<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problemi alternatore intelligente fiat 500 13 multijet 95 cv | Il Forum di Quattroruote

problemi alternatore intelligente fiat 500 13 multijet 95 cv

Salve ragazzi stavo per aprire un nuovo Thread quando ho visto che già qualcuno trattava questa problematica, allora mi accodo e prego ai moderatori di mettere in evidenza la discussione così più persone la leggono, e magari andando in massa nelle officine autorizzate forse si decideranno a risolvere il fastidioso problema.

Dopo mesi di giri nelle varie officine autorizzate della mia zona, test vari, ricerche su svariati forum e consulti con vari esperti del settore sono riuscito ad identificare la natura del problema.
Vi spiego da cosa dipende, la mia macchina dal MY2013 in poi ha un dispositivo chiamato Alternatore Intelligente che in fase di accelerazione si auto esclude per risparmiare, fin qui tutto fantastico, anche altri marchi più blasonati e costosi lo montano, ma non credo che abbiano toppato come i nostri amati progettisti del lingotto ed aggiungo meno intelligenti del suddetto dispositivo, escludendosi la tensione dell'impianto elettrico scende dai 13,8V canonici di una qualsiasi macchina accesa ai 12,5V circa di una macchina spenta (escludendosi la tensione è come quella di una macchina spenta), un progettista intelligente avrebbe dovuto valutare questi cali di tensione ed adeguare i vari dispositivi elettrici per dare il loro massimo a 12,5V invece che a 13,8V come da standard, altrimenti ci si trova nella odiosa situazione che quando l'alternatore si esclude la ventola dell'aria condizionata gira meno del previsto rendendo il flusso insufficiente, e vi dico di più se ci fate caso anche i tergicristallo nella fase in cui l'alternatore intelligente si esclude anche loro rallentano.

Oramai il danno è fatto e non credo si mettano a sostituire tutti i vari dispositivi come avrebbero dovuto fare in fase di progettazione, ma per lo meno dare la possibilità di disattivare questa funzione, preferisco avere un 8% di consumi in più (questo è il beneficio che porta l'alternatore intelligente) rispetto ai vari dispositivi elettrici che non fanno il loro dovere.

Il mio appello è questo, Andiamo in massa nelle officine autorizzate facciamoci sentire e pretendiamo che parlino con i piani alti per risolvere il problema, essendo gestito via software l'alternatore intelligente per i geni del lingotto non dovrebbe essere una grossa faticaccia escluderlo via software tramite un aggiornamento, non credo che sostituiranno la ventola del clima con una che da il massimo a 12,5V come avrebbero dovuto fare in origine ma che almeno ci diano la possibilità di risolvere in parte il problema.

Per chi come me lascia la macchina sotto il sole e fa tragitti brevi intorno ai 2KM circa per andare al lavoro si trova nella situazione che la macchina non fa in tempo a sfreddarsi, entro in macchina e fa caldo arrivo al lavoro e fa ancora caldo, se faccio un viaggio lungo il problema si nota meno in quanto con il tempo alla fine il freddo si diffonde, ma in ogni caso il problema c'è e per 17000? non ci siamo proprio, nemmeno le macchine che costano 9950? fanno cose del genere.

Scusate per la lunghezza ma era necessario affinché riuscissi a spiegare il problema al meglio.

Saluti Vincenzo.
 
Credo che non abbiano tenuto conto anche del fatto che si possa usare un diesel per farci tratte di 2km. Una parte del problema nasce da lì, il tempo in cui una macchina normale sta in moto non è neanche sufficiente a ridare alla batteria l'energia che ha usato per accendere il motore, quindi alla lunga anche questa schiatterà a causa dello sfavorevole bilancio energetico. Se poi in questi 2km l'alternatore si esclude pure...
 
Grattaballe ha scritto:
Credo che non abbiano tenuto conto anche del fatto che si possa usare un diesel per farci tratte di 2km.

Esistono persone che comprano un diesel per farci 2km?? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

... una bella e salutare bici no? :D :D :D
 
Purtroppo non tutti sono fortunati come lei da poter usare una bici.. mi creda piacerebbe anche a me usarne una ma purtroppo ho bisogno di chi mi accompagna... e quei 2km al giorno magari sono costretto a farli 10 volte al giorno ....
 
Ancora peggio... :? 10 avviamenti in 20 km sono un massacro (e non solo energetico, proprio in tutti i sensi...) per qualsiasi auto a meno che non sia ibrida o totalmente elettrica. Spiace abbastanza ma è così, nessuna auto col solo motore a combustibile fossile, resiste per più di un tot a un utilizzo del genere.
La tecnologia ha fatto passi da gigante ma non è arrivata al punto da permetterci di fare tutto ciò che vogliamo con qualsiasi tipo di mezzo decidiamo di farlo. Non è mai stato così e non lo è nemmeno oggi.
 
visy ha scritto:
Salve ragazzi stavo per aprire un nuovo Thread quando ho visto che già qualcuno trattava questa problematica, allora mi accodo e prego ai moderatori di mettere in evidenza la discussione così più persone la leggono, e magari andando in massa nelle officine autorizzate forse si decideranno a risolvere il fastidioso problema.

Dopo mesi di giri nelle varie officine autorizzate della mia zona, test vari, ricerche su svariati forum e consulti con vari esperti del settore sono riuscito ad identificare la natura del problema.
Vi spiego da cosa dipende, la mia macchina dal MY2013 in poi ha un dispositivo chiamato Alternatore Intelligente che in fase di accelerazione si auto esclude per risparmiare, fin qui tutto fantastico, anche altri marchi più blasonati e costosi lo montano, ma non credo che abbiano toppato come i nostri amati progettisti del lingotto ed aggiungo meno intelligenti del suddetto dispositivo, escludendosi la tensione dell'impianto elettrico scende dai 13,8V canonici di una qualsiasi macchina accesa ai 12,5V circa di una macchina spenta (escludendosi la tensione è come quella di una macchina spenta), un progettista intelligente avrebbe dovuto valutare questi cali di tensione ed adeguare i vari dispositivi elettrici per dare il loro massimo a 12,5V invece che a 13,8V come da standard, altrimenti ci si trova nella odiosa situazione che quando l'alternatore si esclude la ventola dell'aria condizionata gira meno del previsto rendendo il flusso insufficiente, e vi dico di più se ci fate caso anche i tergicristallo nella fase in cui l'alternatore intelligente si esclude anche loro rallentano.

Oramai il danno è fatto e non credo si mettano a sostituire tutti i vari dispositivi come avrebbero dovuto fare in fase di progettazione, ma per lo meno dare la possibilità di disattivare questa funzione, preferisco avere un 8% di consumi in più (questo è il beneficio che porta l'alternatore intelligente) rispetto ai vari dispositivi elettrici che non fanno il loro dovere.

Il mio appello è questo, Andiamo in massa nelle officine autorizzate facciamoci sentire e pretendiamo che parlino con i piani alti per risolvere il problema, essendo gestito via software l'alternatore intelligente per i geni del lingotto non dovrebbe essere una grossa faticaccia escluderlo via software tramite un aggiornamento, non credo che sostituiranno la ventola del clima con una che da il massimo a 12,5V come avrebbero dovuto fare in origine ma che almeno ci diano la possibilità di risolvere in parte il problema.

Per chi come me lascia la macchina sotto il sole e fa tragitti brevi intorno ai 2KM circa per andare al lavoro si trova nella situazione che la macchina non fa in tempo a sfreddarsi, entro in macchina e fa caldo arrivo al lavoro e fa ancora caldo, se faccio un viaggio lungo il problema si nota meno in quanto con il tempo alla fine il freddo si diffonde, ma in ogni caso il problema c'è e per 17000? non ci siamo proprio, nemmeno le macchine che costano 9950? fanno cose del genere.

Scusate per la lunghezza ma era necessario affinché riuscissi a spiegare il problema al meglio.

Saluti Vincenzo.

ciao vincenzo e benvenuto nel forum, possiedo una punto del luglio 2012 con il medesimo motore, sapresti dirmi se anche lei monta il medesimo alternatore della tua 500?
Personalmente nn ho notato rallentamenti alla ventola del clima o dei tergi...tuttavia ho qualche dubbio, ovvero, se in fase di accelerazione l'alternatore si scollega allora la batteria si ricarica solo al semaforo o in fase di frenata o nelle frazioni di secondo di un cambio marcia, o ho capito male? adesso così su 2 piedi nn mi vengono in menti molti altri momenti dove il pedale del gas sta sollevato completamente....
 
Grattaballe ha scritto:
Ancora peggio... :? 10 avviamenti in 20 km sono un massacro (e non solo energetico, proprio in tutti i sensi...) per qualsiasi auto a meno che non sia ibrida o totalmente elettrica. Spiace abbastanza ma è così, nessuna auto col solo motore a combustibile fossile, resiste per più di un tot a un utilizzo del genere.
La tecnologia ha fatto passi da gigante ma non è arrivata al punto da permetterci di fare tutto ciò che vogliamo con qualsiasi tipo di mezzo decidiamo di farlo. Non è mai stato così e non lo è nemmeno oggi.

ma ti rendi conto di quello che stai dicendo ...conosci quest'auto?o scrivi tanto per ... parli di avviamenti quando il problema è un altro ti ricordo che l'auto è dotato anche di START&Stop quindi di avviamenti volendo ne fa a centinaia in un gg....
 
suppasandro ha scritto:
visy ha scritto:
Salve ragazzi stavo per aprire un nuovo Thread quando ho visto che già qualcuno trattava questa problematica, allora mi accodo e prego ai moderatori di mettere in evidenza la discussione così più persone la leggono, e magari andando in massa nelle officine autorizzate forse si decideranno a risolvere il fastidioso problema.

Dopo mesi di giri nelle varie officine autorizzate della mia zona, test vari, ricerche su svariati forum e consulti con vari esperti del settore sono riuscito ad identificare la natura del problema.
Vi spiego da cosa dipende, la mia macchina dal MY2013 in poi ha un dispositivo chiamato Alternatore Intelligente che in fase di accelerazione si auto esclude per risparmiare, fin qui tutto fantastico, anche altri marchi più blasonati e costosi lo montano, ma non credo che abbiano toppato come i nostri amati progettisti del lingotto ed aggiungo meno intelligenti del suddetto dispositivo, escludendosi la tensione dell'impianto elettrico scende dai 13,8V canonici di una qualsiasi macchina accesa ai 12,5V circa di una macchina spenta (escludendosi la tensione è come quella di una macchina spenta), un progettista intelligente avrebbe dovuto valutare questi cali di tensione ed adeguare i vari dispositivi elettrici per dare il loro massimo a 12,5V invece che a 13,8V come da standard, altrimenti ci si trova nella odiosa situazione che quando l'alternatore si esclude la ventola dell'aria condizionata gira meno del previsto rendendo il flusso insufficiente, e vi dico di più se ci fate caso anche i tergicristallo nella fase in cui l'alternatore intelligente si esclude anche loro rallentano.

Oramai il danno è fatto e non credo si mettano a sostituire tutti i vari dispositivi come avrebbero dovuto fare in fase di progettazione, ma per lo meno dare la possibilità di disattivare questa funzione, preferisco avere un 8% di consumi in più (questo è il beneficio che porta l'alternatore intelligente) rispetto ai vari dispositivi elettrici che non fanno il loro dovere.

Il mio appello è questo, Andiamo in massa nelle officine autorizzate facciamoci sentire e pretendiamo che parlino con i piani alti per risolvere il problema, essendo gestito via software l'alternatore intelligente per i geni del lingotto non dovrebbe essere una grossa faticaccia escluderlo via software tramite un aggiornamento, non credo che sostituiranno la ventola del clima con una che da il massimo a 12,5V come avrebbero dovuto fare in origine ma che almeno ci diano la possibilità di risolvere in parte il problema.

Per chi come me lascia la macchina sotto il sole e fa tragitti brevi intorno ai 2KM circa per andare al lavoro si trova nella situazione che la macchina non fa in tempo a sfreddarsi, entro in macchina e fa caldo arrivo al lavoro e fa ancora caldo, se faccio un viaggio lungo il problema si nota meno in quanto con il tempo alla fine il freddo si diffonde, ma in ogni caso il problema c'è e per 17000? non ci siamo proprio, nemmeno le macchine che costano 9950? fanno cose del genere.

Scusate per la lunghezza ma era necessario affinché riuscissi a spiegare il problema al meglio.

Saluti Vincenzo.

ciao vincenzo e benvenuto nel forum, possiedo una punto del luglio 2012 con il medesimo motore, sapresti dirmi se anche lei monta il medesimo alternatore della tua 500?
Personalmente nn ho notato rallentamenti alla ventola del clima o dei tergi...tuttavia ho qualche dubbio, ovvero, se in fase di accelerazione l'alternatore si scollega allora la batteria si ricarica solo al semaforo o in fase di frenata o nelle frazioni di secondo di un cambio marcia, o ho capito male? adesso così su 2 piedi nn mi vengono in menti molti altri
momenti dove il pedale del gas sta sollevato completamente....

non credo che la tua possieda questo alternatore lo montano dal 2013 e poi te ne saresti accorto di sicuro se usi il clima regolarmente...credimi si sente anche con il semplice orecchio (parlo della ventola) e se colleghi un tester ti accorgi dal calo di tensione...
 
visy ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Ancora peggio... :? 10 avviamenti in 20 km sono un massacro (e non solo energetico, proprio in tutti i sensi...) per qualsiasi auto a meno che non sia ibrida o totalmente elettrica. Spiace abbastanza ma è così, nessuna auto col solo motore a combustibile fossile, resiste per più di un tot a un utilizzo del genere.
La tecnologia ha fatto passi da gigante ma non è arrivata al punto da permetterci di fare tutto ciò che vogliamo con qualsiasi tipo di mezzo decidiamo di farlo. Non è mai stato così e non lo è nemmeno oggi.

ma ti rendi conto di quello che stai dicendo ...conosci quest'auto?o scrivi tanto per ... parli di avviamenti quando il problema è un altro ti ricordo che l'auto è dotato anche di START&Stop quindi di avviamenti volendo ne fa a centinaia in un gg....

Certo, certo... come no. ;)

Ma ti pare che nelle auto coll'S&S gli avviamenti possano essere gratis per sempre? Tutto è dimensionato per fare più avviamenti che in una vettura normale, non è che ci sono 500 avviamenti gratis al mese come gli sms o i minuti dei telefonini. La batteria (come anche il motorino) S&S è più capiente e resistente di una normale ma va sempre e comunque ricaricata visto che è un serbatoio di energia, non una fonte.
Ti ripeto la domanda: se fai 2 km ad ogni avviamento, come speri che ciò avvenga? Per intercessione dei santi?
 
Prima di dare la colpa a chi progetta, informatevi prima su quello che vi serve, se non siete tecnicamante preparati accontentatevi della semplicità e non fatevi abbindolare.
"quello che non c'è non si può rompere"

Rispettosi saluti
 
mimmocaimano ha scritto:
Prima di dare la colpa a chi progetta, informatevi prima su quello che vi serve, se non siete tecnicamante preparati accontentatevi della semplicità e non fatevi abbindolare.
"quello che non c'è non si può rompere"

Rispettosi saluti

Veramente nessuno ha parlato di rotture.....dalle vostre risposte credo di capire che: o non mi sono spiegato bene io o voi non avete capito di cosa sto parlando pazienza .... e scusate
 
Scusate se vado OT e lo dico con il massimo del rispetto...ma io 17.000 Euro per una 500 non riesco a capire come si possano spendere. Carina, stilosa, simpatica, ma secondo me non li vale. Spero che per lo meno, nella cifra ci sia compresa pure la colf che pulisce i tappetini quando ci casca un granello di polvere...
 
ml14 ha scritto:
Scusate se vado OT e lo dico con il massimo del rispetto...ma io 17.000 Euro per una 500 non riesco a capire come si possano spendere. Carina, stilosa, simpatica, ma secondo me non li vale. Spero che per lo meno, nella cifra ci sia compresa pure la colf che pulisce i tappetini quando ci casca un granello di polvere...

:D bell'intervento... azzeccato nel modo e nel significato, direi pure GRANDIOSO :lol: :lol: :lol: :lol:
i tutti i forum sono indispensabili partecipanti come questo :rolleyes:
t
 
@ visy
sei assolutamente sicuro che il problema stia sull'alternatore, io ho avuto un problema "simile" al tuo (possiedo la tua stessa auto con lo stesso motore e annesso S&S ma del 2010). Appena acquistata (usata nel 2012) mi sono accorto che lo S&S non entrava mai in funzione, non che ne fossi dispiaciuto :lol: , ma appena acquistata un'auto, anche se di seconda mano, la pretesa che funzioni tutto mi sembra ragionevole...
La prima cosa che ho fatto è stata quella di provare la tensione con un tester ebbene da spenta dava meno di 12V mi sembra 11,7, da accesa proprio 12,5V, questa prova l'ho fatta perchè mi sembrava che i fanali facessero poca luce anche in moto e quindi sospettavo un problema all'alternatore (120A codice 51854912) dal costo di ben 536,39 euro :cry:
Passato in concessionaria ed attaccato l'auto all'examiner scrutati tutti gli errori per i quali il funzionamento dello S&S era stato inibito abbiamo scoperto che il problema era imputabile alla batteria, sostituita quella tutto è tornato a posto, fanali molto più luminosi e lo S&S subito funzionante e al tester 13,6V, molto probabilmente un elemento della "vecchia" batteria era in corto...
Allego le scansioni della stampa degli errori da Examiner, molto esplicativa... ;)

Attached files /attachments/1839445=38724-elenco_err_S&S_ko_13-02-13.jpg /attachments/1839445=38723-P0621_13-02-13.jpg
 
Back
Alto