Salve vi spiego brevemente i problemi riscontrati sulla mia Panda del 2005 con 110000 km all'attivo.
Devo dire che fino ai 95000 la macchina è stata perfetta, consumi ridotti all'osso, solo manutenzione ordinaria, mi è stata solo pulita la valvola egr una volta.
Giornalmente faccio le seguenti percorrenze (in media)
-10 km a 120 km/h (autostrada)
-35 km a 70 km (strada statale)
-15 km in media nel traffico cittadino
Intorno ai 95000 km l'auto ha iniziato ad avere problemi di potenza in accelerazione e ha cominciato a mostrare una fumosità eccessiva (all'accensione ed in accelerata). Inoltre quando arrivo ai 3000 giri in accelerazione alcune volte borbotta di più, come se si fosse ostruito qualcosa.
Premetto che effettuo cambio olio e filtri ogni 10.000 km presso centro FIAT e non scendo mai sotto il mezzo serbatoio di carburante.
A 100000 km ho effettuato un solito tagliando programmato in cui mi hanno effettuato la pulizia della valvola EGR ed inoltre a detta dell'officina hanno effettuato una non meglio precisata pulizia di altre parti. Dopo il tagliando la macchina andava molto bene, le accelerate andavano alla grande e la macchina non fumava.
Peccato che due giorni dopo l'auto ha ricominciato a dare segni di stanchezza.
A 107000 km mi si è accesa la valvola avaria motore con diagnosi valvola EGR bloccata. Siccome era la terza volta che mi si bloccava, al centro assistenza FIAT mi hanno consigliato di sostituirla per evitare ulteriori problemi (280 ? il costo totale).
La macchina ha ripreso a funzionare e non dava problemi neanche di rumorosità. Successivamente, sempre dopo due giorni la macchina ha ricominciato con i soliti sintomi : fumo grigio in accelerata, rumori sui 3000 giri ecc. ecc. La situazione, sembra strano, ma sembrava migliorare quando accendevo il riscaldamento (la macchina soffocava di meno)
Disperato ho deciso di fare un pieno di bludiesel e la macchina ha cominciato a funzionare meglio se non che dopo qualche settimana ha evidenziato un rumore tipo campanella quando in decelerazione passo dai 2500 ai 2000 giri. Portata alla FIAT per il tagliando dei 110000 km hanno detto che hanno riscontrato della benzina (?) nel serbatoio ed hanno pulito gli "scarichi del silenziatore". Mi hanno consigliato di fare solo pieni di diesel e non usare il bludiesel. La macchina ha funzionato bene per una settimana e, dal secondo pieno di diesel, è sparito anche quel rumore metallico in decelerazione. Tuttavia si sono riscontrati i soliti problemi di rumore e fumosità (anche dopo 400 km in autostrada consecutivi)
Sono disperato!! Che fare??
A detta dell'officina FIAT il problema è lo smog... vivo a Roma in città ma non può sporcarsi la egr dopo due giorni!!!
Grazie in anticipo
Devo dire che fino ai 95000 la macchina è stata perfetta, consumi ridotti all'osso, solo manutenzione ordinaria, mi è stata solo pulita la valvola egr una volta.
Giornalmente faccio le seguenti percorrenze (in media)
-10 km a 120 km/h (autostrada)
-35 km a 70 km (strada statale)
-15 km in media nel traffico cittadino
Intorno ai 95000 km l'auto ha iniziato ad avere problemi di potenza in accelerazione e ha cominciato a mostrare una fumosità eccessiva (all'accensione ed in accelerata). Inoltre quando arrivo ai 3000 giri in accelerazione alcune volte borbotta di più, come se si fosse ostruito qualcosa.
Premetto che effettuo cambio olio e filtri ogni 10.000 km presso centro FIAT e non scendo mai sotto il mezzo serbatoio di carburante.
A 100000 km ho effettuato un solito tagliando programmato in cui mi hanno effettuato la pulizia della valvola EGR ed inoltre a detta dell'officina hanno effettuato una non meglio precisata pulizia di altre parti. Dopo il tagliando la macchina andava molto bene, le accelerate andavano alla grande e la macchina non fumava.
Peccato che due giorni dopo l'auto ha ricominciato a dare segni di stanchezza.
A 107000 km mi si è accesa la valvola avaria motore con diagnosi valvola EGR bloccata. Siccome era la terza volta che mi si bloccava, al centro assistenza FIAT mi hanno consigliato di sostituirla per evitare ulteriori problemi (280 ? il costo totale).
La macchina ha ripreso a funzionare e non dava problemi neanche di rumorosità. Successivamente, sempre dopo due giorni la macchina ha ricominciato con i soliti sintomi : fumo grigio in accelerata, rumori sui 3000 giri ecc. ecc. La situazione, sembra strano, ma sembrava migliorare quando accendevo il riscaldamento (la macchina soffocava di meno)
Disperato ho deciso di fare un pieno di bludiesel e la macchina ha cominciato a funzionare meglio se non che dopo qualche settimana ha evidenziato un rumore tipo campanella quando in decelerazione passo dai 2500 ai 2000 giri. Portata alla FIAT per il tagliando dei 110000 km hanno detto che hanno riscontrato della benzina (?) nel serbatoio ed hanno pulito gli "scarichi del silenziatore". Mi hanno consigliato di fare solo pieni di diesel e non usare il bludiesel. La macchina ha funzionato bene per una settimana e, dal secondo pieno di diesel, è sparito anche quel rumore metallico in decelerazione. Tuttavia si sono riscontrati i soliti problemi di rumore e fumosità (anche dopo 400 km in autostrada consecutivi)
Sono disperato!! Che fare??
A detta dell'officina FIAT il problema è lo smog... vivo a Roma in città ma non può sporcarsi la egr dopo due giorni!!!
Grazie in anticipo