<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema olio fiesta 1.4 gpl | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Problema olio fiesta 1.4 gpl

Appunto di sintesi non full synt ,poi lascerei perdere i lubrificanti veri corsaioli sono un'altro pianeta ,ancora una volta non vanno bene per i motori stradali che devono fare almeno 15000 Km con un cambio, l'olio racing è eccezionale ma è formulato per percorrere poche centinaia di Km poi gli additivi perdono le loro capacità e se me lo tieni 15000 Km nell'auto sfasci tutto, quelli che vendono a noi pubblicizzati come racing ecc sono oli diversi e mi fermo qua, spero che hai capito i concetti.
 
...spero che hai capito i concetti.

Urka :emoji_astonished:

Daccordo che non ho sicuramente identica esperienza tra propulsori motociclistici ed automobilistici ...ma mi riferivo ad un tipologia di lubrificanti non squisitamente da "gara e poi via cambiare" ...prova ne è che vengono adottati come prima "installazione" (come lo svizzero Motorex) e con cambi previsti per l'appunto ogni 15.000 km..

Ho cmq inteso il concetto baffosax ...la mia era solo un'opinione, basata sulla mia esperienza diretta ...mi scuso per il mio ardire e lascio pacatamente questa discussione.
 
Ultima modifica:
IL DPF è il filtro antiparticolato dei diesel il TWC è il catalizzatore a tre vie dei benzina. Amici basta balle il 10w40 10w50 10w60 non è mai stato sintetico solo base minerale e parte sintetica si parla del 15 % e se su qualche barattolo c'è scritto syint non vuol dire totalmente sintetico ,la normativa permette la scritta syint col 15 % di sintetico .L'olio per motori di moto non va bene per i motori auto è soggetto alle specifiche japponesi Jaso M2-Jaso M1 e Jasao MB la MB è per motori con frizione a bagno d'olio con additivi particolari per evitare lo slittamento poi hanno percentuali di additivi diversi ad esempio gli antischiuma più marcati perchè i motori moto girano molto più in alto.ecc.
 
Back
Alto