<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema monoblocco fiat multipla 1.9 JTD 115CV | Il Forum di Quattroruote

Problema monoblocco fiat multipla 1.9 JTD 115CV

Ciao ragazzi ho un problema con la mia fiat multipla 1.9 JTD 115CV del 2002, vi spiego il problema, allora tutto è iniziato quando si è accesa la spia di motore caldo e la temperatura e salita, controllo e mancava paraflu nella vaschetta di espansione, cosa molto strana visto che il liquido si manteneva sempre allo stesso livello. Dopo un tre giorni mi accorgo che l'acqua e andata a finire nell'olio e l'olio nella vaschetta di espansione, così la porto dal meccanico e la diagnosi e la testata da rettificare, la testata risulta sana e non e spaccata, la facciamo spianare, montate guarnizione nuove, e una volta rimontato il tutto il problema si presenta nuovamente, adesso il meccanico mi ha detto che ci può essere un foro nel monoblocco e che non si può riparare. Adesso io mi domando, e mai possibile che un motore del genere tenuta sempre in perfetto stato dal punto di vista della meccanica, controlli periodici ecc si possa danneggiare il monoblocco? Prima di sostituire il motore vorrei avere un vostro parere sul fatto perchè l'acqua sia passata nuovamente nell'olio. Grazie fatemi sapere.
 
non hai detto quanti km ha la vettura ma data l'età potrebbero essere piu di 100 mila. non è indicativo ma comunque.

l'olio va dalla pompa ( nella perte bassa del motore ) alla testa in passaggi che attraversano il monobolocco . potrebbe essersi crepato un canalino e l'olio si mescola con l'acqua di raffreddamento.
oppure potrebbe essersi rotto un passaggio d'acqua ma il risultato è lo stesso, i due fluidi non sono più separati e il motore cosi non può piu funzionare.

quando è stata smontata la testa non è stata fatta la prova di tenuta? se era buona e la guarnizione della testa non aveva segni di passaggio già lì senza rimontare bisognava indagare ulteriormente .
a questo punto forse ( se tieni la vettura) è più economico motare un motore di rotazione così almenosei tranquillo
 
probabilmente la scaldata ha fatto partire la guarnizione della testa e ha fatto credere che fosse solo quello, visto che la testa era buona!
 
Buonasera

Dubito che il monoblocco abbia qualche foro, sarebbe un evento piu' unico che raro.
Nel caso di corrosione delle canne per correnti parassite, avresti un problema di penetrazione dell'acqua di raffreddamento all'interno del cilindro attaraverso il minuscolo foro creato da queste correnti (invisibile all'interno della canna).
Questo fenomeno succedeva in modo particolare nei veicoli industriali, molto piu' raramente nelle vetture.
Diciamo che allo stato attuale e' un evento assai raro vista la qualita' dei liquidi protettivi usati nel circuito di raffreddamento.
Per il tuo problema invece penso piuttosto che tu debba far controllare lo scambiatore acqua olio montato dietro il filtro dell'olio (nella foto allegata il numero 2).
E' molto probabile che il problema sia quello.Una micro frattura all'interno dello scambiatore fa si' che l'olio penetri nel circuito di raffreddamento, riempiendo la vaschetta.
Questo perche' la pressione di esercizio del circuito di lubrificazione e' maggiore di quella del circuito di raffreddamento.
Prima cosa da fare e' quella di verificare proprio questo scambiatore, o sostituendolo o escludendolo temporaneamente dal circuito di raffreddamento.Naturalmente bisogna lavare accuratamente il circuito con apposito detergente, pena l'impossibilita' di rimuovere completamente l'olio nel circuito e di capire quindi se il problema e' risolto.

Saluti

Attached files /attachments/1932907=43569-radiatore multipla1.png
 
Riscpower ha scritto:
Buonasera

Dubito che il monoblocco abbia qualche foro, sarebbe un evento piu' unico che raro.
Nel caso di corrosione delle canne per correnti parassite, avresti un problema di penetrazione dell'acqua di raffreddamento all'interno del cilindro attaraverso il minuscolo foro creato da queste correnti (invisibile all'interno della canna).
Questo fenomeno succedeva in modo particolare nei veicoli industriali, molto piu' raramente nelle vetture.
Diciamo che allo stato attuale e' un evento assai raro vista la qualita' dei liquidi protettivi usati nel circuito di raffreddamento.
Per il tuo problema invece penso piuttosto che tu debba far controllare lo scambiatore acqua olio montato dietro il filtro dell'olio (nella foto allegata il numero 2).
E' molto probabile che il problema sia quello.Una micro frattura all'interno dello scambiatore fa si' che l'olio penetri nel circuito di raffreddamento, riempiendo la vaschetta.
Questo perche' la pressione di esercizio del circuito di lubrificazione e' maggiore di quella del circuito di raffreddamento.

Prima cosa da fare e' quella di verificare proprio questo scambiatore, o sostituendolo o escludendolo temporaneamente dal circuito di raffreddamento.Naturalmente bisogna lavare accuratamente il circuito con apposito detergente, pena l'impossibilita' di rimuovere completamente l'olio nel circuito e di capire quindi se il problema e' risolto.

Saluti

Completamente d'accordo. :thumbup: E' un componente che cede abbastanza spesso, mi meraviglio che il meccanico non ci abbia pensato...
Aggiungo che il circuito dell'olio ha più pressione di quello dell'acqua solo a motore in moto. Infatti a motore caldo e spento la pressione dell'olio va a zero mentre quella dell'acqua rimane alta fino a completo raffreddamento. Questo giustifica il percorso contrario, cioè l'acqua nell'olio.
 
sì, giusto. Comunque un foro da corrosione potrebbe anche avvenire alla base della canna cilindro e ti troveresti che l'acqua scende in coppa. Comunque lo scambiatore (non ricordavo che sul quel motore fosse montato) è il primo indiziato.
 
Scusate se non ho risposto più comunque il problema non si è ancora risolto, il meccanico a totalmente eliminato lo scambiatore di calore montando un by pass in modo da evitare questo problema, purtroppo il problema si e subito presentato, come a detto qualcuno mi sono scordato a mettere i km dell'auto, che in questo momento sono 301,000km e problemi di surriscaldamento mai dati, questa è la prima volta che succede, quando la macchina si e scaldata ho fermato subito l'auto e fatta raffreddare, dubito che si possa aver fatto danno se ho spento subito l'auto, quando il meccanico ha fatto controllare la testata e risultata sana, oggi l'ha smonta di nuovo e controlla il motore e se il motore non presenta problemi fa pressare nuovamente la testata da un'altro, toglietemi un dubbio, e possibile che la testata si sia spaccata e i macchinari non l'hanno notato? Prima di cambiare il motore vorrei avere la certezza che sia lui la causa, un motore uguale lo trovato vicino da me a 800? con 85000km, voi cosa ne dite? Grazie a tutti per le risposte.
 
Rosario92 ha scritto:
Scusate se non ho risposto più comunque il problema non si è ancora risolto, il meccanico a totalmente eliminato lo scambiatore di calore montando un by pass in modo da evitare questo problema, purtroppo il problema si e subito presentato, come a detto qualcuno mi sono scordato a mettere i km dell'auto, che in questo momento sono 301,000km e problemi di surriscaldamento mai dati, questa è la prima volta che succede, quando la macchina si e scaldata ho fermato subito l'auto e fatta raffreddare, dubito che si possa aver fatto danno se ho spento subito l'auto, quando il meccanico ha fatto controllare la testata e risultata sana, oggi l'ha smonta di nuovo e controlla il motore e se il motore non presenta problemi fa pressare nuovamente la testata da un'altro, toglietemi un dubbio, e possibile che la testata si sia spaccata e i macchinari non l'hanno notato? Prima di cambiare il motore vorrei avere la certezza che sia lui la causa, un motore uguale lo trovato vicino da me a 800? con 85000km, voi cosa ne dite? Grazie a tutti per le risposte.

Imho, se non è lo scambiatore, prima di buttare altri soldi, se l'auto è in buono stato e non hai problemi di normative antinquinamento, prendi il motore con 85000 km e ti dura ancora una vita.
Altrimenti rottamala.
 
FatBastard78 ha scritto:
Imho, se non è lo scambiatore, prima di buttare altri soldi, se l'auto è in buono stato e non hai problemi di normative antinquinamento, prendi il motore con 85000 km e ti dura ancora una vita.
Altrimenti rottamala.

No no la macchina non presenta alcun problema di inquinamento, ogni revisione passata al primo colpo, la macchina e tenuta in ottimo stato, la carrozzeria e praticamente perfetta, anche la vernice, quando la lavo al sole splende come quando e uscita il primo giorno dalla fabbrica, comunque più tardi chiamo al meccanico e vediamo che dice, magari ha trovato qualcosa nella testata, in caso vi faccio sapere.

edit: scordavo di dirvi che ho già uscito la bellezza di 300? senza ancora risolvere nulla, solo la rettifica e guarnizione e costata 220?, vorrei evitare di uscire ancora soldi.
 
acqua e olio non si incontrano se non nello scambiatore, nella testata e nel basamento. Se lo scambiatore non è, se la testata non è, è il basamento. Domanda: è l'acqua che va nell'olio, vero? Se sì fai mettere in pressione l'impianto, togli la coppa e vedi da dove esce, magari usando un cercafughe. Ma ne vale la pena? Io camierei il motore a meno che non siate sicuri che non si tratti di un problema piccolo, ma non credo questo il caso.
 
per verificare se è la testa che perde, con una perdita che, comunque, è grossa, basta fare una prova col reagente al CO, in 5' con 3 soldi si capisce se il problema è nella testa o altrove. Se è nella testa, con un danno così, è praticamente sicuro che il CO passi nell'acqua e lì lo si vede subito. Se non c'è passaggio del CO nell'acqua il danno sta altrove.
 
Back
Alto