Su un motore con quel chilometraggio ci sta che tra usura della pompa e aumento dei giochi sulle parti striscianti la pressione impieghi un po' più di tempo a raggiungere il valore necessario ad attivare il pressostato, soprattutto dopo una lunga sosta durante la quale il circuito si è un po' scaricato... Non starei a preoccuparmi.Comunque meno di due secondi anche prima, mentre io sono su due secondi e mezzo, ho comprato anche il nuovo bulbo olio magari provo a farglielo cambiare al meccanico
potrebbe essersi indurito un pò e metterci più tempo a spegnere la spia, anche se non ci sarebbe da stupirsi che segni giusto a quel kmaggio...lui monitora la situazione ma non può cambiarla.
Se il progettista ha stabilito un tempo massimo di raggiungimento del set point di pressione e adesso dopo l'intervento sulla guarnizione di aspirazione non va più in allarme direi che il problema è risolto, forse ti stai focalizzando su un qualcosa che non c'è. Non è che in quei 2 secondi non c'è lubrificazione, la pressione sale gradualmente secondo una curva, la cui pendenza è giudicata idonea dal sistema.Grazie di tutti i contributi, se solo riuscissi a ridurre di qualche manciata di decimi di secondo l'accensione della spia a motore acceso sarei più tranquillo
certo che i vecchi manometri olio integrati nella strumentazione erano preziosi, adesso con tutte le chicche che abbiamo nelle auto dobbiamo basarci sul niente della spia...Se il progettista ha stabilito un tempo massimo di raggiungimento del set point di pressione e adesso dopo l'intervento sulla guarnizione di aspirazione non va più in allarme direi che il problema è risolto, forse ti stai focalizzando su un qualcosa che non c'è. Non è che in quei 2 secondi non c'è lubrificazione, la pressione sale gradualmente secondo una curva, la cui pendenza è giudicata idonea dal sistema.
GuidoP - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa