<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problemi nuova focus | Il Forum di Quattroruote

problemi nuova focus

Salve, ho acquistato la nuova focus 1.6 tdi SW il 16 giugno e per un mesetto circa e 3300 km ha funzionato molto bene, ne ero soddisfatto e venendo dal modello precedente ho notato un netto miglioramento.
Una mattina però, a freddo, l'ho accesa ed il motore vibrava molto forte, e da quel momento la macchina ha un sacco di problemi, di accelerazione, freno motore, vibrazioni al minimo anche a caldo. Controllata in officina per 3 volte, filtro gasolio pulito, reset totale centralina. Stamani l'ho ritirata dall'officina e mi hanno azzerato la centralina, perciò ho dovuto fare un pò di km per l'adattamento degli iniettori. All'inizio sembrava andasse finalmente meglio, poi col passare dei km in autostrada il problema è ritornato. Si sente anche molto forte un ticchettio provenire dal motore quando in terza o in quarta scende dai 2000 giri ai 1500. Adesso deve portarla di nuovo in officina e ho chiamato la Ford italia per una macchina sostitutiva perchè non posso in un mese e mezzo di vita credere che non ne abbia diritto (come sostiene la concessionaria). Solo per questo motivo, non comprerò mai più ford. Ho speso di più per avere la garanzia completa, ma non serve a niente. Se non ci sono errori nel computer, la macchina non spetta, roba da matti!!!
 
Certo, da come posti il problema, la faccenda sembra davvero seria!
Per me, potrebbe trattarsi di un qualche cosa di meccanico, più che elettrico/iniettori/filtri.
Con i consumi come sei? Che spie si accendono?
:rolleyes:
Se il motore ha iniziato a vibrare forte, parrebbe un qualche malfunzionamento di parte girante (cuscinetto, perno, ingranaggi vari).
Se stacchi la frizione si sente una differenza?
 
onorefano ha scritto:
Salve, ho acquistato la nuova focus 1.6 tdi SW il 16 giugno e per un mesetto circa e 3300 km ha funzionato molto bene, ne ero soddisfatto e venendo dal modello precedente ho notato un netto miglioramento.
Una mattina però, a freddo, l'ho accesa ed il motore vibrava molto forte, e da quel momento la macchina ha un sacco di problemi, di accelerazione, freno motore, vibrazioni al minimo anche a caldo. Controllata in officina per 3 volte, filtro gasolio pulito, reset totale centralina. Stamani l'ho ritirata dall'officina e mi hanno azzerato la centralina, perciò ho dovuto fare un pò di km per l'adattamento degli iniettori. All'inizio sembrava andasse finalmente meglio, poi col passare dei km in autostrada il problema è ritornato. Si sente anche molto forte un ticchettio provenire dal motore quando in terza o in quarta scende dai 2000 giri ai 1500. Adesso deve portarla di nuovo in officina e ho chiamato la Ford italia per una macchina sostitutiva perchè non posso in un mese e mezzo di vita credere che non ne abbia diritto (come sostiene la concessionaria). Solo per questo motivo, non comprerò mai più ford. Ho speso di più per avere la garanzia completa, ma non serve a niente. Se non ci sono errori nel computer, la macchina non spetta, roba da matti!!!

Ciao, Stefano. Vedo che hai condotto l'iniziativa di cui mi parlasti recentemente ma con esito non del tutto positivo.....
Stai tranquillo, rientra tutto perfettamente nel concetto, di cui abbiamo molte volte parlato, di "auto moderna". Progetti evolutissimi, a tratti avveniristici, ma realizzati con componentistica da giocattolo cinese da ampia tiratura. E questo non certo solo per Focus o Ford in particolare, ci mancherebbe...
La sintomatologia da te descritta lascia propendere, in prima battuta, per un difetto di officiosità del sensore di posizione dell'albero motore o della ruota fonica ad esso complementare. Basta una piccola sfalsatura, anche micrometrica, o un valore anche leggerissimamente alterato della variazione di tensione che il sensore invia alla centralina che nell'arco di pochissimi km tutto si "sballa". Nota che tale problema potrebbe ragionevolmente essere provocato anche solo da un cablaggio un po' difettoso, sui connettori, per esempio. Per estendere il concetto e tentare di addivenire ad una diagnosi che, mi preme sottolineare, devono far propria anche in officina, il sensore summenzionato informa continuamente la centralina sulla posizione dell'albero motore e quindi anche del moto, delle fasi, dei pistoni. E' tramite questo segnale continuo, che deve essere preciso e reiterato, che la ECU comanda il timing di iniezione aprendo e chiudendo, opportunamente in senso quantitativo e temporale, gli ugelli degli iniettori.
Ecco, mi trovassi io nella tua situazione, partirei da qui. Poi, verificato il frangente anche solo montando un altro pezzo e la liceità di conformazione della ruota fonica, guarderei sul lato "opposto", ovvero non dove partono i segnali, ma dove arrivano e vengono interpretati, ovvero proprio nella centralina. Potrebbe essere anche qui, il problema. Infine, gli attuatori di tutto questo palinsesto, ovvero, in primis, gli iniettori stessi.
La macchina è nuova, ha un costo notevole, che si sbrighino a sistemartela a dovere e senza indugio. Imponiti con maschia e minacciosa irremovibilità e fai sapere. Ciao
 
Rispondo ad entrambi. Stamani, dopo aver ritirato l'auto all'officina, funzionava bene, nessun segno di problemi.... Hanno azzerato la centralina, quindi mi hanno detto di fare 50 km con carico elettrico massimo (fari, radio, clima, ecc...) per permettere agli iniettori e alla centralina di autotararsi.
Peccato che questo procedimento innesca il problema, e con questo problema, pare che ce ne siano già diverse centinaia (fonte Ford Italia per telefono stamani).
Infatti non hanno esitato a concedermi la macchina sost. anche se non ci sono spie accese, segno che conoscono molto bene il problema.
Quel che è peggio è che ho saputo la causa di tutto ciò. Una nuova centralina (prodotta dalla Continental che farà anche buone gomme, ma le centraline.......) che a differenza dei primi esemplari in produzione adesso è stata modificata per renderla NO Tuning. Questa centralina pare che abbia un bug nel software che col tempo invece di "adattare" tutte le componenti in armonie, le confonda e renda il tutto molto più instabile. Ci tengo a sottolineare che non ci credo, ma essendo così tanti casi ormai, comincio a pensare che possa essere anche possibile.
Adesso la macchina è di nuovo in officina e ci starà almeno fino al 12 agosto se necessario. Voglio la macchina com'era prima!!!
Purtroppo so che comprando un auto di questo livello, non si compra il top della gamma, ma avendo avuto due ford e 0 problemi (una con 210mila km e l'ultima con 123mila) speravo che invece di stare a montare il self parking o riconoscimento cartelli e altre inutilità del genere avessero almeno mantenuto quel grado di affidabilità che conoscevo.
Questo conferma la mia teoria (che questa volta non ho rispettato) che le macchine è meglio comprarle a fine serie e non all'inizio.
 
onorefano ha scritto:
Rispondo ad entrambi. Stamani, dopo aver ritirato l'auto all'officina, funzionava bene, nessun segno di problemi.... Hanno azzerato la centralina, quindi mi hanno detto di fare 50 km con carico elettrico massimo (fari, radio, clima, ecc...) per permettere agli iniettori e alla centralina di autotararsi.
Peccato che questo procedimento innesca il problema, e con questo problema, pare che ce ne siano già diverse centinaia (fonte Ford Italia per telefono stamani).
Infatti non hanno esitato a concedermi la macchina sost. anche se non ci sono spie accese, segno che conoscono molto bene il problema.
Quel che è peggio è che ho saputo la causa di tutto ciò. Una nuova centralina (prodotta dalla Continental che farà anche buone gomme, ma le centraline.......) che a differenza dei primi esemplari in produzione adesso è stata modificata per renderla NO Tuning. Questa centralina pare che abbia un bug nel software che col tempo invece di "adattare" tutte le componenti in armonie, le confonda e renda il tutto molto più instabile. Ci tengo a sottolineare che non ci credo, ma essendo così tanti casi ormai, comincio a pensare che possa essere anche possibile.
Adesso la macchina è di nuovo in officina e ci starà almeno fino al 12 agosto se necessario. Voglio la macchina com'era prima!!!
Purtroppo so che comprando un auto di questo livello, non si compra il top della gamma, ma avendo avuto due ford e 0 problemi (una con 210mila km e l'ultima con 123mila) speravo che invece di stare a montare il self parking o riconoscimento cartelli e altre inutilità del genere avessero almeno mantenuto quel grado di affidabilità che conoscevo.
Questo conferma la mia teoria (che questa volta non ho rispettato) che le macchine è meglio comprarle a fine serie e non all'inizio.

Stefano, i problemi si hanno anche con i "top" di gamma; sovente, queste vetture in tal modo collocate sono caratterizzate da motori un po' più grandi e potenti e tanti, tanti ammennicoli accessoristici in più.
Non v'è, quindi, presupposto alcuno per aspettarsi che siano più affidabili. Spesso è addirittura il contrario, specie sul fronte dell'elettronica di bordo.
D'accordo, invece, come ben sai, sul periodo di attesa tra l'uscita di un nuovo modello, e a maggior ragione per una nuova serie, e l'acquisto.
Comunque, salvo l'estendersi di ulteriori approfondimenti da parte della casa e della rete di assistenza, il problema è nella centralina. Già questo, ovvero sapere dov'è la sofferenza, non è certo cosa da poco. Speriamo che striglino ben bene Continental o questa il suo sub-fornitore e che risolvano velocemente; ma non restituendoti l'auto come era prima - cioè con la centralina che si guasta dopo 3300km - ma conformandola come decenza e correttezza vorrebbero.
Mi compiaccio che, nel frattempo, ti forniscano l'auto sostitutiva, è quantomeno dovuta e con tanto di scuse, anche.
 
Caro Meipso, l'auto sostitutiva non mi sarebbe spettata. La Ford te la dà soltanto se la macchina è ferma con spie o avarie accese.
Ho chiamato Roma, e chiesto e me l'hanno concessa ugualmente, segno che purtroppo sanno bene di avere un problema.
Se non si sbrigano a risolvere avranno una bella bega visto che ormai siamo in tanti ad avere quella centralina e quindi prima o poi quel problema...... .

Alla prossima.....
 
com'è finita? interessa anche a me dato che ho da poco quel motore (sulla "cugina" mazda 3) e ho letto, negli ultimi giorni, diverse lamentele di questo tipo (l'altra più diffusa è quella sui sobbalzi e seghettamenti) anche su altri forum tematici ford (focus), nonchè volvo (v50) e peugeot (308 ), non mi farebbe affatto piacere avere una bomba a orologeria tra le mani :(
 
come è andata a finire con la tua focus?
sono in procinto di comprare la macchina e la focus 1.6 tdci è tra le mie scelte.
visto che ho trovato una buona offerta volevo sapere dopo qualche mese di utilizzo come va, se hai risolto i problemi e soprattutto se ne hai avuto altri. grazie.
 
Mi scuso per il ritardo. Dopo 7 mesi di cui 3 e mezzo passati in officina (in tre diverse occasioni), l'auto funziona ancora male. Adesso da fermo con motore caldo sembra di stare seduto su una lavatrice vecchia.....

NON comprate la nuova focus finchè non leggerete che hanno risolto i numerosi problemi, tra l'altro anche pericolosi (6 blocchi della centralina di cui 2 in sorpasso in autostrada)!

Le auto vanno comprate dopo almeno due anni dalla loro uscita in modo che qualche problema sia stato risolto. Forse cominceranno ad usare componenti migliori e testeranno le auto come una volta!

Mi domando come mai su un altro forum ci sono centinaia di persone con problemi e qui non ne leggo..... La Ford Italia ammette di avere almeno 1000 clienti con problemi seri al propulsore...... (1.6 tdci)
 
onorefano ha scritto:
Mi scuso per il ritardo. Dopo 7 mesi di cui 3 e mezzo passati in officina (in tre diverse occasioni), l'auto funziona ancora male. Adesso da fermo con motore caldo sembra di stare seduto su una lavatrice vecchia.....

NON comprate la nuova focus finchè non leggerete che hanno risolto i numerosi problemi, tra l'altro anche pericolosi (6 blocchi della centralina di cui 2 in sorpasso in autostrada)!

Le auto vanno comprate dopo almeno due anni dalla loro uscita in modo che qualche problema sia stato risolto. Forse cominceranno ad usare componenti migliori e testeranno le auto come una volta!

Mi domando come mai su un altro forum ci sono centinaia di persone con problemi e qui non ne leggo..... La Ford Italia ammette di avere almeno 1000 clienti con problemi seri al propulsore...... (1.6 tdci)

Quoto. Avendo potuto seguire la vicenda da vicino perché conosco personalmente il forumer Onorefano, stimandone la lucidità, la cultura e la preprazione, nonché l'indiscutibile buonsenso, non posso che sottolinearne in toto le considerazioni con particolare riferimento, volto in senso generale, alla parte che ho voluto evidenziare in neretto.
 
in effetti leggendo il forum focus vengono i brividi, e quel che è peggio è che ho trovato lamentele anche su dei forum peugeot (308 e 3008 ), citroen (c4) e volvo (s40/v50). A questo punto temo di essere seduto su una bomba ad orologeria :evil: l'unica cosa positiva che ho notato è che comunque la percentuale di utenti che si lamenta sembra essere bassina.
 
onorefano ha scritto:
Rispondo ad entrambi. Stamani, dopo aver ritirato l'auto all'officina, funzionava bene, nessun segno di problemi.... Hanno azzerato la centralina, quindi mi hanno detto di fare 50 km con carico elettrico massimo (fari, radio, clima, ecc...) per permettere agli iniettori e alla centralina di autotararsi.
Peccato che questo procedimento innesca il problema, e con questo problema, pare che ce ne siano già diverse centinaia (fonte Ford Italia per telefono stamani).
Infatti non hanno esitato a concedermi la macchina sost. anche se non ci sono spie accese, segno che conoscono molto bene il problema.
Quel che è peggio è che ho saputo la causa di tutto ciò. Una nuova centralina (prodotta dalla Continental che farà anche buone gomme, ma le centraline.......) che a differenza dei primi esemplari in produzione adesso è stata modificata per renderla NO Tuning. Questa centralina pare che abbia un bug nel software che col tempo invece di "adattare" tutte le componenti in armonie, le confonda e renda il tutto molto più instabile. Ci tengo a sottolineare che non ci credo, ma essendo così tanti casi ormai, comincio a pensare che possa essere anche possibile.
Adesso la macchina è di nuovo in officina e ci starà almeno fino al 12 agosto se necessario. Voglio la macchina com'era prima!!!
Purtroppo so che comprando un auto di questo livello, non si compra il top della gamma, ma avendo avuto due ford e 0 problemi (una con 210mila km e l'ultima con 123mila) speravo che invece di stare a montare il self parking o riconoscimento cartelli e altre inutilità del genere avessero almeno mantenuto quel grado di affidabilità che conoscevo.
Questo conferma la mia teoria (che questa volta non ho rispettato) che le macchine è meglio comprarle a fine serie e non all'inizio.
Hai espresso nell'ultimo capoverso del tuo post un giusto ed essenziale concetto che quoto in pieno!
Resta un grosso gap: se tutti attendono di acqu. a fine serie, chi fa da "cavia"?
Il problema non siamo noi acxquirenti ma le case automobilistiche in genere: quando tutto procede all'insegna della limitazione dei costi, le componenti si comperano al mercato dei buoi, non si testano con sufficienza e noi...ne facciamo le spese.
 
Back
Alto