<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema Servosterzo Outback del 2008 | Il Forum di Quattroruote

Problema Servosterzo Outback del 2008

Ciao a tutti.
icon_e_wink.gif


Sentite questa che mi è capitata e ditemi se vi è capitato mai qualcosa di simile.
icon_frown.gif


ANTEFATTO
Da circa un paio di anni avevo notato una strana resistenza opposta dal servosterzo che risultava come un po' "impastato". Lo notavo soprattutto a velocità autostradale: lo sterzo si piantava dritto e prestava una leggera resistenza alle minime correzioni necessarie. Nulla di particolarmente rilevante anche se a me risultava parecchio fastidioso: siamo subaristi esigenti d'altronde!
icon_lol.gif

Già da un paio di tagliandi segnalavo la cosa ma purtroppo (come spesso accade haimè) l'officina dicendo di aver controllato minimizzava la cosa: anzi ha proprio detto che il servosterzo funzionava bene (dubito abbiano preso l'auto lanciandola a 130 km/h per provarla veramente). Ci ho così convissuto e non è fortunatamente mai più di tanto perggiorato.

FATTACCIO
Quest'estate ho fatto un viaggio da 4 h circa di autostrada (ed era abbastanza caldo anche se andavo verso nord). Poi sono entrato in città e sono stato parecchio in coda (è perfino entrata in funzione la ventola del motore che sulla mia OBD è evento piuttosto raro). Ho poi avuto particolari problemi di parcheggio che mi hanno costretto a fare moltissime manovre. A quel punto, il servosterzo è diventato DURISSIMO, quasi la pompa non lavorasse, o lo facesse a livello ridottissimo: ho spento e riacceso all'istante ma il problema persisteva.
Ho poi trovato parcheggio facendo manovre con sforzi da body builder. Sono poi tornato all'auto circa mezz'ora dopo, l'ho accesa ed il difetto era sparito.

EPILOGO
Finita la vacanza sono ripartito senza problemi ed anzi, quando sono andato in autostrada ho scoperto che... non faceva più il difetto storico descritto in antefatto : come se lo sterzo fosse "guarito" tornando come nuovo.

Ora potrei anche essere contento del finale ma vorrei andare a fondo della questione: cosa è successo?
C'erano forse impurità o bolle d'aria che l'evento traumatico del fattaccio con il surriscaldamento hanno portato ad espellere?
Quali altre letture si possono dare della faccenda?

Ciao a tutti e grazie.
 
La cosa mi fa pensare che ci sia stata una gestione dell'elettronica che abbia fatto funzionare a malo modo il servosterzo.
Andrebbe verificato se esiste una memoria che "ricorda" gli errori e quindi risalire alla causa.
Fatto sta che ci si trova davanti al solito problema della volontà di concessionarie che sono bravissime a fare tagliandi da fatturare ma che appena si trovano davanti un problema lo "dribblano" come le bandierine di una discesa da slalom gigante.
In perfetto accordo con pi greco ti consiglio di farlo vedere da altre officine ed anche da chi lavora su impianti idraulici di macchine operatrici moderne che hanno tecnici bravi e preparati in merito.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti.
icon_e_wink.gif


Sentite questa che mi è capitata e ditemi se vi è capitato mai qualcosa di simile.
icon_frown.gif


ANTEFATTO
Da circa un paio di anni avevo notato una strana resistenza opposta dal servosterzo che risultava come un po' "impastato". Lo notavo soprattutto a velocità autostradale: lo sterzo si piantava dritto e prestava una leggera resistenza alle minime correzioni necessarie. Nulla di particolarmente rilevante anche se a me risultava parecchio fastidioso: siamo subaristi esigenti d'altronde!
icon_lol.gif

Già da un paio di tagliandi segnalavo la cosa ma purtroppo (come spesso accade haimè) l'officina dicendo di aver controllato minimizzava la cosa: anzi ha proprio detto che il servosterzo funzionava bene (dubito abbiano preso l'auto lanciandola a 130 km/h per provarla veramente). Ci ho così convissuto e non è fortunatamente mai più di tanto perggiorato.

FATTACCIO
Quest'estate ho fatto un viaggio da 4 h circa di autostrada (ed era abbastanza caldo anche se andavo verso nord). Poi sono entrato in città e sono stato parecchio in coda (è perfino entrata in funzione la ventola del motore che sulla mia OBD è evento piuttosto raro). Ho poi avuto particolari problemi di parcheggio che mi hanno costretto a fare moltissime manovre. A quel punto, il servosterzo è diventato DURISSIMO, quasi la pompa non lavorasse, o lo facesse a livello ridottissimo: ho spento e riacceso all'istante ma il problema persisteva.
Ho poi trovato parcheggio facendo manovre con sforzi da body builder. Sono poi tornato all'auto circa mezz'ora dopo, l'ho accesa ed il difetto era sparito.

EPILOGO
Finita la vacanza sono ripartito senza problemi ed anzi, quando sono andato in autostrada ho scoperto che... non faceva più il difetto storico descritto in antefatto : come se lo sterzo fosse "guarito" tornando come nuovo.

Ora potrei anche essere contento del finale ma vorrei andare a fondo della questione: cosa è successo?
C'erano forse impurità o bolle d'aria che l'evento traumatico del fattaccio con il surriscaldamento hanno portato ad espellere?
Quali altre letture si possono dare della faccenda?

Ciao a tutti e grazie.
Se la tua è Diesel lo sterzo é elettrico non idraulico. La mia lo fa da sempre, solo d'estate e comincia dopo un'oretta di viaggio.. Diventa duro al centro e poco modulabile. Ho già sentito di altri casi.. Se risolvi fammi sapere.
Ovviamente anche l'officina che avevo sentito io mi aveva detto che non aveva mai sentito di casi del genere e che va comunque sostituita tutta la scatola di sterzo. Ad ogni modo funziona male solo con il caldo, in inverno o primavera nessuna anomalia
 
Ultima modifica:
Chiedevo perchè i sintomi che descrivi sono tipici di problemi ai servo idraulici!

Probabilmente (ma vado a deduzione conoscendo i volanti per i simulatori di guida) è un problema di surriscaldamento dei motorini, che penso si possa risolvere solo migliorandone il raffreddamento con sfoghi, dissipatori maggiorati e/o ventole
Era un po' quello che avevo pensato anche io, ma non me ne intendo e non so se un surriscaldamento possa provocare il blocco (parziale o totale di un motorino elettrico)
 
Ok, tutto chiaro.
Intanto ero in errore io a credere che l'elettrico azionasse comunque una pompa.

Quanto al farla controllare devo dire innanzitutto che la macchina via spia non ha mai segnalato alcuna anomalia. Dovrei vedere se ve n'è qualche traccia via obd ma ne dubito. Inoltre come dite voi ho purtroppo la sensazione che la rete di assistenza sia più propensa ai tagliandi che alla risoluzione reale dei problemi.
Se devo solo convivere con qualche irrigidimento estivo posso anche sopportare... Basta non mi lasci a terra. Vero è che perfino se mi lasciasse a terra (Dio non voglia) forse sarebbe guidabile a sterzo duro ma meno che se vi fossero azioni di trascinamento passivo di pompe ed altri orpelli di cui sono dotati i servosterzo tradizionali : sbaglio ?
 
Outback benzina del 2010, confermo il sintomo di indurimento sterzo dopo almeno un'ora e mezza di guida, lo noto in uscita dall'autostrada alla prima svolta o rotonda, la mia officina subaru ne ha preso nota e sta indagando sulla questione.
 
Outback benzina del 2010, confermo il sintomo di indurimento sterzo dopo almeno un'ora e mezza di guida, lo noto in uscita dall'autostrada alla prima svolta o rotonda, la mia officina subaru ne ha preso nota e sta indagando sulla questione.
Prima volta che lo sento su un benzina. Ma erano già passati all'elettrico anche sulla benzina delle prime legacy V?
 
Chiedevo perchè i sintomi che descrivi sono tipici di problemi ai servo idraulici!

Probabilmente (ma vado a deduzione conoscendo i volanti per i simulatori di guida) è un problema di surriscaldamento dei motorini, che penso si possa risolvere solo migliorandone il raffreddamento con sfoghi, dissipatori maggiorati e/o ventole
Facendo studiare la cosa a qualche officina specializzata in macchine operatrici si potrebbe aggiungere una modifica atta a raffreddare il motorino.
 
Back
Alto