<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> problema olio in eccesso dopo mesi | Il Forum di Quattroruote

problema olio in eccesso dopo mesi

Ciao a tutti.

Venerdi mi si accende la spia dell'olio, la porto da un meccanico che mi comunica che c'era un Kg in piu di olio.. aggiungendo che ho rischiato molto per i pistoni.

Ho fatto il tagliando a Febbraio, com'è possibile che il Kg in piu sia venuto solo fuori adesso?

faccio mediamente 200km al giorno, quindi non è che non la usi mai..

idee?
 
In realtà il meccanico non ha trovato tracce di gasolio nell'olio.. ha detto che era solo olio puro in piu. Come potrei controllare per tenere sott'occhio?

della macchina vi posso dire che è una Polo Tdi del 2018 con 115000km ( e mediamente ne faccio come detto 200 al giorno). Con molti avviamenti perchè la uso per fare consegne. Quindi ogni volta accendi spegni in tratti brevi. Il tratto piu "lungo" sono i 20km da casa a lavoro
 
non ti sei mai accorto di eventuali rigenerazioni? Se no forse è stato messo per errore in più, strano però che la spia lo ha rilevato solo adesso, ma bisogna capire che spia è e cosa segnala...
 
Non mi sono mai accorto sinceramente

vi allego la foto
 

Allegati

  • 868F93A1-6896-4DD2-8389-39A546996461.jpeg
    868F93A1-6896-4DD2-8389-39A546996461.jpeg
    127,7 KB · Visite: 190
il libro d'istruzioni cosa dice? Io non conosco la polo, puoi controllare tenendo d'occhio l'astina, sempre che ci sia ancora...
 
Potrebbero essere facilmente le tenute degli iniettori, anche perché l'olio da solo non si aggiunge: in base a cosa il meccanico dice che l'olio non è contaminato? Sensazione o analisi di laboratorio? Se si alza il livello o è gasolio o è refrigerante radiatore, ripeto, l'olio non aumenterà mai da solo, tuttalpiù cala.
 
Anche se i km giornalieri non sono pochi, il fatto di fare numero soste sicuramente causa delle mancate rigenerazioni del filtro con conseguente diluizione dell'olio.
Come ti e' stato consigliato e' bene sostituirlo per evitare ben piu' gravi problemi...
 
mah, possibile che non si accorga che rigenera? Potrebbe anche essere che ne hanno messo troppo quando l'hanno cambiato, ad ogni modo io lo cambierei per sicurezza, poi ci starei all'occhio...
 
Si con il fatto che svolgo parecchie soste, evidentemente non fa in tempo a fare la rigenerazione. Il problema è che anche cambiando l'olio e i filtri, se mi parte la rigenerazione ma sono costretto a fermarmi ( ripeto per lavoro non posso aspettare che completi il ciclo), mi si ripresenterà sempre lo stesso problema
 
Sinceramente non mi risulta che la spia olio segnali quando il livello è troppo alto, con il tuo tipo di lavoro andava molto bene il vecchio diesel senza filtro particolato ,adesso dovrai orientarti sul benzina ,magari doppia alimentazione benzina -metano , sapendo comunque che il tuo lavoro fa parte di un uso gravoso del motore quindi dovrai sostituire spesso l'olio , però 200 Km al giorno se sono divisi in gruppi più o meno di 25/30 Km non vedo ragione per cui non termini la rigenerazione.
 
Back
Alto