<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi motore boxer di Toyota GR86 e Subaru BRZ | Il Forum di Quattroruote

Problemi motore boxer di Toyota GR86 e Subaru BRZ

Troppi guai al motore boxer di Toyota GR86 e Subaru BRZ: al via la class action.
Ecco perché si è deciso di dare vita a una classi action secondo cui, come si legge sul sito The Drive, “i produttori sapevano che i motori erano difettosi ma hanno scelto di nasconderlo agli acquirenti". Accuse ovviamente gravi, da cui prendiamo le distanze, ma secondo quanto emerso sembra che le due sportive nipponiche, dotate di motore boxer da 2.0 e 2.4 litri, spesso e volentieri soffrirebbero di bassa pressione dell'olio, con tutto ciò che ne consegue.

Stando alla causa si sostiene che Toyota abbia utilizzato silicone RTV invece che guarnizioni normali, e lo stesso sembra che si indurisca fino a rompersi a temperature elevate, finendo poi nel basamento del motore.

"Hanno applicato l'RTV in modo eccessivo e goffo durante il processo di fabbricazione", si legge nella class action, e ciò potrebbe essere collegato al problema della carenza di olio. Subaru non ha risposto a una richiesta specifica di The Drive per fare lume sulla vicenda, mentre Toyota ha fatto sapere che: “E' impegnata nella soddisfazione del cliente. Risponderemo alle accuse in questa causa nel foro appropriato”. Le auto interessate dalla class action sono le Toyota 86 e GR86 del 2017-2023, nonché le BRZ del 2013-2023 e infine le Scion FR del 2013-2016.

FONTE: the drive


 
Troppi guai al motore boxer di Toyota GR86 e Subaru BRZ: al via la class action.
Ecco perché si è deciso di dare vita a una classi action secondo cui, come si legge sul sito The Drive, “i produttori sapevano che i motori erano difettosi ma hanno scelto di nasconderlo agli acquirenti". Accuse ovviamente gravi, da cui prendiamo le distanze, ma secondo quanto emerso sembra che le due sportive nipponiche, dotate di motore boxer da 2.0 e 2.4 litri, spesso e volentieri soffrirebbero di bassa pressione dell'olio, con tutto ciò che ne consegue.

Stando alla causa si sostiene che Toyota abbia utilizzato silicone RTV invece che guarnizioni normali, e lo stesso sembra che si indurisca fino a rompersi a temperature elevate, finendo poi nel basamento del motore.

"Hanno applicato l'RTV in modo eccessivo e goffo durante il processo di fabbricazione", si legge nella class action, e ciò potrebbe essere collegato al problema della carenza di olio. Subaru non ha risposto a una richiesta specifica di The Drive per fare lume sulla vicenda, mentre Toyota ha fatto sapere che: “E' impegnata nella soddisfazione del cliente. Risponderemo alle accuse in questa causa nel foro appropriato”. Le auto interessate dalla class action sono le Toyota 86 e GR86 del 2017-2023, nonché le BRZ del 2013-2023 e infine le Scion FR del 2013-2016.

FONTE: the drive


Non mi stupisce. Subaru faceva orecchie da mercante anche quando i suoi primi boxer diesel spaccavano l’albero motore, alcuni anche prima dei 50.000 km.
Tutto nella norma
 
Non trovando soddisfazione in Toyota cerchi in Subaru? :)
Non mi stupisce. Subaru faceva orecchie da mercante anche quando i suoi primi boxer diesel spaccavano l’albero motore
Se ricordo bene, a parte la prima fase del 2008 poi la questione delle bronzine albero motore si risolse. In ogni caso avevano fissato dei limiti per intervenire loro, forse 5 anni-160mila km?
 
Non trovando soddisfazione in Toyota cerchi in Subaru? :)

Se ricordo bene, a parte la prima fase del 2008 poi la questione delle bronzine albero motore si risolse. In ogni caso avevano fissato dei limiti per intervenire loro, forse 5 anni-160mila km?
2008-2009-2010. Tutti accordi sotto banco gestiti caso per caso con undisclosure agreement. Niente di ufficiale e riconosciuto
 
Ok. Ricordavo qualcosa del genere ma mi pareva che avessero trovato una misura uguale per tutti quelli a cui capitava.
 
Sembra che Toyota stia progettando un nuovo motore a 4 cilindri per le auto sportive..

Toyota non sta pensando solo alle auto ibride. Al Tokyo Auto Salon 2025 il Brand giapponese ha infatti tolto i veli da un nuovo motore sportivo.
Si tratta, come anticipato nel titolo, di un nuovo 2.0 turbo benzina a quattro cilindri in grado di erogare 400 CV sulle auto stradali e fino a 500 CV sulle auto specificamente dedicate alla pista..

new-toyota-2.0-liter-engine.webp
 
Sembra che Toyota stia progettando un nuovo motore a 4 cilindri per le auto sportive..

Toyota non sta pensando solo alle auto ibride. Al Tokyo Auto Salon 2025 il Brand giapponese ha infatti tolto i veli da un nuovo motore sportivo.
Si tratta, come anticipato nel titolo, di un nuovo 2.0 turbo benzina a quattro cilindri in grado di erogare 400 CV sulle auto stradali e fino a 500 CV sulle auto specificamente dedicate alla pista..

new-toyota-2.0-liter-engine.webp
Mamma mia che turbone......
 
Bello, ci voleva ma comunque niente di eccezionale, la a45 AMG col suo 1991cm³ ha 421cv e sono in giro da anni.
 
Back
Alto