<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problemi 1.3 Mjet 75 CV | Il Forum di Quattroruote

Problemi 1.3 Mjet 75 CV

Salve vi spiego brevemente i problemi riscontrati sulla mia Panda del 2005 con 110000 km all'attivo.
Devo dire che fino ai 95000 la macchina è stata perfetta, consumi ridotti all'osso, solo manutenzione ordinaria, mi è stata solo pulita la valvola egr una volta.

Giornalmente faccio le seguenti percorrenze (in media)
-10 km a 120 km/h (autostrada)
-35 km a 70 km (strada statale)
-15 km in media nel traffico cittadino

Intorno ai 95000 km l'auto ha iniziato ad avere problemi di potenza in accelerazione e ha cominciato a mostrare una fumosità eccessiva (all'accensione ed in accelerata). Inoltre quando arrivo ai 3000 giri in accelerazione alcune volte borbotta di più, come se si fosse ostruito qualcosa.

Premetto che effettuo cambio olio e filtri ogni 10.000 km presso centro FIAT e non scendo mai sotto il mezzo serbatoio di carburante.

A 100000 km ho effettuato un solito tagliando programmato in cui mi hanno effettuato la pulizia della valvola EGR ed inoltre a detta dell'officina hanno effettuato una non meglio precisata pulizia di altre parti. Dopo il tagliando la macchina andava molto bene, le accelerate andavano alla grande e la macchina non fumava.

Peccato che due giorni dopo l'auto ha ricominciato a dare segni di stanchezza.

A 107000 km mi si è accesa la valvola avaria motore con diagnosi valvola EGR bloccata. Siccome era la terza volta che mi si bloccava, al centro assistenza FIAT mi hanno consigliato di sostituirla per evitare ulteriori problemi (280 ? il costo totale).

La macchina ha ripreso a funzionare e non dava problemi neanche di rumorosità. Successivamente, sempre dopo due giorni la macchina ha ricominciato con i soliti sintomi : fumo grigio in accelerata, rumori sui 3000 giri ecc. ecc. La situazione, sembra strano, ma sembrava migliorare quando accendevo il riscaldamento (la macchina soffocava di meno)

Disperato ho deciso di fare un pieno di bludiesel e la macchina ha cominciato a funzionare meglio se non che dopo qualche settimana ha evidenziato un rumore tipo campanella quando in decelerazione passo dai 2500 ai 2000 giri. Portata alla FIAT per il tagliando dei 110000 km hanno detto che hanno riscontrato della benzina (?) nel serbatoio ed hanno pulito gli "scarichi del silenziatore". Mi hanno consigliato di fare solo pieni di diesel e non usare il bludiesel. La macchina ha funzionato bene per una settimana e, dal secondo pieno di diesel, è sparito anche quel rumore metallico in decelerazione. Tuttavia si sono riscontrati i soliti problemi di rumore e fumosità (anche dopo 400 km in autostrada consecutivi)

Sono disperato!! Che fare??

A detta dell'officina FIAT il problema è lo smog... vivo a Roma in città ma non può sporcarsi la egr dopo due giorni!!!

Grazie in anticipo
 
Possibile che dipenda solo da quello?per esempio ho notato che quando accendo la ventola del riscaldamento la macchina soffre di meno e sputa più fumo, come se il processo di combustione vada meglio

Inoltre è vero che il bludiesel fa male alla mia auto??
 
hai il DPF? Se no togli l'egr. Poi fai pulire gli iniettori ad un pompista, al contempo scaricati/comprati fiatecuscan e il relativo cavetto e monitora i parametri del debimetro. Anzi a voler ben vedere puoi, a motore spento e chiave disinserita, staccare il connettore del debimetro e provarla così. Ti si accende la spia ma puoi capire subito se l'auto torna ad andare bene o no. Stai tranquillo, sei solo andato in mano a degli imbecilli, se non hai il DPF al 95% il problema sta tra:

-EGR
-iniettori sporchi/bloccati
-debimetro
 
quadamage76 ha scritto:
hai il DPF? Se no togli l'egr. Poi fai pulire gli iniettori ad un pompista, al contempo scaricati/comprati fiatecuscan e il relativo cavetto e monitora i parametri del debimetro. Anzi a voler ben vedere puoi, a motore spento e chiave disinserita, staccare il connettore del debimetro e provarla così. Ti si accende la spia ma puoi capire subito se l'auto torna ad andare bene o no. Stai tranquillo, sei solo andato in mano a degli imbecilli, se non hai il DPF al 95% il problema sta tra:

-EGR
-iniettori sporchi/bloccati
-debimetro
 
edyorit ha scritto:
hai il DPF? Se no togli l'egr. Poi fai pulire gli iniettori ad un pompista, al contempo scaricati/comprati fiatecuscan e il relativo cavetto e monitora i parametri del debimetro. Anzi a voler ben vedere puoi, a motore spento e chiave disinserita, staccare il connettore del debimetro e provarla così. Ti si accende la spia ma puoi capire subito se l'auto torna ad andare bene o no. Stai tranquillo, sei solo andato in mano a degli imbecilli, se non hai il DPF al 95% il problema sta tra:

-EGR
-iniettori sporchi/bloccati
-debimetro

Grazie dei consigli! un paio di domande:
-ma gli iniettori sporchi/bloccati non dovrebbero essere segnalati dalla spia avaria motore?il bludiesel potrebbe pulirli?
-la valvola egr è stata cambiata 2000 km fs potrebbe già generare dei problemi?
-come faccio a sapere se ho il dpf?

Preciso che dopo 250 km consecutivi in autostrada a 130 km/h la macchina soffre molto meno (solo con ventola accesa) ma fuma ugualmente.Inoltre non so se è correlato, l'auto perde 3 mm di liquido di raffreddamento ogni 3 settimane.

Grazie Infinite!!
 
allora:

per il DPF devi guardare sul libretto e cercare su internet la spiegazione della sigla che indica la normativa antinquinamento che è indicata a libretto. Per il liquido:

-potrebbe essere un manicotto sull'egr serrato male o crepato (facile dopo la sostituzione dell'egr);
-potrebbe essere un trafilamento da qualche altra parte;
-potrebbe essere la testata (cosa grave).

Per scongiurare la testata si va da un meccanico bravo che ti fa la prova del tenore di CO nell'impianto di raffreddamento. A me lo fecero gratis sul 903 (forse conoscendo il motore sapevano che era certo dover rifare la testa... ma non fu quello il caso!).

Per gli iniettori io sul 1.3 69cv ne avevo unno che lavorava male a cause di sporco passato dentro e non ci fu né additivo né carburante speciale che risolse.

Il fumo sul 1.3 mejt è dato, solitamente, da: collettore aspirazione pieno di sporcizia (causa EGR, ma se sostituisci l'egr NON rimuovi la sporcizia già accumulata!), iniettori che lavorano male causa carburante di bassa qualità.

Volendo affrontare una spesa un po' alta ma risolutiva io farei:

-verifica CO per scongiurare danni alla testata;
-verifica valori obiettivo/misurati debimetro (eventualmente sostituita da prova con connettore debimetro staccato);
-verifica integrità manicotti in gomma da debimetro a collettore aspirazione (altrimenti il motore crede di avere tutta l'aria misurata dal debimetro, ma in realtà una parte se ne esce da crepe sui manicotti prima di arrivare in camera di combustione);
-smontaggio e pulizia collettore con annessa sostituzione cinghia servizi e verifica spazzole alternatore (trascurata da molti ma molto importante!)
-smontaggio, pulizia e taratura iniettori;
-esclusione EGR.

secondo me spendi sui 4/500? ma risolvi e fai durare la macchina per anni, recuperando TUTTE le prestazioni.
 
quadamage76 ha scritto:
allora:

per il DPF devi guardare sul libretto e cercare su internet la spiegazione della sigla che indica la normativa antinquinamento che è indicata a libretto. Per il liquido:

-potrebbe essere un manicotto sull'egr serrato male o crepato (facile dopo la sostituzione dell'egr);
-potrebbe essere un trafilamento da qualche altra parte;
-potrebbe essere la testata (cosa grave).

Per scongiurare la testata si va da un meccanico bravo che ti fa la prova del tenore di CO nell'impianto di raffreddamento. A me lo fecero gratis sul 903 (forse conoscendo il motore sapevano che era certo dover rifare la testa... ma non fu quello il caso!).

Per gli iniettori io sul 1.3 69cv ne avevo unno che lavorava male a cause di sporco passato dentro e non ci fu né additivo né carburante speciale che risolse.

Il fumo sul 1.3 mejt è dato, solitamente, da: collettore aspirazione pieno di sporcizia (causa EGR, ma se sostituisci l'egr NON rimuovi la sporcizia già accumulata!), iniettori che lavorano male causa carburante di bassa qualità.

Volendo affrontare una spesa un po' alta ma risolutiva io farei:

-verifica CO per scongiurare danni alla testata;
-verifica valori obiettivo/misurati debimetro (eventualmente sostituita da prova con connettore debimetro staccato);
-verifica integrità manicotti in gomma da debimetro a collettore aspirazione (altrimenti il motore crede di avere tutta l'aria misurata dal debimetro, ma in realtà una parte se ne esce da crepe sui manicotti prima di arrivare in camera di combustione);
-smontaggio e pulizia collettore con annessa sostituzione cinghia servizi e verifica spazzole alternatore (trascurata da molti ma molto importante!)
-smontaggio, pulizia e taratura iniettori;
-esclusione EGR.

secondo me spendi sui 4/500? ma risolvi e fai durare la macchina per anni, recuperando TUTTE le prestazioni.

innanzitutto grazie infinite

Per il liquido addirittura la testata??non dovrebbe salire la temperatura eventualmente??

ma secondo te ci può essere qualche logica con l'accensione della ventola di raffreddamento?è lampante che quando la accendo migliorano le prestazioni, non il fumo

Il tutto sta a trovare un meccanico serio qui a Roma che vuole aiutarmi senza spennarmi :(

p.s. cinghia servizi sostituita poco fa
 
per capirlo occorre monitorare i parametri motore. Fai da solo la prova debimetro, poi comincia a cercare il meccanico. Semmai fai un salto su qualche forum specifico.
 
quadamage76 ha scritto:
per capirlo occorre monitorare i parametri motore. Fai da solo la prova debimetro, poi comincia a cercare il meccanico. Semmai fai un salto su qualche forum specifico.

Quindi non è un'utopia?? Alla Fiat mi hanno guardato malissimo come se stessi dicendo un'eresia

Senti ma il bludiesel potrebbe far male alla situazione?

Grazie ancora per i preziosi consigli

Ciao!
 
edyorit ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
hai il DPF? Se no togli l'egr. Poi fai pulire gli iniettori ad un pompista, al contempo scaricati/comprati fiatecuscan e il relativo cavetto e monitora i parametri del debimetro. Anzi a voler ben vedere puoi, a motore spento e chiave disinserita, staccare il connettore del debimetro e provarla così. Ti si accende la spia ma puoi capire subito se l'auto torna ad andare bene o no. Stai tranquillo, sei solo andato in mano a degli imbecilli, se non hai il DPF al 95% il problema sta tra:

-EGR
-iniettori sporchi/bloccati
-debimetro

Concordo.
saluti
 
IL bludiesel fa solo bene.

Ogni tanto, con il motore caldo, tira la seconda e la terza a 4000 gira.....vedrai una bella fumata dietro ma avrai dato una pulita all'EGR.

Una volta l'anno aggiungi al pieno l'additivo per la pulizia di iniettori e vivi tranquillo.

Carlo
 
c.casavecchia ha scritto:
IL bludiesel fa solo bene.

Ogni tanto, con il motore caldo, tira la seconda e la terza a 4000 gira.....vedrai una bella fumata dietro ma avrai dato una pulita all'EGR.

Una volta l'anno aggiungi al pieno l'additivo per la pulizia di iniettori e vivi tranquillo.

Carlo

Grazie mille
ma quindi il bludiesel fa bene pure alla egr?

Il centro assistenza fiat dice che il problema è solo il traffico urbano ma ne vedo tante di vetture multijet come la mia....... mica stanno tutte come me!

un'ultima domanda: ma eventuali problemi agli iniettori non dovrebbero essere segnalati con la spia gialla di avaria motore?
grazie
 
Il bludiesel, così come il Vpower è un gasolio più secco e quindi pulisce il sistema di alimentazione, compresa l'EGR. In più il Vpower contiene degli additivi. Più che altro, ti pulisce quella morchia che fanno le paraffine contenute nel gasolio normale.
Comunque quell'assistenza Fiat non ti ha detto una castronata sul traffico urbano. Con percorsi urbani è più facile che l'EGR si sporchi.
Dovresti fare una tirata in superstrada a marce basse per far aprire completamente l'EGR e quindi liberarla. In città non riesce mai ad aprirsi completamente e da questo che inizia a depositarsi lo sporco ed alla fine non si apre più (e ti esce il messaggio di anomalia sistema antinquinamento e la macchina ti va in recovery).
Gli additivi che vendono fuori, lo sai di cosa sono fatti? Acetone. Dentro c'è acetone e cherosene... e se li fanno pagare bene.
Le persone che vedi girare in città con un diesel...o non sono coscenti che così facendo ingrassano le officine con le rigenerazioni forzate ed i cambi d'olio prematuri, oppure fanno anche percorsi extraurbani o meglio autostradali.
Un diesel, specie con Dpf, è completamente inadatto per l'uso cittadino esclusivo o peggio per pochi km. Consuma quanto un benzina, se non di più.
 
ezechiele88 ha scritto:
Comunque quell'assistenza Fiat non ti ha detto una castronata sul traffico urbano. Con percorsi urbani è più facile che l'EGR si sporchi.
Dovresti fare una tirata in superstrada a marce basse per far aprire completamente l'EGR e quindi liberarla. In città non riesce mai ad aprirsi completamente e da questo che inizia a depositarsi lo sporco ed alla fine non si apre più

Allora innanzitutto grazie
diciamo che ultimamente tendo a farla correre dove posso (almeno 10 km al giorno su 50 circa riesco a farli a circa 120 km/h e riscontro miglioramenti

ma la cosa che mi preoccupa è l'eccessiva fumosità anche in autostrada dopo 250 km continuativi a 130 km/h quindi ciò potrebbe confermare la cattiva combustione dell'auto

ma c'è una segnalazione in caso di iniettori bloccati o di debimetro guasto?

P.S. cercasi officina autorizzata FIAT a Roma che mi risolva il problema senza spennarmi oltremodo ;)
 
Back
Alto