<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema minimo gpl Cmax 2.0 | Il Forum di Quattroruote

Problema minimo gpl Cmax 2.0

Salve,
avrei bisogno di un consiglio: ho una cmax 2.0 145 cv del 2010 con impianto gpl BRC. L'auto è andata sempre bene, faccio tagliando annuale con cambio di tutti i filtri. Periodo sfigato: tre settimane fa ho dovuto sostituire la pompa dell'acqua, dopo una settimana anche la batteria (possibile che duri solo 2 anni e mezzo???, ma questo è un altro discorso...) e da allora l'auto non tiene più il minimo gpl. La macchina è perfetta a benzina, ma quando passo a gpl appena spingo la frizione i giri crollano a 0 e la macchina si spegne. Sostituito il filtro gpl, usato additivo gpl, provati dal meccanico ford anche iniettori diversi (non nuovi, ma usati molto poco; era appunto per fare un test). Niente da fare. L'auto a gpl parte perfettamente, se accelero il minimo è perfetto, ma appena mi metto in moto e affondo il gas, l'auto singhiozza come se andasse con uno o due cilindri in meno e appena spingo la frizione per fermarmi si spegne. Mi fido del mio meccanico ford, ma è da poco che effetua manutenzione (non installazione) sul gpl. So già che se porto l'auto da quelli di Gas Service mi salassano (ho letto che hanno addirittura fatto pagare riparazioni più di 2000 euro, quando montare un impianto nuovo costa 1500...). A qualcuno è capitato questo inconveniente. E se sì, come avete risolto? Grazie mille.
 
Ho la Focus con lo stesso motore tuo, il 2.0.

Esiste - peraltro - un Forum specifico sulle Ford Gpl, e lì ci sono già diversi casi come il tuo, discussi e anche risolti.

Con il gas, i punti dove intervenire, detti anche "critici", sono diversi;

anzitutto verificare l'impianto di accensione, quindi le 4 pipette sulle candele + le candele stesse : pulirle bene !

Filtro aria e corpo farfallato : sempre ben puliti, il CF và smontato (almeno ogni 40-45mila km) e ripulito con pennello e sgrassante e poi rimontato, badando però di fare la procedura di autoapprendimento del software.

Pompa dell'acqua : mi è saltata anche a me intorno ai 135mila Km, quindi l'ho sostituita insieme alle cinghie servizi o PolyV.

Se la pompa non ti funziona bene - e quindi non circola bene il liquido verso il polmone - l'auto và male, strappa o si spegne/passa a benzina.

Altra cosa da fare è controllare se tutti i connettori dell'impianto Gpl sono ben fissati : centralina BRC, cavi batteria, cavi e spinotti iniettori, connettori delle sonde sul motore, al limite si mollano e si spruzzano appena di CRC, quindi rimontare.

Ultima: non credo che sia stato e che sia un problema di "sostituzione pezzi" così come hai dovuto affrontare!
Di gente furba ce n'è davvero tanta in giro ... ti consiglio di farti consegnare i pezzi tolti (cosiddetti rotti) perchè è quasi certo che li rimonteranno a qualcun altro.

Ah scusa ... ma quanti km ha la macchina?
 
Prima di tutto grazie per la risposta.

Parto dal fondo e ti dico che la macchina ha fatto 77.000 km.

Per il resto ti rispondo un po' in ordine sparso: parto dal principio che il meccanico è come il dottore: o ti fidi o lo cambi, ma poi ti fidi di quello nuovo?

Detto questo ho fiducia nel mio meccanico (officina Ford). Non ho dubbi che abbia cambiato la pompa, ma potrebbe non averlo fatto nel migliore dei modi. Se mi dici che anche questo può provocare il problema del gpl è un indizio sul quale lavorare... L'ho sottolineato all'inizio, non perchè non mi fidassi, ma per sapere se sostituire la batteria o la pompa dell'acqua può provocare "effetti collaterali" all'impianto gpl.

Inoltre se fosse stato disonesto, mi avrebbe cambiato gli iniettori (vedo che è la prima cosa che cambiano a tutti). Lui invece si è fatto prestare 4 iniettori da un collega nel quartiere prima di farmeli comprare. Però non è convinto ancora: per il fatto che gli iniettori non siano nuovi non si sente ancora di escluderli del tutto come causa del difetto.

I filtri li ho fatti cambiare tutti (li cambio ogni anno) e il corpo farfallato è la prima cosa che ha pulito quando gli ho descritto il problema. La procedura di autoapprendimento non mi pare proprio l'abbia fatta, però. La macchina subito dopo la pulizia del corpo farfallato è andata decisamente meglio, ma dopo mezza giornata, il problema si è ripresentato tale e quale.

Candele cambiate (seconda volta) lo scorso anno. Ma, nel caso fossero state sporche, non dovrebbero creare problemi anche a benzina? Ripeto, la macchina a benzina è perfetta.

E' un bel rompicapo...

Ah, aggiungo un altro indizio: è un annetto circa che sento odore di gas nell'abitacolo quando cammino a gpl (soprattutto con l'aria condizionata accesa). Hanno sostituito gli o-ring a settembre: situazione migliorata, ma non risolta del tutto. Poi, va beh, è capitato quello che vi ho raccontato...

ps: dimenticavo, meno di due anni fa è stato sostituito anche il polmone (avevo la garanzia estesa) e pur non essendo a pezzi hanno preferito cambiarlo (prima che dovessi pagarlo a spese mie...). Questo perchè in quasi 5 anni non ero praticamente mai andato a benzina. Il meccanico invece mi ha consigliato di consumare un pieno di benzina ogni tre di gas. Ma nessuno me lo aveva mai detto...
 
77mila sono davvero pochi, per aver già cambiato il polmone !

Un polmone dura circa 75 - 85 mila, ma c'è gente che è arrivata a superare i 100.
Gli iniettori, invece, superano i 100 tranquillamente (BRC !!).

Io l'ho dovuto cambiare - appunto - a 75mila e adesso sono a 142.

I sintomi che descrivi mi fanno pensare subito al polmone, ma se mi dici che è praticamente nuovo ... allora c'è qualcos'altro che non va.

Sicuramente la procedura di autoapprendimento del CF và fatta, perlomeno a scopo cautelativo, e và fatta a sola benzina, dopo aver scollegato la batteria.

Odore di gas? L'unica causa è un trafilaggio dai tubetti di gomma, oppure dal filtro bassa pressione non chiuso correttamente (non è proprio semplicissimo) ma è facile controllare: spruzzetta con acqua saponata e motore acceso a gas. Dove si vedono le bolle ecco la perdita.

A mal parata, potresti avere sporco nel serbatoio e quindi anche nel filtro fase liquida, che ha una reticella.

Comunque sia, tutti i contatti/connettori vanno rivisti.
 
I valori del polmone sono la prima cosa che ha controllato e sono perfetti (oltre al fatto che comunque ha poco più di un anno).

Per l'eventuale "sporco" ha inserito a sebatoio gpl vuoto un additivo. Ho provato a farci qualche km (impresa difficile con la macchina che si spegne ogni volta che spingi la frizione), ma al momento non ha sortito effetto. Anzi... se devo dirla tutta mi pare anche un po' peggiorata, ma magari è solo un'impressione "pessimista"
 
Ma, non ho capito: se sei fermo al semaforo e spingi la frizione per mettere la marcia ... il motore si spegne? E' così?

Se è così, allora è questione di minimo troppo magro. Sul corpo esterno del polmone c'è una vite (mi pare a brugola) che serve per regolare la molla spingi diaframma, e quindi il minimo del gas (freccia rossa).

Sopra di questa, c'è invece l'attacco per il tubicino che arriva dal condotto di aspirazione sul motore, che serve per far capire al polmone "quanto gas" occorra inviare in quel preciso momento, mediante pressione o meno sull'acceleratore (freccia verde).

Quindi: potrebbe trattarsi di regolare la vite, così come invece potrebbe essere qualcosa che non funzia sul tubicino della depressione.
A dirla tutta, potrebbe essere anche il sensore di t°/pressione che si trova sul Rail iniettori.

Attached files /attachments/2081727=50369-BRC_1500_Genius MBSequent_24_MY7 mod.jpg
 
Dicevo: se il sensore sul Rail (o flauto) iniettori non comunica bene con la centralina, può succedere che il polmone invii correttamente la quantità di gas richiesta - tramite il tubetto/captatore della depressione collettori - verso gli iniettori ... ma siccome alla centralina arrivano valori errati, questa non apre/chiude elettricamente i 4 iniettori o comunque sia li apre troppo poco e quindi il motore si spegne.
 
Beh, automoto3 prima di tutto ti ringrazio per la cortesia e la competenza con le quali mi stai rispondendo. Grazie veramente di cuore!

Passiamo al resto: mi sono dimenticato di dire che anche il sensore sul Rail è stato sostituito e nulla è cambiato (il meccanico all'inizio era convinto che fosse proprio quello ma... niente).

Ritornando al guasto, ti spiego meglio quello che succede: avvio l'auto con gpl inserito ed è tutto ok. La macchina si accende e tiene perfettamente il minimo, (650/700 giri, non ricordo esattamente ma sicuramente sotto i 1000). Se spingo l'acceleratore (in folle) diverse volte poi i giri tornano al valore ottimale. Mi metto in marcia, cammino per qualche centinaio di metri e mi fermo (magari al semaforo). Appena arrivo fino in fondo con la frizione, il contagiri si posiziona sui 650/700, ma subito dopo comincia a ondeggiare tra i 650 e i 1100, poi 500/1200 e ancora 300/1200 fino a quando non crolla a 0 e l'auto si spegne. Da quel momento in poi (quindi sembrerebbe un problema "a caldo" e non "a freddo") ogni volta che devo spingere la frizione per fermarmi o anche per scalare una marcia, i giri crollano a zero e la macchina si spegne. Inoltre se durante la marcia affondo il pedale dell'acceleratore, la macchina ha subito un rinculo secco (come se uno e due cilindri non andassero) e poi riprende, ma sempre con qualche "borbottio" e comunque senza mai tirare bene; è sempre molto "legata". Se passo a benzina, invece, l'auto tira che è una bellezza.

Ho anche dimenticato di dire che dopo qualche minuto di marcia (sempre con gpl inserito) si accende la spia ESP (ma alla riaccensione dell'auto sparisce) e una volta si è accesa anche quella dell' "avaria motore" (questa è rimasta accesa fino a quando il meccanico non ha resettato gli errori). Il meccanico però mi ha detto di stare tranquillo perchè sono errori che la centralina gpl manda alla centralina auto, che li interpreta con quei simboli.

Credo di aver detto tutto il possibile...
 
Il su e giù del contagiri, soprattutto a macchina fredda (e d'inverno) è stato segnalato da molti. Anche io ci sono passato qualche anno fa, adesso mi è sparito tutto e - toccando ferro - l'auto mi va benissimo da tutto il 2015.

Ti dirò che sono davvero diventato (quasi) matto ... ho fatto di tutto, ma stringendo molto, dico che il fattore primo è la pulizia di tutte le parti dell'impianto Gpl e di quello elettrico.

Ma primo di tutti !! c'è in corpo farfallato + procedura di apprendimento: è il punto di partenza.

Poi pulizia/sostit. filtro aria, sostit. candele con platinum iridium, oppure Ittryum, pipette candele da smontare e ripulire ad una ad una.

Controllare livello liq. raffreddamento, controllare tutti i connettori iniettori, collegamenti alla centralina Gpl.

Effettuare infine la pulizia dell'impianto gas, tramite bomboletta spry nel bocchettone a serbatoio tot. vuoto, quindi fare il pieno.

Questa bomboletta scioglie le morchie/sporco e forma però un olio marroncino che tende a depositarsi sia nel polmone che nel successivo filtro bassa pressione. Quindi bisogna aver pazienza e cercare di sfiatare ciclicamente il filtro + cartuccia interna e soprattutto il polmone!
Il polmone lo si sfiata così: si molla il tubetto che và al filtro BP, quindi si accende l'auto. Quando passa a gas, ci sarà uno sbuffo dal polmone (mettere uno straccio) e quindi l'auto si spegnerà o passerà a benzina. Ripetere l'operazione nel tempo, finchè non esce che solo gas.

E' dura, ma alla fine ne vieni fuori, indicativamente in qualche mese ...

AH, anche l'olio và controllato ... livello sempre ok e qualità (io metto 5w30 tot. sintetico)
 
Grazie!!! Diciamo che a parte la "pulizia totale" dell'impianto (abbiamo solo messo il tunap gpl nel serbatoio), tutto il resto è stato fatto. Dirò al meccanico di organizzarsi...
 
Io non ho mai usato Tunap, ma le bombolette Arexons o cmq quelle che si trovano a 10 - 12 euro ai Market: sempre a 12-15 mila km, mai prima!

La pulizia dell'impianto non avverrà però mai solo e solamente con la bomboletta, ma facendo sfiatare i tubicini.

Anzi, può anche succedere che l'olio marroncino esca dal polmone, poi vada nel filtro BP e quindi riesca ad arrivare agli iniettori (di solito si blocca il primo vicino al tubetto di entrata) e quindi bisognerà procedere alla pulizia anche di questi 4.
 
gpdl67 ha scritto:
Grazie!!! Diciamo che a parte la "pulizia totale" dell'impianto (abbiamo solo messo il tunap gpl nel serbatoio), tutto il resto è stato fatto. Dirò al meccanico di organizzarsi...

Ci ho ripensato nel WEnd ... devi avere un tipico problema di sporco nel circuito.

I sintomi che descrivi nei post sono imputabili solo a sporco.
Finchè non si rimuove, l'auto strattonerà in continuazione.

Quindi: non sostituire nulla di nulla! Persino la cartuccia del filtro la si può riciclare mettendola a bagno in acquaragia per 24 ore.
 
Grazie automoto3,
ti aggiorno sulle ultime. Il meccanico mi ha chiesto di lasciare l'auto in officina almeno 48 ore per poter fare con calma un controllo generale per trovare l'effettiva causa. Ma non avendo nell'immediato la possibilità di rinunciare all'auto per 2 giorni (lavoro lontano da casa e non posso arrivare con i mezzi pubblici) il meccanico ha cambiato al volo due iniettori con un altro paio non nuovi, ma funzionanti.

Con questo solo cambio, l'auto non si è più spenta. Non si sono più accese le spie esp e guasto motore (prima si accendevano puntualmente dopo 5 minuti, oltre allo spegnimento continuo del motore). Certo, l'auto non tira benissimo (due iniettori sono sempre quelli vecchi e due comunque usati), ma ho potuto circolare senza particolari problemi.

La prossima settimana troverò il modo di poter lasciare l'auto in officina e mi sono convinto comunque che gli iniettori vadano cambiati (anche se il problema fosse un altro, mi ritroverei sempre iniettori con 78.000 km e che quindi non avranno una vita ancora molto lunga).

Sarebbe solo una spesa rimandata di poco e non certo evitata in assoluto. Non potendomi permettere un cambio di auto nel futuro prossimo...

Il meccanico mi ha promesso che farà anche un controllo generale e una messa a punto indipendentemente dal cambio degli iniettori, cercando di limitare al massimo la spesa. Speriamo bene...

Grazie ancora per la straordinaria collaborazione, ti farò sapere com'è andata.
 
Guarda, se vuoi ti dico come la vedo io: se appena sostituiti 2 iniettori l'auto è andata subito bene, allora c'era dello sporco dentro!

Gli iniettori: io li ho sostituiti ad oltre 120mila km, ma li ho poi messi in un cassetto perchè sono stati definiti "ancora buoni" ... non so se rendo l'idea.

Io direi che ti facessi sost. anche gli altri 2, mentre i 4 tolti via li potresti far ripulire (bagno ad ultrasuoni o altri sistemi che i gasari hanno in uso) per poi, magari tra 2 - 3 pieni di gas, farteli rimontare.

Sempre controllare lo stato del filtro BP.

Ciao.
 
Ho fatto anch'io questi ragionamenti automoto3, ma andrebbero bene se avessi competenze meccaniche.

Ma purtroppo non ne ho e quindi devo "per forza" affidarmi all'officina.

Smontare gli iniettori, pulirli (ammesso che quelli brc si possano pulire; ho letto che per alcuni iniettori la cosa è fattibile, ma per altri assolutamente no) pulire il circuito, il polmone... comporta comunque l'impiego di diverse ore di lavoro, e le ore in officina si pagano.

E comunque mi ritroverei con iniettori sì puliti e magari di nuovo perfettamente efficienti, ma con alle spalle sempre quasi 80.000 km.

Iniettori nuovi comporta una certa spesa, ma solo 20 minuti di lavoro per l'installazione.

Non dico che la spesa sarebbe la stessa, ma, visto che comunque una spesa ci sarebbe, almeno avrei iniettori nuovi.

In soldoni: tra spendere 100/150 euro per farmi ripulire gli iniettori e spenderne 200/250 per farmeli montare nuovi... preferisco gli iniettori nuovi.
 
Back
Alto