<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema panda 1.1 fire | Il Forum di Quattroruote

Problema panda 1.1 fire

A

Astolfo0000

Guest
Ieri ho avuto un piccolo problema con la Panda di mia proprietà. Avevo percorso circa 30 km quando, di ritorno a casa, l'auto accende la ventola e sento un piccolo odore di bruciato. Ho controllato acqua, olio etc e sembrava tutto nella norma (io non la spremo mai). Poco fa l'ho presa per portarla dal meccanico di fiducia e dopo una decina di km si accende nuovamente la ventola e ricompare la puzza di bruciato. Purtroppo il meccanico non c'era e molto cautamente sono tornato a casa. Come l'ho spenta parte di nuovo la ventola, puzza di bruciato aumentata e ho notato anche una piccola perdita di acqua che ieri non c'era. Ho deciso di tenerla ferma fino a quando il mio meccanico non rientra (ovviamente). La Panda non ha nemmeno l'indicatore della temperatura :evil: :evil: :evil: :evil:. Si tratta di una Panda prima serie, 1.1 fire multipoint euro 3 del 2002, versione Hobby. Ho paura sia la guarnizione della testata bruciata. Secondo voi cos'è? Intorno a quanto si aggira il prezzo? L'auto mi è stata regalata da mio nonno e devo tenerla finchè campa, almeno altri 4 o 5 anni. Per ora non posso permettermi una nuova auto. Pardon per la lunghezza
 
Ciao!! La Panda anche antecedente alla tua aveva una spia che si accende se l'acqua sale di temperatura troppo.Sei sicuro non c'è? Consuma acqua oppure trovi olio e acqua mescolate nella vaschetta radiatore? Dai un'occhio non è difficile farlo da soli ;)
 
OctaviaUd ha scritto:
Ciao!! La Panda anche antecedente alla tua aveva una spia che si accende se l'acqua sale di temperatura troppo.Sei sicuro non c'è? Consuma acqua oppure trovi olio e acqua mescolate nella vaschetta radiatore? Dai un'occhio non è difficile farlo da soli ;)

Ciao, la perdita d'acqua era dovuta a un piccolissimo foro della vaschetta che ho sostituito con una che ho preso da un amico demolitore. Comunque si, ho trovato acqua e olio mescolate ora. Cosa può essere? :evil: :evil: :evil: :evil:
 
Astolfo0000 ha scritto:
OctaviaUd ha scritto:
Ciao!! La Panda anche antecedente alla tua aveva una spia che si accende se l'acqua sale di temperatura troppo.Sei sicuro non c'è? Consuma acqua oppure trovi olio e acqua mescolate nella vaschetta radiatore? Dai un'occhio non è difficile farlo da soli ;)

Ciao, la perdita d'acqua era dovuta a un piccolissimo foro della vaschetta che ho sostituito con una che ho preso da un amico demolitore. Comunque si, ho trovato acqua e olio mescolate ora. Cosa può essere? :evil: :evil: :evil: :evil:

Se hai trovato acqua e olio emulsionati insieme significa che la guarnizione della testata è andata.
La riparazione non è difficile ma se ha scaldato molto dovrai farla spianare e il costo sale. Diciamo che un meccanico generico può chiedere dai 400 ai 600 euro a seconda della necessità o meno di spianare la testata.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Astolfo0000 ha scritto:
OctaviaUd ha scritto:
Ciao!! La Panda anche antecedente alla tua aveva una spia che si accende se l'acqua sale di temperatura troppo.Sei sicuro non c'è? Consuma acqua oppure trovi olio e acqua mescolate nella vaschetta radiatore? Dai un'occhio non è difficile farlo da soli ;)

Ciao, la perdita d'acqua era dovuta a un piccolissimo foro della vaschetta che ho sostituito con una che ho preso da un amico demolitore. Comunque si, ho trovato acqua e olio mescolate ora. Cosa può essere? :evil: :evil: :evil: :evil:

Se hai trovato acqua e olio emulsionati insieme significa che la guarnizione della testata è andata.
La riparazione non è difficile ma se ha scaldato molto dovrai farla spianare e il costo sale. Diciamo che un meccanico generico può chiedere dai 400 ai 600 euro a seconda della necessità o meno di spianare la testata.

Saluti

Ora torno dal meccanico. Confermo, guarnizione andata. Mi ha chiesto 350 euro, pezzi originali.

Faccio una domanda:

Ma il Fire 1100 è debole di guarnizione? Intendo i modelli euro 3 (2001-2003) di Panda vecchia e nuova e Seicento. Io sapevo solo che il 900 soffrisse di questo problema
Grazie per la risposta
 
Astolfo0000 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Astolfo0000 ha scritto:
OctaviaUd ha scritto:
Ciao!! La Panda anche antecedente alla tua aveva una spia che si accende se l'acqua sale di temperatura troppo.Sei sicuro non c'è? Consuma acqua oppure trovi olio e acqua mescolate nella vaschetta radiatore? Dai un'occhio non è difficile farlo da soli ;)

Ciao, la perdita d'acqua era dovuta a un piccolissimo foro della vaschetta che ho sostituito con una che ho preso da un amico demolitore. Comunque si, ho trovato acqua e olio mescolate ora. Cosa può essere? :evil: :evil: :evil: :evil:

Se hai trovato acqua e olio emulsionati insieme significa che la guarnizione della testata è andata.
La riparazione non è difficile ma se ha scaldato molto dovrai farla spianare e il costo sale. Diciamo che un meccanico generico può chiedere dai 400 ai 600 euro a seconda della necessità o meno di spianare la testata.

Saluti

Ora torno dal meccanico. Confermo, guarnizione andata. Mi ha chiesto 350 euro, pezzi originali.

Faccio una domanda:

Ma il Fire 1100 è debole di guarnizione? Intendo i modelli euro 3 (2001-2003) di Panda vecchia e nuova e Seicento. Io sapevo solo che il 900 soffrisse di questo problema
Grazie per la risposta

Debole di guarnizione ? un'utilitaria con più di 14anni, non sappiamo con quanti km,e chissà come la guidava il nonno..
forse più che debole è vecchia di sicuro, maltrattata? forse
 
Astolfo0000 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Astolfo0000 ha scritto:
OctaviaUd ha scritto:
Ciao!! La Panda anche antecedente alla tua aveva una spia che si accende se l'acqua sale di temperatura troppo.Sei sicuro non c'è? Consuma acqua oppure trovi olio e acqua mescolate nella vaschetta radiatore? Dai un'occhio non è difficile farlo da soli ;)

Ciao, la perdita d'acqua era dovuta a un piccolissimo foro della vaschetta che ho sostituito con una che ho preso da un amico demolitore. Comunque si, ho trovato acqua e olio mescolate ora. Cosa può essere? :evil: :evil: :evil: :evil:

Se hai trovato acqua e olio emulsionati insieme significa che la guarnizione della testata è andata.
La riparazione non è difficile ma se ha scaldato molto dovrai farla spianare e il costo sale. Diciamo che un meccanico generico può chiedere dai 400 ai 600 euro a seconda della necessità o meno di spianare la testata.

Saluti

Ora torno dal meccanico. Confermo, guarnizione andata. Mi ha chiesto 350 euro, pezzi originali.

Faccio una domanda:

Ma il Fire 1100 è debole di guarnizione? Intendo i modelli euro 3 (2001-2003) di Panda vecchia e nuova e Seicento. Io sapevo solo che il 900 soffrisse di questo problema
Grazie per la risposta

Anche il 1108 è "debole" sia a livello della guarnizione che a livello dei tappi di fusione.
Ad ogni modo nel tuo caso non si può minimamente pensare alla debolezza ma solo alla normale vecchiaia dell'auto ed all'utilizzo che ha avuto nei molti anni precedenti.
Il prezzo che ti hanno fatto è molto basso e dubito fortemente che possa comprendere la spianatura della testata che invece, se il motore ha scaldato parecchio, sarà molto probabilmente necessaria; il meccanico lo vedrà dopo averla aperta ed allora ti chiamerà per darti la brutta notizia che il preventivo arriva almeno a 500 euro.

Ovviamente dopo questa riparazione dovrai usare molta più accortezza nella guida, anche se la la nuova guarnizione è originale, la nuova sigillatura non sarà mai come quella fatta in fabbrica pertanto dovrai guidare evitando le situazioni che possono far surriscaldare il motore e tenere sempre sott'occhio la temperatura del liquido di raffreddamento.
Sappi che il termometro si può mettere anche se non c'è, esiste il ricambio apposito da montare al posto della spia, io al tuo posto lo farei montare, ti avvisa molto prima della spia e ti può salvare da un altro problema.

Saluti
 
Back
Alto