<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema: Xmod e cinture posteriori troppo alte per i bambini | Il Forum di Quattroruote

Problema: Xmod e cinture posteriori troppo alte per i bambini

Gradirei un vostro parere su questa situazione che si verifica sulla mia Xmod Confort :



la bambina ha più di 6 anni, supera i 18kg di peso (25) e i 110cm di altezza, per cui ho dovuto togliere il seggiolino Gruppo 1 che ha utilizzato finora (omologato appunto fino a 18kg) e sto utilizzando un seggiolino Gruppo 3 (da 22 a 36 kg) regolarmente omologato ECE ed utilizzato efficacemente con il fratello maggiore sulla mia precedente auto.

La cintura finisce sul collo in modo, a mio giudizio, pericoloso.

Sulla mia vettura precedente (Opel Astra TDS del '96) la cosa non avveniva, non ricordo se avesse le cinture posteriori regolabili in altezza.

Se non mi sfugge qualcosa (aiutatemi voi), cosa ne pensa Renault :?: ?
 
maze ha scritto:
Gradirei un vostro parere su questa situazione che si verifica sulla mia Xmod Confort :

la bambina ha più di 6 anni, supera i 18kg di peso (25) e i 110cm di altezza, per cui ho dovuto togliere il seggiolino Gruppo 1 che ha utilizzato finora (omologato appunto fino a 18kg) e sto utilizzando un seggiolino Gruppo 3 (da 22 a 36 kg) regolarmente omologato ECE ed utilizzato efficacemente con il fratello maggiore sulla mia precedente auto.

La cintura finisce sul collo in modo, a mio giudizio, pericoloso.

Sulla mia vettura precedente (Opel Astra TDS del '96) la cosa non avveniva, non ricordo se avesse le cinture posteriori regolabili in altezza.

Se non mi sfugge qualcosa (aiutatemi voi), cosa ne pensa Renault :?: ?

Ho fatto anch'io la stessa osservazione. Ho un figlio di 11 anni, alto 1,50 e la cintura non è proprio aderente la spalla ma rimane un pò sollevata e passa vicino al collo. Siamo al limite, sono certo che in caso di incidente o frenata, nel mio caso mio figlio sarebbe comunque al sicuro, ma mi rendo conto che essere più bassi di così diventa pericoloso! E questo può succedere per un bambino più piccolo del mio, che pur seduto con l'alzata non raggiunge un'altezza sul sedile tale da non avere la cintura giusta giusta sul collo....
Mi sembra proprio una cazzata... Non credo che avere le cinture di sicurezza posteriori regolabili possa comportare un problema tecnico o di costi... Non ci voleva molto per eliminare questo aspetto poco confortevole e pericoloso....

Ti chiedo un piacere. Come forse sai, sto indagando sulla questione parabrezza. Tu hai una x-Mod Confort ed io sto proprio cercando un proprietario che mi legga il codice del parabrezza proprio di questo modello.
Con la tua risposta io mi metterei in contatto subito con AGC, il costruttore del vetro.
Il codice lo trovi il basso al parabrezza, verso il centro, un pò più spostato verso il guidatore, sotto la guarnizione. Essa non è incollata, non fai nessun danno. Devi solo sollevarla e leggere sotto. Ci sarà una "finestrella" non colorata di nero dove è stampata una stringa di numeri e lettere.
Per piacere, riporta il tutto qui sul forum.
Ti ringrazio anticipatamente.
 
Per Maze, ma l'alzatina che stai usando non ha una cintura regolabile da agganciare alla cintura originale dell'auto in modo che risulta la stessa posizionata sopra la spalla. Ti confermo anch'io i dubbi sulla posizione attuale.
 
Scenic NL ha scritto:
Per Maze, ma l'alzatina che stai usando non ha una cintura regolabile da agganciare alla cintura originale dell'auto in modo che risulta la stessa posizionata sopra la spalla. Ti confermo anch'io i dubbi sulla posizione attuale.

No, in effetti è giusto come dici tu una alzatina e non ha una cintura propria.
Ha solo un paio di guide per far passare la parte orizzontale della cintura allacciata che assomigliano a dei braccioli.

Se guardi in questa pagina è l'ultimo della lista:
http://poliziadistato.it/articolo/173-Seggiolini_e_adattatori_ecco_quali

Ed ovviamente è regolarmente omologato ECE, per cui con questo seggiolino il bambino DEVE poter essere allacciato regolarmente ed essere sicuro, intendendosi con questo tra le altre cose che la cintura sia posizionata nel modo giusto.

Se questo non è, a mio giudizio è l'auto a non essere conforme alle normative.
Ed i vostri figli (e tutti gli altri bambini che trasportate) ringraziano ...
 
maze ha scritto:
Scenic NL ha scritto:
Per Maze, ma l'alzatina che stai usando non ha una cintura regolabile da agganciare alla cintura originale dell'auto in modo che risulta la stessa posizionata sopra la spalla. Ti confermo anch'io i dubbi sulla posizione attuale.

No, in effetti è giusto come dici tu una alzatina e non ha una cintura propria.
Ha solo un paio di guide per far passare la parte orizzontale della cintura allacciata che assomigliano a dei braccioli.

Se guardi in questa pagina è l'ultimo della lista:
http://poliziadistato.it/articolo/173-Seggiolini_e_adattatori_ecco_quali

Ed ovviamente è regolarmente omologato ECE, per cui con questo seggiolino il bambino DEVE poter essere allacciato regolarmente ed essere sicuro, intendendosi con questo tra le altre cose che la cintura sia posizionata nel modo giusto.

Se questo non è, a mio giudizio è l'auto a non essere conforme alle normative.
Ed i vostri figli (e tutti gli altri bambini che trasportate) ringraziano ...
L'omologazione supera certi parametri, purtroppo sta a noi decidere quale tipo é migliore rispetto ad un'altro; tutte le auto superano l'omologazione ma quante offrono parametri di sicurezza maggiori?
Io uso i Jané Momo Plus con attacchi isofix gruppo2-3 che offrono copertura laterale anche per la testa.
I seggiolini che ho comprato per i miei bambini (che metto in valigia quando noleggio l'auto in Italia) sono questi http://www.giordanibaby.it/galleria.php?pdt=310&folder=ppesante&imgbig=gio_F160_104_M.jpg
Come si vede nella foto ha una cintura regolabile da agganciare alla cintura dell'auto per regolare l'altezza giusta, dopotutto ogni bambino ha un'altezza diversa.
Ti consiglio di sostituirlo (lo trovi a circa 25 euro); sono rimasto allibito a vedere il passaggio della cintura vicino al collo della tua piccola.
Non sarebbe male invece l'idea di omologare di serie sulle auto un gancio regolabile direttamente dietro i sedili posteriori.
Ciao
 
Scenic NL ha scritto:
maze ha scritto:
Scenic NL ha scritto:
Per Maze, ma l'alzatina che stai usando non ha una cintura regolabile da agganciare alla cintura originale dell'auto in modo che risulta la stessa posizionata sopra la spalla. Ti confermo anch'io i dubbi sulla posizione attuale.

No, in effetti è giusto come dici tu una alzatina e non ha una cintura propria.
Ha solo un paio di guide per far passare la parte orizzontale della cintura allacciata che assomigliano a dei braccioli.

Se guardi in questa pagina è l'ultimo della lista:
http://poliziadistato.it/articolo/173-Seggiolini_e_adattatori_ecco_quali

Ed ovviamente è regolarmente omologato ECE, per cui con questo seggiolino il bambino DEVE poter essere allacciato regolarmente ed essere sicuro, intendendosi con questo tra le altre cose che la cintura sia posizionata nel modo giusto.

Se questo non è, a mio giudizio è l'auto a non essere conforme alle normative.
Ed i vostri figli (e tutti gli altri bambini che trasportate) ringraziano ...
L'omologazione supera certi parametri, purtroppo sta a noi decidere quale tipo é migliore rispetto ad un'altro; tutte le auto superano l'omologazione ma quante offrono parametri di sicurezza maggiori?
Io uso i Jané Momo Plus con attacchi isofix gruppo2-3 che offrono copertura laterale anche per la testa.
I seggiolini che ho comprato per i miei bambini (che metto in valigia quando noleggio l'auto in Italia) sono questi http://www.giordanibaby.it/galleria.php?pdt=310&folder=ppesante&imgbig=gio_F160_104_M.jpg
Come si vede nella foto ha una cintura regolabile da agganciare alla cintura dell'auto per regolare l'altezza giusta, dopotutto ogni bambino ha un'altezza diversa.
Ti consiglio di sostituirlo (lo trovi a circa 25 euro); sono rimasto allibito a vedere il passaggio della cintura vicino al collo della tua piccola.
Non sarebbe male invece l'idea di omologare di serie sulle auto un gancio regolabile direttamente dietro i sedili posteriori.
Ciao

Sia sulla Fiat di mia moglie (presenta il medesimo problema), che sull'auto della suocera, uso rialzini con lo stesso tipo di gancio, se ne trovano di marche differenti e non costano più degli altri. Consiglio anch'io la sostituzione, la cinghia che passa in quel punto può essere piuttosto pericolosa.

Sull'Espace uso seggiolini dello stesso gruppo, ma con lo schienale (snodato), li preferisco per i viaggi lunghi per la protezione laterale ed alla testa, soprattutto quando dormono, ma i sedili hanno il vantaggio d'avere le cinture integrate.
 
Back
Alto