<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problemi dpf giulietta 2000 140cv | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

problemi dpf giulietta 2000 140cv

zero c. ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
zero c. ha scritto:
jotta16 ha scritto:
ciao a tutti,
io sto per comprare una giulietta 2000 da 140cv
volevo sapere se il dpf da problemi per il riciclo
lo chiedo perche avendo una grande punto 1.3 che mi ha fatto impazzire con sto filtro non vorrei che cambiando macchina (e spendendo parecchi soldi...) avessi ancora lo stesso problema
grazie

ho un euro V a dpf chiuso e ho dovuto pure fare la rigenerazione forzata in officina

ma che cessi chi li ha inventati? poi completamente inutili
cos'è il dpf chiuso ?
che auto hai ?

i filtri si dividono in fap e dpf
i dpf si dividono in chiusi e aperti
i dpf chiusi si dividono in iniettore supplemntare in marmitta o meno

l'è una storia lunga...ma che vadano al circo
Ah intendevi questo. Ok, era un problema di semantica.
Non mi hai detto che auto hai... :?
 
Nevermore80 ha scritto:
Ti pareva che le tue auto non fossero perfette.

La realtà è un po' diversa. Ho si detto che il DPF non dà i problemi descritti, ma in dipendenza del percorso, il cambio d'olio si anticipa eccome.
Io ho dovuto cambiarlo a 19000 km (contro i 35000 promessi).

...ma forse tu hai una versione speciale.

Allora, l'ho già scritto tante volte, qualcuno si stuferà...prima avevo la GT jtdm 150 CV, euro 4 con DPF, tagliando previsto ogni 20000 Km.
Con le precedenti 147 e altra GT (senza DPF), mai cambiato olio prima dell'intervallo dei 20000 tra un tagliando e l'altro. Con la GT dotata di DPF, fatto regolare tagliando a 20000 km, arrivato a 28000 km si accende una spia che mi suggerisce di cambiare olio "perchè esaurito". Per un paio di gg ho pensato ad un difetto di elettronica, poi sono andato in concessionaria e mi hanno spiegato che era vero, l'olio si era diluito troppo a causa delle eccessive rigenerazioni del DPF, perchè prima lavoravo a 60 Km da casa e, successivamente, a 9 Km. Mi hanno così sostituito l'olio con uno speciale per motori con DPF, quindi errore della concessionaria che, pur sapendo che la mia macchina (comprata da loro) aveva sto' benedetto DPF, non aveva usato l'olio giusto. Dopo quell'episodio, la macchina è arrivata a 99500 Km facendo accendere solo in un'altra occasione la spia avaria motore ma senza necessità di intervento meccanico ( verificata presso officina autorizzata che ben conosce alexmed) e poi, l'ultimo giorno prima del ritiro della Giulietta, la GT sentendosi "tradita", ha avuto un calo di potenza che è durato 2-3 Km.
Ora la Giulietta ha il jtdm-2 con il DPF in posizione diversa, l'olio si dovrebbe cambiare a 35000 km, la macchina avrà 3 mesi domani ed ho solo 7700 Km , per ora non ha mostrato problemi, spero che continui così.... :D
 
Nevermore80 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
zero c. ha scritto:
jotta16 ha scritto:
ciao a tutti,
io sto per comprare una giulietta 2000 da 140cv
volevo sapere se il dpf da problemi per il riciclo
lo chiedo perche avendo una grande punto 1.3 che mi ha fatto impazzire con sto filtro non vorrei che cambiando macchina (e spendendo parecchi soldi...) avessi ancora lo stesso problema
grazie

ho un euro V a dpf chiuso e ho dovuto pure fare la rigenerazione forzata in officina

ma che cessi chi li ha inventati? poi completamente inutili
cos'è il dpf chiuso ?
che auto hai ?

i filtri si dividono in fap e dpf
i dpf si dividono in chiusi e aperti
i dpf chiusi si dividono in iniettore supplemntare in marmitta o meno

l'è una storia lunga...ma che vadano al circo
Ah intendevi questo. Ok, era un problema di semantica.
Non mi hai detto che auto hai... :?

vediamo se indovini...funziona ;)
 
Back
Alto