<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problemi rigenerazione dpf | Il Forum di Quattroruote

problemi rigenerazione dpf

Buongiorno a tutti, ho un crv diesel dell'ultima serie e da ieri si è accesa la spia che segnala un problema con la rigenerazione del dpf (ho fatto circa 8.000 km). Volevo chiedere se qualcuno ha già avuto un problema simile e se è urgente portare la macchina in assistenza o comunque si può ancora camminare per un po'.
grazie
 
muvo ha scritto:
Buongiorno a tutti, ho un crv diesel dell'ultima serie e da ieri si è accesa la spia che segnala un problema con la rigenerazione del dpf (ho fatto circa 8.000 km). Volevo chiedere se qualcuno ha già avuto un problema simile e se è urgente portare la macchina in assistenza o comunque si può ancora camminare per un po'.
grazie

Ho appena parlato con il conc dal quale ho acquistato l'auto che mia ha detto di portarla perchè è un problema della nuova serie per il quale è già disponibile l'aggiornamento da fare.
 
Buongiorno!

Vista che la questione di questo topic sembra essersi risolta lo rispolvero per parlarvi di una cosa allarmante (?) occorsami oggi con i-CTDI: rigenerazione in atto con ventola al massimo, ordinaria amministrazione. Arrivo al semaforo della circonvallazione tranquillo, dietro di me una bellissima Lotus Evora. Al verde, complice questo fatto e anche che mi piace spingere a rigenerazione in corso data la migliore prontezza del motore, schiaccio guardo il retrovisore e oltre a una piccolissima Lotus :D :shock: vedo una piccola nuvoletta di fumo blu...All'arrivo in garage non noto fumosità particolari ma l'odore non sembra essere il solito che si sprigiona durante una classica rigenerazione! Ditemi che non sto bruciando olio in post combustione...Zero spie accese per dover di cronaca.
Grazie!

Alessandro
 
eminem2 ha scritto:
Buongiorno!

Vista che la questione di questo topic sembra essersi risolta lo rispolvero per parlarvi di una cosa allarmante (?) occorsami oggi con i-CTDI: rigenerazione in atto con ventola al massimo, ordinaria amministrazione. Arrivo al semaforo della circonvallazione tranquillo, dietro di me una bellissima Lotus Evora. Al verde, complice questo fatto e anche che mi piace spingere a rigenerazione in corso data la migliore prontezza del motore, schiaccio guardo il retrovisore e oltre a una piccolissima Lotus :D :shock: vedo una piccola nuvoletta di fumo blu...All'arrivo in garage non noto fumosità particolari ma l'odore non sembra essere il solito che si sprigiona durante una classica rigenerazione! Ditemi che non sto bruciando olio in post combustione...Zero spie accese per dover di cronaca.
Grazie!

Alessandro
L'odore dell'olio bruciato è abbastanza riconoscibile... Come sei a livelli?
 
eminem2 ha scritto:
... rigenerazione in atto ... al semaforo ... guardo il retrovisore e ... vedo una piccola nuvoletta di fumo...
Credo sia normale, specie se durante lo stop al semaforo il motore è tenuto al minimo. Durante la rigenerazione dovrebbe (teoricamente) stare sui 2.200 rpm circa (ovviamente il range è più ampio, il dato è indicativo). Soprattutto se il motore è tenuto al minimo per qualche minuto, quando si riaccelera con la rigenerazione in corso si può notare, specie in inverno con clima freddo/umido, l'emissione di fumo dallo scarico.
 
Assolutamente normale.Succede anche al mio crv e lo noto soprattutto di sera quando dietro ci sono altre auto con i fari accesi vedo che lascio una nuvoletta di veleno .Ricordo che la prima volta che lo notai mi rivolsi all'assistenza dove il capofficina mi disse:"Se c'è combustione il fumo da qualche parte deve uscire!"
 
larft ha scritto:
Assolutamente normale.Succede anche al mio crv e lo noto soprattutto di sera quando dietro ci sono altre auto con i fari accesi vedo che lascio una nuvoletta di veleno .

Avevo già notato la nuvoletta in passato, ma di colore biancastro! Comunque ricontrollerò il livello dell'olio, non penso sia basso perché la spia mi avrebbe avvertito come nei primi mesi di vita della macchina, quando i meccanici misero troppo olio durante il tagliando, ignorando il fenomeno della diluizione.
 
L'i-dtec, come credo avvenga ormai per tutti i motori di produzione recente, è stato progettato e ottimizzato (per quanto possibile :rolleyes: ) per il funzionamento con questo accrocchio ignobile che è il dpf. Su i-ctdi il dpf era stato "appiccicato" a posteriori (ci dovrebbero essere vecchi post di Meipso a riguardo...), per giunta ancora più acerbo come dispositivo, quindi chiaro che le differenze ci siano. Comunque, con un minimo di attenzione ai "sintomi", le rigenerazioni credo siano avvertibili anche con l'i-dtec.
 
Antonio246 ha scritto:
Io con idtec non ho mai capito quando è avvenuta una rigenerazione, in 18 mesi e 22mila kilometri... È normale?

rosmarc ha scritto:
L'i-dtec, come credo avvenga ormai per tutti i costruttori sui motori di produzione recente, è stato progettato e ottimizzato (per quanto possibile :rolleyes: ) per il funzionamento con questo accrocchio ignobile che è il dpf (ci dovrebbero essere vecchi post di Meipso a riguardo...). Sul vecchio motore invece era stato "appiccicato" a posteriori, per giunta ancora più acerbo come dispositivo, quindi chiaro che le differenze ci siano. Comunque, con un minimo di attenzione ai "sintomi", le rigenerazioni credo siano avvertibili anche con l'i-dtec.

Esatto. In quasi 2 anni e mezzo la rigenerazione del filtro su i-Dtec l'avrò notata si e no un paio di volte in marcia e altre due o tre mentre parcheggiavo in garage, giusto perché dopo aver spento il motore ho visto la ventola andare lo stesso. Con tutte le macchine che ho avuto era piuttosto normale parcheggiare e sentire la ventola restare in funzione per un po'. Con CRV invece questo non succede mai, neppure in estate, salvo proprio durante le rigenerazioni del filtro. In queste situazioni si sente l'aria calda espulsa verso il posteriore e un po' di odore tipo plastica riscaldata. Le rigenerazioni secondo quanto mi è parso di capire, le fa mediamente ogni 150/200km circa. Inavvertibili.
Devo dare atto a Honda che su questo motore l'accrocchio parrebbe proprio non dare il minimo fastidio per quanto riguarda l'uso della vettura.
 
GuguLeo ha scritto:
Le rigenerazioni secondo quanto mi è parso di capire, le fa mediamente ogni 150/200km circa. Inavvertibili.

Certo che anche voi siete messi bene a intervalli di rigenerazione.
So da due amici che le possiedono che le vecchie crv qualche problema con il filtro lo avevano, non tanto per aumento olio x diluizione quanto proprio per la spia di intasamento filtro, e piu' di una volta hanno portato la macchina x rigenerazione forzata in officina. Credevo che sulla nuova non ci fossero problemi. Anche noi sugli skyactive abbiamo avuto qualche problema alll'inizio non tanto per il filtro che non ha mai dato problemi quanto per aumento olio x diluizione. La cosa e' praticamente quasi scomparsa dopo un paio di modifiche alle mappature e sostituzione di un sensore del filtro. Anche noi siamo sui 250/300 km tra una regen e l'altra e te ne accorgi per il rumore piu' cupo del motore e il fatto che il consumo istantaneo non va a 0 in rilascio. Mai pero' notato fumosita' anche nelle fasi di rigenerazione in citta'. Io controllerei l'olio per verificare che non sia oltre il max. La palla del troppo olio messo in concessionaria ce l'hanno propinata anche a noi............
 
husky71 ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Le rigenerazioni secondo quanto mi è parso di capire, le fa mediamente ogni 150/200km circa. Inavvertibili.

Certo che anche voi siete messi bene a intervalli di rigenerazione. ... Anche noi siamo sui 250/300 km tra una regen e l'altra............

Ciao, io ho esperienza sul 2.2 i-CTDI Honda e non conosco benissimo altri motori, però l'intervallo tra le rigenerazioni credo sia un fattore altamente variabile a seconda delle modalità di utilizzo. Ad esempio, percorrendo solo tragitti autostradali, ci può essere una rigenerazione ogni mille km o più, girando solo in città anche una ogni 200/300 km. Non so gli altri motori, ma credo, entro certi limiti, sia così un po' per tutti.

Sul "vecchio" i-CTDI credo ci sia stato qualche problema di spie accese agli albori, stiamo parlando del 2006/2007 (e ne so qualcosa), poi con vari aggiornamenti del software di gestione hanno reso, se non perfetto (cosa impossibile per come è concepito) almeno un po' meno fastidioso/dannoso questo accrocchio ignobile che è il dpf/fap, che dir si voglia.
 
rosmarc ha scritto:
husky71 ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Le rigenerazioni secondo quanto mi è parso di capire, le fa mediamente ogni 150/200km circa. Inavvertibili.

Certo che anche voi siete messi bene a intervalli di rigenerazione. ... Anche noi siamo sui 250/300 km tra una regen e l'altra............

Ciao, io ho esperienza sul 2.2 i-CTDI Honda e non conosco benissimo altri motori, però l'intervallo tra le rigenerazioni credo sia un fattore altamente variabile a seconda delle modalità di utilizzo. Ad esempio, percorrendo solo tragitti autostradali, ci può può essere una rigenerazione ogni mille km o più, girando solo in città anche una ogni 200/300 km. Non so gli altri motori, ma credo, entro certi limiti, sia così un po' per tutti.

Sul "vecchio" i-CTDI credo ci sia stato qualche problema di spie accese agli albori, stiamo parlando del 2006/2007 (e ne so qualcosa), poi con vari aggiornamenti del software di gestione hanno reso, se non perfetto (cosa impossibile per come è concepito) almeno un po' meno fastidioso/dannoso questo accrocchio ignobile che è il dpf/fap, che dir si voglia.
il FAP è molto meglio del DPF, chissà perché case come Honda (e molte altre) si ostinano con il DPF, non l'ho mai capito.
 
rosmarc ha scritto:
Ciao, io ho esperienza sul 2.2 i-CTDI Honda e non conosco benissimo altri motori, però l'intervallo tra le rigenerazioni credo sia un fattore altamente variabile a seconda delle modalità di utilizzo. Ad esempio, percorrendo solo tragitti autostradali, ci può può essere una rigenerazione ogni mille km o più, girando solo in città anche una ogni 200/300 km. Non so gli altri motori, ma credo, entro certi limiti, sia così un po' per tutti.

Sul "vecchio" i-CTDI credo ci sia stato qualche problema di spie accese agli albori, stiamo parlando del 2006/2007 (e ne so qualcosa), poi con vari aggiornamenti del software di gestione hanno reso, se non perfetto (cosa impossibile per come è concepito) almeno un po' meno fastidioso/dannoso questo accrocchio ignobile che è il dpf/fap, che dir si voglia.

Ciao!
scusate ma dopo l'aggiornamento di quest'estate il mio ictdi del 2008 e 150k km non ha piu i problemi di innalzamento del livello dell'olio, ma al contrario noto un onesto consumo di 1kg ogni 15000km.
In più la rigenerazione è diventata inavvertibile, e i consumi son scesi.
Siete sicuri di averla installata sulle vostre vetture?
A presto
 
Back
Alto