Ciao a tutti,
sono qui per segnalarvi dei problemi che ho con la mia nuova C4 1.6 VTi GPL immatricolata 11/2012
che per il momento ( ho scritto il 7/01 alla citroen italia e reinoltrato il tutto l'11 ) la concessionaria ed il centro tecnico della citroen non mi ha risolto.
Parto dai problemi più veloci da scrivere:
1) il livello di benzina va a zero anche se la benzina c'è, è stato rifatto una calibrazione ma si abbassa viaggiando a GPL e poi non torna più su, come se non ricontrollasse più il galleggiante, e questo oltre a non permettermi nemmeno se spengo e riaccendo di sapere l'esatta quantità di benzina,
mi porta a dover ascoltare ripetutamente il suono di livello carburante scarso. Una volta ero in riserva e c'erano 24l di benzina ( detto dal meccanico )
2) Nessuno mi aveva avvisato prima dell'aquisto che la macchina dopo 3800g/m entrava a benzina, io abito in zona montana e quindi in fase di sorpasso mi entra a benzina,
e ci rimane per 30 secondi circa anche dopo che ho smesso di accellerare e sono salito di marcia, questo credo dipenda anche da un problema che scrivo nel punto 3)
3) commutazione a GPL lentissima:
io provengo da una Seat ibiza 1.6 ed anch'essa con impianto Landi Renzo come la C4, quindi faccio dei confronti abbastanza veritieri sullo stesso percorso di lavoro ( 14km andata e 14km ritorno).
L'ibiza la mattina ( percorso in discesa per 4km e poi pianura su strade extraurbane ) ci metteva la massimo 4-5km per il passaggio,
la sera ( partenza su strade extraurbane in pianura ) dopo 1.5-2km al massimo entrava.
La C4 in media entra dopo 8km la mattina e 5km la sera con un totale di 13km contro 6-7km dell'ibiza ma soprattutto 13 su 28 del mio percorso giornaliero, quindi un 45% a benzina.....
Le temperature esterne sono sempre state in questo periodo (comunque caldo su Pistoia) tra un minimo di 3°C fino anche ad un massimo di 15°C al mattino quindi non proprio freddo e questo problema si è verificato sempre questa situazione tranne poche eccezioni in cui è passato molto velocemente (anche questo è strano), e 2 volte in cui è passato dopo 11 e 13km con temperature tra i 5 e gli 8°C e stamani con temperatura 1-3°C dopo ancora 13km :shock: :shock: :shock:
La cosa strana è che se premo e passo a benzina e ripasso a gpl ( quindi a motore caldo ) ci impiega comunque del tempo a tornare a GPL, 30 secondi ca, quindi viene da pensare che ci sia qualche parametro che impedisce il rapido passaggio a gpl che non è la temperatura.
Avevo lasciato l'auto all'officina in concessionaria per fare il test la mattina, solo che l'avevano tenuta al chiuso ( mi hanno detto segnava l'auto 11°C interni) e partendo in un tratto che comunque presenta incroci e quindi code ci hanno messo 3.5km per il passaggio, ha verificato anche lui che a motore caldo ci impiega del tempo a ricommutare a GPL.
vedendo il manuale abbiamo visto che oltre la temperatura del motore prende anche qualche altro parametro ( non specificato ) dalla centralina benzina per la commutazione,
forse è uno di questi parametri che è tarato male e quindi impedisce la commutazione.
La concessionara ha fatto una segnalazione al centro tecnico il 20 dicembre ( dopo varie richieste ed insistenze ) e la risposta è arrivata lunedì dicendo che è normale così..... che vuol dire che qualche parametro non soddisfa il passaggio.
L'officina non può farci niente sui vari parametri perché la centralina GPL è chiusa, ovvero non è possibile cambiare nessun parametro ( a differenza degli impiati aftermarket ).
Ed oltretutto il meccanico dell'officina è convinto che debbe essere normale così, quindi sinceramente non so se fidarmi del fatto che nella segnalazione al centro tecnico abbia scritto tutto.
Mi ha anche parlato di fantomatiche correnti d'aria anteriori che troverei solo andando in discesa la mattina, e ho dovuto insistere 3-4 volte e diverse sere per farmi fare la segnalazione al centro tecnico perché per lui era uno spreco di tempo. solo che se nessuno porta a conoscenza di un problema nessuno mai lo risolverà, e sono anche convinto che basterebbe 5min ad un programmatore della landi per risolvere il problema....
All'inizio poi ( io la macchina con questo problema l'ho portata intorno al 20/11 7gg dopo l'acquisto ) mi avevano mandato da un gasista di loro fiducia, ( che oltretutto conoscevo anche io ) che purtroppo però non poteva farci niente, visto il blocco della centralina e che per fare la diagnoni ci vuol il programma apposito di landi per PSA. anche a lui comunque 8km sono sembrati eccessivi, come per la partenza in pianura 5km.... ma anche 3.5km con la macchina a 11°C interni misurata dall'officia citroen sono tantissimi....
La cosa strana sentendo un pò altri utenti online che c'è un ragazzo di milano che a lui fa l'effetto opposto entra troppo presto, e lui l'ha presa molto prima di me, quindi il pensiero che sia una mappatura diversa si consolida.
secondo voi come mi dovrei comportare ?
Ho mandato 2 email alla citroen ( 7/01 e 11/01), 1 alla landi (14/01) e 1 qui alla redazione (14/01) , per ora nessuna risposta....

Saluti,
Edoardo Pocci
sono qui per segnalarvi dei problemi che ho con la mia nuova C4 1.6 VTi GPL immatricolata 11/2012
che per il momento ( ho scritto il 7/01 alla citroen italia e reinoltrato il tutto l'11 ) la concessionaria ed il centro tecnico della citroen non mi ha risolto.
Parto dai problemi più veloci da scrivere:
1) il livello di benzina va a zero anche se la benzina c'è, è stato rifatto una calibrazione ma si abbassa viaggiando a GPL e poi non torna più su, come se non ricontrollasse più il galleggiante, e questo oltre a non permettermi nemmeno se spengo e riaccendo di sapere l'esatta quantità di benzina,
mi porta a dover ascoltare ripetutamente il suono di livello carburante scarso. Una volta ero in riserva e c'erano 24l di benzina ( detto dal meccanico )
2) Nessuno mi aveva avvisato prima dell'aquisto che la macchina dopo 3800g/m entrava a benzina, io abito in zona montana e quindi in fase di sorpasso mi entra a benzina,
e ci rimane per 30 secondi circa anche dopo che ho smesso di accellerare e sono salito di marcia, questo credo dipenda anche da un problema che scrivo nel punto 3)
3) commutazione a GPL lentissima:
io provengo da una Seat ibiza 1.6 ed anch'essa con impianto Landi Renzo come la C4, quindi faccio dei confronti abbastanza veritieri sullo stesso percorso di lavoro ( 14km andata e 14km ritorno).
L'ibiza la mattina ( percorso in discesa per 4km e poi pianura su strade extraurbane ) ci metteva la massimo 4-5km per il passaggio,
la sera ( partenza su strade extraurbane in pianura ) dopo 1.5-2km al massimo entrava.
La C4 in media entra dopo 8km la mattina e 5km la sera con un totale di 13km contro 6-7km dell'ibiza ma soprattutto 13 su 28 del mio percorso giornaliero, quindi un 45% a benzina.....
Le temperature esterne sono sempre state in questo periodo (comunque caldo su Pistoia) tra un minimo di 3°C fino anche ad un massimo di 15°C al mattino quindi non proprio freddo e questo problema si è verificato sempre questa situazione tranne poche eccezioni in cui è passato molto velocemente (anche questo è strano), e 2 volte in cui è passato dopo 11 e 13km con temperature tra i 5 e gli 8°C e stamani con temperatura 1-3°C dopo ancora 13km :shock: :shock: :shock:
La cosa strana è che se premo e passo a benzina e ripasso a gpl ( quindi a motore caldo ) ci impiega comunque del tempo a tornare a GPL, 30 secondi ca, quindi viene da pensare che ci sia qualche parametro che impedisce il rapido passaggio a gpl che non è la temperatura.
Avevo lasciato l'auto all'officina in concessionaria per fare il test la mattina, solo che l'avevano tenuta al chiuso ( mi hanno detto segnava l'auto 11°C interni) e partendo in un tratto che comunque presenta incroci e quindi code ci hanno messo 3.5km per il passaggio, ha verificato anche lui che a motore caldo ci impiega del tempo a ricommutare a GPL.
vedendo il manuale abbiamo visto che oltre la temperatura del motore prende anche qualche altro parametro ( non specificato ) dalla centralina benzina per la commutazione,
forse è uno di questi parametri che è tarato male e quindi impedisce la commutazione.
La concessionara ha fatto una segnalazione al centro tecnico il 20 dicembre ( dopo varie richieste ed insistenze ) e la risposta è arrivata lunedì dicendo che è normale così..... che vuol dire che qualche parametro non soddisfa il passaggio.
L'officina non può farci niente sui vari parametri perché la centralina GPL è chiusa, ovvero non è possibile cambiare nessun parametro ( a differenza degli impiati aftermarket ).
Ed oltretutto il meccanico dell'officina è convinto che debbe essere normale così, quindi sinceramente non so se fidarmi del fatto che nella segnalazione al centro tecnico abbia scritto tutto.
Mi ha anche parlato di fantomatiche correnti d'aria anteriori che troverei solo andando in discesa la mattina, e ho dovuto insistere 3-4 volte e diverse sere per farmi fare la segnalazione al centro tecnico perché per lui era uno spreco di tempo. solo che se nessuno porta a conoscenza di un problema nessuno mai lo risolverà, e sono anche convinto che basterebbe 5min ad un programmatore della landi per risolvere il problema....
All'inizio poi ( io la macchina con questo problema l'ho portata intorno al 20/11 7gg dopo l'acquisto ) mi avevano mandato da un gasista di loro fiducia, ( che oltretutto conoscevo anche io ) che purtroppo però non poteva farci niente, visto il blocco della centralina e che per fare la diagnoni ci vuol il programma apposito di landi per PSA. anche a lui comunque 8km sono sembrati eccessivi, come per la partenza in pianura 5km.... ma anche 3.5km con la macchina a 11°C interni misurata dall'officia citroen sono tantissimi....
La cosa strana sentendo un pò altri utenti online che c'è un ragazzo di milano che a lui fa l'effetto opposto entra troppo presto, e lui l'ha presa molto prima di me, quindi il pensiero che sia una mappatura diversa si consolida.
secondo voi come mi dovrei comportare ?
Ho mandato 2 email alla citroen ( 7/01 e 11/01), 1 alla landi (14/01) e 1 qui alla redazione (14/01) , per ora nessuna risposta....
Saluti,
Edoardo Pocci