<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema spia pressione dell'olio | Il Forum di Quattroruote

Problema spia pressione dell'olio

Buongiorno, vorrei chiedere un consiglio riguardo ad un problema che sto riscontrando da qualche giorno con l'auto.
Soprattutto se è rimasta ferma a lungo, quindi col motore ormai raffreddato, all'accensione o comunque dopo aver percorso qualche metro suona un allarme e si accende una spia col triangolo rossa e il seguente messaggio: Pressione olio: stop!, sia nel quadro degli strumenti che nello schermo dello stereo. Questo messaggio va ad intermittenza: appare qualche secondo, scompare, poi riappare ancora finché non scompare definitivamente una volta che il viaggio continua. Potrebbe essere solo una mia idea naturalmente, ma ho come l'impressione che il problema si presenti solamente a motore freddo. Anche perché dopo aver percorso qualche chilometro per andare al lavoro, appena parcheggiato ho appositamente provato a fare l'operazione di spegnere la macchia, attendere un minuto circa e riaccendere: della spia e dell'avviso neanche l'ombra. Il livello dell'olio, inoltre, è perfetto (tagliando fatto 2000 km prima).
Consigli o pareri? Devo preoccuparmi o può essere un mero fatto di sensori o altri componenti? Grazie in anticipo.

PS. Volkswagen Polo 5 1.4 TDI
 
Ultima modifica:
Ad essere sincero non ci ho fatto caso. Tra mezz'ora devo spostarmi quindi proverò a vedere un po'.
Perché?
Perhè se il motore scende molto di giri può abbassarsi la pressione. Se poi scompare potrebbe essere questo. Magari, a caldo e dopo almeno 1/4h di sosta, darei una controllata all livello olio motore.
 
Le spie (e gli alert) di pressione bassa si attivano di solito sotto gli 0.3 bar di pressione, per cui il motore è seriamente sollecitato. Normalmente con spia accesa vuol dire che c'è già un possibile danno, quindi io non la userei assolutamente senza prima essermi accertato del problema portando l'auto in officina col carro attrezzi.
 
Se avviene al minimo o sotto e per pochi secondi non fa danno.
Lo diceva anche un mio amico con una Chrysler 300 del 1966... ha dovuto rifare le bronzine per neanche 30 secondi di accensione... :emoji_sweat_smile:

Dipende da motore a motore comunque, e da dove è posizionato il bulbo. Nel FIRE 1.4 (e 1.2) FIAT ad esempio si accende immediatamente appena passa una bolla d'aria nella presa della coppa, che in caso di olio "leggermente" basso manda subito una segnalazione al cruscotto. Ci sono troppi pochi litri d'olio ed è un attimo andare fuori. Mi pare ci fosse anche un problema di bulbo, ma sono casi specifici.

Nel caso del nostro amico, io non accenderei più la macchina finché non si è capito cos'è. Non siamo nel Minas Gerais che con 700 euro ti rifanno il motore...
 
Dipende da motore a motore comunque
Quando facevo il cambio d'olio sulla fossa in garage, davo un giro d'avviamento e soegnevo subito per spurgare i condotti, mai un problema.
Sulla mia prima 128, ogni tanto, togliendo lo starter a mano scendeva il regime e si accendeva la spia olio, bastava pelare il gas e si spegneva, questione di 100rpm o meno.
 
Lo diceva anche un mio amico con una Chrysler 300 del 1966... ha dovuto rifare le bronzine per neanche 30 secondi di accensione... :emoji_sweat_smile:

Dipende da motore a motore comunque, e da dove è posizionato il bulbo. Nel FIRE 1.4 (e 1.2) FIAT ad esempio si accende immediatamente appena passa una bolla d'aria nella presa della coppa, che in caso di olio "leggermente" basso manda subito una segnalazione al cruscotto. Ci sono troppi pochi litri d'olio ed è un attimo andare fuori. Mi pare ci fosse anche un problema di bulbo, ma sono casi specifici.

Nel caso del nostro amico, io non accenderei più la macchina finché non si è capito cos'è. Non siamo nel Minas Gerais che con 700 euro ti rifanno il motore...
Concordo pienamente. Pure io ci ho rimesso le bronzine della mia vecchia ritmo 70.
Alla prima accensione a motore freddo la spia olio si accendeva e rimaneva accesa. Spegnendo e riaccendendo il motore la spia si spegneva senza accendersi più.
Diagnosi meccanico assistenza fiat: è normale, auto vecchia, elettronica (aveva un check panel "sofisticato" per l'epoca)... Le fiat fanno tutte così, falsi contatti, vai tranquillo.
Diagnosi dopo che sono andato tranquillo: motore grippato causa bronzine, dovuto a malfunzionamento della pompa dell'olio (la spia segnava giusto).

Io non ci andrei in giro e la porterei subito dal meccanico a traino se non vuoi spendere col carroattrezzi.
 
Ho provato a vedere. Ebbene rientrando a casa (ormai sempre con l’ansia), la macchina si è comportata bene e non si è accesa alcuna spia. Onestamente inizio a non capirci più nulla. Ma per non saper leggere né scrivere, la tengo bella ferma finché non la faccio vedere a sto punto
Da un piccolo problema potrebbero sorgerne di peggiori…
 
Back
Alto