A giugno del 2013 ebbi la malsana idea di acquistare un Hyundai J30 a km 0 immatricolata a dicembre 2012.
Tutto ok macchina molto bella, silenziosa insomma gradevole in toto.
Purtroppo non avevo tenuto conto che la casa madre era lontana e che l?assistenza non era capillare come ero stato abituato con le mie auto precedenti.
Al momento dell?acquisto, come offerta finale ,mi venne proposto anche il primo tagliando omaggio.
Non era quello il motivo della decisione di acquistare la vettura però ere qualcosa in più: ok, il venditore mi avrebbe fornito un ?buono? con il quale beneficiare di questa offerta.
Prima di aver ottenuto il ?buono?, a circa 14000 km feci fare il cambio olio anche se non necessario, ma per assicurarmi che l?olio con eventuali primi residui fosse tolto e ovviamente il ripristino dei livelli (spesa 170.00 euro).
Primo problema:
La vettura mi venne consegnata scarica del gas del condizionatore che, quando andai a ritirarla ,mi venne taciuto.
Quando me ne resi conto informai la concessionaria dove l?avevo acquistata e che, avendo anche l?officina d?assistenza, mi consigliarono di portarla da loro per la ricarica.
Mi recai in assistenza (tempo di permanenza circa un?ora e mezza) e mi confermarono che mancava il gas nel circuito del climatizzatore e venni informato che il gas utilizzato per il raffreddamento era di un nuovo tipo che necessitava di un macchinario(compressore) particolare che sarebbe arrivato in breve tempo.
Le ferie si avvicinavano e il condizionatore soffiava aria calda invece che fredda e la mia impazienza cominciava a manifestarsi.
Decisi di interpellare un altro punto d?assistenza dove portai e lasciai la vettura per un giorno(andata e ritorno a Firenze con l?aiuto di mio figlio) ma anche loro mi esposero il problema (lo stesso) per la quale non potevano dare seguito alla mia richiesta d?assistenza e quindi la ritirai senza aver risolto il problema.
Finalmente, a pochi giorni dalla partenza per le ferie, chiamai nuovamente l? officina della concessionaria dove l?avevo acquistata, dove mi confermarono che potevo portare l?auto per la ricarica (lasciandola ovviamente) eseguita poi con successo.
C?è da tenere conto che il mio domicilio è a circa una quarantina di km dalla concessionaria/officina e per lasciare e ritirare la vettura , se non trovavo ?un passaggio ?dovevo utilizzare un autobus, un treno e il taxi fino all?officina con una spesa di quaranta euro.
Secondo problema:
A circa 20000km iniziai a sentire un rumore sull?avantreno diagnosi: è necessario sostituire i braccetti anteriori attendere l?arrivo dei ricambi.
Avrei approfittato della permanenza in officina per la riparazione per far sostituire la corona del volante e il pomello della leva del cambio che nel frattempo si stavano spellando ordinati, per fortuna, insieme ai braccetti.
Ovviamente, mentre attendevo il responso dell?officina , io ero in giro con mia moglie che mi aveva accompagnato, nei dintorni dell?officina (situata in una zona industriale) utilizzando per un breve periodo il ?salottino? dedicato ai clienti in attesa di un venditore per l?acquisto di un auto(ci sentivamo pesci fuor d?acqua).
Questa situazione si è riproposta ogni volta che ho dovuto servirmi dell?assistenza.
Addirittura l?ultima volta abbiamo atteso due ore in piedi nel mezzo dell?officina e, per sapere dove e come dovevano intervenire, ho dovuto perdere la pazienza.
In attesa dei ricambi ero arrivato alla soglia dei 30000km quindi decisi, per evitare un ulteriore perdita di tempo , di fare il tagliando in concomitanza della riparazione, utilizzando il buono che, nel frattempo, mi era stato consegnato.
Tutto ok la vettura era sistemata, tagliando gratuito effettuato avrei avuto un po? di ?respiro??.sicuro?
Terzo problema:
Di nuovo un rumore sull?avantreno: i soliti braccetti?(il rumore era leggermente diverso)
No! Questa volta è ?la scatola dello sterzo? che genera il rumore e deve essere sostituita :no problem, basta ordinarla e tutto tornerà come prima.
Bene, approfitterò della permanenza in officina per far riparare(quarto problema) il display dell?orologio che alcune volte rimane spento.
Tempo stimato per la riparazione:? bè, almeno otto ore, ci deve lasciare l?auto una giornata?.
Ovviamente, avete l?auto di cortesia?
?No! La Hyundai la fornisce solo per vetture portate in officina con il carro attrezzi e per le riparazioni che superano le sei ore(confermato dal call center Hyundai di Milano)?:
io allora ci rientro?..
?no perché la Hyundai, per la sua riparazione, ci da un tempo di un?ora e mezza e quindi non le spetta?.
Ok per un?ora e mezza posso attendere(come le altre volte)
?Ma l?ora e mezzo è per la sostituzione poi c?è il ripristino della geometria della vettura ecc.ecc.
Per l?intervento completo ci vogliono almeno otto ore ma, ripeto, per la sostituzione della scatola dello sterzo un?ora e mezza?.
Quindi l?auto di cortesia è presente solo sulla pubblicità!
Ho ritirato successivamente la vettura perché è rimasta in attesa della riparazione in quanto il ricambio non era quello richiesto e quindi ?l?ora e mezza per la riparazione? è divenuta solo ventiquattro ore!
Ci tengo a precisare che il personale dell?officina(esiguo) si è dimostrato molto gentile e competente,
ma sono arrivato al punto di decidere di sostituire nuovamente l? auto e tornare alla mia vecchia marca.
Non so se questa è una politica aziendale Hyundai per risparmiare ma, mio figlio maggiore era intenzionato ad acquistare una Hyundai Ix 35 ma ha cambiato idea ed è felice possessore di una Seat e al primo problemino(insisto ?ino?) hanno fornito assistenza veloce e completa con tanto di auto sostituiva.
Ad oggi, marzo 2014, un "nuovo" rumore sul piantone dello sterzo,il sistema isg(spegne il motore al semaforo) non funziona, ho letto, forse a causa della batteria ma anche da nuova ha funzionato 4/5 volte e in momenti random.
Comunque,assistenza da terzo mondo a parte, continuo ad essere abbastanza soddisfatto per la vettura ma la mia convizione è la prossima volta prima di acquistare un'auto assicurarsi non solo delle prestazioni ma l'efficenza dell'assistenza.