<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problemi DPF o altro..... | Il Forum di Quattroruote

problemi DPF o altro.....

mi spiegate come si risolvono o meglio si evitano questi problemi sui sui filtri?...in un altro sito c'erano parecchi utenti che si lamentavano che si deve pulire...cambiare....gente che resta a piedi....non fare salita....fare extra urbano per pulirlo...?? illuminatemi che fra poco forse prendo una legacy o una forester.....saluti !!!
 
GIANLUCA F ha scritto:
mi spiegate come si risolvono o meglio si evitano questi problemi sui sui filtri?...in un altro sito c'erano parecchi utenti che si lamentavano che si deve pulire...cambiare....gente che resta a piedi....non fare salita....fare extra urbano per pulirlo...?? illuminatemi che fra poco forse prendo una legacy o una forester.....saluti !!!

26.000 km, mai sentito il dpf, neanche quando si rigenera, figuriamoci spie e lampeggi.
Dicono, che ogni 500/600 km dovresti percorrere una decina di minuti oltre i 70 con una marcia dalla quarta in su, in modo che parte la rigenerazione (ecco perchè la storia delle tangenziali, autostrade o extraurbane in genere).
il dpf chiuso, come quello dlla legacy, si rigenera, quello aperto, ha la cerina, che va cambiata ogni 100/120.000 km, e costa un pochino.
 
reFORESTERation ha scritto:
GIANLUCA F ha scritto:
mi spiegate come si risolvono o meglio si evitano questi problemi sui sui filtri?...in un altro sito c'erano parecchi utenti che si lamentavano che si deve pulire...cambiare....gente che resta a piedi....non fare salita....fare extra urbano per pulirlo...?? illuminatemi che fra poco forse prendo una legacy o una forester.....saluti !!!

26.000 km, mai sentito il dpf, neanche quando si rigenera, figuriamoci spie e lampeggi.
Dicono, che ogni 500/600 km dovresti percorrere una decina di minuti oltre i 70 con una marcia dalla quarta in su, in modo che parte la rigenerazione (ecco perchè la storia delle tangenziali, autostrade o extraurbane in genere).
il dpf chiuso, come quello dlla legacy, si rigenera, quello aperto, ha la cerina, che va cambiata ogni 100/120.000 km, e costa un pochino.

Quello aperto di che marca scusa? Che io sappia non ho cerina o altro sul mio....
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
GIANLUCA F ha scritto:
mi spiegate come si risolvono o meglio si evitano questi problemi sui sui filtri?...in un altro sito c'erano parecchi utenti che si lamentavano che si deve pulire...cambiare....gente che resta a piedi....non fare salita....fare extra urbano per pulirlo...?? illuminatemi che fra poco forse prendo una legacy o una forester.....saluti !!!

26.000 km, mai sentito il dpf, neanche quando si rigenera, figuriamoci spie e lampeggi.
Dicono, che ogni 500/600 km dovresti percorrere una decina di minuti oltre i 70 con una marcia dalla quarta in su, in modo che parte la rigenerazione (ecco perchè la storia delle tangenziali, autostrade o extraurbane in genere).
il dpf chiuso, come quello dlla legacy, si rigenera, quello aperto, ha la cerina, che va cambiata ogni 100/120.000 km, e costa un pochino.

Quello aperto di che marca scusa? Che io sappia non ho cerina o altro sul mio....

scusami..ero convinto avessi una peugeot!!! :D
 
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
GIANLUCA F ha scritto:
mi spiegate come si risolvono o meglio si evitano questi problemi sui sui filtri?...in un altro sito c'erano parecchi utenti che si lamentavano che si deve pulire...cambiare....gente che resta a piedi....non fare salita....fare extra urbano per pulirlo...?? illuminatemi che fra poco forse prendo una legacy o una forester.....saluti !!!

26.000 km, mai sentito il dpf, neanche quando si rigenera, figuriamoci spie e lampeggi.
Dicono, che ogni 500/600 km dovresti percorrere una decina di minuti oltre i 70 con una marcia dalla quarta in su, in modo che parte la rigenerazione (ecco perchè la storia delle tangenziali, autostrade o extraurbane in genere).
il dpf chiuso, come quello dlla legacy, si rigenera, quello aperto, ha la cerina, che va cambiata ogni 100/120.000 km, e costa un pochino.

Quello aperto di che marca scusa? Che io sappia non ho cerina o altro sul mio....

scusami..ero convinto avessi una peugeot!!! :D

Ce l'avevo, ma a benza. Ma se lui vuole prendere una subabau perchè gli parli dei dpf pesgiò? :?:
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
GIANLUCA F ha scritto:
mi spiegate come si risolvono o meglio si evitano questi problemi sui sui filtri?...in un altro sito c'erano parecchi utenti che si lamentavano che si deve pulire...cambiare....gente che resta a piedi....non fare salita....fare extra urbano per pulirlo...?? illuminatemi che fra poco forse prendo una legacy o una forester.....saluti !!!

26.000 km, mai sentito il dpf, neanche quando si rigenera, figuriamoci spie e lampeggi.
Dicono, che ogni 500/600 km dovresti percorrere una decina di minuti oltre i 70 con una marcia dalla quarta in su, in modo che parte la rigenerazione (ecco perchè la storia delle tangenziali, autostrade o extraurbane in genere).
il dpf chiuso, come quello dlla legacy, si rigenera, quello aperto, ha la cerina, che va cambiata ogni 100/120.000 km, e costa un pochino.

Quello aperto di che marca scusa? Che io sappia non ho cerina o altro sul mio....

scusami..ero convinto avessi una peugeot!!! :D

Ce l'avevo, ma a benza. Ma se lui vuole prendere una subabau perchè gli parli dei dpf pesgiò? :?:

aò ma che mi credi????? io ero convinto che l'aperto avesse qualche cera o simili per evitare le rigenerazioni? edaje!! te sto a cojonà..hahahahahaha :D :D :D :D
 
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
GIANLUCA F ha scritto:
mi spiegate come si risolvono o meglio si evitano questi problemi sui sui filtri?...in un altro sito c'erano parecchi utenti che si lamentavano che si deve pulire...cambiare....gente che resta a piedi....non fare salita....fare extra urbano per pulirlo...?? illuminatemi che fra poco forse prendo una legacy o una forester.....saluti !!!

26.000 km, mai sentito il dpf, neanche quando si rigenera, figuriamoci spie e lampeggi.
Dicono, che ogni 500/600 km dovresti percorrere una decina di minuti oltre i 70 con una marcia dalla quarta in su, in modo che parte la rigenerazione (ecco perchè la storia delle tangenziali, autostrade o extraurbane in genere).
il dpf chiuso, come quello dlla legacy, si rigenera, quello aperto, ha la cerina, che va cambiata ogni 100/120.000 km, e costa un pochino.

Quello aperto di che marca scusa? Che io sappia non ho cerina o altro sul mio....

scusami..ero convinto avessi una peugeot!!! :D

Ce l'avevo, ma a benza. Ma se lui vuole prendere una subabau perchè gli parli dei dpf pesgiò? :?:

aò ma che mi credi????? io ero convinto che l'aperto avesse qualche cera o simili per evitare le rigenerazioni? edaje!! te sto a cojonà..hahahahahaha :D :D :D :D

mi sono offeso. Vado a farmi un bicchierino di cerina :evil:
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
GIANLUCA F ha scritto:
mi spiegate come si risolvono o meglio si evitano questi problemi sui sui filtri?...in un altro sito c'erano parecchi utenti che si lamentavano che si deve pulire...cambiare....gente che resta a piedi....non fare salita....fare extra urbano per pulirlo...?? illuminatemi che fra poco forse prendo una legacy o una forester.....saluti !!!

26.000 km, mai sentito il dpf, neanche quando si rigenera, figuriamoci spie e lampeggi.
Dicono, che ogni 500/600 km dovresti percorrere una decina di minuti oltre i 70 con una marcia dalla quarta in su, in modo che parte la rigenerazione (ecco perchè la storia delle tangenziali, autostrade o extraurbane in genere).
il dpf chiuso, come quello dlla legacy, si rigenera, quello aperto, ha la cerina, che va cambiata ogni 100/120.000 km, e costa un pochino.

Quello aperto di che marca scusa? Che io sappia non ho cerina o altro sul mio....

scusami..ero convinto avessi una peugeot!!! :D

Ce l'avevo, ma a benza. Ma se lui vuole prendere una subabau perchè gli parli dei dpf pesgiò? :?:

aò ma che mi credi????? io ero convinto che l'aperto avesse qualche cera o simili per evitare le rigenerazioni? edaje!! te sto a cojonà..hahahahahaha :D :D :D :D

mi sono offeso. Vado a farmi un bicchierino di cerina :evil:

eddaiiiiiii!!!!
se ti do il bacino della buonanotte mi perdoni??? la cerina però non te la do.. :D
 
reFORESTERation ha scritto:
Dicono, che ogni 500/600 km dovresti percorrere una decina di minuti oltre i 70 con una marcia dalla quarta in su, in modo che parte la rigenerazione (ecco perchè la storia delle tangenziali, autostrade o extraurbane in genere). il dpf chiuso, come quello dlla legacy, si rigenera, quello aperto, ha la cerina, che va cambiata ogni 100/120.000 km, e costa un pochino.
Perdonami, stai incasinandoti tra Fap, Dpf chiusi e Dpf aperti
Ci sono Dpf aperti (Smart e Bmw, per quanto ne so, ma la lista è aperta ai contributi di tutti) che, non essendo Fap, non hanno cerina ...
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Dicono, che ogni 500/600 km dovresti percorrere una decina di minuti oltre i 70 con una marcia dalla quarta in su, in modo che parte la rigenerazione (ecco perchè la storia delle tangenziali, autostrade o extraurbane in genere). il dpf chiuso, come quello dlla legacy, si rigenera, quello aperto, ha la cerina, che va cambiata ogni 100/120.000 km, e costa un pochino.
Perdonami, stai incasinandoti tra Fap, Dpf chiusi e Dpf aperti
Ci sono Dpf aperti (Smart e Bmw, per quanto ne so, ma la lista è aperta ai contributi di tutti) che, non essendo Fap, non hanno cerina ...

lo so.. ifap hanno la cerina..ero convinto però, che anche i dpf aperti avessero qualcosa di simile... :oops:
 
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Dicono, che ogni 500/600 km dovresti percorrere una decina di minuti oltre i 70 con una marcia dalla quarta in su, in modo che parte la rigenerazione (ecco perchè la storia delle tangenziali, autostrade o extraurbane in genere). il dpf chiuso, come quello dlla legacy, si rigenera, quello aperto, ha la cerina, che va cambiata ogni 100/120.000 km, e costa un pochino.
Perdonami, stai incasinandoti tra Fap, Dpf chiusi e Dpf aperti
Ci sono Dpf aperti (Smart e Bmw, per quanto ne so, ma la lista è aperta ai contributi di tutti) che, non essendo Fap, non hanno cerina ...
lo so.. ifap hanno la cerina..ero convinto però, che anche i dpf aperti avessero qualcosa di simile... :oops:
ahi ahi ahi meccanico fai da te? :D :D
Seriamente, i dpf aperti se li possono permettere solo quei motori intrinsecamente e particolarmente puliti, quelli che, per capirci, non consumano un kaiser e che sono facilmente Euro 6A senza l'aggiunta di pipì (poi magari ti bruci il risparmio di gasolio in uan turbina prematuramente dipartita ... :rolleyes: ...)
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Dicono, che ogni 500/600 km dovresti percorrere una decina di minuti oltre i 70 con una marcia dalla quarta in su, in modo che parte la rigenerazione (ecco perchè la storia delle tangenziali, autostrade o extraurbane in genere). il dpf chiuso, come quello dlla legacy, si rigenera, quello aperto, ha la cerina, che va cambiata ogni 100/120.000 km, e costa un pochino.
Perdonami, stai incasinandoti tra Fap, Dpf chiusi e Dpf aperti
Ci sono Dpf aperti (Smart e Bmw, per quanto ne so, ma la lista è aperta ai contributi di tutti) che, non essendo Fap, non hanno cerina ...
lo so.. ifap hanno la cerina..ero convinto però, che anche i dpf aperti avessero qualcosa di simile... :oops:
ahi ahi ahi meccanico fai da te? :D :D
Seriamente, i dpf aperti se li possono permettere solo quei motori intrrinsecamente e particolarmente puliti, quelli che, per capirci, non consumano un kaiser e che sono facilmente Euro 6A senza l'aggiunta di pipì (poi magari ti bruci il risparmio di gasolio in uan turbina prematuramente dipartita ... :rolleyes: ...)

no no?ma quale meccanico fai da te..se per cambiare una lampadina vado in conce?. :D
scusa e?
faccio chiarezza.
allora io so che i fap hanno la cerina che assimilano le particelle di particolato in eccesso e che a 120.000 più o meno va raboccato..ok più o meno??
bene..i dpf non hanno cerina, quelli chiusi hanno le rigenerazioni, quindi ogni tot km, attivano la rigenerazione e le polveri diventano ancora più sottili (non entriamo nel merito se è giusto o no l'assottigliamento ulteriore del particolato ecc).
quindi immaginavo (immaginare non si sposa con la meccanica..ok) che, il dpf aperto, non avendo le rigenerazioni, in qualche modo doveva, o dovrebbe, contenere le particelle in eccesso di particolato..qui la domanda nasce spontanea, se non si usa la cerina et similia, come le trattengo???? altrimenti le particelle "vanno dritto per dritto", niente filtro intendo..
cazzarola mi hai sconvolto l'esistenza..io già coi turbopuzzacessorail ci ho poco a che fare?io ?poi te mi incasini ulteriormente..addio
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Dicono, che ogni 500/600 km dovresti percorrere una decina di minuti oltre i 70 con una marcia dalla quarta in su, in modo che parte la rigenerazione (ecco perchè la storia delle tangenziali, autostrade o extraurbane in genere). il dpf chiuso, come quello dlla legacy, si rigenera, quello aperto, ha la cerina, che va cambiata ogni 100/120.000 km, e costa un pochino.
Perdonami, stai incasinandoti tra Fap, Dpf chiusi e Dpf aperti
Ci sono Dpf aperti (Smart e Bmw, per quanto ne so, ma la lista è aperta ai contributi di tutti) che, non essendo Fap, non hanno cerina ...
lo so.. ifap hanno la cerina..ero convinto però, che anche i dpf aperti avessero qualcosa di simile... :oops:
ahi ahi ahi meccanico fai da te? :D :D
Seriamente, i dpf aperti se li possono permettere solo quei motori intrinsecamente e particolarmente puliti, quelli che, per capirci, non consumano un kaiser e che sono facilmente Euro 6A senza l'aggiunta di pipì (poi magari ti bruci il risparmio di gasolio in uan turbina prematuramente dipartita ... :rolleyes: ...)

Allora il FAP e'
una cosa avulsa e brevettata da Psa. Funziona con ossido di cerio, che ha un suo serbatoio e una sua durata.
I filtri Dpf possono essere chiusi o aperti ma non hanno coadiuvanti di sorta.
Piuttosto sono originali le postiniezioni con iniettore supplementare di alcune Renault e Toyota euro V.
Quanto all'urea o adblue serve x eliminare i biossidi di azoto...li usa la Mazda sul 2,2. E sui camion sono la norma...
 
Back
Alto