<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problemi dopo tagliando | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

problemi dopo tagliando

andrea1688 ha scritto:
Certo che no, però è una coincidenza incredibile se ci pensi..
Domani mattina comunque andrò in Fiat e vediamo cosa mi diranno..
Un consiglio: prima di farti sostituire un pezzo, fatti fare una dignosi e vedi se riescono a cancellare gli errori ;)
 
Questa mattina ho portato l'auto in Fiat per la risoluzione definitiva del problema che di fatto però resta un rebus..
Anche l'examiner ufficiale Fiat rileva i due errori relativi al sensore giri (già sostituito) e al sensore di temperatura del debimetro .
L'auto con la spia avaria motore va egregiamente ma appena questa si riaccende perde di "mordente" ..ad esempio è meno cattiva nell'erogazione ed entra in coppia ad un numero di giri superiore.
Che rabbia ..Un auto che è stata perfetta per 156.000 km ed era perfetta fino al momento del tagliando ..
 
Ho appena ritirato l'auto e,colpo di scena,il tecnico Fiat mi dice che probabilmente ha risolto il problema..in pratica il precedente meccanico,non si sa per quale ragione,per sostituire il filtro dell'aria ha scollegato i tubi che vanno allo scambiatore di calore e con essi due cablaggi che risultavano in un caso ossidato (dopo il tagliando mi aveva lavato il motore..senza che io ne sapessi nulla) e nell'altro non perfettamente accoppiato..
Adesso proverò l'auto per un paio di giorni e vedrò se il problema era effettivamente li ..
 
andrea1688 ha scritto:
Ho appena ritirato l'auto e,colpo di scena,il tecnico Fiat mi dice che probabilmente ha risolto il problema..in pratica il precedente meccanico,non si sa per quale ragione,per sostituire il filtro dell'aria ha scollegato i tubi che vanno allo scambiatore di calore e con essi due cablaggi che risultavano in un caso ossidato (dopo il tagliando mi aveva lavato il motore..senza che io ne sapessi nulla) e nell'altro non perfettamente accoppiato..
Adesso proverò l'auto per un paio di giorni e vedrò se il problema era effettivamente li ..
Spero per te che hai risolto...cmq se la causa è davvero quella lo farei presente al meccanico che ti ha fatto il tagliando, con in mano la fattura della riparazione che ti hanno fatto.
 
andrea1688 ha scritto:
Hai perfettamente ragione ma alla fine mi sono semplicemente limitato a far sostituire il sensore incriminato dall'examiner del meccanico.
Comunque ho preso appuntamento presso il centro di assistenza autorizzato Fiat da cui sono sempre andato e vedremo quale sarà il responso definitivo (sperando che ce ne sia uno).
Nel frattempo non pagherò il compenso al mio vicino di casa ne per il tagliando ne per il sensore inutilmente sostituito.
Purtroppo nella vita non si finisce mai di imparare e i rapporti di parentela o di amicizia vanno tenuti lontano da coinvolgimenti di carattere lavorativo.

Approvo appieno la frase che ti ho in messo in grassetto.
Quando si hanno problemi, come nel tuo caso, poi diventa un problema far valere i propri "diritti", per evitare che i buoni rapporti diventino cattivi.
Io questa cosa l'ho imparata sulla mia pelle ed ho preso la decisione che è meglio tenere lontani amici e parenti quando si tratta di pagare un servizio o di fare affari di qualsiasi genere.
Meglio andare da uno sconosciuto, pagare, e lamentarsi eventualmente se c'è qualcosa che non va.
Mi sento di dare un ulteriore consiglio, quando dovete vendere un' auto evitate di darla a parenti ed amici, perché se c'è un problema penseranno che l'avete truffati, dimenticandosi che tale vettura, su cui sbavavano da tempo, era perfetta nelle vostre mani.
Infine i proverbi non sbagliano mai"Con amici e parenti, non comprare e non vendere niente".
 
andrea1688 ha scritto:
Ho appena ritirato l'auto e,colpo di scena,il tecnico Fiat mi dice che probabilmente ha risolto il problema..in pratica il precedente meccanico,non si sa per quale ragione,per sostituire il filtro dell'aria ha scollegato i tubi che vanno allo scambiatore di calore e con essi due cablaggi che risultavano in un caso ossidato (dopo il tagliando mi aveva lavato il motore..senza che io ne sapessi nulla) e nell'altro non perfettamente accoppiato..
Adesso proverò l'auto per un paio di giorni e vedrò se il problema era effettivamente li ..

Come volevasi dimostrare, l'assistenza UFFICIALE resta sempre la soluzione che offre maggiori garanzie.
Capisco che dal meccanico generalista si può risparmiare, ma, mi ripeto, se non è persona più che fidata e che si conosce, è meglio evitare! Anche perchè non dimentichiamoci una cosa di non poco conto:
Il concessionario, è subordinato alla casa madre alla quale deve rendere conto di eventuali malcontenti del cliente, il meccanico generalista, invece, rende conto "solo" al suo cliente...Non è una cosa da sottovalutare! Per questo dico che se non si conosce, meglio le vie ufficiali...
 
hewie ha scritto:
Come volevasi dimostrare, l'assistenza UFFICIALE resta sempre la soluzione che offre maggiori garanzie.
Capisco che dal meccanico generalista si può risparmiare, ma, mi ripeto, se non è persona più che fidata e che si conosce, è meglio evitare! Anche perchè non dimentichiamoci una cosa di non poco conto:
Il concessionario, è subordinato alla casa madre alla quale deve rendere conto di eventuali malcontenti del cliente, il meccanico generalista, invece, rende conto "solo" al suo cliente...Non è una cosa da sottovalutare! Per questo dico che se non si conosce, meglio le vie ufficiali...
I meccanici della rete ufficila hanno il sedere parato dalla casa madre...se un meccanico Fiat fa danni ad un auto di un cliente o lo truffa la casa madre non prende provvedimenti e casca dalle nuvole...lo dico, purtroppo, per esperienza personale.
 
Finalmente posso dirlo..l'auto è ritornata ad essere quella di prima..
Da ieri pomeriggio ho cercato di fare un pò di km e a parte un leggero ritardo del turbo rispetto a prima (spero che il mio ex meccanico non abbia messo le mani pure li ) l'auto per guidabilità e consumi è quella di sempre.
Più tardi passerò a ritirare il conto da girare ovviamente al mio vicino di casa..mi sa che ne vedrò delle belle ma non mi sento in alcun modo di dover sostenere io la spesa per un imperizia altrui..vicino o non vicino sconterò dal totale del tagliando il costo dell'ulteriore intervento.
Forse sono fortunato io ad avere come referente un officina autorizzata con personale competente e non improntato a fregare il prossimo.MI sono fatto abbindolare da un risparmio ecopnomico che per una settimana ha portato comunque scompiglio nella mia vita senza che ne valesse davvero la pena.
la lezione mi è servita.
 
L'avevo detto nella prima risposta, "manovrando all'interno del vano motore, si tocca quello che non si deve toccare".
E quindi, un sensore...sostituito inutilmente.

Casisticamente quando un "qualcosa" (motore in questo caso) va bene, e dopo una variabile (tagliando) va male...è la variabile quella che ha generato il cambiamento di comportamento e di affidabilità.
 
Back
Alto