capire, le fa mediamente ogni 150/200km circa. Inavvertibili.

Certo che anche voi siete messi bene a intervalli di rigenerazione. ... Anche noi siamo sui 250/300 km tra una regen e l'altra............

Ciao, io ho esperienza sul 2.2 i-CTDI Honda e non conosco benissimo altri motori, però l'intervallo tra le rigenerazioni credo sia un fattore altamente variabile a seconda delle modalità di utilizzo. Ad esempio, percorrendo solo tragitti autostradali, ci può può essere una rigenerazione ogni mille km o più, girando solo in città anche una ogni 200/300 km. Non so gli altri motori, ma credo, entro certi limiti, sia così un po' per tutti.

Sul "vecchio" i-CTDI credo ci sia stato qualche problema di spie accese agli albori, stiamo parlando del 2006/2007 (e ne so qualcosa), poi con vari aggiornamenti del software di gestione hanno reso, se non perfetto (cosa impossibile per come è concepito) almeno un po' meno fastidioso/dannoso questo accrocchio ignobile che è il dpf/fap, che dir si voglia.
il FAP è molto meglio del DPF, chissà perché case come Honda (e molte altre) si ostinano con il DPF, non l'ho mai capito.

meno peggio...
mah
è sicuro che se non ci fosse sarebbe meglio ma il Fap, proprio per le sue caratteristiche di progettazione, funziona decisamente meglio del Dpf, per questo non capisco perché Honda (e non solo...) si ostinano a non adottarlo. sarà forse per questione di costo ? Il gruppo francese e, mi pare, anche Toyota, lo utilizzano da sempre con successo. Raramente ho sentito di casi di intasamento di un Fap perciò deduco sia il sistema migliore.

sì è ancora più complicato e costoso
e inquinante visto che brucia ossidi di cerio e che devi metterla sta cerina quando finisce
è un brevetto psa che non so se non vogliano vendere ad altri o nessuno gliel'ha chiesto.
so che ha avuto noie in passato anch'esso ma forse meno del dpf che è stato abbastanza demenziale come logiche di funzionamento
cmq concordo con te in generale.
le polveri vengono da altre fonti in realtà
 
zero c. ha scritto:
albelilly ha scritto:
zero c. ha scritto:
albelilly ha scritto:
rosmarc ha scritto:
husky71 ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Le rigenerazioni secondo quanto mi è parso di capire, le fa mediamente ogni 150/200km circa. Inavvertibili.

Certo che anche voi siete messi bene a intervalli di rigenerazione. ... Anche noi siamo sui 250/300 km tra una regen e l'altra............

Ciao, io ho esperienza sul 2.2 i-CTDI Honda e non conosco benissimo altri motori, però l'intervallo tra le rigenerazioni credo sia un fattore altamente variabile a seconda delle modalità di utilizzo. Ad esempio, percorrendo solo tragitti autostradali, ci può può essere una rigenerazione ogni mille km o più, girando solo in città anche una ogni 200/300 km. Non so gli altri motori, ma credo, entro certi limiti, sia così un po' per tutti.

Sul "vecchio" i-CTDI credo ci sia stato qualche problema di spie accese agli albori, stiamo parlando del 2006/2007 (e ne so qualcosa), poi con vari aggiornamenti del software di gestione hanno reso, se non perfetto (cosa impossibile per come è concepito) almeno un po' meno fastidioso/dannoso questo accrocchio ignobile che è il dpf/fap, che dir si voglia.
il FAP è molto meglio del DPF, chissà perché case come Honda (e molte altre) si ostinano con il DPF, non l'ho mai capito.

meno peggio...
mah
è sicuro che se non ci fosse sarebbe meglio ma il Fap, proprio per le sue caratteristiche di progettazione, funziona decisamente meglio del Dpf, per questo non capisco perché Honda (e non solo...) si ostinano a non adottarlo. sarà forse per questione di costo ? Il gruppo francese e, mi pare, anche Toyota, lo utilizzano da sempre con successo. Raramente ho sentito di casi di intasamento di un Fap perciò deduco sia il sistema migliore.

sì è ancora più complicato e costoso
e inquinante visto che brucia ossidi di cerio e che devi metterla sta cerina quando finisce
è un brevetto psa che non so se non vogliano vendere ad altri o nessuno gliel'ha chiesto.
so che ha avuto noie in passato anch'esso ma forse meno del dpf che è stato abbastanza demenziale come logiche di funzionamento
cmq concordo con te in generale.
le polveri vengono da altre fonti in realtà
qualcuno diceva che nulla si crea e nulla si distrugge ma si modifica, perciò credo proprio che il famigerato PM10 da qualche parte dovrà finire una volta che il filtro si rigenera, no ? Non hanno ancora inventato un dispositivo che "si mangia" le polveri fini...
... perlomeno il Fap s'intasa con meno frequenza e, proprio per le sue caratteristiche di funzionamento, anchel'olio motore tende ad inquinarsi meno.
Un "pieno" di additivo a base di ossido di cerio dura almeno 70-80'000 km, di conseguenza non è così frequente la necessità di rabboccarlo.
Molto probabilmente, per ragioni contingenti, personalmente non viaggerò mai a gasolio ma se proprio dovessi farlo mai poi mai prenderei una vettura con il Dpf; al contrario m'incuriosisce l'ibrido; vedremo il futuro cosa offrirà in questo campo.
 
gv57crv ha scritto:
Nella mia CRV IV serie dopo l'aggiornamento centralina ho notato un lieve aumento del consumo sono passato dai 6.0lt/100km ai 6.3 lt/100km....non so forse sarà anche l'inverno e le gomme termiche che incidono.

stessa identica sensazione. nei medesimi tratti stradali a volte vedo 1 trattino di consumo istantaneo in più del solito. non facendo le stesse strade tutti i giorni non ti saprei fare un paragone preciso come il tuo, ma la sensazione è quella. in più le rigenerazioni le vedo ogni 1000km, ma almeno non mi va in protezione il motore a caso, con filtro pulito :D
 
NicoV12 ha scritto:
gv57crv ha scritto:
Nella mia CRV IV serie dopo l'aggiornamento centralina ho notato un lieve aumento del consumo sono passato dai 6.0lt/100km ai 6.3 lt/100km....non so forse sarà anche l'inverno e le gomme termiche che incidono.

stessa identica sensazione. nei medesimi tratti stradali a volte vedo 1 trattino di consumo istantaneo in più del solito. non facendo le stesse strade tutti i giorni non ti saprei fare un paragone preciso come il tuo, ma la sensazione è quella. in più le rigenerazioni le vedo ogni 1000km, ma almeno non mi va in protezione il motore a caso, con filtro pulito :D

Io non ho mai avuto problemi con il dpf (faccio percorsi per lo più extra urbani) ho anche notato che dopo l'aggiornamento a macchina fredda la spia olio tende a spegnersi con un ritardo di circa un 1-2 secondi....a caldo lo spegnimento è immediato sono stato in concessionaria ed effettivamente mi hanno fatto vedere che anche le altre CRV 2.2 hanno questo ritardo...nella precedente CRV 3 serie....questo non succedeva. Per il resto adesso sono a 32.000km tutto bene.
 
Appena mi arrivera' molto probabilmente andro' a fare il 50% di percorso urbano,ma ci sono delle particolari attenzioni da seguire in questo caso?
 
ricky1976 ha scritto:
Appena mi arrivera' molto probabilmente andro' a fare il 50% di percorso urbano,ma ci sono delle particolari attenzioni da seguire in questo caso?

Guida come al tuo solito. L'unica cosa che puoi fare è non prendere l'auto per tragitti brevi...ma lo so che si fa quello che sia può. Ah, un'altra cosa: quando sta rigenerando non spegnere l'auto, attendi la fine. Lo capisci dal consumo istantaneo che si eleva di tanto.
 
flori2 ha scritto:
ricky1976 ha scritto:
Appena mi arrivera' molto probabilmente andro' a fare il 50% di percorso urbano,ma ci sono delle particolari attenzioni da seguire in questo caso?

Guida come al tuo solito. L'unica cosa che puoi fare è non prendere l'auto per tragitti brevi...ma lo so che si fa quello che sia può. Ah, un'altra cosa: quando sta rigenerando non spegnere l'auto, attendi la fine. Lo capisci dal consumo istantaneo che si eleva di tanto.

...tragitti brevi appunto,quello che un po' mi preoccupa,dovendolo fare un paio di volte al giorno, in conce dicono che problemi non ce ne sono,se cosi' non fosse lo faccio togliere.
 
gv57crv ha scritto:
NicoV12 ha scritto:
gv57crv ha scritto:
Nella mia CRV IV serie dopo l'aggiornamento centralina ho notato un lieve aumento del consumo sono passato dai 6.0lt/100km ai 6.3 lt/100km....non so forse sarà anche l'inverno e le gomme termiche che incidono.

stessa identica sensazione. nei medesimi tratti stradali a volte vedo 1 trattino di consumo istantaneo in più del solito. non facendo le stesse strade tutti i giorni non ti saprei fare un paragone preciso come il tuo, ma la sensazione è quella. in più le rigenerazioni le vedo ogni 1000km, ma almeno non mi va in protezione il motore a caso, con filtro pulito :D

Io non ho mai avuto problemi con il dpf (faccio percorsi per lo più extra urbani) ho anche notato che dopo l'aggiornamento a macchina fredda la spia olio tende a spegnersi con un ritardo di circa un 1-2 secondi....a caldo lo spegnimento è immediato sono stato in concessionaria ed effettivamente mi hanno fatto vedere che anche le altre CRV 2.2 hanno questo ritardo...nella precedente CRV 3 serie....questo non succedeva. Per il resto adesso sono a 32.000km tutto bene.

si, confermo anch'io il ritardo della spia dell'olio. di aggiornamenti comunque ne sono usciti diversi, di sicuro almeno 2. questo scherzo mi pare lo facesse anche la prima volta che la aggiornarono e continua a farlo anche con l'ultimo. anche io faccio molto extraurbano e non posso che sottolineare i consumi davvero ottimi che da pieno a pieno sono sempre tra i 5.8 e i 6.4l. quota 28000km e nessun problema a parte le 2 visite in officina per gli aggiornamenti.
 
Back
Alto