<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema stranissimo Mito 1.6 JTDM | Il Forum di Quattroruote

Problema stranissimo Mito 1.6 JTDM

Ciao a tutti :D sono nuova del forum e spero davvero possiate darmi qualche parere.
Possiedo una Mito 1.6 JTDM che da un po di tempo fa uno strano rumore (tipo turbina) sempre, continuato, anche a motore spento e non si placa finché la macchina non si ferma (per inerzia se a motore spento).
L'ho portata già in un paio di officine ma non ne hanno cavato un ragno dal buco :?:
Addirittura una delle due m'ha sostituito quasi tutta la parte anteriore (semiasse, cuffie,..) ma il problema persiste.
Potrebbe essere un problema collegato alle marce? Oppure un cuscinetto? O il filo del contachilometri? Qualcuna/o ha o ha avuto lo stesso problema e può aiutarmi?
Grazie1000 davvero di cuore a chi mi potrà dare preziosi consigli.
Ciaooo
:)
 
lo fa a marce inserite e disinserite indistintamente? Lo fa più o meno se sterzi? Quando lo fa e ti stai muovendo per inerzia a motore spento, lo sterzo è leggero? Se togli il contatto, senza togliere la chiave!!! lo fa ancora?
 
quadamage76 ha scritto:
lo fa a marce inserite e disinserite indistintamente? Lo fa più o meno se sterzi? Quando lo fa e ti stai muovendo per inerzia a motore spento, lo sterzo è leggero? Se togli il contatto, senza togliere la chiave!!! lo fa ancora?

Ciao, dunque: lo fa indistintamente che io abbia o meno marce inserite. Stessa intensità se sterzo o meno. A motore spento lo sterzo è duro. Se levo la chiave si, lo fa ancora.
L'ho detto io che è davvero un problema stranissimo. Non so più che fare!!
:-(
 
spericolata ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
lo fa a marce inserite e disinserite indistintamente? Lo fa più o meno se sterzi? Quando lo fa e ti stai muovendo per inerzia a motore spento, lo sterzo è leggero? Se togli il contatto, senza togliere la chiave!!! lo fa ancora?

Ciao, dunque: lo fa indistintamente che io abbia o meno marce inserite. Stessa intensità se sterzo o meno. A motore spento lo sterzo è duro. Se levo la chiave si, lo fa ancora.
L'ho detto io che è davvero un problema stranissimo. Non so più che fare!!
:-(

Probabile cuscinetto fuori uso....., ciao
 
Grazie1000 Procida per il suggerimento. La porterò da un altro meccanico suggerendogli di verificare quanto tu m'hai suggerito.
Buona domenica
:D
 
Lo fa anche con motore spento

Hai già rifatto l'avantreno, poichè non penso che ti cambino cuffie e semiassi senza cambiare cuscinetti.....

non restano che i cuscinetti posteriori....

Però.....

Presso alcuni gommisti specializzati fanno l'equlibratura delle ruote on-the car......mi sembra di ricordare che accelerano le ruote fino a 130km/h ...dovrebbero essere sufficienti per far emergere il rumore.......unico problema è che non c'è il "carico" e forse non emerge il rumore....
 
Salve. Oltre a quanto evidenziato dagli altri forumers a riguardo dei cuscinetti dei mozzi, potrebbe pure trattarsi di un problema al secondario del cambio e/o al differenziale.
La prima cosa che farei se mi trovassi in questa specifica circostanza e dopo aver già provveduto agli interventi che hai descritto è quella di controllare il livello dell'olio nella scatola del cambio; l'albero secondario, infatti, è "sempre in presa", a prescindere se si mette il cambio in folle o no, e gira se girano le ruote, mentre si ferma se la vettura è ferma. Per ovvi motivi cinematici, anche il differenziale, posto in cascata tra il secondario ed i semiassi, segue lo stesso moto. Da qui,farei verificare - ma è oneroso, perché occorre smontare il cambio - lo stato dei cuscinetti su cui si vincola per l'appunto il secondario menzionato.
 
meipso ha scritto:
Salve. Oltre a quanto evidenziato dagli altri forumers a riguardo dei cuscinetti dei mozzi, potrebbe pure trattarsi di un problema al secondario del cambio e/o al differenziale.
La prima cosa che farei se mi trovassi in questa specifica circostanza e dopo aver già provveduto agli interventi che hai descritto è quella di controllare il livello dell'olio nella scatola del cambio; l'albero secondario, infatti, è "sempre in presa", a prescindere se si mette il cambio in folle o no, e gira se girano le ruote, mentre si ferma se la vettura è ferma. Per ovvi motivi cinematici, anche il differenziale, posto in cascata tra il secondario ed i semiassi, segue lo stesso moto. Da qui,farei verificare - ma è oneroso, perché occorre smontare il cambio - lo stato dei cuscinetti su cui si vincola per l'appunto il secondario menzionato.

bravo concordo e aggiungo

sassolino incastrato tra pastiglia e disco
 
Controlla i cuscinetti posteriori perché quelli anteriori se hanno cambiato tutto l'anteriore lo devono aver cambiati,controlla i freni ma non penso e controlla il secondario del differenziale poi facci sapere
 
Back
Alto