<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problemi Croma 1.9 jtd | Il Forum di Quattroruote

problemi Croma 1.9 jtd

Salve a tutti. Volevo avere per quanto possibile un parere dai più esperti. Croma 1.9 jtd anno 2006 km.147.000.
Un paio di settimane fà in accellerazione notavo brevissime perdite di colpi del motore. Dopo un pò ho notato che la macchina non ripendeva sotto i 2000 giri.
Mercoledì 2 marzo, visto che tra l'altro sono prossimo a tagliando e distribuzione dei 150.000 km, ho preso appuntamento col meccanico (mi ha fissato l'intervento per Lunedì 7 marzo). Quando ho chiamato i sintomi erano solo quelli e non c'erano spie di malfunzionamento accese sul cruscotto. Giovedì le cose però sono peggiorate. Prima la macchina ha iniziato a non riprendere neanche dopo i 2000 giri, poi si è accesa la spia gialla del motore e adesso non solo il motore non và oltre i 2000/2200 giri ma si sente anche uno strano soffio proveniente dal vano motore.
Ovviamente ora la macchina da giovedì è ferma ma il problema è che il meccanico è a 100 km. di distanza da dove abito.
Ora vi chiedo: dai sintomi descritti è possibile dare una pseudo-diagnosi (il meccanico mi ha detto potrebbe essere il debimetro o un'altra cosa che aveva a che fare col turbo....)?
Leggevo sul libretto che la spia gialla del motore indica un malfunzionamento dell'impianto di iniezione, ma si può continuare (senza sforzare il motore) a camminare. Stando così le cose secondo voi rischio di compromettere qualcosa se Lunedì piano piano faccio camminare la vettura per 100 km?
Grazie a chi vorrà intervenire col suo parere.
 
Il soffio potrebbe far pensare ad un manicotto della sovralimentazione fessurato.
Ci capitò sulla vecchia Stilo con quel motore.
Se si tratta di questo, non è grave e non costa troppo da ripristinare :D
 
Come ha detto alkiap potrebbe essere un semplice manicotto fessurato (visto il soffio che senti)...comunque tranquillo che qualora ci fossero rotture che possono compromettere l'integrità del motore la centralina va in "recovery" (e lo vedi perchè non va oltre i 2.000 giri, anche se pesti l'acceleratore a tavoletta).
 
il soffio potrebbe essere un manicotto e, allora, dovresti vedere parecchio fumo nero, potrebbe però essere anche l'attuatore della turbina o la turbina stessa che si è inchiodata e lì sono dolori, oppure potrebbe essere l'egr bloccata. Apri il cofano, fai accelerare da qualcuno in folle e cerca da dove viene il rumore. Per scrupolo controlla che ci sia olio!
 
A proposito, il meccanico mi ha consigliato di staccare i cavi della batteria la sera prima di portare la vettura...(?)

Forse per resettare la centralina e consentirmi di raggiungerlo più agevolmente?
 
quadamage76 ha scritto:
il soffio potrebbe essere un manicotto e, allora, dovresti vedere parecchio fumo nero, potrebbe però essere anche l'attuatore della turbina o la turbina stessa che si è inchiodata e lì sono dolori, oppure potrebbe essere l'egr bloccata. Apri il cofano, fai accelerare da qualcuno in folle e cerca da dove viene il rumore. Per scrupolo controlla che ci sia olio!

No, fumo nero proprio non ce nè. Il cofano l'ho aperto ed il soffio non ho capito da dove viene (anche se escluderei che provenga dalla parte alta del motore). Domani controllo l'olio ma non credo sia sotto livello (si sarebbe accesa la spia).
PS il soffio è piuttosto forte e lo fa anche con il motore al minimo (l'accensione è normale).
 
estratto ha scritto:
Salve a tutti. Volevo avere per quanto possibile un parere dai più esperti. Croma 1.9 jtd anno 2006 km.147.000.
Un paio di settimane fà in accellerazione notavo brevissime perdite di colpi del motore. Dopo un pò ho notato che la macchina non ripendeva sotto i 2000 giri.
Mercoledì 2 marzo, visto che tra l'altro sono prossimo a tagliando e distribuzione dei 150.000 km, ho preso appuntamento col meccanico (mi ha fissato l'intervento per Lunedì 7 marzo). Quando ho chiamato i sintomi erano solo quelli e non c'erano spie di malfunzionamento accese sul cruscotto. Giovedì le cose però sono peggiorate. Prima la macchina ha iniziato a non riprendere neanche dopo i 2000 giri, poi si è accesa la spia gialla del motore e adesso non solo il motore non và oltre i 2000/2200 giri ma si sente anche uno strano soffio proveniente dal vano motore.
Ovviamente ora la macchina da giovedì è ferma ma il problema è che il meccanico è a 100 km. di distanza da dove abito.
Ora vi chiedo: dai sintomi descritti è possibile dare una pseudo-diagnosi (il meccanico mi ha detto potrebbe essere il debimetro o un'altra cosa che aveva a che fare col turbo....)?
Leggevo sul libretto che la spia gialla del motore indica un malfunzionamento dell'impianto di iniezione, ma si può continuare (senza sforzare il motore) a camminare. Stando così le cose secondo voi rischio di compromettere qualcosa se Lunedì piano piano faccio camminare la vettura per 100 km?
Grazie a chi vorrà intervenire col suo parere.

ciao, mi dispiace di quanto ti capita, tienici informati se possibile
ti faccio una domanda, tu i tagliandi li hai fatti sempre ogni quanto ???

e ora la distribuzione la fai a 150.000 4 anni ?
Non sono tantini ?

Te lo chiedo perchè sulla mia vogliono farmela ora che sono a 110.000
io vorrei arrivare almeno 130/140 mila
tu 150 mila ?
la farai in fiat ?
scusami per le troppe domande
la tua è 16 valvole 150 cavalli ?
 
ciao, mi dispiace di quanto ti capita, tienici informati se possibile
ti faccio una domanda, tu i tagliandi li hai fatti sempre ogni quanto ???

e ora la distribuzione la fai a 150.000 4 anni ?Non sono tantini ?

Te lo chiedo perchè sulla mia vogliono farmela ora che sono a 110.000
io vorrei arrivare almeno 130/140 mila
tu 150 mila ?
la farai in fiat ?
scusami per le troppe domande
la tua è 16 valvole 150 cavalli ?
[/quote]

ah, secondo me hai un problema di intercooler o manicotto intercooler
facci sapere
un saluto da uaz
 
La distribuzione si faà a 150.000 km, sulla mia 1,9 150 cv per sicurezza l' ho fatta a 120.000 km, la seconda volta a 240.000. Ora ha 275.000 km.
Potrebbe essere la turbina o l' egr intasata.
L' hai fatta pulire qualche volta ?
Che strada fai, città, autostrada ?

L' egr la faccio pulire ogni 60.000 km, il meccanico la smonta e la pulisce con l' idropulitrice, non potete immaginare che cosa esce.
 
Dunque, faccio circa 30.000 km all'anno, per il 30% in città il resto su strada a percorrenza veloce.
Questa Croma l'ho presa usata esattamente un'anno fà dal circito sava leasing. Aveva 120.000 km e come tutte le auto del noleggio a lungo termine aveva i precedenti tagliandi programmati fatti presso officine fiat.
Appena presa ho fatto fare il tagliando dei 120.000 km che non prevede la distribuzione (anche sul libretto questo intervento è previsto ai 150.000).
Ad oggi sulla vettura ho dovuto sostituire un semiasse (problema evidenziato immediatamente dopo l'acquisto) e l'alternatore (che mi ha mollato sei mesi fà).
Se può essere utile, vi terrò aggiornati sugli ulteriori sviluppi.
 
si sa qualcosa su questo inconveniemte ?

DOMANDA

ma la distribuzione non è troppo a150.000 km ? a me vogliono farla a 115.000 ma mi sembra presto, un compromesso giusto ?

chi l'ha fatta avanti coi km ? parlo del 150 cavalli diesel 16 valvole

chi l'ha fatta quanto ha speso ?

si cambia anche pompa acqua come mi dicono ?

e cinghia servizi ?
 
uaz69 ha scritto:
si sa qualcosa su questo inconveniemte ?

DOMANDA

ma la distribuzione non è troppo a150.000 km ? a me vogliono farla a 115.000 ma mi sembra presto, un compromesso giusto ?

chi l'ha fatta avanti coi km ? parlo del 150 cavalli diesel 16 valvole

chi l'ha fatta quanto ha speso ?

si cambia anche pompa acqua come mi dicono ?

e cinghia servizi ?
Da qualche anno (ad occhio da quando il MJT ha sostituito il JTD) la distribuzione è stata portata a 150.000km (o 5 anni, mi pare).
Sulla vecchia Stilo ci sostituirono contestualmente sia pompa che cinghia servizi, però era una vettura aziendale in noleggio lungo termine, quindi non so se fosse una cosa effettivamenet prevista da Fiat o se fosse un "extra" previsto dal nolegiattore per tutelarsi da eventuali guai....
Anche perchè il manuale uso&manutenzione non è per niente chiaro su questo punto
 
Dunque. La marmitta era completamente intasata e il gas di scarico x uscire aveva rotto non sò che tubo che è stato sostituito (il meccanico ha parlato di serpentina...). Sono riusciti invece a recuperare la marmitta svuotandola e lavandola con l'idropulitrice (ovviamente meccanico generico xchè in Fiat non ci avrebbero pensato due volte a sostituirla); un lavoraccio, mi hanno detto, xchè era un blocco di borotalco nero.
Rifatta la distribuzione e tagliando mi hanno riconsegnato la vettura ma ancora l'accelerazione lasciava a desiderare. Riportata la macchina al meccanico ha pulito la valvola EGR. Fatta la pulizia la macchina andava bene ma dopo poche decine di chilometri si è riaccesa la spia gialla. Riconsegnata di nuovo l'auto il meccanico ha dovuto definitivamente sostituire anche la valvola EGR. Ora, facendo i dovuti scongiuri, sembra che tutto vada per il meglio.
Tra materiali (olio, filtri, distribuzione e valvola EGR nuova) e manodopera euro 470 (all'amicizia....)
 
Per questi inconvenienti forse dovresti chiedere a un certo Pittigasabasca (alias stilonothanks, alias.....) che sulla Croma ne sa ormai più degli stessi progettisti ;), conosci??
 
Rick65 ha scritto:
Per questi inconvenienti forse dovresti chiedere a un certo Pittigasabasca (alias stilonothanks, alias.....) che sulla Croma ne sa ormai più degli stessi progettisti ;), conosci??

lo sanno anche i muli ormai che le egr fanno quel tipo di problemi:A me lo fece sui tornanti in montagna.Sotto i 2000 giri ci voleva un bue per tirare su l'auto.
Cambiata l'egr la volta dopo via come il vento(si fa per dire)

Sulla stilo,ben 2 egr in 2 anni e 6 mesi(gli altri sei li ha passati nelle officine)
e in ultimo una perdita ad un condotto che generava un fumo bianco che fuori usciva dal vano motore.
Se l'utente in questione ha un 120 cv,niente di nuovo all'orizzone.

Comunque io alis nn ne ho:ero snt,poi fnt e ora pittigasabasca.Chiedi pure all'admin se ha mai riscontrato ip doppi su utenti diversi.Chi ci ha provato ne e' uscito male
 
Back
Alto