<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema valvole o iniettori fiat punto 3 serie 1.2 8v | Il Forum di Quattroruote

Problema valvole o iniettori fiat punto 3 serie 1.2 8v

salve come da titolo espongo il mio problema riguardante la mia fiat punto 3 serie 2003, che a quanto dice il mio meccanico a un problema delle valvole di un cilindro.
il problema persiste quando la macchina sta ferma ai semafori, oppure durante una semplice fermata comincia a traballare tutto, a tal punto che alcuni miei amici l hanno definita un "trattore".

dallo scarico della marmitta al minimo si sente un rumore tipo " puf puf puf" come se avesse un minimo irregolare. Durante la marcia invece non presenta alcun problema, e va perfettamente!! nessuna anomalia su eventuali spie motore. ecc

la macchina ha circa 80000 KM e ha sempre eseguito tagliandi regolari, con eventuali cambi di olio, cinghia di distribuzione fatta l anno precedente. sono state effettuati controlli su eventuali candele bruciate o bobine guaste ma a quanto pare sia tutto perfettamente funzionante.

la spesa si aggira intorno ai 700?, per cambiare queste valvole. ma e possibile che si siano piegate?? o forse sono solamente sporche? e vuole intascarsi i soldi? altra ipotesi gli iniettori sporchi? creano questo problema?

Conto su un vostro consiglio, per risolvere questo problema. se a qualcuno di voi e capitato e potete darmi un suggerimento è ben accetto.

Ringrazio tutti. :D :D
 
Ciao, tempo fa ho avuto una Punto serie 2 1.2 60CV e quel tipo di rumore me lo ha fatto 2 volte diverse. E ogni volta era un problema diverso. La prima volta mi era partita la guarnizione della testata (il meccanico ha aperto il tappo del radiatore, ha messo in moto e l'acqua gorgogliava: i gas di scarico o la pressione dei cilindri andavano nel circuito dell'acqua di raffreddamento).La seconda volta, dopo aver cambiato la guarnizione, me l'ha fatto in autostrada, e anche li sembrava di andare a 3 ed effettivamente andava a tre cilindri: bobina partita e andando in corto mi ha bruciato un finale della centralina dell'iniezione, in questo caso però il calo di potenza era tale da non poter vaggiare...) nel tuo caso, visto che comunque va...forse hai un iniettore sporco...
comunque 700 euro sono una cifra per il valore dell'auto ad oggi... (sempre meno di comprarne un'altra...ma...)
 
certo, capisco che qualsiasi sia il problema devo risolverlo perche la macchina e tenuta maniacalmente, e diciamo che 80 mila km la macchina si puo definire ancora nuova.

l'unica cosa e come dicevo per il controllo iniettori, il meccanico vuole fare un lavoro unico, che in tal caso non è un iniettore inizia a smontarmi la testa e sostituire tale valvole.

m se fosse semplicemente un incrostazione, gli additivi che vendono ai supermercati servono a qualcosa?? forse riuscirei a risolvere il problema.

perchè non sono per niente convito, che lo sia davvero visto che la macchina durante la marcia va che è una meraviglia.
 
baffosax ha scritto:
Toma non so cosa ha la tua macchina ma il comportamento di una valvola puntata è proprio da prima al minimo traballa e senti un soffio dallo scarico. La tua macchina monta il GPL ? Scrivi che hai fatto i tagliandi regolari ma in 80000 Km hai controllato il gioco valvole ? La Fiat lo prescrive ogni 40000. Comunque per sapere se è una valvola puntata o bruciata basta togliere le candele e con manometro fare la prova della compressione il cilindro con la valvola che perde avrà una compressione bassissima. Gli additivi non risolvono Nulla meccanicamente.

No la macchina non monta il gpl, il controllo delle valvole non credo di averlo mai fatto, non sapevo nulla a riguardo dei 40000 mila KM. comunque giustamente e come un soffio dallo scarico solo ai minimi regimi quindi quando la macchina e ferma di conseguenza traballa tutto.

quindi dici di andare a fare una misurazione con questo manometro? grazie ancora.
 
ho avuto diversi problemi simili, prima ho fatto cambiare la guarnizione della testata poi successivamente ho fatto cambiare la centralina, entrambi sono difetti genetici del 1.2 Fire, la centralina si trova rigenerata attorno le 220 euro
 
ottovalvole ha scritto:
ho avuto diversi problemi simili, prima ho fatto cambiare la guarnizione della testata poi successivamente ho fatto cambiare la centralina, entrambi sono difetti genetici del 1.2 Fire, la centralina si trova rigenerata attorno le 220 euro

sostituita la centralina nuova 1 anno fa, la cambio mio padre ma non mi ricordo il problema. non credo proprio che si sia rotta dopo 1 anno.

:? :?
 
Back
Alto