<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema testata A3 BKD | Il Forum di Quattroruote

Problema testata A3 BKD

Ciao a tutti

sono un felice (?) possessore di un'A3 2.0 TDI di fine 2004, purtroppo con motore BKD.
Intorno ai 130000 km la macchina ha cominciato a darmi dei problemi, tutti riportati nella descrizione del difetto del mese del numero 04/2006 di QRT.
http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/QRT0406_DIFETTOMESE.pdf

Ho portato l'auto in officina Audi e il responso ovviamente è stato il famoso problema alla testata.
Audi, però, non vuole riconoscermi nessun contributo anche se il problema è ben noto sia a loro che all'officina Audi. Dicono che la mia auto non rientra nei parametri per il riconoscimento del difetto, poichè del 2004.
A me risulta che se c'è un difetto di fabbrica, la casa è tenuta a rimediare anche se il mezzo è già fuori garanzia.
Morale della favola, devo sganciare 3000 euro per la nuova testata.
Scrivo qui per cercare consigli sul da farsi, se devo pretendere il trattamento di correntezza dall'Audi, o qualsiasi altro consiglio su come comportarmi.

Grazie mille a tutti
Roberto
 
Se davvero è un difetto riconosciuto dalla casa madre, nonostante il fuori garanzia, ti possono riconoscere una parte della spesa.
Ovviamente tu da privato cittadino "vali poco".
Ti suggerisco pertanto di chiedere un parere ad un legale per procedere con una diffida alla concessionaria.
Ovviamente il legale ti deve suggerire la strada migliore, illustrarti cosa ti può costare l'operazione e darti l'indicazione delle possibilità di vincere la causa e in che tempi.
 
Sul problema della fessurizzazione della testata nei motori VAG 2.0 TDI siglati BKD ormai ci sono un mare di informazioni sul web.

Allo stato attuale è noto che non è un problema che investe tutte le testate, che non si manifesta in modo univoco per tutti ad un determinato chilometraggio (dipende anche dove marcia solitamente l'auto urbano/autostrada) e che non è legato all'uso dell'auto in se ma di un palese vizio del componente che ad un certo punto cede in una sua parte (sembra sopra il 1° cilindro) e si microfrattura fessurizzandosi e provocando dispersione del liquido refrigerante.

Per effettuare la verifica l'unico modo e mettere il circuito in pressione poichè la fessurizzazione non è visibile. Se il responso da la perdita come esistente allora la testata va sostituita.

E' capitato alcune volte che il problema, ritenuto simile come sintomo finale, fosse in realtà dello scambiatore ma non mi pare il tuo caso.

Il difetto non ha subito richiamo poichè non è sistemico per tutte le testate, se in garanzia (ovviamente) il problema non si pone se è fuori garanzia e di molto il problema c'è poichè, in teoria, Audi non si fa carico della spesa.

Dico in teoria poichè visto comunque che il problema seppur non dilagante ha fatto diverse vittime Audi non ne è rimasta proprio immune.
In generale è possibile arrivare ad un accrodo bonario tra cliente e Service/Gruppo Audi per una parziale quota della spesa a carico della casa madre, molto dipende dall'operato di mediazione tra i contatti.

Se alla fine il tutto dovesse risolversi con un nulla di fatto non rimangono che le vie legali.
Resta il fatto che questo tipo di difetto non può essere riconducibile all'usura poichè è ormai comprovato che si tratta di un problema di tenuta del componente che cede in modo randomico a seconda dei casi e che non ha nessuna correlazione nel buon uso da parte dell' utente.
 
Buonasera,
sono un altro fortunato possessore di Audi a3 2000 td del 1996.
Io ho anche avuto i seguenti problemi:
rottura turbina: ? 2.500 già cambiata : 2012. Dopo 2 mesi: rottura volano: ? 2.500 già cambiato....adesso: rottura testata!
cosa mi consigliate di fare?
Posso agire con un legale...a chi mi devo rivolgere?
Il concessionario non ne vuole sapere (dice che è una macchina sfortunata) e l' Audi mi rimanda al concessionario.
 
gera96 ha scritto:
Buonasera,
sono un altro fortunato possessore di Audi a3 2000 td del 1996.
Io ho anche avuto i seguenti problemi:
rottura turbina: ? 2.500 già cambiata : 2012. Dopo 2 mesi: rottura volano: ? 2.500 già cambiato....adesso: rottura testata!
cosa mi consigliate di fare?
Posso agire con un legale...a chi mi devo rivolgere?
Il concessionario non ne vuole sapere (dice che è una macchina sfortunata) e l' Audi mi rimanda al concessionario.
è del 96, è già "maggiorenne", anche se avessi eseguito tutti i tagliandi in audi, la sua "vita utile" è passata da parecchio.

mi sembra una gran perdita di tempo scomodare un legale per una presunta garanzia che non riguardi un intervento degli ultimi 2 anni.
mi spiego meglio, se meno di 2 anni fa avessi sostituito la testata e si fosse già fessurata avresti ragione, ma se la testata è del 1996, è pura utopia chiedere qualcosa.

se non ti conviene più ripararla, disfati dell'auto.
 
gera96 ha scritto:
Buonasera,
sono un altro fortunato possessore di Audi a3 2000 td del 2006.
Io ho anche avuto i seguenti problemi:
rottura turbina: ? 2.500 già cambiata : 2012. Dopo 2 mesi: rottura volano: ? 2.500 già cambiato....adesso: rottura testata!
cosa mi consigliate di fare?
Posso agire con un legale...a chi mi devo rivolgere?
Il concessionario non ne vuole sapere (dice che è una macchina sfortunata) e l' Audi mi rimanda al concessionario.
 
Anche se è un difetto riconosciuto, dopo 10 anni è improbabile che la casa ti venga incontro.
Sono comunque passati 10 anni e l'auto è stata utilizzata, solo che avendo fatto pochi kilometri, il difetto ha impiegato parecchio a "venire fuori".

È brutto da dire ma penso che sia così.
 
Back
Alto