Ciao a tutti! Utilizzo come auto aziendale una Meriva 1.7 CDTI di novembre 2013 con cui ho superato i 60000 km, sulla quale, da ormai 8 mesi e 30000 km abbondanti riscontro un comportamento anomalo dello sterzo, senza aver ottenuto grandi soluzioni dall'assistenza.
Fino ad allora, lo sterzo, in linea con le prove delle varie riviste (e con le mie esperienze con altre Meriva di autonoleggi) era apparso di buon livello in termini di precisione di guida e sensibilità. Improvvisamente, dapprima nella sola marcia autostradale, lo sterzo ha cominciato a perdere di precisione, una sorta di effetto di galleggiamento, con conseguente imprecisione di guida, difficoltà nell'impostare le traiettorie ed un apparente mancanza di ritorno al centro per piccoli angoli di sterzata, il tutto accompagnato da un aumento del carico (a volte leggermente diverso tra sterzata a destra e sinistra). Va detto che il problema non era costante, ma emergeva in maniera del tutto casuale, per poi tornare alla normalità dopo un rallentamento o dopo un eventuale stop con spegnimento del motore. Portato la macchina in assistenza (e provata con il classici giro dell'isolato senza riscontrare alcunché), controllata convergenza (che era a posto).
Nel corso dei mesi il problema comincia a diventare più frequente, emergendo anche nella marcia a velocità medio-basse, rendendo molto difficile capire cosa accade sotto le gomme nel misto stretto. Nel frattempo, giusto per escludere che si tratti di un problema di treno di gomme (Bridgestone Turanza 205/55 16H) passo alle gomme neve (Nokian WR D3, stessa misura) senza notare alcun cambiamento.
Nuovo passaggio all'assistenza, con reset del servosterzo (che é elettroidraulico), ed in effetti, le cose sembravano essere migliorate per alcune settimane. Poi il problema é riemerso (nonostante un presunto aggiornamento software nel corso del tagliando dei 60000) e attualmente compare in maniera pressocché sistematica dopo 10-15 minuti di marcia. Ovviamente l'assistenza continua ad insistere che sia tutto in ordine; unico input giunto da un meccanico è stato che potrebbe trattarsi della centralina del servosterzo che genera qualche errore nel momento in cui arrivi ad una certa temperatura.
Altra cosa, di recente ho notato un lieve imbrattamento della parte anteriore della vaschetta del liquido del servosterzo, ma, vista anche la sua posizione non riuscivo a vederne bene il livello: ovviamente ho segnalato anche questo all'assistenza che mi ha fatto notare che va tutto bene e che in caso di anomalie avrei un segnale di anomalia dalla strumentazione...mah...
In rete, a parte lo storico problema dello sterzo elettrico di Meriva A, non ho trovato nessuno che riporti un'esperienza analoga.
Vi chiedo quindi se avete avuto esperienze analoghe o se qualcuno ha suggerimenti in merito (a parte piazzarmi dentro l'officina fino a risoluzione del problema, ma quello che mi manca é il tempo per farlo). E domani parto per una bella tirata Trieste-Lussemburgo
Grazie in anticipo!
Fino ad allora, lo sterzo, in linea con le prove delle varie riviste (e con le mie esperienze con altre Meriva di autonoleggi) era apparso di buon livello in termini di precisione di guida e sensibilità. Improvvisamente, dapprima nella sola marcia autostradale, lo sterzo ha cominciato a perdere di precisione, una sorta di effetto di galleggiamento, con conseguente imprecisione di guida, difficoltà nell'impostare le traiettorie ed un apparente mancanza di ritorno al centro per piccoli angoli di sterzata, il tutto accompagnato da un aumento del carico (a volte leggermente diverso tra sterzata a destra e sinistra). Va detto che il problema non era costante, ma emergeva in maniera del tutto casuale, per poi tornare alla normalità dopo un rallentamento o dopo un eventuale stop con spegnimento del motore. Portato la macchina in assistenza (e provata con il classici giro dell'isolato senza riscontrare alcunché), controllata convergenza (che era a posto).
Nel corso dei mesi il problema comincia a diventare più frequente, emergendo anche nella marcia a velocità medio-basse, rendendo molto difficile capire cosa accade sotto le gomme nel misto stretto. Nel frattempo, giusto per escludere che si tratti di un problema di treno di gomme (Bridgestone Turanza 205/55 16H) passo alle gomme neve (Nokian WR D3, stessa misura) senza notare alcun cambiamento.
Nuovo passaggio all'assistenza, con reset del servosterzo (che é elettroidraulico), ed in effetti, le cose sembravano essere migliorate per alcune settimane. Poi il problema é riemerso (nonostante un presunto aggiornamento software nel corso del tagliando dei 60000) e attualmente compare in maniera pressocché sistematica dopo 10-15 minuti di marcia. Ovviamente l'assistenza continua ad insistere che sia tutto in ordine; unico input giunto da un meccanico è stato che potrebbe trattarsi della centralina del servosterzo che genera qualche errore nel momento in cui arrivi ad una certa temperatura.
Altra cosa, di recente ho notato un lieve imbrattamento della parte anteriore della vaschetta del liquido del servosterzo, ma, vista anche la sua posizione non riuscivo a vederne bene il livello: ovviamente ho segnalato anche questo all'assistenza che mi ha fatto notare che va tutto bene e che in caso di anomalie avrei un segnale di anomalia dalla strumentazione...mah...
In rete, a parte lo storico problema dello sterzo elettrico di Meriva A, non ho trovato nessuno che riporti un'esperienza analoga.
Vi chiedo quindi se avete avuto esperienze analoghe o se qualcuno ha suggerimenti in merito (a parte piazzarmi dentro l'officina fino a risoluzione del problema, ma quello che mi manca é il tempo per farlo). E domani parto per una bella tirata Trieste-Lussemburgo
Grazie in anticipo!